Una notte senza luna

Page 1

Marcello F. Turno

Una notte senza luna

Alpes Italia srl – Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma tel./fax 06-39738315 – e-mail: info@alpesitalia.it – www.alpesitalia.it


© Copyright Alpes Italia srl Via G. Romagnosi, 3 00196 Roma – tel./fax 06-39738315

I Edizione, 2021

Marcello F. Turno è medico, psichiatra, psicoanalista membro della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), dell’International Psychoanalytical Association (IPA), della Federazione Europea di Psicoterapia Psicoanalitica (EFPP). Insegna Psicogeriatria e Riabilitazione presso l’Univ. di Roma LUMSA. Ha insegnato Psicologia dell’anziano (Scuola di spec. di Geriatria del Pol. “A. Gemelli” Roma), Neuropsicogeriatria (Scuola di spec. di Psichiatria Univ. di Chieti), e all’European Master’s Degree in Physical Activity for Elderly (Erasmus-Socrates ICPISEF Roma), Psicopatologia dell’arco di vita (Univ. LUMSA). È stato ideatore del Master Multilevel Case Management (LUMSA); specialista di riferimento in un progetto pilota per l’assistenza/cura dei malati di Alzheimer; pastpresident-Lazio dell’Ass. It. di Psicogeriatria, past-chief-Editor della rivista Psicoterapia & Istituzioni, curando alcune monografie fra cui: Emozioni (2004), Invecchiamento, fragilità e demenza (2004), Demenze: attualità e prospettive (2002), e con il prof. Antonio Ciocca Lavorare con il gruppo (2001). Ha pubblicato Il mancato suicidio di Luigi Pirandello (Alpes, 2012) e un volume di racconti Storie nere in stanze d’analisi (Alpes, 2019).

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore


INDICE PREFAZIONE DELL’AUTORE ................................................................................ Nota dell’autore....................................................................................................................

PRESENTAZIONE di Marco Trabucchi........................................................................

1. L’INVECCHIAMENTO E I LUOGHI DELLA CURA ................................... “Tutti vogliono diventare vecchi, ma nessuno vorrebbe esserlo” ............................ Invecchiamento e fragilità ......................................................................................... Invecchiamento e fine vita ........................................................................................ Nuove prospettive per l’invecchiamento e il vivere indipendentemente: il progetto GiraffPlus ................................................................................................. Dall’esclusione al giardino Alzheimer: alcune note storiche sull’assistenza ai malati di mente ............................................................................................................

2. SNC – MEMORIA - EMOZIONE ........................................................................ Sul funzionamento del sistema Nervoso Centrale ..................................................... Gnosia e agnosia ........................................................................................................ Afasia ........................................................................................................................... Prassia e aprassia ........................................................................................................ La memoria ................................................................................................................ Neurogenesi adulta e invecchiamento (Marco Costanzi)........................................... Neuroimmagini dell’invecchiamento: risonanza magnetica e resting state (Filippo Cieri - Roberto Esposito)................................................................................. Differenze sessuali neurocognitive nell’invecchiamento sano e nella demenza di Alzheimer (Filippo Cieri) ............................................................................................ L’emozione nel paziente affetto da demenza ..............................................................

3. DISTURBI PSICHIATRICI, DISTURBI PSICO-COMPORTAMENTALI NELLE DEMENZE ..................................................................................................... Disturbi della sfera psichica nella persona anziana ............................................................... Deliri ............................................................................................................................ Allucinazioni ............................................................................................................... Agitazione/aggressività ............................................................................................ Depressione/disforia ................................................................................................. Pseudodemenza ......................................................................................................... Ansia ............................................................................................................................ Esaltazione/euforia ................................................................................................... Apatia/indifferenza ................................................................................................... Disinibizione .............................................................................................................. Irritabilità/labilità ......................................................................................................

III


Una notte senza luna

Comportamento motorio aberrante ....................................................................... Disturbi del sonno ..................................................................................................... Disturbi dell’appetito e dell’alimentazione ............................................................ Disturbo psicotico non altrimenti spec. (NAS) .................................................... Delirium ...................................................................................................................... Aspetti psicodinamici del funzionamento dell’Io nella persona affetta da demenza................... Le fasi dell’IO della persona affetta da demenza................................................... Demenza e attaccamento .......................................................................................... I disturbi psico-comportamentali nelle demenze ...................................................................... Deterioramento cognitivo e disturbi psichiatrici .................................................. Il comportamento ed i disturbi del comportamento nel paziente affetto da demenza ................................................................................................................. Il delirium vs demenza............................................................................................... I disturbi comportamentali nella malattia di Alzheimer ...................................... I disturbi comportamentali nella malattia a corpi di Lewy ................................. I disturbi comportamentali nella demenza fronto-temporale ............................ I disturbi comportamentali nella malattia di Pick ................................................. I disturbi comportamentali nella demenza a genesi cerebrovascolare .............. I disturbi comportamentali nel complesso Parkinson-Demenza ....................... I disturbi comportamentali nella malattia di Creutzfeldt-Jakob ......................... I disturbi comportamentali nella malattia di Huntington ................................... I domini dei disturbi comportamentali e dei disturbi cognitivi .......................... L’evoluzione dei disturbi comportamentali ........................................................... Psicopatogenesi dei disturbi comportamentali ........................................................... Disturbi psico-comportamentali in cerebropatie secondarie a patologie organiche . Demenza e disturbi comportamentali nella sindrome di Down e nel ritardo mentale ........................................................................................................

4. VALUTAZIONE (Federica Lino - Lorenza Tiberio) ................................................... La Valutazione della persona anziana ........................................................................... Valutazione dei sintomi psichiatrici (NPI, GDS, CDS).............................................. Valutazione dell’apatia (AES) e dello stato confusionale ........................................... Valutazione delle funzioni cognitive (MMSE, severe MMSE, MoCA, SIB, CDT, BDM, ACEs)........................................ Valutazione dei disturbi di linguaggio nella demenza (BADA, ENPA) ................... Valutazione dello stato funzionale (BI, ADL, IADL, Scala di Tinetti, Scala di Norton) .............................................................................................................. Il geronte .......................................................................................................................... La valutazione complessiva della gravità (HIS, CDRS) ............................................. Il PAI ..................................................................................................................................

5. TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI RIABILITATIVI E DI MANTENIMENTO (Lorenza Tiberio - Federica Lino) ................................................. Introduzione...................................................................................................................... Principali aspetti del trattamento del paziente demente ............................................

IV


Introduzione

Il mantenimento cognitivo.............................................................................................. ROT ................................................................................................................................... Stimolazione cognitiva..................................................................................................... Memory training .............................................................................................................. Tecnica di spaced-retrieval ............................................................................................. Terapia di reminiscenza .................................................................................................. Terapia di validazione ..................................................................................................... Terapia occupazionale...................................................................................................... Il programma Montessori per la demenza (MPD)...................................................... Doll therapy....................................................................................................................... Gentlecare ........................................................................................................................ Riabilitazione e esercizio fisico, stimolazione sensoriale e ambiente ...................... Linee guida di comportamento per la corretta assistenza ai pazienti confusi e agitati .............................................................................................................................. 6. MUSICOTERAPIA ................................................................................................... Suono/essere umano ....................................................................................................... Il setting strumentale .......................................................................................................

7. CAREGIVER E CAREGIVING ........................................................................... Caregiver e caregiving ..................................................................................................... Caregiver formale, stress, burnout e prevenzione ...................................................... Il gruppo di lavoro dei caregiver professionali ............................................................ Il caregiver informale ...................................................................................................... Valutazione dei caregiver (CBI) ..................................................................................... Il senso di colpa nel caregiver familiare del paziente malato di Alzheimer ............ Famiglia e servizi .............................................................................................................. L’amministratore di sostegno .........................................................................................

8. L’IMPORTANZA DEL COLLOQUIO CLINICO CON IL PAZIENTE ANZIANO ....................................................................................................................... Sul colloquio con la persona anziana ............................................................................ Il setting........................................................................................................................ Lo psicogeriatra e Mr Holmes.................................................................................. Una delusion(e) di nome Orazio.............................................................................. La richiesta di sostegno e di psicoterapia della persona anziana............................... BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................

V



PREFAZIONE Le tematiche affrontate all’interno di questo volume risentono dell’occasione didattica e sono volutamente trattate con semplicità per dare la possibilità a studenti che non provengono da una formazione medica di fornirsi di un primo bagaglio utile per la loro professione. La scelta di alcuni argomenti è nata dall’interazione con gli studenti che hanno mostrato interesse in questa disciplina, creando uno scambio fecondo e creativo. Il titolo del libro, che può suonare singolare, mi è stato suggerito dal parente di una paziente affetta da demenza il quale, parlando della sua stessa vecchiaia, ha affermato che si aspettava la fine del percorso della vita illuminata dagli affetti e dalla tranquillità e che, certamente non immaginava, nel prendersi cura della sua parente malata, di procedere per un cammino così doloroso e impervio, avvolto nel buio e senza la possibilità di orientarsi, come in una notte senza luna. Questo manuale può essere utilizzato come un pratico strumento di orientamento per coloro i quali hanno deciso di intraprendere una professione a fianco di chi sta affrontando un duro cammino in una notte senza luna. Marcello F. Turno

Nota dell’editore

La prima edizione di Una notte senza luna fu realizzata nel 2007 nell’ambito del Corso di Scienze Psichiatriche e Riabilitative dell’anziano, tenuto dall’autore presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA di Roma. La seconda nel 2013. L’attuale edizione viene riproposta in una versione riveduta, corretta e arricchita da contributi di studiosi che hanno interesse in questo settore, con la speranza di rispecchiare il senso di work in progress e di continuo aggiornamento che questa disciplina esige.

VII



PRESENTAZIONE Marco Trabucchi

(Associazione Italiana di Psicogeriatria)

Presentazione della Prima edizione È sempre bello presentare un volume dedicato alla cura delle persone più vulnerabili, perché è la testimonianza che attorno a questi problemi vi è attenzione umana, interesse culturale, impegno operativo. Il libro del caro amico Marcello Turno è in particolare dedicato ai problemi della psicogeriatria, un ambito di dimensioni sempre crescenti e dall’enorme rilievo scientifico. Infatti la psicogeriatria oltre a essere la medicina delle demenze, della depressione, delle psicosi in età avanzata è anche la medicina delle condizioni di disagio che ogni persona anziana affronta quando è colpita da una malattia cronica e quando perde la propria autonomia. Ho iniziato a interessarmi di questa parte della clinica, ormai quasi trent’anni fa; allora l’ambito era poco studiato, le ricerche ancora limitate e l’interesse collettivo scarso. Oggi invece lo scenario è completamente cambiato e nell’area psicogeriatrica si muovono studiosi di alto valore come Turno ed anche molti giovani, attratti dallo studio di manifestazioni patologiche che coinvolgono gli aspetti più profondi della vita. Ma attratti anche dalla concreta possibilità di offrire risposte che costituiscono piccoli guadagni, forse di portata limitata in senso assoluto, ma significativi per chi vive in una condizione di sofferenza. I contenuti del volume sono quelli più importanti della psicogeriatria; la loro scelta è stata compiuta con intelligenza, testimonianza di una profonda conoscenza dei problemi clinici. Anche il modo con il quale sono stati trattati è il frutto di esperienza e cultura non comuni. Oltre ai contenuti, mi piace elogiare la forma del testo; Marcello è infatti un ottimo didatta e sa come attirare l’attenzione. La sua esperienza universitaria con uditori diversi e di diversa formazione l’ha allenato a presentare le tematiche che gli stanno a cuore in modo chiaro e convincente. Per questo motivo il volume si presta a una lettura piacevole: un libro sui vecchi deve celebrare la vita, non echeggiare la stanchezza della vita! Infine una considerazione sul titolo. L’autore riferisce della “notte senza luna” vissuta dal parente di una paziente per descrivere la condizione di dolore e fatica vissuta ogni giorno. Non posso non avvicinare questa visione notturna senza luce a quella di “una giornata di 36 ore”, lo slogan usato per descrivere l’impegno dei caregiver; ambedue, nell’essenza, esprimono il senso di un tempo senza tempo, di un doIX


Una notte senza luna

lore che tutto pervade. L’operatore di fronte a queste dichiarazioni non può non sentirsi impegnato con l’intelletto e con il cuore: il libro può rappresentare un grande aiuto per fargli meglio percorrere la strada difficile della sua professione. Per questi motivi in qualità di presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria dico grazie a Marcello Turno per il suo lavoro, che indica una totale consonanza di ideali civili, di impegno tecnico-professionale, di capacità di relazione con le persone che a noi si affidano. Aprile 2009

Presentazione alla terza edizione

Quando sono stato invitato a predisporre la presentazione del volume dell’amico Marcello Turno, ormai 12 anni fa, mai avrei pensato che, dopo tanto tempo, avrei nuovamente ricevuto un invito per con lo stesso compito. Grande è stata la sorpresa, ma anche la soddisfazione per un legame che non si è interrotto. Provo sentimenti diversi in questa circostanza, che mi piace riassumere in poche righe.

Il primo è di gratitudine verso l’autore e l’editore Ciarlantini per aver continuato con dedizione e perseveranza in un’opera di grande rilievo sul piano culturale e professionale. Molti, comodamente, teorizzano la fine della carta stampata senza particolari preoccupazioni; altri, invece, si impegnano a trovare soluzioni innovative, per rispondere al meglio alle esigenze di studiosi, medici, operatori.

Il secondo motivo è legato all’importanza di disporre oggi di un testo aggiornato, ricco di nuovi argomenti e di approfondimenti che tratta in modo organico e unitario i grandi temi della psicogeriatria. Penso sia un’opera unica per la sua efficacia sul piano formativo e della comunicazione; merita una grande diffusione, non solo nelle biblioteche, ma anche sulle scrivanie di molti di noi che, a vario titolo, ci occupiamo del benessere e della salute degli anziani fragili.

Il terzo motivo è legato al tempo di oggi, alle difficoltà che la pandemia ha provocato nella vita di molti anziani. Per rispondere al loro bisogno dobbiamo assumere un duplice impegno: essere preparati per gestire al meglio il presente (che non sarà breve) di tante persone sofferenti e, allo stesso tempo, essere pronti al dopo. Un dopo gestibile solo attraverso un forte impegno di studio, di ricerca e di sperimentazione. Il covid-19 ha infatti rappresentato un tempo di rottura con il passato, condizione che ci riempie di responsabilità rispetto alla costruzione del nuovo.

X


Introduzione

L’alta mortalità dell’anziano a causa di SARS-CoV-19 ha messo le fragilità al centro delle problematiche clinico-organizzative di un futuro sistema sanitario rinnovato, come tutti auspichiamo. Dovrà essere in grado di dedicare attenzione specifica alla solitudine, alla gestione delle crisi nell’ambito domestico, all’organizzazione di ospedali, residenze per anziani, servizi territoriali perché siano realmente protettivi, anche di fronte ai nuovi possibili gravi eventi avversi del futuro. Inoltre, il covid-19 ha immesso nello scenario la condizione sconosciuta della post-covid syndrome, che riguarderà un numero elevato di cittadini (si calcola circa un terzo delle persone colpite dal virus). La pandemia ha messo in discussione anche ruoli e funzioni degli operatori sanitari, che in molti casi devono ricostruire il proprio rapporto con la sofferenza degli ammalati anziani e delle loro famiglie. La crisi ha infatti lasciato segni profondi: da una parte la sfiducia di alcuni cittadini, dall’altra la stanchezza, la delusione e frustrazione degli operatori. La cultura rappresenta in queste circostanze un lenimento certo rispetto ai dubbi, alle incertezze, alla possibilità di costruire un futuro di impegno sereno. Infine, la crisi ha confermato che molte malattie non sono guaribili ma sono curabili; è un concetto da sempre professato dalla medicina delle cronicità, ma che i recenti eventi hanno riposto al centro dell’atto di cura. Il modello della personalizzazione è quindi divenuto indiscutibile; non è una visione astratta, ma una modalità per offrire cure in grado di plasmare il dato scientifico sulla specificità biologica, clinica e psicosociale del singolo individuo. Si è inoltre sperimentato che la scienza non aveva tutte le risposte necessarie per fronteggiare la tragedia. Si è, invece, compreso che la forza dell’amore rappresenta il perno sul quale si appoggiano gli interventi di cura, anche quando le dinamiche scientifiche e i modelli organizzativi mostrano le loro gravi debolezze. Questo insieme di eventi pone sfide continue, così come le incertezze che non possono più essere cancellate e costringono ad un’attenzione senza sosta a quello che potrà essere fatto per non abbandonare le persone fragili. Ma tutto questo richiede una forte sensibilità culturale; l’impegno di studio sarà la caratteristica (e l’esigenza) principale per avvicinarsi degnamente, e con successo, al futuro.

Il testo si riferisce a “notti senza luna”, condizione che molti abbiamo vissuto in questi ultimi mesi e ne portiamo dentro ancora pesanti segni. Quante notti senza luna hanno trascorso nelle case, nei reparti degli ospedali, nelle RSA i malati, chi li assiste, anche i famigliari dietro le porte chiuse o gli abbandoni. Però sono convinto che l’alleanza che si è recentemente creata tra una cultura rinnovata, una ricerca sempre più mirata e l’impegno pubblico sul piano organizzativo produrrà senz’altro risultati positivi, con prospettive concrete di ritorno alla normalità. Possiamo sperare davvero di ritornare a “riveder le stelle”…: allora anche le notti senza luna non saranno più tempo carico di angoscia, ma tempo per organizzare processi di cura volti a sconfiggere la sofferenza. Aprile 2021 Marco Trabucchi

XI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.