Scene dalla RAI

Page 1

Parte Prima

Pino Caruso

Scene dalla RAI Radiotelevisione italiana

I miei testi più divertenti del varietà e del Tg2 Satira politica e di costume Una dolorosa interruzione (epistolario con Enzo Tortora) Interventi di Enzo Tortora e Alberto La Volpe

Alpes Italia srl – Via G. Romagnosi 3 – 00196 Roma tel./fax 0639738315 – e-mail: info@alpesitalia.it – www.alpesitalia.it

I


© Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I edizione, 2019 Pino Caruso nasce improvvisamente a Palermo il 12 ottobre 1934 (quasi ’35). Perché improvvisamente? Perché non se l’aspettava. Dice di sé: “In compenso, sono stato un bambino precoce: della vita non ho capito niente subito; ma molto meglio di altri, che hanno dovuto studiare per ottenere lo stesso risultato”. Ha scritto numerosi libri, spaziando tra vari generi. Si segnalano, in particolare: Il silenzio dell’ultima notte, poesie (editore Flaccovio); Appartengo a una generazione che deve ancora nascere (RaiEri-Mondadori); Il senso dell'umorismo è l'espressione più alta della serietà (Alpes Italia editore); Se si scopre che sono onesto nessuno si fiderà più di me (Alpes Italia editore); Giallo al Museo Sant’Anna della Misericordia. Il suo libro L’uomo comune (Marsilio) ha vinto la Palma d’oro al Salone Internazionale del libro di Bordighera e nel 2006 il Premio E.I.P. ONU Ministero Beni e Attività Culturali con la motivazione: “Per la sottile ricerca antropologica delle sue opere”. In copertina: Pino Caruso

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.


Indice Anteprima La tragedia greca a Portobello (1977 Rai 2) Ma è una tragedia! E non la puoi evitare!.................................................... IX

Parte prima La recensione di Enzo Tortora allo spettacolo tv “Che si beve stasera?” ‘Telesette’ 30 aprile 1982................................................................................ 3 Che si beve stasera? 14/03/82 Puntata 1...................................................... 4 L’economia....................................................................................... 4 Lettera di Enzo Tortora a Pino Caruso(10 aprile 1986)............ 7 La filastrocca per i Radicali..................................................... 7 L’emigrante...................................................................................... 9 La statua della libertà....................................................................... 11 Che si beve stasera? 21/03/82 Puntata 2...................................................... 13 La psicanalisi................................................................................... 13 Che si beve stasera? 28/03/82 Puntata 3...................................................... 17 La legge............................................................................................ 17 L’immaginazione.............................................................................. 20 Che si beve stasera? 04/04/82 Puntata 4...................................................... 24 La medicina..................................................................................... 24 Lei è morto, non insista! ................................................................. 27 L’idiota............................................................................................ 33

III


Scene dalla RAI - Radiotelevisione italiana Che si beve stasera? 11/04/82 Puntata 5...................................................... 35 La politica......................................................................................... 35 Ufficio case popolari.......................................................................... 37 L’esercito........................................................................................... 45 Franceschiello, re d’Italia................................................................... 46 Che si beve stasera? 18/04/82 Puntata 6...................................................... 48 Le poste............................................................................................ 48 Ufficio di collocamento .................................................................... 51 Sant’Accutufatu................................................................................. 64 Ospite d’onore trasmissione Rai 1983......................................................... 66 L’uomo dalla parola facile.................................................................. 66 Una dolorosa interruzione........................................................................... 67 Da Pino Caruso a Enzo Tortora........................................................ 67 Da Enzo Tortora a Pino Caruso........................................................ 68 Lei è colpevole si fidi.................................................................................... 69 Scene dal film “Lei è colpevole, si fidi”.............................................. 70 Intervista a Pino Caruso sul film....................................................... 89

Parte seconda Introduzione di Alberto La Volpe ............................................................... 95 Gli Asterischi di Pino Caruso del Tg2 (1988/1990).................................... 96 Gli assenteisti italiani al Louvre........................................................ 96 Il diluvio universale? Acqua passata.................................................. 98 In italia, sulla carta i treni vanno forte.............................................. 99 Treni dietetici................................................................................... 100

IV


Indice Mangiamoci quattro cannoli............................................................ 101 La posta e le Lettere degli Apostoli................................................... 102 Perchè i Santi non intervengono prima?........................................... 103 La riforma dell’infermo.................................................................... 105 Una guerra eccitante......................................................................... 106 La spazzatura si fa da sé.................................................................... 107 Quando ti scadono le corna?............................................................ 108 Le corna terapeutiche....................................................................... 109 La pipì? Brividi di voluttà................................................................. 111 Un’onestà preoccupante................................................................... 111 Lasci stare, dottore, mi ammazzo da me .......................................... 113 A me mi piace il nudo...................................................................... 114 Multe con lo sconto......................................................................... 115 Ma le ganasce sono costituzionali ?................................................... 115 Un ingorgo tutto fatto a mano......................................................... 117 Il vizio di respirare............................................................................ 119 Mi raccomando, acqua in bocca....................................................... 120 L’uomo nasce dalla donna................................................................. 121 La guerra e John Wayne.................................................................... 121

Parte terza Intervista al professor Luparella. Origini e sviluppo della mafia (1990).... 125 Per non dimenticare crudeltà sugli animali. La corrida.............................. 131 La pubblicità del caffè (Campagna televisiva per il caffè Torrisi dal 1981-1994) 133 L’ingordo......................................................................................... 133 La bellezza....................................................................................... 134 I greci.............................................................................................. 135

V


Scene dalla RAI - Radiotelevisione italiana Un bagno di Natale a mare.............................................................. 136 ’U ragionieri du reduciossè............................................................... 138 Il cavaliere Miccichè......................................................................... 140 La signorina Matamè....................................................................... 142 La signorina Stoccamintrè................................................................ 144 Questa è una rapina! ....................................................................... 146 Scontro frontale............................................................................... 148 ’U zu jachinu funciazza.................................................................... 150 Pranzo di nozze................................................................................ 151 La cinesina....................................................................................... 153 Sciopero dei carrettieri..................................................................... 154 Il ritardo del 35 sbarrato ................................................................. 155 Il posteggio...................................................................................... 156 L’ingorgo.......................................................................................... 157 Bestie ignoranti ............................................................................... 158 Di ritorno dall’oriente...................................................................... 159 Riunione di condominio ................................................................. 161 Spionaggio internazionale................................................................ 162 La turista.......................................................................................... 164 I Re Magi in anticipo ...................................................................... 165

VI


Anteprima



La tragedia greca a Portobello (1977-Rai 2) Ma è una tragedia! E non la puoi evitare! Caruso è ospite della trasmissione di Enzo Tortora. La puntata ha come tema, la magia, la superstizione, la ciarlataneria e i sedicenti maghi. Passare sotto una scala, dicono che porti sfortuna. Non lo so. Tutto quello che so è che sicuramente porta sfortuna passare sotto un tram. O sotto un autobus, sotto una macchina… sotto un carrarmato poi non ne parliamo. Il carrarmato porta una sfortuna tremenda. Che cosa si può fare per evitare le disgrazie? I greci, quelli dell’antichità (che ogni due parole, si può dire, facevano una tragedia) si rivolgevano all’indovino: i ricchi all’indovino personale, i poveri all’indovino della mutua (una tragedia nella tragedia), il quale però, per guadagnare tempo, prevedeva a tutti la stessa tragedia. È il destino dei disgraziati, di non potersi …gustare nemmeno una tragedia personale. Comunque, indovino o no, il bello della tragedia greca era questo: che tu lo sapevi che ti doveva capitare una tragedia, ma non la potevi evitare. La stessa cosa capita alle elezioni, quando si dice: vince la democrazia cristiana. “Ma è una tragedia!” E non la puoi evitare! E tutti, ricchi e poveri, nutrivano una vera e propria predilezione per le tragedie. Le nonne ai nipoti, invece che favole, raccontavano tragedie. Nelle grandi feste, si promuovevano concorsi di tragedie, come oggi a Sanremo di canzoni. Avessero avuto la filodiffusione, avrebbero ascoltato tragedie ovunque, in ascensore, alla radio, dal parrucchiere persino al telefono con il radiotaxi… “Stiamo lavorando per voi. Nell’attesa vogliate gradire una tragedia”. Ma prevedere una tragedia, che niente e nessuno avrebbe potuto evitare, a che serviva? A non prendere impegni, almeno per quel giorno. “Ci vediamo lunedì?”, “No, lunedì non posso: ho una tragedia in famiglia”. IX


Scene dalla RAI - Radiotelevisione italiana Allora era così, tutta una tragedia dalla mattina alla sera: il padre ammazzava la figlia, il marito della figlia ammazzava il padre per vendicare la moglie – ché allora c’era unità nella famiglia – l’altro figlio del padre ammazzava, il nipote del marito per vendicare il fratello, i parenti ammazzavano i parenti per vendicare i parenti dei parenti e la cosa continuò a lungo nella magna Grecia, solo che, a un certo punto, non si ricordavano più a chi stavano vendicando. Se tu oggi vai in Grecia, nella Grecia di oggi, quelli dell’antichità non ne trovi più nessuno, perché allora si sono ammazzati tutti. Invece, se vai a Roma, qualcuno dell’antichità lo trovi, Fanfani sta ancora là. Ma che ci ha duemila anni? Anche di più, perché conosco la storia: lui stava nel governo insieme a Giulio Cesare, a Silla, a Mario e a Marcantonio. Perché Fanfani nasce da sé, si riproduce da solo. È come una fotocopia. ma allora i suoi colleghi senatori che stanno a guardare? No, perché loro congiurano sempre contro Fanfani. E Fanfani scongiura. lui ci ha sullo scrittoio tanti pupazzetti di cera con le effigi di tutti gli avversari. A un certo punto lui piglia Andreotti e gli dice: “Tu mi vuoi scalzare?”, allora lui piglia uno spillo, zac! sul culetto di Andreotti. Andreotti, intanto – mischino – sta nello studio di casa sua, e dice “Ahi!” al che la moglie: “Che è?”, “No niente, deve essere Fanfani che ci prova. Così vanno le cose a questo mondo”.

X


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.