Mirko Carangelo
AbilMente Come raggiungere gli obiettivi attraverso le tecniche di comunicazione
Collana Psiche e dintorni diretta da Francesca Andronico
Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 - 00196 Roma tel./fax 06-39738315 – e.mail: info@alpesitalia.it – www.alpesitalia.it
© Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I Edizione, 2020
Mirko Carangelo, docente di comunicazione dal 2013, formatore e selezionatore aziendale, docente di PNL, Mental Coach e allenatore FIPAV. Lavora a Roma dal 2012, ha iniziato come consulente del settore di comunicazione presso il CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri-Ministero di Grazia e Giustizia). Ad oggi si occupa principalmente di formazione. Fondatore dell'associazione Miade Comunicazione. Per ulteriori info sull'autore www. mirkocarangelo.com e www.miadecomunicazione.com
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
Indice generale Introduzione............................................................................
XI
Prefazione.................................................................................
XXI
1
Il nostro percorso interiore per evitare le difficolta del bi-pensiero...................................................................... 1
1.1 Cenni sul rapporto conscio e inconscio......................................... 1 1.2 Il gioco del fango........................................................................... 2 1.3 Un maledetto dilemma.................................................................. 3 1.4 Rapporto tra motivazioni e bisogno umano................................... 4 1.5 Obiettivi salutari........................................................................... 7 1.6 Padronanza delle emozioni............................................................ 9 1.7 Conscio, inconscio e subconscio.................................................... 11 1.8 Una finestra sui tre canali principali della P.N.L............................ 12 1.9 L’errore e il Know how.................................................................. 13 1.10 Insegnare a sbagliare.................................................................... 15 1.11 I momenti di Blackout................................................................ 16
2
Dalla resilienza alla ricerca dell’“io” creativo ........
19
2.1 Alla ricerca del nostro “io” creativo................................................ 19 2.2 I Princìpi Fondamentali secondo Julia Cameron............................ 20 2.3 Elettricità spirituale....................................................................... 21 2.4 Mi presento da solo....................................................................... 21 2.5 Il viaggio dell’anima...................................................................... 24 2.6 Il bar della rabbia.......................................................................... 25 2.7 La mappa dell’anima..................................................................... 26 2.8 Eiwa. ............................................................................................ 28 2.9 Dio Bancomat............................................................................... 28
III
AbilMente 2.10 Ascoltare non è udire................................................................... 29 2.11 Le vincite travestite da perdite..................................................... 30 2.12 Come affrontare le proprie paure................................................. 32 2.13 I pericoli del nostro sentiero........................................................ 32 2.14 Il canale del successo................................................................... 33 2.15 Il mistero della fiducia................................................................. 34 2.16 Epilogo........................................................................................ 34
3
Mnemotecniche, Mappe Mentali, Mappe Concettuali, Conversione Fonetica, Lettura Veloce ....................... 35
3.1 Un po’ di Cenni Storici su Leibniz................................................ 35 3.2 Mnemotecniche............................................................................ 36 3.3 Conversione fonetica..................................................................... 37 3.4 Lettura veloce................................................................................ 41 3.5 Mappa mentale............................................................................. 46 3.6 Mappa concettuale........................................................................ 48 3.7 Esperienza personale...................................................................... 48 3.8 Le sette intelligenze....................................................................... 52
4
Dal piccolo mondo al grande mondo...........................
57
4.1 Come funziona il cervello.............................................................. 57 4.2 Strane coincidenze: piccoli mondi s’incontrano............................. 59 4.3 Essere procedurali.......................................................................... 61 4.4 Il nostro mondo ci suggerisce le soluzioni migliori......................... 61
5
Comunicazione interpersonale......................................
63
5.1 Nexus e il mio piccolo mondo....................................................... 63 5.2 La nascita degli stili di Comunicazione.......................................... 64 5.3 Riconoscere le proprie emozioni.................................................... 65 5.4 Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale.................... 68
IV
Indice generale 5.5 Elementi del processo comunicativo.............................................. 70 5.6 Importanza del linguaggio............................................................. 73 5.7 La pragmatica in dettaglio............................................................. 74 5.8 Messaggio di contenuto e di relazione........................................... 76 5.9 Il sistema interattivo tra persone.................................................... 77 5.10 Riconoscere i modelli di comunicazione dei media attraverso il modello semiotico.................................................... 78
6
L’importanza dell’ascolto come arte............................
81
6.1 La ricezione................................................................................... 81 6.2 L’elaborazione................................................................................ 82 6.3 Risposta o feedback....................................................................... 83 6.4 Forme non direttive di comunicazione.......................................... 85 6.5 Comanda chi domanda................................................................. 86
7
Efficacia dei linguaggi comunicativi: da albert mehrabian a paul ekman ................................
89
7.1 La società contemporanea e l’impatto comunicativo secondo Albert Mehrabian ........................................................... 89 7.2 Il sistema para-verbale................................................................... 90 7.3 Comunicazione non verbale.......................................................... 91 7.4 Essere percettivi............................................................................. 92 7.5 Curiosità....................................................................................... 93 7.6 Tre semplici tecniche per una comunicazione efficace.................... 93 7.7 Si è prima visti che ascoltati........................................................... 94 7.8 La prima impressione è quella che conta........................................ 95 7.9 I segnali involontari della comunicazione non verbale................... 95 7.10 Funzioni della comunicazione non verbale.................................. 95 7.11 Tecniche e metodi di comunicazione efficace. Ripetizione, Contraddizione, Sostituzione e Accentuazione........ 96 7.12 L'importanza dell'aspetto esteriore.............................................. 96 7.13 La postura e l’andatura................................................................ 97
V
AbilMente 7.14 Il linguaggio dei gesti................................................................... 97 7.15 La distanza interpersonale e i suoi meccanismi............................ 98 7.16 Sistema Cinesico, Prossemico e Aptico........................................ 100 7.17 Comportamento spaziale, giocare a scacchi con il corpo.............. 101 7.18 Curiosità nel comportamento spaziale......................................... 102 7.19 Lo Sguardo.................................................................................. 102
8
P.N.L.: dalle onde cerebrali, ai tipi di visualizzazione, al controllo V.A.K., all'indagine nella mappa dell'interlocutore .......................................................
107
8.1 I canali preferenziali universali della comunicazione umana........... 107 8.2 Onde cerebrali............................................................................... 108 8.3 Tipi di visualizzazione per far diventare i nostri desideri realtà....... 109 8.4 Intro sul sistema di controllo V.A.K. ............................................. 110 8.5 Lo sguardo nella P.N.L. utilizzando il sistema V.A.K. .................... 111 8.6 Sviluppo dell'informazione comunicativa in entrata, in elaborazione e in uscita............................................................. 112 8.7 Riconoscere il CANALE dalle parole............................................. 113 8.8 Utilizzo grammaticale dei V.A.K.................................................... 114 8.9 Metodi per l’uso della grammatica trasformazionale...................... 114 8.10 Esempi di significato................................................................... 116 8.11 Approcci comportamentali.......................................................... 117 8.12 Presupposti per indagare nella mappa dell’interlocutore............... 117 8.13 Indagare nella mappa dell’interlocutore grazie alle 5 “W”............ 119
9
Dal meta-modello, al meta-programma al T.O.T.E......
123
9.1 1 Il meta-modello o grammatica investigativa................................ 123 9.2 Cancellazioni................................................................................. 124 9.3 Generalizzazioni............................................................................ 125 9.4 Distorsioni.................................................................................... 125 9.5 Memorizzazione e revisione........................................................... 127 9.6 Alcuni principi per un’installazione efficace................................... 127
VI
Indice generale 9.7 Meta-Programma.......................................................................... 128 9.8 Test T.O.T.E. ................................................................................ 131
10
Le ancore e i principi di attuazione attraverso le sub-modalità ...........................................................
135
10.1 Le sub-modalità.......................................................................... 135 10.2 Ancoraggio.................................................................................. 138
11
I triangoli della vita .................................................
143
11.1 I tre fattori che influenzano la nostra vita.................................... 143 11.2 Trovare l’idea tra le idee............................................................... 145 11.3 Percorso formativo consapevole................................................... 145 11.4 Realizzazione: un percorso tutto in salita..................................... 146 11.5 Difficoltà improvvise: qualcosa di inaspettato.............................. 147 11.6 Stile di vita.................................................................................. 148 11.7 Il triangolo della nostra essenza.................................................... 150
Conclusioni..............................................................................
151
Note Bibliografiche.................................................................
153
Bibliografia..............................................................................
157
VII
Questo libro è dedicato a mia moglie, ai miei figli, alla mia famiglia e al mio cognatino Rio che mi hanno dato la forza di reagire e di proseguire nei momenti più difficili e che hanno sempre creduto in me e a volte più di me soprattutto nei miei periodi più bui. Vi ringrazio con tutto il cuore perché avete dato un senso alla mia vita. Siete la parte speciale di me.
Introduzione Quando stavo crescendo, la voce degli “altri” sembrava molto grande e potente. A volte aveva il mio miglior interesse in mente; a volte aveva in mente i propri interessi. La resistenza sembrava possibile solo in misura simbolica. L’integrità con il mio “io” divenne sempre più difficile man mano che l’infanzia svaniva e l’addestramento e l’indottrinamento, di “diventare qualcuno”, cominciavano sul serio.1
Scorcio di una vita passata Io invece avevo quella vocina che mi consigliava di fare il contrario di quello che gli altri mi dicevano, oppure di fare quella cosa sì, ma in modo diverso, più eccitante, più pericoloso, con più rischi. Mi ricordo da piccolo che mia mamma mi costringeva ad andare a messa sempre ben vestito ma quella mattina di quella domenica di primavera il nostro gruppo doveva incontrare un altro gruppo di ragazzi con i quali la sera prima ci eravamo battibeccati, quindi evidentemente la messa poteva aspettare. Così non feci storie, l’accontentai mettendomi l’unico vestito stra-elegante che avevo, quello della comunione, e scesi subito di corsa dicendo che don Gino, il nostro Parroco, mi aveva chiesto di fare il chierichetto per la messa delle nove. In verità non molto lontano dalla nostra abitazione, all’interno di un cortile tra i palazzi di via Istria nei sobborghi del tarantino, ci fu una furibonda rissa tra il nostro gruppo e quest’altro gruppo che aveva osato sfidarci e presentarsi nel nostro quartiere credendo di poter dettare legge. Finì male per tutti, soprattutto per me perché avevo completamente distrutto l’unico vestito elegante a cui mamma teneva molto. Tornato a casa, dissi che ero caduto in strada mentre correvo. Mamma naturalmente non ci credette, e mi abbracciò per assicurarsi che non mi fosse accaduto nulla di grave. Qualche ora più in là, nel primo pomeriggio, quando le chiesi di poter andare a giocare a pallone, lei me lo vietò dicendomi che ero in punizione. Io accettai la sua decisione e le chiesi se almeno mi potessi affacciare dal balcone per guardare la partita dei miei amici, lei me lo concesse ed io, raggiunto il balcone, scavalcai e andai a giocare. Riuscii a farlo perché abitavo al primo piano. Quando se ne accorse, dopo un bel po’ in effetti, mi disse che me l’avrebbe fatta pagare e che quella sera non mi avrebbe fatto rientrare in casa. In tarda serata non mi aveva ancora aperto la porta di casa nonostante io continuassi a citofonare e a chiamarla, 1Gallwey, W. Timothy., and Bull, Robert. The inner game of work: focus, learning, pleasure, and mobility in the workplace. New York Random House, 2001 pg 82.
XI
AbilMente
così decisi di riscavalcare il balcone e rientrare così come ero uscito. Non ebbi fortuna: mamma aveva chiuso tutte le finestre. Pensai di entrare a casa della vicina, la comare Rosa, visto che aveva la finestra sempre aperta. Le feci credere che i miei si erano dimenticati di me e rimasi lì tutta la sera, mangiai divinamente cibo basentano, loro erano originari di Paterno provincia di Potenza, fino a quando la comare, vista l’ora tarda, chiamò mamma. Sentimmo subito il campanello, e capii che la pressione che quel povero campanello stava subendo si sarebbe presto riversata sulla mia pelle. Io, per precauzione, rimasi in cucina, mentre la comare Rosa andò ad aprire. Non sentivo un granché, anzi non sentivo nulla. In effetti una parola, dopo un po’ la sentii: «Mirko!!!». Mi stava chiamando. Era mamma con la sua pressione cerebrale. Io mi alzai da tavola, mi diressi verso la porta, avevo lo sguardo basso, molto basso, bassissimo, sentivo lo sguardo addosso, arrivai davanti a loro ma non mi fermai, continuai a camminare sino alla porta di casa nostra, e continuavo a sentire il loro sguardo che mi accompagnava lungo tutto il tragitto. Una volta superato l’ingresso ed entrato in casa, feci una corsa in camera mia, chiusi la porta e mi infilai tutto vestito e sporco di calcetto tra le coperte. I miei genitori erano soliti darmi la buonanotte prima di andare a letto; quella notte non lo fecero.
Da bambino Credo che il nostro DNA sia un indicatore di come le nostre azioni, sin da bambini, ci conducano verso il nostro destino. Mi ricordo quando ero molto piccolo e mia madre lavorava come maestra d’asilo: quel giorno mi prelevò dalla mia classe, potevo avere tre o quattro anni, mi chiese di aspettare, finché lei non avesse finito di parlare con la preside; poi mi avrebbe portato a giocare a casa di Claudio, il figlio minore della comare Rosa. Io inizialmente aspettai con il bidello come richiesto, ma la mia testa mi diceva che l’avrei potuta aspettare allo stesso modo a casa di Claudio, così, appena il bidello distolse lo sguardo, io uscii velocemente, percorsi l’atrio interno della scuola, costeggiai il marciapiede e attraversai viale Magna Grecia, una strada a quattro corsie con uno spartitraffico fatto di alberi e un marciapiede alquanto dissestato. Arrivai sotto casa di Claudio, era facile riconoscerla, abitavamo nello stesso palazzo, sullo stesso piano, e non arrivando al citofono, chiesi ad un passante di citofonare a Bitetti. Arrivato, la comare Rosa mi chiese di mamma e risposi che stava per tornare e mi aveva dato il permesso di aspettarla giocando con Claudio. In effetti arrivò quasi subito, era bianca in volto, dopo avermi visto, buttò tutte le borse, borsettine, giacche, giacchette sul pianerottolo, e prese con la mano destra una scarpa tacco dodici tolta dal suo piede destro, peggio della ciabatta XII
Introduzione
wireless delle sacre famiglie di un tempo, e provò a colpirmi mentre io mi svincolavo tra le gambe della comare, che come sempre era dalla mia parte, nonostante la paura di essere colpita e diventare uno scolapasta. Dopo tre, quattro tacchettate prese, senza neanche un cartellino rosso per mia madre, venni ammonito e messo in punizione per tutto il fine settimana. Poi ancora parliamo di partite truccate, mamma non solo non era truccata quel giorno, ma la sua volontà di colpirmi era così esplicita che doveva, secondo me, essere espulsa subito e non io ammonito verbalmente e fisicamente, comunque oramai sono tacchettate passate.
Da ragazzo Le mie scelte, non so per quale motivo, erano sempre anticonformiste. Ero un ragazzo che non amava andare a scuola, ma si impegnava e pur non studiando molto, otteneva gradevoli risultati. Per i più arguti ho utilizzato il termine gradevoli. Alle superiori avevo bisogno di soldi per comprare una tuta Adidas molto bella, uno zaino Invicta molto particolare e un orologio Swatch, visto a fine agosto nella vetrina di un negozio in via Liguria sempre in provincia di Taranto, era la fine del mondo. I miei genitori, non so per quale motivo, non me li volevano comprare. Allora, un giorno di settembre, prima dell’inizio dell’anno scolastico dissi a mio padre, tornato da una missione militare all’estero con la nave Vittorio Veneto – era sott’ufficiale della marina militare – che se voleva, poteva tranquillamente rimanere a casa a riposare e che sarei andato a comprare i libri insieme al mio amico Pasquale, barese di nascita ma vissuto sempre a Taranto, e con sua madre, tarantina doc. Papà, credendomi, mi chiese se avessi fatto un calcolo di quanto avrei potuto spendere per comprare tutti i libri. Io risposi di sì, ma mi sbagliai di grosso perché il calcolo che avevo fatto era sul prezzo di orologio, zaino e tuta! Per fortuna non se ne accorse. Quell’anno, fino a dicembre, andai a scuola senza libri: riempivo lo zaino di magliette e scarpe di pallavolo, i libri vecchi erano messi al contrario nella libreria così da camuffare un pò l’assenza di quelli nuovi. Quando a dicembre però ebbi la seconda interrogazione di chimica organica, il Professore Baucina, balbuziente dalla nascita, mandò a chiamare i miei. Riusciva a mixare più parole lui contemporaneamente, che non un vj rapper di MTv, ma senza mai far ballare nessuno, forse perché non inseriva nel suo mix né la batteria, né i piatti, né i bassi né la chitarra. Vj di bassa lega insomma. Quando mamma si presentò a scuola io le andai incontro e le chiesi di non ridere visto che il professore di professione faceva il vj e che nella scuola lavorava a tempo perso e che lo faceva perdere anche a noi. Durante il loro incontro mamma aveva già capito che presentandomi alle interrogazioni senza libro, XIII
AbilMente
cosa mai accaduta gli anni precedenti, c’era qualcosa che non andava. Fu allora che compresi da chi avevo avuto in concessione il sesto senso sulle cose. E io che ci avrei giurato che me lo avesse passato Grucho Marx di Dilan Dog attraverso i fumetti. Quella sera a casa ci fu il putiferio: mamma che rimproverava ad alta voce mio padre, mio padre da buon militare mi lanciava delle mitragliate con gli occhi, come se avesse un a/r 70-90 in posizione mitraglietta anziché colpo singolo. Per fortuna avevo visto la trilogia di Matrix, che ancora doveva essere divulgato, e quindi riuscivo a schivare i colpi. Alla fine dei conti la punizione era che non dovevo andare più a giocare a pallavolo. Punizione che durò poco, anzi pochissimo. Un pomeriggio. Il presidente Tombolini e il coach Manlio Bianco, che ancora ringrazio, la sera non vedendomi arrivare in palestra, chiamarono a casa e mi fecero tornare ad allenare. Non ero ancora un professionista ma giocavo già ad alti livelli e lì non avevo bisogno di libri ma solo del manuale della mia mente.
Da studente Purtroppo con la mia testa che viaggiava da sola, senza se e senza ma, i miei avevano ben poco da stare tranquilli. Il mio miglior amico di allora, Pasquale il barese, detto pasqualino per il suo fisico possente e molto robusto, quell’anno aveva deciso di non frequentare più la scuola e quindi di farsi bocciare. Così aveva trovato un gruppo di ragazzi che la pensavano come lui, avevano avuto la stessa idea, più o meno, naturalmente non condividendola con i genitori. Io e Pasquale tutte le mattine ci incontravamo sotto al suo portone e percorrevamo insieme i 2 chilometri che ci separavano dai nostri istituti. Io andavo a destra, all’I.T.I.S. Pacinotti in viale Magna Grecia e lui a sinistra all’istituto Archimede. Da qualche giorno era molto silenzioso e taciturno, mentre di solito i nostri tragitti erano tutt’altro che silenziosi. Fatto sta che quella mattina feci finta di dirigermi verso la scuola e mi nascosi dietro al negozio del fioraio, il proprietario pensava che gli volessi rubare i fiori! Mi gridò di allontanarmi subito da lì, io lo feci immediatamente, e non solo perché aveva un coltello in mano, anche per non farmi scoprire da Pasquale che si trovava a circa duecento metri da me. Mentre mi allontanavo dissi che comunque era assurdo, rubare dei fiori per il miglior amico! Ma il fioraio non mi ascoltò. Il mio fiuto non mi aveva tradito: vidi che Pasquale tornò indietro e si mise ad aspettare, con fare circospetto, alla fermata del bus che portava a Gandoli, una marina molto bella in provincia di Taranto. Così il giorno dopo mi inventai che avevo un appuntamento con una ragazza della sua XIV
Introduzione
scuola e che la volevo portare a mare a Gandoli. Rimase di stucco, non sapeva cosa dire, balbettò per tutto il tragitto e io gli chiesi se conosceva o aveva parentele nascoste con il mio professore di chimica organica Baucina. Scoppiai a ridere e lui capì che stavo scherzando. Alla fine confessò. Così dopo aver ascoltato le sue motivazioni, che mi sembravano profonde e vere, decisi di aggregarmi a lui. Arrivati a Gandoli trovammo una decina di ragazzi che avevano già preparato un campo di calcetto sulla sabbia e stavano facendo le squadre. La mia prima domanda fu: «E come ci togliamo la sabbia di dosso quando dobbiamo ritornare a casa?» Lui in tutta tranquillità mi disse che i suoi non controllavano quando rientrava perché erano sempre indaffarati. Io, invece, pensavo che se mio padre mi avesse scoperto mi avrebbe mandato in cella di rigore, avrei preferito quella frigorifera, almeno si mangiava, e una volta uscito mi metteva in balcone o addirittura sul terrazzo a fare le guardie come i V.A.M. dell’aeronautica un giorno di guardia e l’altro pure!!! Escogitai che sarei prima passato dall’alimentari sotto casa, che mi conosceva molto bene e che mi sarei pulito accuratamente nel loro bagno di servizio, che dopo il mio passaggio con un ombrellone, un secchiello e la paletta era perfetto per il relax, certo mancava il sole, ma in compenso c’era l’acqua del lavandino che poteva simulare il mare. La cosa andò avanti per circa due mesi. Un giorno al mio rientro trovai a casa nostra la migliore amica di mamma, Rosanna, e questo percepii che non era un buon segno. Ho sempre avuto delle percezioni affinate. Mi chiesero come ero andato a scuola. Io scherzai e dissi «A piedi, visto che la mamma non mi vuole mai prestare la macchina». «Hai avuto interrogazioni?» mi chiese lei. «No per fortuna no, ma hanno interrogato il mio compagno di banco Doriano e non è andato molto bene». Lì, in quell’istante, mi accorsi che feci un brutto errore, diedi un’informazione che attraverso una semplice telefonata poteva essere deleteria e svelare il mio gioco non più sopraffino. Dentro di me in quella frazione di secondo, durata un’eternità, passarono prima tutti i sensi di colpa, poi la voglia di dire tutta la verità, magari condita con qualche lacrima che non fa mai male per ottenere compassione, un po’ come Beautiful o Cento vetrine, programmi prediletti di mia madre e delle sue amiche. Ed infine tornai in me dopo questo viaggio mentale, ed ebbi un’idea geniale, fare quello che sapevo fare meglio: mentire fino alla morte, trovare scuse e distrazioni continue. Dopo nemmeno dieci minuti confessai tutto. Mia madre chiamò la madre di Pasquale che quando mi vide si trasformò in un Super Sayan e mi voleva uccidere. A me veniva da ridere perché sapevo che se messo alle corde, e quindi sotto stress, iniziava a balbettare e così la mia mente associava il mio professor balbuzie vj Baucina a Pasquale Super Sayan allo sguardo mitragliatore di mio padre e lì capii che per me era finita. Mia
XV
AbilMente
madre raccontò alla sua come per tutta la settimana avevano seguito tutti i nostri spostamenti, tipo James Bond con le sue vittime, e avevano visto tutte le nostre partite sulla spiaggia a Gandoli e alla mia domanda di come mai non ce lo avessero detto prima, Rosanna rispose che volevano capire fino a che punto saremmo arrivati. Io scherzando dissi: «Fino a fine anno!» Mia madre, nello stesso e medesimo istante mi lanciò il sacro zoccolo delle famiglie per bene di una volta esclamando «Non ti azzardare a scherzare più su queste cose!». Dopo il tatuaggio istantaneo, ma indelebile, sul braccio che avevo ricevuto, pensai dentro di me: andare a lavorare o giocare a burraco no eh? Poi fu quello il momento in cui ho capito perché obbligano con la scusa della par condicio le donne a lavorare: per non rovinare i figli e fargli fare le loro esperienze. Comunque, il maledetto professore di una materia umanistica di cui non voglio fare il nome, perché era un po’ pervertito e molto politicizzato, durante le sue lezioni ci parlava di belle donne, di vestiti succinti e poi di politica, credo non sapesse granché della sua materia visto che quel poco che ne parlava lasciava a tutti noi la libera interpretazione, cosa che lui riproponeva nell’assegnazione dei voti, a me e a Doriano Messe metteva sempre 3, a prescindere dalla nostra preparazione. Comunque il professore mandò una lettera a casa comunicando che le mie prolungate assenze avrebbero potuto interferire con la mia promozione. Il giorno seguente mamma mi accompagnò a scuola per parlare con lui e con il preside, il percorso lo facemmo insieme a Pasquale e a sua madre, per tutto il tragitto le uniche parole che sentivamo erano quella nella nostra testa, cioè: siamo rovinati, siamo rovinati, un jingle molto persuasivo come quello di Mc Donald’s dopo che lo senti per un paio di volte. All’entrata della scuola ebbi un’intuizione geniale a dir poco da premio Oscar. Mamma aveva parlato solo dell’ultima settimana, mentre il Prof. solo di un lungo periodo, ma per mamma lungo periodo poteva anche sembrare dieci giorni o giù di lì. Dissi a mamma di aspettarmi, perché il preside per ricevere doveva prima far entrare tutte le classi e assicurarsi che i docenti fossero tutti presenti altrimenti li avrebbe dovuto sostituire, e lei abboccò. Nel frattempo entrai dicendo che sarei andato a cercare il professore, in verità entrai in sala professori per rubare il registro e mettere tutti ritardi sul mio nome sotto la voce ‘assente’ con sigle diverse, venni anche aiutato dalla fortuna perché trovai sul tavolo dei professori diverse penne. L’operazione ‘ritardo’ durò circa tre minuti, sembravano un’eternità, era come aver letto ed interpretato Il Piccolo Principe in pochissimo tempo. Una volta finito mi accorsi che vicino a me c’erano altri professori, che guardai, loro mi guardarono ma nessuno parlò. Dunque, presi il registro, corsi da mia madre, la feci accomodare nella stanza del preside, che tra l’altro era amico di famiglia e che frequentava la chiesa Santa Rita di don Gino, ma io questo me lo ero dimenticato.
XVI
Introduzione
Lì ebbi un altro intuito: chiesi al preside se sua figlia sarebbe venuta con noi a Rimini per il ritiro dei C.L. (Comunione e Liberazione). Questo argomento durò fino all’arrivo del professore che si scusò per il ritardo ma non trovava il registro di classe. In effetti non lo avrebbe potuto mai trovare perché nella foga lo avevo portato con me! E dissi in modo molto celere: Prof., è qui sulla scrivania del preside. Lui lo prese, lo sfogliò più volte e con faccia sorpresa e ad un certo punto ruppe il silenzio dicendo che era sicuro di aver contato più assenze e di non ricordarsi di tutti quei miei ritardi. Forse lo shock, forse la brutta figura fatta davanti al preside, si concentrò sui dieci giorni di assenze. Mi salvai per miracolo da punizioni severe, molto severe. Vi lascio solo immaginare le espressioni del mio volto in quel momento. Mi sentivo come le vittime di Alex-Malcolm McDowell in Arancia Meccanica quando cantava la canzone: I’m singing in the rain, tutto contento mentre massacrava le persone così come io avevo massacrato il cervello del Prof. e salvatomi dal massacro di mia madre.
Riflessione personale Ma perché questo excursus di vita personale? Cosa c’entra con il Comunicare AbilMente? Uno si potrebbe chiedere. La risposta è che ognuno di noi nasce con un carattere, che se modellato con intelligenza e perseveranza nel raggiungere gli obiettivi prefissati, qualunque carattere esso sia, diventerà più vincente degli altri. Oggi mi chiedo, chissà chi sarei e cosa farei adesso se il mio imprinting anticonformista e indipendente, che mi caratterizzava da bambino e poi da ragazzo, avesse continuato ad evolversi in quella direzione. Ed è per questo che sento di dover dire grazie, in primis, allo sport, per aver dato un senso alla mia vita e per esser diventato quello che sono. Nella mia esperienza di vita ho potuto assaporare percorsi vincenti non formativi, e percorsi vincenti performativi. Il mio primo percorso di vita performativo è stato quello della pallavolo che oltre ad allenarmi come atleta mi allenava come persona, forgiava il mio carattere, la mia personalità. Molti mi chiedono come riesca ad avere certe reazioni e soluzioni sotto stress nel lavoro raggiungendo sempre gli obiettivi prefissati. Una volta dicevo: «Boh, mi vengono spontanee», ora invece, dico che è stato lo sport a darmi gli strumenti giusti. Se solo per un attimo prendiamo in considerazione di frammentare in una semplice procedura il percorso di uno sportivo qualunque, notiamo che alla base c’è la teoria, le regole e la comprensione delle stesse, da mettere in atto e saper esporle. Poi viene la pratica, l’attuazione: nello sport sarebbero le gare, nella vita reale sarebbe l’ambiente in cui vivi, il contesto familiare in primis. E poi ci sono i risultati dove la gestione dello stress la fa da padrone. Mentre nello sport XVII
AbilMente
la gestione dello stress e l’uscire da un’impasse viene gestita in modo risolutivo con l’aiuto del tuo coach e dei tuoi compagni e dove sei costretto a trovare delle tue soluzioni mentali in poco tempo, in famiglia e nella scuola in generale questo processo, il più delle volte non ha dei risvolti appropriati atti alla crescita consapevole della persona. Questo avviene a causa o di un pre-giudizio o a causa di soluzioni imposte o non cercate. Questo per me è stato il cavallo di battaglia principale nel mio lavoro da coach e da formatore. Mi chiedevo spesso come fare a creare questo link performativo attraverso la didattica? O attraverso la formazione? E soprattutto per coloro che già hanno un’occupazione come fare per aggiungere questo tassello performativo? Nel tempo e con percorsi più o meno appropriati sono riuscito a trovare e a proporre la strada giusta. Ossia creare il giusto connubio tra teoria e pratica. Dove per teoria intendo la visione mentale interiore che proponiamo in tutti gli ambienti di vita, da quello familiare, parent coach, a quello sportivo, mental conditioning coach, quello di vita personale, life coach, quello aziendale, business and corporate coach. A quello pratico, ossia le interazioni reali che ci coinvolgono in tutti gli ambienti. Nel tempo ho constatato che qualsiasi fosse il mio metodo d’insegnamento avrei avuto bisogno di una disponibilità dell’individuo a migliorarsi. E nella maggior parte dei casi ho riscontrato che i successi erano dovuti a questa attitudine personale. E notavo che la chiave principale di tutto era traferire il mio know how, la mia conoscenza sin dalle sue origini, ossia dalla nascita dell’idea, a saper fare una scelta, allo sviluppo di un pensiero e alla comunicazione dello stesso nel miglior modo possibile. E solo dopo lasciare che ognuno intraprendesse il proprio percorso. Perché notavo che i risultati non erano quasi mai del tutto abbondanti, e questo perché mancava, il più delle volte una comunicazione efficace con sé stessi, e del proprio sé agli altri. Ed è per questo motivo che ho deciso di creare questo libro, per regalare a tutti la possibilità di essere dei buoni comunicatori a tutti gli effetti mettendo sempre in gioco il proprio know how. Timoty Gallwey, mentre parla di know how nel lavoro, afferma che: […] imparare mentre si lavora: è arrivato il momento di riconoscere l’apprendimento come una componente reale del lavoro e non semplicemente un sottoprodotto casuale. Dubito che chiunque legga questo libro non gli sia stato raccontato in mille modi diversi: “Viviamo in un mondo di cambiamenti accelerati [...] Viviamo nell’era dell’informazione [...] La quantità di informazioni disponibili sta raddoppiando ogni pochi anni [...] con la stessa rapidità con cui apprendiamo nuove informazioni e tecnologie, diventano obsolete [...] Questa è l’era del Lavoratore della Conoscenza2. 2 Gallwey, W. Timothy. The inner game of work: focus, learning, pleasure, and mobility in the workplace, New York Random House, 2001 pg. 87.
XVIII
Introduzione
E ad un certo punto cita, sempre nel suo libro The inner game of work, Peter Drucker, autore della Post-capitalist society, che vanta più di venti libri sull’argomento, e che è uno dei più influenti pensatori della storia della gestione moderna, del suo stato attuale e del suo futuro. Ha coniato il termine knowledge worker in riferimento al fatto che la conoscenza nella testa del lavoratore, più di ogni altra risorsa, fa muovere l’economia mondiale3. E come dice Fred H. Maidment: «La conoscenza è diversa da tutte le altre risorse»4.
Quindi la mia risposta, rifacendomi al lavoro, alla famiglia e alla scuola, è che la conoscenza personale non è data dalla teoria, cioè dalla costante richiesta di performance verso un target con informazioni procedurali e basta, perché questo metodo con il tempo porta al logoramento personale, al logoramento dei rapporti ed ha come risultante tutto quello che ci può essere di negativo per sé e per ciò che ci circonda. La conoscenza personale è data dall’esperienza e dal suo continuo divenire. Se penso che posso semplicemente prodigarmi nel fare le cose con il minimo sforzo, tanto ho dalla mia parte la simpatia del capo che può farmi ottenere più risultati lavorando di meno. La mia conoscenza muore con l’affermarsi di questo pensiero rendendomi più triste e depresso ma vivendo da finto felice. E se questa attitudine me la porto a livello professionale? Mi farà progredire come persona? Sarò di aiuto all’azienda? Mi renderà competitivo? I rapporti con i colleghi si logoreranno? Credo ci siano modi migliori per avere un approccio lavorativo professionale e le organizzazioni sportive ce lo insegnano così come le aziende multinazionali. Bisogna premiare chi ha le capacità di capire, interiorizzare e mettere in gioco soluzioni migliori senza uscire dalle regole. Ma per fare questo ci vogliono dei bravi insegnanti. Nessuno è nato imparato. Un bambino quando nasce non impara subito a camminare o a tirare il latte dal seno, ha un forte istinto, ma deve essere guidato e seguito e non basta una sola volta. Dobbiamo sbagliare e provare più volte prima di riuscirci. È non vero che il tempo insegna, il tempo non ti insegna nulla se tu non vuoi apprendere. Bisogna formarsi e formare contemporaneamente per poter crescere e imparare allo stesso tempo. Nessuno, e ripeto nessuno, ha avuto idee migliori delle mie, erano solo diverse. Sull’efficienza e l’efficacia se ne può parlare e anche sul fattore “C”. Purtroppo diamo per scontato che se faccio una cosa una sola volta e ci riesco allora quella cosa si potrà sempre risolvere in quel modo e io lo posso insegnare a tutti pedissequamente. Sbagliato! ci sono tante di quelle variabili in gioco, che una soluzione non è mai uguale ad un’altra pur avendo gli stessi elementi in gioco. 3 Peter F. Drucker, La società post-capitalista. Economia, politica, conoscenza alle soglie del Duemila, Sperling & Kupfer, Milano 1993, p.198. 4 Fred H. Maidment, Management 1999-2000, McGraw-Hill Higher Education, 1999, p147.
XIX
Prefazione Quello che si chiede all’uomo è di fare ciò che si suppone diventi, al fine di realizzare il suo destino5.
Vorrei partire dall’idea. Ma cos’è l’idea? Su questo argomento con le mie due “ziette” che ziette non sono, ma le chiamo così da una vita, abbiamo scritto anche un piccolo cortometraggio mai realizzato per quanto era difficile definire la struttura di un’idea in modo semplice chiaro e fruibile. Finivamo sempre per dirottare la trama o verso l’onirico o verso una troppa creatività senza nessun nesso logico. Insomma una bella gatta da pelare. Alla fine abbiamo meticolosamente provato a redigere un piccolo soggetto del cortometraggio e ci siamo bloccati lì. Ancora è incompiuto. Ma la cosa più bella di quel fallimento, almeno per me, e che abbiamo capito che l’idea non è altro che una linea sottile tra sogno e realtà ed è strettamente interdipendente dalle emozioni, che si mettono in gioco in quel preciso istante, in quell’attimo fuggente che crea uno stato d’animo vulnerabile. A volte, le idee, sono molto chiare e credibili ma non applicabili perché rispecchiano troppo il nostro essere, il nostro “Io” più profondo. Quindi diventerebbero facilmente feribili agli occhi di coloro che in sensibilità ed in introspezione, da una scala da uno a dieci hanno zero in condotta. Un po’ come dire a Pierino, in Pierino colpisce ancora, quando gira per la città, di smettere di fare scherzi idioti a tutte le persone che incontra e iniziare a parlare con loro capendo lo stato d’animo dopo il suo scherzo. Utopia pura. E questo non interessarsi degli altri, non entrare in empatia, causa insicurezza e paura sia nel modo di esporci che di esprimerci, elimina la spontaneità e la naturalezza, soprattutto se ci troviamo in un periodo in cui abbiamo solo bisogno di conferme e di certezze. E allora si cerca di rendere l’idea più conforme con il contesto in cui la si presenta. Ma anche qui se è troppo conforme, non cambia nulla, non modifica la realtà, non ci rende interessanti, anzi il contrario, ci mortifica e ci fa pensare che siamo degli esseri inutili. E allora qual è la soluzione giusta? Se l’idea naviga tra sogno e realtà, quale potrebbe essere la strada che ci conduce a consapevolizzare le nostre idee e a proporle in modo intelligente così da rispecchiare il contesto in cui le si propone pur mantenendo la loro originalità? In quel momento la nostra mente non riusciva a trovare la risposta giusta. O cadevamo nel troppo banale, nella mera realtà, quindi poco o nulla interessante, o nella troppa oniricità di facile 5 Paul Tillich. Dal libro di Julia Cameron La via dell’artista: come ascoltare e far crescere l’artista che è in noi, Milano, 1998 p. 8.
XXI
AbilMente
interpretazione personale, con il rischio di non far arrivare la nostra idea di ‘idea’. Fu allora che abbiamo pensato di non dar più seguito al nostro soggetto del nostro corto e lasciarlo incompiuto. Roma 17 Gennaio 2003 Soggetto: Tra Sogno e Realtà Immagine. (una persona che dorme) Voce fuori campo. Idea. Cos’è l’idea? Se non una parola che nasce dal cuore, si trasforma nella mente; diventa pensiero, a volte anche represso è come l’amore, viene senza saperlo, improvvisamente. L’uomo è pieno di idee, l’uomo è l’idea, l’idea è l’uomo. Ogni giorno noi viviamo la solita routine, una palla clamorosa, ma veniamo avvolti da miriade d’idee, se solo ci potessimo fermare per un attimo e carpirne almeno una, sarebbe fantastico, magari anche con un ‘immagine accompagnata da una musica classica (inizio musica classica), lasciarsi trasportare dal sogno dell’idea, perché l’idea vive, se noi viviamo, e con essa anche tutto ciò che ci circonda. Inizio scena 1.Titolo: Il Sogno. (panoramica) Una mattina come tutte le altre, il cielo è offuscato dalle nuvole, si vede sporadicamente il sole, Mirko, studente lavoratore come ogni mattina si dirige all’università accompagnato dalla sua macchina per tutto il tratto del Tevere, si trova in un momento di traffico intenso a lasciarsi trasportare dalla musica che aveva poco prima azionato dalla sua radio, riscopre rivedendo per l’ennesima volta quel panorama visto e rivisto; sensazioni che non aveva mai provato. Tristezza, Odio, Amore, Gioia e un retro gusto di retorica, “Roma Antica”. (flashback) Mirko si vede se pur per un attimo in un’altra vita; nello stesso posto ma con uno scenario davanti ai suoi occhi totalmente differente. Una sensazione che non gli apparteneva; poi, improvvisamente un suono di clacson lo riporta fuori dal sogno, ma s’ intravede sul suo volto la nostalgia, rivivere quell’attimo che per un momento se l’è portato via cambiandogli la luce nei suoi occhi. Parcheggia cosi l’auto, si affaccia sul Tevere e lancia un solenne “NO” (come per dire, ritorna, portami indietro con te. Si guarda in giro e vede due persone che hanno la stessa espressione). Non era da solo.
Mentre leggevo un libro sulla storia del Marketing, trovai un paragone geniale concreto tra idea, sogno e realtà. Parlava di come Henry Ford – e non Harrison Ford, l’attore –, dopo aver ideato il fordismo, ebbe la genialità di fare una campagna pubblicitaria massiva dove regalava a tutti l’idea che le sue automobili erano alla portata di tutti6. Diffuse l’immagine che una carrozza senza cavallo poteva trasportare tutti ovunque lo desiderassero, dalla città alla campagna. Dal Michigan all’Europa, alla vendita in tutto il mondo fu un attimo. Tutto grazie alla sua idea di rendere possibile il sogno degli altri. 6 Automobili. Da Enciclopedia online Ford Henry, voce consultabile online http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/fordismo/ (visit. Il 15/11/2018).
XXII
Prefazione
Ma io purtroppo non ero Ford e non avevo nemmeno un mio sogno figuriamoci il sogno di rendere ideale la vita degli altri soddisfacendo le loro idee. Così decisi, almeno, di provare a realizzare il sogno di Ford comprando una macchina, ma non avendo soldi non feci neanche quello. L’unica cosa che però mi faceva andare avanti e non darmi per vinto era la voglia di imparare a crescere, di sapere, di conoscenza, di ricercare cose nuove che mi rendessero come per magia felice, come quando ero bambino o come nel film Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo. Non sapevo però da dove iniziare. Allora mi feci una domanda: «Mirko cos’è che ti rende veramente felice?» Mi risposi: «Viaggiare, il mare, lo stare tra la gente, imparare da loro e provare a contribuire alla loro felicità, anche se non mi potevo permettere di comprare una Ford». Da lì a poco venni chiamato per fare animazione per la Sammarcanda a Moofushi, Maldive. Avevo già avuto esperienza nel settore turistico come animatore ma quell’ulteriore esperienza mi permise di capire ancora di più quale percorso personale dovevo intraprendere. In quei sei mesi a tu per tu con i maldiviani ho avuto modo per riflettere e cambiare molte cose nella mia vita. I maldiviani mi hanno indirettamente insegnato qual era la chiave per la felicità. Capii che ero troppo pieno di me. Da piccolo avevo avuto tutto, mi potevo ritenere un bambino fortunatissimo. Tutto quello che volevo in un modo o nell’altro mi arrivava grazie alla mia semplice richiesta, senza sacrificio alcuno. Magia che purtroppo non si avverava più. Ma perché? Cosa c’era in me che non andava? Perché non potevo avere quello che desideravo? Un giorno, a dar manforte alla mia nuova avventura, navigando su Internet, in un video, un ragazzo parlava di un vate della cultura europea che andò a trovare un saggio monaco tibetano per farsi dare tutta la sua sapienza, perché voleva diventare ancora più saggio. Il monaco tibetano dopo aver ascoltato la sua richiesta gli offrì un tè e mentre glielo versava il saggio europeo disse: «basta, grazie», ma il monaco continuava a versarlo sino a far traboccare il tè dalla tazza. Il saggiò redarguì il monaco dicendo che aveva versato tutto il tè di fuori. Il monaco tibetano gli aveva insegnato la cosa più saggia, che rappresentava appieno il vate europeo. Fino a quando siamo pieni di “Io” e vogliamo a tutti i costi insegnare agli altri chi siamo non avremo mai modo di imparare veramente. E tuttavia sono fermamente convinto che non solo l’eccesso di coscienza, ma addirittura qualsiasi coscienza è una malattia7.
Questa metafora me la ripeto più volte nel mio immaginario perché è una caratteristica umana che ci rappresenta tutti. Il claim che ci affianco ogni volta è che: un buon maestro dovrà sempre rimanere allievo se vuole insegnare ed imparare da ogni insegnamento. 7 Fëdor Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo, Milano, Garzanti, 1998, p.8.
XXIII
AbilMente
Questa metafora di vita mi diede l’illuminazione che il percorso che stavo intraprendendo era quello giusto. Non dovevo perdere di vista il mio stimolo interno ma al tempo stesso non dovevo chiedere alla realtà circostante dei risultati così come io li desideravo. Era arrivato il momento di mettersi in gioco e di iniziare a conoscere se stessi per potersi presentare al mondo nel migliore dei modi. Tornato a Roma mi iscrissi all’università La Sapienza e frequentai diverse scuole di cinema e teatro. Per pagarmi gli studi lavoravo come cameriere. Nonostante tutti gli sforzi e la volontà che era a mille, persi di nuovo il filo conduttore che legava il mio “Io”, il mio volere alla realtà. Avevo acquisito sicurezza nel percorso da intraprendere, avevo ben in testa, in modo molto chiaro, come rappresentarla e come rappresentarmi al mondo. Ma la realtà mi sbatteva in faccia delle situazioni che più andavo avanti e più capivo che da solo non avrei mai potuto superarle. Forse le mie aspettative erano troppo pressanti, o forse non riuscivo ad auto-valutarmi perché mi sopra-valutavo o erano gli altri che mi sotto-valutavano. A volte pensavo che la realtà era così dura che nessun percorso mi avrebbe mai potuto dare delle soluzioni soddisfacenti. Il mio stress e la fiducia in me stesso crollarono nuovamente. Il buio si fece sempre più chiaro e più presente nei miei occhi. Le idee si offuscavano, le insicurezze aumentavano, le azioni diventavano sempre meno presenti. Mi chiusi, nuovamente, in me stesso, iniziai a scrivere poesie tetre. Un giorno un docente di teatro, mi disse che era tutto normale. Tutti abbiamo alti e bassi, momenti di pura euforia, dove tutto si avvera e momenti dove tutto è il contrario di tutto, dove persino mettere lo zucchero nel caffè diventava una cosa ardua. Pendevo dalle sue labbra. Lui, come me, aveva già vissuto questa mia situazione, forse poteva darmi la chiave giusta per uscirne e ritrovare la mia quiete interna dopo questa brutale tempesta che mi stava logorando. Ad un certo punto tirò fuori una perla che illuminò subito la stanza delle mie idee. Mi raccontò, che grazie allo stress, le aragoste diventano sempre più grandi e crescono tantissimo. Era lo stress. Era la consapevolezza che in quella fase della loro vita quella pelle, la loro crosta, gli andava oramai stretta e doveva essere cambiata. Questo stress del cambiamento le rendeva più forti e più consapevoli di come erano e di come sarebbero diventate, perché si dovevano creare un vestito su misura. Come quando noi andiamo dal sarto per farci fare il vestito del matrimonio. Solo che noi non ci nascondavamo dentro una grotta, anche se lo potevamo fare, ma forse non saremmo mai più usciti se ci fossimo resi conto a cosa andavamo incontro. Loro invece sì. Quindi, iniziai ad accettare che lo stress di una situazione difficile, di un cambiamento, e ce ne saranno tanti nella nostra vita, se consapevolizzati e accettati possono dare gli
XXIV
Prefazione
stessi frutti di un raggiungimento di un traguardo. Da allora pensai: viva le aragoste! non vi mangerò mai più. La promessa rimase in piedi fino al sabato successivo dove oltre alle aragoste mangiai altri tipi di pesce a casa di mia madre. Non ero ancora in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati. Le notti successive non facevo altro che pensare a quante volte le situazioni mi erano sfuggite di mano. A quante volte avrei potuto agire diversamente. Passavo intere mattinate buttato nel letto, con la coperta che copriva interamente il mio capo, a pensare e a ripensare come sarebbero potute andare le cose nella mia vita se qualcuno mi avesse avvisato prima che noi siamo come le aragoste, non che andiamo a18 € al chilo, ma che lo stress è parte integrante della nostra realtà e che serve per aiutarci a svuotare la tazza di tè e non farla traboccare. Arrivai alla conclusione che ogni singola situazione tra sogno e realtà intrapresa poteva riempire solo una tazza di tè di Mirko. Una volta riempita di esperienza, la dovevo consapevolizzare e collocarla affianco alle mie idee, al mio sapere, cosicché facesse da supporto per riempire le successive tazze in modo più rapido e più efficiente, e così via fino alla fine dei tempi. Ma un’altra domanda balenava nella mia testa: quante tazze avrei dovuto riempiere? e quante croste avrei dovuto cambiare prima di poter trovare un equilibrio con la realtà circostante? e non vivere sballottolato come gli indici di borsa che ora salgono in modo impressionante e un attimo dopo scendono vertiginosamente, proprio come le montagne russe in Russia, che essendo nella loro patria natale rende sicuramente di più l’effetto. E poi sono sicuro che riempiendo tutte queste tazze riuscirò a mettere a frutto per le esperienze successive tutti gli insegnamenti appresi? La risposta era assolutamente no! Perché credo che il tempo non insegni se tu non sei disposto ad imparare e che l’esperienza lascia il tempo che trova se le stesse caratteristiche non vengono più prese in considerazione. Albert Eistein affermava: «non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose»8.
Quindi dovevo fare la mia scelta, intraprendere un percorso e portarlo con me fino alla fine dei miei giorni traendone il più possibile dei vantaggi! Avevo deciso. Ma quale percorso? Ero a scuola di Teatro, il Circo a Vapore ed ebbi una conversazione confidenziale con il professore che ritenevo più affidabile alla comprensione della mia situazione personale, Arcangelo Iannace. Da quella conversazione uscì fuori, una sequenza di suggerimenti e di libri che avrei dovuto leggere e attuare il metodo per capire meglio quale fosse il mio percorso di vita. Trovai in La via dell’artista di Julia Cameron un vero vademecum 8 Albert Einstein, Come io vedo il mondo, trad. e pref. di Remo Valori, Nuova ed. riv., Milano, Giachini, 1955.
XXV
AbilMente
per la mia ricerca interiore9. Nello stesso periodo incontrai all’università un gruppo di studenti che proponevamo di accrescere le proprie capacità personali attraverso delle tecniche di memoria per superare gli esami e immagazzinare una quantità elevata d’informazioni senza poi perderle nel tempo e portarle sempre con sé. Rimasi affascinato, lo frequentai, a dire la verità il corso era una vendita di altre vendite, un po’ come la maggior parte dei corsi a cui ho partecipato in quel periodo, ma gli argomenti affrontati erano interessantissimi, e la pratica mi diede una svolta epocale. Tutto girava attorno alle tecniche divulgate dal filosofo matematico Gottfried Wilhelm von Leibniz, che si basavano sulla conversione fonetica che trova le sue radici nel 160010. Ero contentissimo dei miei percorsi e ho capito che il cerchio si stava completando grazie ad un regalo di compleanno, il libro Nexus di Mark Buchanan. Questo libro mi ha dato l’idea che tutto ha una radice comune, il nostro piccolo mondo immerso in tanti altri piccoli mondi, dove il singolo con la sua singola idea, fa parte di una struttura organizzativa di idee, anche se ignaro, più grande di sé. Dove tutto è correlato a tutto, dove con soli pochi passaggi si può portare la propria idea alla realizzazione o si può, sempre con pochi passaggi, arrivare alla conoscenza di qualcosa anche contro la propria consapevolezza. Il tutto viene spiegato brillantemente attraverso il paragone tra il nostro sistema neuronale, il sistema stradale, ferroviario, Internet, etc., tanti “piccoli mondi”. Tutto con un filo conduttore comune che in termini informatici lo possiamo definire l’hub di relazione. Poi dopo qualche tempo decisi di immergermi in un percorso di “comunicazione non verbale invasiva”. Ero così contento di quel sapere che diventò il mio cavallo di battaglia e lo proposi sotto svariate forme a quasi tutte le aziende con cui collaboravo. Ed infine, come ciliegina sulla torta, mi trovai immerso in un percorso di “programmazione neuro linguistica”. Il primo input mi venne dato, qualche anno prima, da un seminario di Corrado Malanga che parlando di incontri ravvicinati tra alieni e umani affermò che utilizzava le tecniche di programmazione neurolinguistica per estrapolare la verità dalle interviste che effettuava.
9 Cameron Julia, La via dell’artista, Milano 1998. 10 Winckelmann J. J. (alias Stanislaus Mink von Wennsshein), Relatio novissima ex parnasso de arte reminiscentiæ, das ist: neue wahrhafte Zeitung aus dem Parnassus von der Gedechtniß-Kunst, s. l. 1618, pp. CXXIX, opera consultabile on-line http://mdz-nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:12-bsb10687100-7 (visit. il 19.11.2018). Fonte web: http://diglib.hab.de/drucke/202-74-quod-4/start.htm.
XXVI