Scopo del lavoro è mostrare, grazie al supporto di vari autori, che la vita psichica è influenzata, sin dall’origine, dall’ambiente esterno in una interazione continua.
Si tratta di teorizzazioni che con assunti apparentemente lontani dal linguaggio e dalla mentalità ordinarie cercano invece di dare ragione della dinamica umana e naturale dei rapporti così come sono vissuti dall’uomo comune; di tentare di fornire una spiegazione alle, spesso drammatiche, modalità di sviluppo dell’individuo.
In cosa consiste la nostra identità? Dove si radica la nostra autostima? Perché abbiamo bisogno di modelli di riferimento (identificazioni) per poter credere in noi stessi e nelle nostre capacità? Sono domande affascinanti e concretissime, seppur implicite a volte, cui la psicoanalisi, forse con linguaggio ostico, ha dall’inizio cercato di dare risposte.