Nonna, tu che ne sai del sesso?

Page 1

Mariella Lancia

NONNA, TU CHE NE SAI DEL SESSO? L’ARTE DI AMARE TRASMESSA DA UNA NONNA AI NIPOTI ADOLESCENTI

Alpes Italia srl Via G. Romagnosi 3 – 00196 Roma tel./fax 0639738315 e-mail: info@alpesitalia.it – www.alpesitalia.it


© Copyright Alpes Italia S.r.l. Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma Tel./fax: 06-39738315 E-mail: info@alpesitalia.it www.alpesitalia.it

I Edizione 2017

Mariella Lancia è stata insegnante di Scuola Secondaria e maestra di yoga. Attualmente è formatrice di Psicosintesi e docente di WYSE (World Youth Service and Enterprise), una ONG che lavora per l’educazione dei giovani in ambito internazionale secondo le raccomandazioni dell’ONU. È autrice di libri per educatori e insegnanti: Il testing di lingua straniera, La Nuova Italia; D.H. Lawrence, Sons and Lovers, Guida alla lettura, Loescher; La sessualità nel processo educativo, Edizioni Istituto di Psicosintesi, e ha contribuito con un capitolo sull'etica al volume The Wheels of Soul in Education, Sense Publishers. Per bambini ha pubblicato: Storia dell’usignolo Trillo, Aracne, 2013, pubblicato nel 2016 da Aracne International in lingua inglese, sul tema dell’invecchiare e del morire; E tu, nonna, che ne sai del sesso? Vol. I, Albatros, 2015. È nonna di tre nipotini. Ecco il link a un breve video di presentazione dell’edizione italiana di Trillo. https://www.youtube.com/watch?v=UP9yt4QCWKs E il video di presentazione di E tu, nonna, che ne sai del sesso? https://youtu.be/JEF5gadrLiU

In copertina: Sara Cattò, Acque spaziali. Per le immagini n. 5, 6, 26 e 28 si ringrazia Sara Cattò. Per le immagini n. 1, 2, 8, 9, 15 si ringraziano rispettivamente Homoerotic Art Museum, Raphi Perez, Tarun Chopra, Chiodo e Mirella Tomasini. Le immagini n. 3, 4, 18, 27 sono rilasciate con licenza Creative Commons Wikimedia. Le immagini n. 10, 11, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 sono di pubblico dominio. Le immagini n. 7, 12, 13, 14, 16, 17 sono foto di Mariella Lancia. A disposizione degli aventi diritto per i dati non trovati e per qualunque altra omissione. TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.


INDICE

Prefazione di Sara Cattò ......................................................................... VII Introduzione di Mariella Lancia ............................................................ IX Capitolo 1. Incipit (si ri-comincia!).......................................................... 1 Capitolo 2. Navigare................................................................................ 3 Capitolo 3. La sessualità si impara (e vi fa crescere).................................... 13 Capitolo 4. La borsa del combattente....................................................... 19 Capitolo 5. Il piacere: le ricette della nonna............................................. 23 Capitolo 6. L’arte perduta dell’incontro.................................................... 37 Capitolo 7. E se fossi gay?........................................................................ 41 Capitolo 8. La prima volta 1 (per lui)....................................................... 53 Capitolo 9. La prima volta 2 (per lui)....................................................... 57 Capitolo 10. La prima volta 3 (per lei)..................................................... 65 Capitolo 11. La coppia: donne, uomini, femminile, maschile.................. 75 Capitolo 12. Kamasutra 1. Ma a voi, chi vi insegna?................................ 87 Capitolo 13. Kamasutra 2........................................................................ 95 Capitolo 14. Sesso e lingua ..................................................................... 103 Capitolo 15. Non c’è rosa senza spine...................................................... 107 Capitolo 16. Ahi ahi ancora spine!........................................................... 121 Capitolo 17. La rosa. Arte e bellezza ........................................................ 129 Capitolo 18. Una parola polverosa........................................................... 139 Capitolo 19. E se osassimo spingerci oltre? .............................................. 147 Glossario.................................................................................................. 159 Bibliografia............................................................................................... 163

III



“Vivi felice, fortemente felice� Lama Khangser Rinpoche



PREFAZIONE di Sara Cattò Ero anch’io adolescente – per la precisione stavo per compiere 16 anni – quando ho conosciuto Mariella. Ci siano incontrate nella 2ªI del liceo scientifico Enrico Fermi, a Bologna. Allora non era una nonna; era la prof d’inglese, “la Lancia”. Fu subito chiaro che “quella d’inglese” insegnava con grande passione e rigore, che molto (moltissimo) dava e altrettanto chiedeva. E, soprattutto, quando faceva lezione ci metteva dentro moltissimi argomenti, contenuti, spunti e riflessioni che non erano certo necessari per insegnarci l’inglese… In 5ª liceo, proprio nei primissimi giorni di scuola, Mariella ci portò del materiale (in inglese naturalmente) e disse: “Studiatevelo perché ci servirà per la comprensione e l’analisi del testo di letteratura di quest’anno, Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde”. Erano fogli tratti da un libro di un tale Roberto Assagioli e spiegavano come siamo fatti in quanto esseri umani, com’è fatta la nostra psiche, cosa abita dentro di noi. Alla fine della lezione andai dalla Lancia e le dissi: “Mi scusi prof. vorrei farle una domanda personale, se vorrà rispondermi. Le cose di cui ci ha parlato oggi non c’entrano con l’inglese e non credo che lei le abbia studiate alla facoltà di Lingue Straniere. Come fa a saperle?”. Così Mariella mi parlò dello yoga, che praticava ormai da molti anni e di cui era anche insegnante, e di una scuola di psicologia in cui si era formata: la Psicosintesi. “Come si fa per conoscere questa Psicosintesi?”, chiesi subito. Ecco come è iniziata la mia avventura di vita. Dovetti aspettare qualche tempo, sino al 18° compleanno (allora non c’erano ancora attività per bambini e ragazzi minorenni, come ci sono oggi), per iniziare a frequentare dei seminari e dei corsi per conoscere la Psicosintesi. Poi ho scelto Psicologia all’Università e mi sono formata negli anni seguenti come psicologa in Psicosintesi. Intanto Mariella stava scrivendo un libro per educatori sulla sessualità, da sempre ha avuto questo interesse e questa meraviglia sull’argomento. E, guarda caso, era anche un mio interesse fin da quando ero piccola. Capire i misteri della sessualità, della coppia, che cosa vuol dire amare e amarsi, cosa vuol dire crescere insieme con “l’altra metà”…

VII


Così Mariella e io abbiamo cominciato a confrontarci, a scambiarci idee, a condividere intuizioni, progetti. Da allora lei è la prima lettrice (divenuta seconda da quando c’è il mio compagno) delle cose che scrivo e io sono la sua. La nostra è una continua fecondazione reciproca. Mariella, come si dice, ci crede. Ha dedicato e sta dedicando tutta la vita alla sua vocazione: educare. E ha esplorato mille modi diversi per farlo, rivolgendosi ora agli studenti del liceo, ora ai bambini piccoli, ora agli educatori, ora agli anziani. Ha scritto manuali di didattica, fiabe illustrate, saggi di psicologia, articoli, ha tenuto corsi e seminari. Usa tanti linguaggi e mette in campo tutto l’ingegno possibile, tutto per dare un contributo al miglioramento del mondo. E non parlo solo di teoria: si sta occupando personalmente dei suoi tre nipotini da un lato e della madre di 94 anni dall’altro. Nel mezzo, centinaia di ragazzi, adulti, anziani coi quali costantemente cresce e insegnando impara. Da quando è nonna, Mariella sta inventando mille modi per trasmettere la sua saggezza ai fortunatissimi nipotini e ad altri bambini loro amici. E li sta accompagnando nella crescita non solo del corpo. Per questo, dopo un primo libro per bambini tra i 6 e gli 11 anni, ne serve ora uno per i ragazzi dai 13 in poi. Ed eccolo qui. Grazie Mariella per il tuo entusiasmo e per il tuo coraggio. Scrivo coraggio perché non è facile. In questo momento TV, computer, smartphone, tablet e quant’altro ci bombardano di messaggi volgari quando non osceni, si può accedere alla pornografia con sconcertante facilità e ci sono mille occasioni in cui il sesso è svilito e addirittura associato alla violenza. Magari, si dice, per gioco o per videogioco. Ci vuole coraggio a far sentire la propria voce dolce, ferma e amorevole che canta la bellezza del sesso, della sessualità, dell’eros e delle loro meraviglie. Mariella mi ha accompagnato tutta la vita. Ancora una volta, l’allieva impara dalla sua vulcanica prof. Grazie Mariella!


INTRODUZIONE di Mariella Lancia

Vi faccio una confessione: io in genere quando prendo in mano un libro salto l’introduzione. Voi fate come volete, ma alcune cose bisogna che le metta giù per orientarvi nella lettura. Comunque cerco di non farla tanto lunga. Intanto va detto che questo è il volume secondo, dunque potete immaginare che ci sia anche un volume primo, al quale ogni tanto faccio dei rimandi. Ma questo libro può essere letto anche indipendentemente dal primo volume. Quali i tratti di originalità del secondo volume? Indipendenza dai modelli correnti/Uscire dal conformismo È un’opera che vuole andare controcorrente, attaccare gli stereotipi e le parole d’ordine che ruotano attorno al sesso nella società contemporanea e attirare i giovani verso paesaggi nuovi, fuori dall’ipnosi del godimento facile, immediato ed evanescente. Una visione più ampia Non si limita a fornire informazioni, ad affrontare gli aspetti fisici, emotivi e relazionali della sessualità, ad allertare su rischi, distorsioni e strumentalizzazioni del sesso, ma cerca di fornire una cornice più ampia del fenomeno e di porre le fondamenta di una sessualità diversa e più evoluta anche spingendosi a tratti oltre gli spazi normalmente frequentati dalla nostra cultura. Ridare incanto e gioia Facendo sorgere curiosità e domande, indicando sentieri possibili da sperimentare e sogni da inseguire, l’opera intende ridare valore, spessore, incanto a un fenomeno così mal-trattato dalla società contemporanea e contribuire al risanamento dei vissuti sessuali e, se possibile, alla felicità dei giovani lettori aiutandoli a rendere la loro sessualità “poesia”, ossia poiesis, fare creativo. Arte e bellezza vs pornografia Il suo tentativo è infatti quello di risvegliare il senso critico e il buon gusto dei lettori facendo loro conoscere testi letterari, poesie e opere d’arte figurativa di contenuto erotico perché possano riaccendere i loro incontri al fuoco della bellezza. L’invito è quello di sostituire i materiali a sfondo pornografico IX


Nonna, tu che ne sai del sesso?

di dubbio gusto che abitualmente si scambiano gli adolescenti, con le parole – anche molto esplicite – di romanzieri, poeti, umoristi e con immagini erotiche tratte dalla pittura e dalla scultura, scene di film e siti di valore che trattano di eros e sessualità. Nella scelta dei testi e delle immagini si sono tenuti presenti i programmi di studio e le informazioni che già i ragazzi dovrebbero ricevere a scuola attraverso le materie letterarie e artistiche. Stile e linguaggio La nonna continua ovviamente a parlare come una nonna, ma mentre nel primo volume si esprime in modo adatto a dei bambini e con toni delicati, nel secondo si fa più ardita lasciando qua e là trasparire espressioni del gergo giovanile e allusioni che vivacizzano l’esposizione. Conoscendo il tenore delle informazioni a cui hanno accesso oggi i teenagers, non può non esprimersi anch’essa con franchezza e spregiudicatezza, pur non rinunciando a indicare, ogni volta che se ne presenti l’opportunità, le direzioni privilegiate della raffinatezza e del buon gusto. Immagini, scene di film e allegati Il volume è arricchito da una quantità di immagini, link ipertestuali, film clip, estratti da romanzi e poesie che ne renderanno la lettura più piacevole e contestualizzata. Fascia di età (13-16) Indicare una fascia di età come questa significa poco. Ci sono ragazze e ragazzi che a 12-13 anni sentono forte la pressione del risveglio sessuale e l’impulso a informarsi e a sperimentare, e altri che anche a 15-16 anni non sono ancora interessati al fenomeno. È per questo che nell’indicare le letture suggerite e i link a siti e scene di film cerco di descriverne brevemente i contenuti in modo che ogni giovane lettore si possa fare il proprio itinerario. L’età indicata nel primo volume era 6-11. E i 12 anni? Non li ho indicati di proposito per tenerli a cavallo fra il primo e il secondo volume. Ognuno sceglierà. Non è escluso che ci possano essere più letture di questo libro, la prima “al volo” e senza troppi approfondimenti, una seconda più attenta anche agli itinerari di ricerca e ai link, alle letture e agli allegati che vengono proposti. Film clip e Bibliografia Le scene di film sono da considerarsi citazioni e nella maggior parte dei casi non si intende suggerire ai giovani di guardare tutto il film. Non perché ci X


Introduzione

potrebbero trovare scene troppo spinte – anzi, spesso le uniche scene a sfondo sessuale sono quelle citate – ma perché in molti casi i film sono inadatti a un pubblico adolescente per la complessità delle tematiche trattate. Per gli stessi motivi, anche la Bibliografia Guidata cerca di orientare i giovani lettori a seconda dell’età e della complessità dei contenuti. Guardate i film clip, sono brevissimi ma strepitosi, vi trasmetteranno molto di più delle mie parole! Ecco il link per vedere i film clip: www.ilvasoeilfuoco.it/clip/ BUONA LETTURA RAGAZZI E PER FAVORE LEGGETE GLI ALLEGATI! Vi assicuro che vi troverete cose molto più belle e stuzzicanti di quelle che ho scritto io.

XI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.