Alberto Passerini, Manuela De Palma
Perturbante Bellezza
Collana Immaginario e Psicoterapia diretta da Alberto Passerini
Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 0639738315 – e-mail: info@alpesitalia.it – www.alpesitalia.it
© Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 - 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I edizione, 2021 Collana Immaginario e Psicoterapia Editor: A. Passerini In copertina: disegno di Henri Matisse.
Alberto Passerini
Psichiatra, psicoterapeuta, didatta GIREP-Groupe International du Rêve Eveillé en Psychanalyse (Parigi), www.girep.com. Fondatore della SISPI-Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa (Milano), www.sispi.eu.
Manuela De Palma
Psicologa, psicoterapeuta, didatta SISPI-Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa (Milano), www.sispi.eu.
SISPI-www.sispi.eu
Formazione, divulgazione, servizi alla persona. Attività: Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia (aut. MIUR, L.56/89, art.3, D.M. 10/10/2008); Counseling biennale (per Psicologi); Corso in Relazione d’Aiuto (triennale); Aggiornamenti E.C.M.; sede di Tirocinio Post-lauream per Psicologi. Presidente: Alberto Passerini. Direttore Scientifico: Simone Vender. Contatti: affiliata al Groupe International du Rêve-Eveillé en Psychanalyse – G.I.R.E.P. di Parigi; Società Italiana di Neuroscienze – S.I.N.S.; A.C.A. – American Counseling Association (USA).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
Indice generale Prefazione (Valeria Chiore).................................................................................... VII Prefazione degli Autori....................................................................................... XVII Introduzione (A. Passerini, M. De Palma)............................................................. XXI Cenni storici sul metodo dell’Esperienza Immaginativa.............................. XXI
Concetti teorico-metodologici.................................................................. XXV Capitolo 1 Meta-comunicazione del testo poetico............................................. 1
1.1 Significante e Significato.................................................................. 2 1.2 Significante: il Verso, la Rima, la Strofa ........................................... 4 1.3 Significato: scelte lessicali e sintattiche, figure retoriche......................... 8 1.4 Rito e Regola................................................................................... 10 1.5 Intreccio tra poesia, cultura, clinica e accesso a differenti livelli di coscienza............................................................................. 12 Capitolo 2 Poesia in psicoanalisi: Perturbante Bellezza.................................. 17
2.1 Del poetare....................................................................................... 18 2.2 Della fruizione poetica ................................................................... 19 2.3 Poeta, opera e fruitore...................................................................... 21 2.4 Stato sognante, realtà parallela e trascendente..................................... 22 Capitolo 3 Poesia e cervello............................................................................... 27 3.1 Linguistica e studi neuro-scientifici.................................................... 27 3.2 Semantica e cervello.......................................................................... 30 Capitolo 4 Poesia in psicoterapia........................................................................ 33
4.1 Invarianti strutturali dei frammenti poetici...................................... 34 4.2 Lo Stimolo Percettivo attinto dalla Poesia (S.P.p.): Simbolismo, Neo-lirismo.................................................................... 35 4.3 Stimoli Percettivi tratti da versi poetici (S.P.p.): Fuga difensiva, Inconscio, Trascendenza, Narcisismo, Melanconia........ 37 4.4 Nota degli Autori............................................................................. 39
III
Perturbante Bellezza Capitolo 5 - Dalla poesia alla narrazione nell’Esperienza Immaginativa....... 41
5.1 Il primato della Letteratura............................................................. 41 5.2 Narrazione in Psicoterapia............................................................... 42 5.3 Esemplificazione clinica: Il vento assopito sopra un caldo mare .......... 43 Capitolo 6 Esempi clinici: Profondità, scoprire una realtà nascosta................... 49
6.1 Esitare dinanzi ad una soglia........................................................... 50 6.2 Una città sommersa......................................................................... 53 6.3 Conclusioni.................................................................................... 63 Capitolo 7 Esempi clinici: Solitudine, estraniamento, esclusione........................ 65 7.1 Il tredicesimo invitato...................................................................... 65 7.2 Una terra dura............................................................................... 69 7.3 Conclusioni.................................................................................... 73 Capitolo 8 Esempi clinici: Fuga difensiva.............................................................. 75 8.1 Una mano che finge di dormire........................................................ 75 8.2 Il nido di un gabbiano.................................................................... 78 8.3 Conclusioni.................................................................................... 82 Capitolo 9 Esempi clinici: Potenziamento gratificante dell’Io........................... 83 9.1 Il dolce rumore della vita................................................................. 83 9.2 Conclusioni.................................................................................... 87 Capitolo 10 Esemplificazioni cliniche: Realtà segreta al di là e dopo, slancio dell’anima, l’Essere.............................................................. 89 10.1 Il canto di un uccello segreto........................................................... 89
10.2 Conclusioni.................................................................................. 94 Capitolo 11 Autopoiesi semiotica dell’Esperienza Immaginativa......................... 95 11.1 Definizioni introduttive: le “stringhe” annidate nel testo narrativo... 95 11.2 Decodificazione del simbolo attraverso i segni che vi sono condensati. 99 11.3 Esempio di co-costruzione semiotica tra analista e paziente.............. 102
11.4 Conclusioni.................................................................................. 103 Conclusioni ......................................................................................................... 105 Glossario .............................................................................. ......................... 107 Bibliografia ......................................................................................................... .111
IV
Indice delle Esperienze Immaginative 12° E.I. – S.P.a. Entrare in una danza (§ 1.5).......................................................... 13 35° E.I. – S.P.p. Una grande selva che svela l’avvenire (§ 2.4).................................... 23 62° E.I. – S.P.p. Il vento assopito sopra un caldo mare (§ 5.3).................................... 44 53° E.I. – S.P.p. Esitare dinanzi ad una soglia (§ 6.1)............................................... 52 8° E.I. – S.P.p. Una città sommersa (§ 6.2).............................................................. 54 9° E.I. – S.P.p. Una città sommersa (§ 6.2).............................................................. 57 56° E.I. – S.P.p. Una città sommersa (§ 6.2)............................................................ 60 35° E.I. – S.P.p. Il tredicesimo invitato (§ 7.1)......................................................... 66 29° E.I. – S.P.p. Il tredicesimo invitato (§ 7.1)......................................................... 68 31° E.I. – S.P.p. Una terra dura (§ 7.2)................................................................... 70 12° E.I. – S.P.p. Una mano che finge di dormire (§ 8.1)............................................ 77 5° E.I. – S.P.p. Il nido di un gabbiano (§ 8.2).......................................................... 79 14° E.I. – S.P.p. Il dolce rumore della vita (§ 9.1)..................................................... 84 12° E.I. – S.P.p. Il dolce rumore della vita (§ 9.1)..................................................... 86 63° E.I. – S.P.p. Il canto di un uccello segreto (§ 10.1).............................................. 90 32° E.I. – S.P.p. Il canto di un uccello segreto (§ 10.1).............................................. 92 14° E.I. – S.P.a. Un’attesa (§ 11.1)........................................................................... 97 E.I. – S.P.e. L’intimità di due amanti (§ 11.3)......................................................... 102
Perturbante Bellezza
“La bellezza è come la poesia, ci aiuta a vivere. Vivere senza bellezza è impossibile”. Jean Michel Folon
Prefazione La Perturbante Bellezza, tra Filosofia, Neuroscienze, Psicoterapia di Valeria Chiore1
La Poesia, perturbante bellezza Poeticamente abita l’uomo. Poeticamente vive, soffre, si cura. La poesia, in questo libro, si impone come radice ontologica, vettore neurolinguistico e strumento terapeutico nel percorso di Psicoterapia con l’Esperienza Immaginativa. Un approccio non nuovo per i nostri due Autori, l’uno psichiatra, psicoterapeuta, didatta GIREP e fondatore della SISPI, l’altra psicologa, psicoterapeuta e didatta, che rappresenta anzi la coerente prosecuzione di un percorso teorico e clinico di lunga data e di consolidata esperienza, testimoniato da una copiosa produzione scientifica che, a partire da Psicoterapia con la Procedura Immaginativa (Toller-Passerini, 2007), si è sviluppato attraverso Immaginario: cura e creatività (Passerini, 2009), opera in cui si è introdotta per la prima volta la novità dell’arricchimento neuroscientifico, per approdare ai più recenti sviluppi di Neuroestetica ed Esperienza Immaginativa (Passerini-De Palma, 2016) e Campi di sviluppo dell’Immaginario (Passerini, 2018). Un percorso affascinante che, in linea di diretta filiazione con la scuola del RED (Rêve Eveillé Dirigé) fondata negli anni Venti del Novecento da Robert Desoille e confluita poi nel GIREP, di cui ancora oggi è autorevole testimone e vestale Nicole Fabre, è stata recuperata e fedelmente tradita dalla SISPI di Passerini, nel solco di esperienze scientifiche maturate con maestri dello spessore di Francesco Simeti e Bruno Callieri, anche attraverso una consistente convegnistica internazionale (The First International Conference on Waking Dream Therapy, Malta, 2014 e The 2nd International Conference on Waking Dream Therapy, Milano, 2017). Infatti, laddove il RED prevedeva un percorso a stimolo immaginativo legato ad un’immagine di partenza suggerita dal terapeuta secondo un movimento – ascendente o discendente – atto a mobilitare effetti dinamogeni tali da rendere più plastiche le dinamiche psichiche del paziente, così da poterle più facilmente modificare, curare ed eventualmente guarire (meto1 Direttrice di Bachelardiana.
VII
Perturbante Bellezza
do immediatamente catturato da Gaston Bachelard nel quarto capitolo de L’Air et les songes, significativamente intitolato “Les travaux de Robert Desoille”), la Psicoterapia con Esperienza Immaginativa propone un sensibile ampliamento sia delle aree psicologiche, che degli Stimoli Percettivi, soprattutto in seguito alla progressiva apertura alle neuroscienze prima e alla neuroestetica poi. E così, le aree psicologiche si sono estese dall’Io, all’Es, al Super-Io; dal Sé, alle Difese, al Trascendente; dal Dinamismo al Tempo; dalla Ristrutturazione alla Trasformazione; mentre gli Stimoli di partenza hanno spaziato da quelli più “classici”, Archetipici e Simbolici, a quelli Situazionali ed Egosintonici, da quelli Trans-modali a quelli Estetici, fino a pervenire ad una loro intera rimodulazione che va dallo S.P.v. (Stimolo Percettivo Visivo) allo S.P.s. (Stimolo Percettivo ricavato da sculture) e allo S.P.f. (Stimolo Percettivo ricavato da fotografie), fino allo S.P.p. (Stimolo Percettivo poetico), oggetto dell’opera che ci accingiamo a presentare. Storia articolata e complessa, dipanatasi lungo il filo di un costante arricchimento teorico-clinico, mai epistemologicamente oligarchico, pago e soddisfatto di sé, ma costantemente in fieri, democratico e dinamico, coerentemente con l’idea di una Psicoterapia come psicoanalisi estesa e con il dinamismo proprio dell’E.I. E allora, sulla scia dell’Esperienza Immaginativa, inauguriamo la nostra seduta terapeutica, concediamoci il nostro tempo di cura e, una volta adagiatici sulla chaise-longue, dopo un idoneo rilassamento spontaneo, abbandoniamoci a immaginare una narrazione fantastica a partire dallo Stimolo Percettivo suggeritoci dall’analista, affidando a quest’ultimo il nostro personale simbolismo, da riesaminare poi, sapientemente decodificato nelle sedute successive, così da potercene riappropriare, una volta trasformati, finalmente in pace con le nostre ombre. Il tutto, questa volta, sulle ali della Poesia, radice ontologica, vettore neurolinguistico e strumento terapeutico che, afferendo di volta in volta a Mente, Cervello, Anima, sollecita l’attenzione di Filosofia, Neuroscienze, Psicoterapia.
Poesia come radice ontologica La poesia tocca innanzitutto l’Anima. E questo gesto è colto dalla Filosofia. Sublimazione di conflitti personali per Freud, radice di archetipi universali per Jung (a loro volta eredi degli universali fantastici vichiani), la Poesia è, infatti, radice ontologica dell’umano sentire, connaturata all’uomo - nella sua individualità così come nella sua universalità, in quanto essere capace di creazione (in greco poiesis, poiein). VIII
Prefazione
Ma che cosa conferisce al Poetico la sua forza propulsiva, capace di promuovere, provocare, instaurare nuove realtà? Una funzione dinamogenica, variazionale e trasformativa che viene da un’intima tensione, improntata ad un’irriducibile discrasia: la Perturbante Bellezza. Quasi un ossimoro per coloro che credono nel valore pieno e rasserenante del Bello, la Perturbante Bellezza ci insegna che il Bello, lungi dall’essere irenico e salvifico (la bellezza che salverà il mondo di Dostoevskij), sa essere tragico, pantragico, crudele. È difficile, il Bello. E la sua epifania, da Platone a Byung-Chul Han, è costellata da una corte di seduzioni, inciampi, difficoltà. Ma è proprio questo il suo potere poietico, al tempo stesso seduttivo e straniante. Ecco, allora, che al Bello di kantiana memoria, che ci avvolge nell’abbraccio rassicurante del ‘piacere positivo’, equilibrato e apollineo, si associa il Perturbante freudiano (Un-Heimlich, in tedesco, letteralmente, non-familiare), impasto di straniante bellezza, a sua volta ispirato all’inquietante Sabbiolino di Hoffmann, magistralmente ripreso, di recente, dallo Straniero di Umberto Curi: una sorta di ‘piacere negativo’, che stende la sua ombra lungo il crinale oscuro del sublime e del dionisiaco, ciò che ci disorienta e che ci turba, rendendoci estranei a noi stessi, ma proprio per questo costringendoci a ritrovarci, trasformarci, ri-crearci. Da un lato, la Bellezza, naturale o aderente, con il suo potere evocativo, di risonanza e retentissement, che istituisce, tra opera, creatore e fruitore, un campo energetico di scambio e di empatia. Dall’altro, il Perturbante, con la sua capacità di scarto e slittamento, straniazione e disorientamento, che ci sprofonda in abissi, per poi, a pegno di trasformazioni progressive, farci ritrovare. Un potere al tempo stesso evocativo e variazionale, ad alta potenzialità dinamogenica, fondamentale in qualsivoglia processo di creazione, ma anche di catarsi, cura e guarigione, ben messo in evidenza, nel corso del tempo, da filosofia, psicologia, neurologia. È questo, infatti, il senso della triplice costellazione di origine, variation, création, individuata da Bachelard alla radice della Rêverie così come di qualsiasi percorso poietico-immaginativo capace di formare e soprattutto de-formare la realtà. È questo, ancora, il senso della fonction d’irréel ravvisata da Sartre nell’immaginario, neantificante e libero, cui De Palma e Passerini contrappongono provocatoriamente la funzione, analoga e contraria, di realtà. È questo, infine, il senso di un potenziale dinamogeno che, nella sua portata metamorfica e trasformativa, si sposa perfettamente con la plasticità del cervello, attraversato e mosso da ciò che Ramón y Cajal, fondatore della neuroplasticità, amava definire “le misteriose farfalle dell’anima”. Perturbante Bellezza, la poesia muove, commuove e promuove, tanto in colui che la crea quanto in chi l’ascolta, sempre nuove gemmazioni di IX
Perturbante Bellezza
senso: proficue per l’arte; utilissime, in Psicoterapia, al fine di stimolare dinamiche trasformative e risananti. Il tutto attraverso una felice alchimia di versi e immagini, suoni e ritmi che irretiscono per primi i poeti, spesso incapaci di spiegare la loro stessa vocazione, la loro naturale disposizione a essere ‘visitati’ (“Io non vado alla ricerca della poesia, attendo di essere visitato”, scrive Montale nel 1946; e la Duras, qualche tempo dopo, di rimando: “Bisogna dirlo – afferma – non si può spiegare. Si scrive: è l’ignoto che abbiamo dentro. Scriverlo vuole dire raggiungerlo. È questo o niente”). Capacità così cogente, quella della Poesia, nella sua forza evocativa, plastica e variazionale, da risultare seducente ancora oggi, in piena era informatica, attraverso i nuovi strumenti della video poetry (digital poetry, cyberpoetry) che, a cavallo del terzo millennio, traducono il lirismo in linguaggio digitale. Poesia, dunque, come radice ontologica, nel segno dell’origine, della variazione, della creazione. Matrice ontologica che marchia l’uomo, in virtù della sua stessa radicalità, anche a livello biologico, fisiologico, neurologico: rilievo, questo, evidenziato dalle neuroscienze e in particolare dalla neuroestetica, campo d’indagine privilegiato di De Palma e Passerini.
Poesia come vettore neurolinguistico La poesia investe poi Mente e Cervello. E questo movimento è colto dalle neuroscienze. “Particolare tipo di espressione letteraria che trasmette sentimenti, immagini, pensieri e idee, attraverso scelte stilistiche e formali che ne accentuano la metrica, il ritmo e le allitterazioni”, la poesia, come tutti i linguaggi, ma forse più di altri (quali la prosa, per esempio, o la stessa musica, che pure esercita un potere evocativo estremamente intenso), attiva aree del cervello e reti neuronali specifiche, modificandole funzionalmente e strutturalmente. E ciò in virtù di alcune caratteristiche proprie del verso poetico, che attengono alla sua musicalità: ritmo, metrica, prosodia. Come se l’insieme di suoni, ritmi e melodie, da sempre orchestrato dai poeti attraverso l’uso sapiente di onomatopea e metafonia, secondo Bachelard, sollecitasse intensamente in colui che lo ascolta risposte fisiologiche, neurologiche, emotive. Né è un caso che la poesia sia diventata progressivamente oggetto d’indagine da parte delle neuroscienze (neurolinguistica e neuroestetica, in particolare), come dimostrano, tra l’altro, gli studi di Estetica Empirica del Max Planck Institute che, attraverso l’impiego del neuroimaging, hanno seguito l’attivazione, nei fruitori di poesia, di specifiche aree del cervello e X
Prefazione
di particolari circuiti neuronali, con relativa alterazione di parametri vitali, elettrofisici ed elettrochimici. “La poesia, diversamente dalla prosa - riferiscono De Palma e Passerini, stimola le aree del cervello associate alla memoria e altre parti, come la corteccia cingolata posteriore e i lobi temporali mediali, aree che si attivano prevalentemente quando siamo rilassati o immersi in noi stessi, [così come] la frequenza cardiaca, le espressioni facciali e anche i movimenti dei peli sulla pelle, determinando, tra i volontari, avvezzi o meno alla lettura dell’opera poetica, veri e propri brividi e il fenomeno della pelle d’oca”. Il che spiega, in termini neuroscientifici, il potere di retentissement del verso poetico, a livello non solo individuale, ma universale, inducendoci ad ipotizzare, aggiungiamo noi, una sorta di a priori emozionale – vero e proprio innatismo delle facoltà percettive – che giustifica la condivisibilità dell’esperienza estetica, recuperando, con ben altra strumentazione scientifica, ciò che il Kant della Critica del Giudizio aveva sostenuto a proposito della universalità dei giudizi di bello, di sublime e, in maniera più problematica, di gusto. Il cervello, insomma, attraverso aree cerebrali e network neuronali, riconosce il bello, il perturbante, la poesia. Ma, rispetto allo Stimolo poetico (SPp), che cosa avverte effettivamente il cervello? Che cosa processano i suoi neuroni? Sia il contenuto che la forma, rispondono le neuroscienze; sia il Significato che il Significante, ribadiscono gli Autori. A livello di Significato, infatti, la neurolinguistica ha mostrato quali aree specifiche del cervello si attivino nella produzione e nella comprensione del linguaggio, rilevando come, per esempio, i Sostantivi sollecitino il lobo temporale e i Verbi quello frontale dell’emisfero sinistro che presiede all’attività motoria, quasi che, per dirla con Sabatini, “i verbi siano l’equivalente simbolico del movimento che ci porta a contatto con le ‘cose’ presenti sulla scena”. Principio, questo, valido per qualsiasi significato semanticamente processato dai neuroni, secondo un duplice livello, sia conscio che inconscio, che registra e derubrica il senso del costrutto linguistico: “Una parola, una frase, scatena ricordi, emozioni e reazioni neurofisiologiche – affermano Schrott e Jacobs, l’uno poeta e l’altro neuropsicologo: la lettura di sostantivi, verbi e aggettivi con contenuto negativo o positivo provoca la modificazione opposta delle pupille, della frequenza del polso, del colorito della pelle. Parole con intenso contenuto emotivo (le ‘parole tabù’) rallentano la lettura”. A livello di Significante, invece, gli studiosi hanno rilevato prevalentemente gli stimoli legati a fraseggio, ritmo, prosodia, anche a prescindere dalla effettiva comprensione del contenuto. “Uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology effettuato dai ricercatori della Bangor University, in Galles – riportano gli Autori – ha confermato che XI
Perturbante Bellezza
il cervello ha una capacità innata di apprezzare la ritmicità e il suono dei versi poetici, indipendentemente dal loro contenuto, grazie ad un processamento inconsapevole dei costrutti poetici che conferisce loro un potere universale”, come dimostra la risposta elettrofisiologica dei neuroni allo stimolo poetico. Come se, grazie alla capacità del nostro cervello di riconoscere e processare i versi poetici, potessimo sviluppare tutti la capacità di diventare “protagonisti, nostro malgrado, di un’esperienza estetica, fonte di piacere e di crescita intellettuale, psicologica, spirituale”. E questo, in virtù di un dispositivo che accomuna tanto la poesia quanto le aree del cervello e i network neuronali implicati nella fruizione estetica: la plasticità. “Il linguaggio diventa sostanza della coscienza – asseriscono De Palma e Passerini: modifica la struttura e il funzionamento di aree del cervello oltre a quelle proprie del linguaggio, in virtù della sua capacità di essere plastico, adattabile e disposto a farsi attraversare da qualsivoglia stimolo”. Tanto più plastico, aggiungiamo noi, quanto più poetico, dal momento che, come dimostrano i recentissimi studi sul default mode network (DMN), “sistema della condizione di default”, quanto più determinate reti cerebrali si trovano in condizioni poietico-onirico-immaginative di riposo cosciente, come durante il sogno a occhi aperti o il mind-wandering, “mente vagabonda”, condizioni peraltro straordinariamente simili alla Rêverie bachelardiana e al Rêve Eveillé desoilliano, tanto più incrementano la propria plasticità. In molti modi, insomma, si dice la poesia. Neuroscienze, poesia, filosofia, in tempi e modi differenti, dicono di un’identica vocazione. Fornendo alla psicoterapia, e a quella particolare forma di psicoterapia che è la Psicoterapia con Esperienza Immaginativa, un’ulteriore pista di riflessione, via regia verso l’inconscio, la cura, la guarigione.
Poesia come psicoterapia La poesia investe infine Mente, Cervello e Anima nella loro totalità. E questa costellazione appartiene alla psicoterapia e, più in particolare, alla Psicoterapia con EI. Psicoanalisi e psicoterapia, d’altronde, vantano da sempre uno stretto legame con la dimensione della parola, della narrazione, del racconto. Dimensione letteraria che la Psicoterapia con EI ha progressivamente potenziato, spingendosi ben oltre il modello originario di Desoille, verso orizzonti sempre più marcatamente estetologici, di tipo visivo, musicale, o, come nel nostro caso, letterario e poetico. Letterario, innanzitutto. XII
Prefazione
“Scienza della parola” per eccellenza, incardinata com’è sul racconto del proprio vissuto, la psicoanalisi è stata sin dall’origine apparentata con la letteratura. Né è un caso il fatto che Freud abbia attinto alla letteratura universale - da Sofocle a Shakespeare, da Hoffmann a Jensen, complessi e nuclei teorici fondamentali, mentre altrettanto consapevolmente la letteratura, a partire da fine Ottocento, si è aperta alla scienza e alla psicologia, da Zola a Stevenson, da Proust a Pirandello. In questo solco opera la psicoterapia, soprattutto la Psicoterapia con EI, che si serve di tipologie narrative tecnicamente formalizzate, quali la Narrazione rievocativa/rappresentativa, tipica della fase Biografica, la Narrazione simbolica/trasformativa, propria della seduta di Esperienza Immaginativa, la Narrazione semantica, caratteristica dell’Analisi Semantico-Proposizionale. E così, la Narrazione biografica, incipit del percorso terapeutico, si snoda attraverso una fase di descrizione condivisa del vissuto del paziente, arricchendosi progressivamente di elementi simbolico-trasformativi che culminano infine nella creazione poietica di nuove emergenze di senso, inizialmente prodotte dal paziente e poi condivise con il terapeuta, sia a livello emotivo che a livello cognitivo. Risonanza emotiva, dinamismo psicogeno, addensamento simbolico, l’alleanza terapeutico-letteraria risulta fortemente improntata alla poiesis, alla creatività. Cifra, questa, che si fa ancora più cogente nel caso della poesia, capace, più della letteratura, di instaurare quel regime di trasformazione creativa che rappresenta il fine ultimo della Psicoterapia con EI. Dal Letterario al Poetico, dunque. Come se la Poesia, meglio della Letteratura, potesse potenziare dinamiche psichiche di risonanza emotiva, addensamento simbolico e trasformatività. E così, laddove in Neuroestetica ed Esperienza Immaginativa gli Autori avevano riportato la sperimentazione, in Terapia Immaginativa, di immagini tratte dalle arti visive, in particolar modo dall’Espressionismo, poiché il tratto stesso degli espressionisti, nel suo incedere frammentato, spezzato e serpeggiante, induceva il paziente al movimento, nello sforzo di ricucire le immagini proposte; adesso gli stessi suggeriscono Stimoli Percettivi legati al verso poetico, soprattutto nelle sue unità metriche o invarianti strutturali (equivalenti alle unità formali minime rappresentative delle arti visive), con particolare riferimento al Simbolismo europeo e al Lirismo e Neo-lirismo italiano della seconda metà del Novecento, che, fondendo sapientemente Perturbante e Bellezza, seducono e disorientano il fruitore, inducendolo ad un moto emozionale trasformativo, con conseguente azione di ri-orientamento dinamico, plastico e costruttivo, utile alla cura del Sé. Pertanto, laddove il complesso melanconico viene approcciato, con relativo invito alla resilienza, attraverso Una falsa esperienza di Raffo, Una terra dura di Pavese, o Il tredicesimo invitato di Romagnoli, il narcisismo infantile viene sollecitato a progressive aperture XIII
Perturbante Bellezza
relazionali da Il dolce rumore della vita o Essere in un mare di scintille di Sandro Penna, mentre il senso di trascendenza, che ci spinge a superarci di continuo, viene suscitato da Il canto di un uccello segreto di Swinburne, La luna che brilla nel bosco di Verlaine, Una grande selva che svela l’avvenire di Maeterlinck. Stimoli Percettivi che – avvertono gli Autori in una nota degna di attenzione – a causa della loro potente carica ab-reattiva, richiedono di essere somministrati con competenza, perizia e cautela. Letteratura e poesia, insomma, quali stimoli di partenza, strumenti e punti di approdo del percorso terapeutico. Il tutto all’insegna di un rilievo teorico fondamentale: l’Autopoiesi semiotica, acme della trasformazione creativa, che suggella, secondo De Palma e Passerini, il compimento del percorso terapeutico.
Autopoiesi e Poesia “Capacità autogena di produrre e giungere a significati altri, mediante significanti attivati dalle Stimolazioni Percettive”, l’Autopoiesi semiotica rappresenta infatti, per gli Autori, “sia l’esito dinamogeno del movimento immaginativo, sia un processo metodologico che si avvale di strumenti operativi quali la scomposizione semiotica del linguaggio, con il quale vengono comunicate le E.I., e la produzione di nuovi segni e simboli derivante dal moto trasformativo stimolato dall’immagine, risultante e appartenente all’interazione paziente-terapeuta”. Punto di partenza, punto di arrivo e soprattutto strumento metodologico che corre lungo il filo dell’immaginario, l’Autopoiesi prevede infatti un iter che muove dal simbolo non tanto per interpretarlo, ma per incentivarlo a trovare, nei tempi propri del paziente, attraverso progressive gemmazioni poietico-narrative, ulteriori modalità di espressione, di liberazione energetica, di depotenziamento dell’immagine complessuale. Il tutto coadiuvato da interventi altrettanto poietici da parte del terapeuta che, attraverso strategie di incremento, spostamento e metamorfosi, producono, in un clima di scambio dinamico condiviso, sempre nuove semiosi. La Poesia, dunque, come intimo patto di alleanza terapeutica tra due poietai, paziente e analista, intenti a produrre (poiein), in reciproca osmosi, variegate gemmazioni di senso capaci di rimodulare e dunque trasformare dinamicamente la complessa costellazione di Anima, Mente e Cervello, strutturalmente plastica e trasformativa, nel segno della variazionalità. Radice ontologica, vettore neurolinguistico e strumento terapeutico nel percorso di Psicoterapia con Esperienza Immaginativa, la Poesia in quanto poiesis, atto originario, variazionale e creativo, si attesta infine, per De XIV
Prefazione
Palma e Passerini, come Autopoiesi semiotica dell’Esperienza Immaginativa. Disegnando i contorni di un cammino immaginativo, esplorativo e trasformativo capace di svelare, attraverso l’infinita creazione di reti simboliche, sempre nuovi orizzonti di senso, cura e guarigione. Lasciandoci sperare che, se è vero che poeticamente abita l’uomo, poeticamente lo si potrà sanare.
XV
Prefazione degli Autori C’è ancora spazio per la Poesia nell’Era Digitale, testimone quest’ultima di un contesto sociale post-moderno, fluido, mutevole con elevati livelli di complessità? Può ancora il fruitore digitale, testimone di una nuova antropologia umana, lasciarsi impressionare dall’ineffabile, simbolicamente espresso, e coglierne il significato universale e personale? Che valore può avere oggi, per l’uomo digitale, disposto ad investire in percorsi di cura orizzontali, maggiormente volti al benessere immediato, al sollievo sia da psicopatologie, tradizionalmente identificabili, sia da sofferenze esistenziali reali o virtuali, un percorso di crescita psicodinamico squisitamente “verticalizzato” che si avvale di stimolazioni percettive trans-modali di profondità, nella cui fruizione diacronica sta il valore narrativo e simbolico di dinamiche riparatorie e trasformative? È ancora la Poesia un linguaggio fruibile? Sintatticamente e semanticamente comprensibile? Tanti dubbi affiorano, tante domande, svariate perplessità, laddove i moti evolutivi dell’attuale contesto storico superano di gran lunga, per celere velocità, il vettore della psiche, anch’essa impressionata dai cambiamenti, ma, per lo più, saggiamente frenata, in una attenta e ponderata attesa. È in questa attesa che è possibile la fruizione artistica? Così, ad un profilo cognitivo orizzontalmente iper-stimolato si affianca una profondità psichica che contiene in sé nuclei complessuali cronologicamente organizzati, fruibili solo attraverso moti ascensionali che consentono il contatto e la trasformazione. Agiti dinamogeni, con effetti psicagogeni nella realtà, che richiedono l’esperienza del tempo. Tempo come ordine misurabile del divenire. È risaputo, le nuove tecnologie hanno, in virtù delle caratteristiche strutturali dei mezzi, rivoluzionato il mondo in tutte le sue dimensioni, dalla trasformazione del tessuto sociale, culturale e relazionale, al modo di pensare, di vivere e di essere dell’uomo digitale. Un uomo non più orientato nelle tradizionali coordinate di tempo e di spazio, che conferivano alla sua esistenza un sicuro andirivieni cronologico, ma un “nuovo uomo” imbrigliato in un magma indistinto, dove spazio e tempo si fondono e confondono in un tutto indifferenziato, fluido, senza soluzione di continuità, un tutto indistinto, privato di limiti, non ostacoli questi ultimi bensì confini, che non facilita la cronologica esperienza autobiografica e ne frustra la dimensione narrativa. XVII
Perturbante Bellezza
E il cervello digitale? Come può un cervello costantemente modellato dagli input tecnologici, scarsamente abituato ad un prima/dopo/durante, costantemente presente e avvezzo opportunisticamente, forse saggiamente, all’oblio di milioni di input che a lui giungono, processare un linguaggio simbolico altamente complesso come quello poetico, la cui comprensione avviene a diversi livelli di complessità in un moto distruttivo e costruttivo, che richiede lo spazio del tempo? Può il cervello digitale, maggiormente sensibile a stimolazioni visive, cogliere quelle verbali e, successivamente, attivare una storia narrativa che prima di rivestirsi del codice verbale, formalmente tanto diverso, poiché storicamente e culturalmente differente, attiva una sequenza visiva, dotata di un prima, di un durante e di un poi? L’Era Digitale ha significativamente modificato le dimensioni della conoscenza, tanto nella produzione quanto nella comunicazione. Da una strutturazione monotematica del sapere, organizzata secondo una presentazione tematica rispettosa di un ordine temporale, a una presentazione ipertestuale, mai definitiva dei contenuti che, svincolati da un ordine e da una dimensione temporale, subiscono un immediato e costante aggiornamento. Da un sapere di nicchia, preziosità di pochi eletti, a un sapere globalizzato, immediatamente accessibile, fruibile e personalizzabile, mediante le Open Educational Resources, spazi virtuali comuni e condivisi, ove chiunque grazie ai propri desideri, può scegliere e strutturare percorsi personali di apprendimento e di approfondimento. Come si coniuga il tradizionale e secolare linguaggio poetico, punto di arrivo di una ricercata complessità formale e contenutistica, con il linguaggio esportato dal web, essenziale, breve, immediato e a colpo d’occhio, verosimilmente nemico delle tradizionali regole classiche per la composizione? Quali terapie possibili in un contesto post-moderno? Contesto veloce, fluido, caratterizzato dall’uso e dalla richiesta, sempre più pressante, di processi decisionali sempre più rapidi; un contesto pregno di dati, di informazioni, più incline alla conoscenza scientifica e al pensiero razionale. Quali Psicoterapie o Counseling in un cervello digitale che processa diversamente le informazioni, le cui funzioni cognitive e psichiche sono modificate, poiché esposte all’immediatezza dell’informazione e al moto perpetuo di una conoscenza mai finita? Già di per sé proporre un percorso di cura, di crescita ad orientamento psicodinamico, verticalizzato, teso alla profondità, ponderato sul rispetto del tempo personale come dimensione del divenire, è, stante i mutamenti storici e antropologici dell’Era Digitale, una vera e propria sfida. La Psicoterapia con l’Esperienza Immaginativa accompagna l’individuo lungo un cammino intrapsichico, cadenzato da fasi psico-evolutive sempre XVIII
Prefazione degli Autori
più complesse, il cui passaggio non è testimoniato solo dalla scomparsa dei sintomi, per i quali egli ha chiesto aiuto, non solo dall’elaborazione di nuclei traumatici, ma dalla sintesi della personalità: traguardo evolutivo, quest’ultimo, che sovente, conduce l’individuo verso un Oltre Esistenziale che lo traghetta in dimensioni trascendenti. Potrebbe apparire anacronistico, inoltre, proporre come via di accesso all’inconscio un sapere antico, quello poetico, complesso nella forma, vestita di simboli, metafore, figure retoriche e complicato nel contenuto, costruito di ritmo, in presenza di un nutrito parterre di stimolazioni percettive, verbali, visive, cinestetiche, tratte da archetipi, elementi onirici, contro-transferali, se non fosse che l’introduzione di siffatto sapere è supportato dalle ultime ricerche scientifiche che hanno dimostrato sperimentalmente quanto intuìto fenomenologicamente, cioè che l’opera d’arte è tale se viene esperita universalmente dagli esseri umani, indipendentemente dal contesto storico-culturale di appartenenza. Un’esperienza estetica prodotta da moti psichici e attivazioni neuronali. Digitale o analogico, pertanto, l’essere umano è in grado, in quanto tale, nella sua essenza, cerebrale e spirituale, di cogliere i significati simbolici del testo poetico, di comprendere e narrare a sua volta, in un linguaggio simbolico, linguaggio proprio della mente, vicende esistenziali psichiche ed extra-psichiche. La loro elaborazione e trasformazione è il sicuro transito in un Oltre Esistenziale, rispettoso del tempo in divenire e dello spazio da esperire: le Cyber dimensioni dell’uomo digitale.
XIX
Introduzione “Non si deve essere proprietari di ciò che si inventa”. Jean Michel Folon
Cenni storici sul metodo dell’Esperienza Immaginativa1 L’elaborazione sviluppata nell’àmbito della SISPI (Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa di Milano) nell’ultimo decennio, rappresenta un’evoluzione del gruppo italiano del GIREP (Groupe International du Rêve-Eveillé en Psychanalyse, di Parigi) costituitosi formalmente all’inizio degli Anni Ottanta ed evoluto attraverso due riformulazioni, all’incirca ogni dieci anni o poco più, che ne testimoniano lo sviluppo teorico-metodologico. Il modello proposto, in Italia, ha ottenuto il riconoscimento ministeriale di due Scuole di Specializzazione post-universitarie, per Medici e Psicologi, di decine di Corsi di Aggiornamento e l’accreditamento per il tirocinio degli Psicologi per più di dieci Università. Lasciando all’abbondante bibliografia, che parte dai primi studi di Robert Desoille degli Anni Venti, il percorso antecedente alla definizione “Esperienza Immaginativa”, ci si focalizza principalmente sui progressi e le ricerche degli ultimi anni. Come ogni evoluzione metodologica psicoterapeutica-psicoanalitica che si dichiari con autenticità, si è consapevoli che abbia una forte impronta autobiografica da parte di chi l’ha sviluppata, rivelabile, ad un occhio attento, nella traccia dei libri pubblicati. L’eredità teorica di Robert Desoille, fu sviluppata dal gruppo italiano del GIREP, tra gli Anni Ottanta e l’inizio del nuovo secolo, per ridefinire ed adattare il modello alla cultura nazionale: se ne dà conto nel testo del 2007, sintesi metodologica dei quindici anni precedenti, Psicoterapia con la Procedura Immaginativa-Metapsicologia e cenni metodologici (Toller, Passe1 La seduta di Esperienza Immaginativa è la traduzione italiana più recente del Rêve-Eveillé; si svolge in una seduta che ha una durata massima di 50’, durante la quale viene proposto al paziente, sdraiato sulla chaise-longue, dopo un idoneo rilassamento spontaneo, di immaginare una narrazione di fantasia a partire da una immagine iniziale (Stimolo Percettivo – S.P.) suggerita dall’analista. Si raccomanda al paziente di essere quanto più possibile spontaneo e partecipe durante la narrazione, che verrà comunicata ad alta voce e sarà trascritta dal terapeuta; il materiale simbolico, attuale o regressivo, così ricavato, verrà esaminato assieme, nelle sedute successive, per decodificarne il significato. Si rimanda alla bibliografia per le spiegazioni teorico-metodologiche (Toller, Passerini, 2007) (Passerini, 2009) (Passerini, De Palma, 2016).
XXI
Perturbante Bellezza
rini, 2007); un successivo passo in avanti è avvenuto con la pubblicazione SISPI Immaginario: cura e creatività (Passerini, 2009), nella quale si è introdotta per la prima volta la novità dell’arricchimento neuro-scientifico. Questo ha permesso la ridefinizione e l’ampliamento di alcuni strumenti operativi tra i quali la via di accesso ai vari livelli della coscienza e le caratteristiche dello stimolo di partenza dell’Esperienza Immaginativa. Negli ultimi cinque anni, questa evoluzione è approdata alla Neuro-estetica con l’introduzione dei dipinti, dei versi poetici e delle immagini scultoree come stimolo di avvio delle Esperienze Immaginative: Neuroestetica ed Esperienza Immaginativa (Passerini, De Palma, 2016), Neuroestetica: bellezza e cervello, video del 2016, in collaborazione con APRA (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma), UER (Università Europea di Roma), DANA Foundation (USA) (AA.VV., 2016), e, nel 2018, Campi di sviluppo dell’Immaginario, Atti del Convegno Nazionale, in collaborazione con “Il Centro” e Municipio Città di Jesolo (VE) (Passerini, 2018). Un “tradimento fedele” nei confronti di chi ci ha preceduto, che tuttavia non ha potuto fare a meno di coinvolgere maestri come l’inossidabile Nicole Fabre ed esperti professionisti come è stato l’appassionato Francesco Simeti. È un “tradimento” in quanto è stato necessario andare oltre, nell’obbiettivo di dispiegare la Potenza dell’immaginario (titolo del libro dedicato a N. Fabre in occasione del suo 90° compleanno, in italiano e tradotto poi in francese) (Passerini, 2015c), “fedele” perché coerente con l’eredità ricevuta. Un altro maestro, da ricordare, è stato Bruno Callieri, capace di fare germogliare il meglio in chi lo ascoltava senza mai sovrastare con la propria sapienza: alla sua presenza si deve l’ispirazione per il rafforzamento della dimensione umana, circolare e reciproca, della relazione terapeutica nel nostro modello. Percorrendo l’itinerario delle venti pubblicazioni (libri e video monografici sul web) nell’àmbito della SISPI, negli ultimi anni, oltre a quelle citate, si possono rintracciare: • le origini che anticipano ante litteram gli elementi attuali, nella prima traduzione italiana del libro postumo di R.Desoille Le Rêve-Eveillé Dirigé in Psicoterapia, nel 2010 (Desoille, 2010 [1973]); • la continuità tra passato e presente nonchè l’attualità del primo nel secondo, con la traduzione e la nuova edizione di Due immaginari, una cura (Fabre, 2011) ed Il Triangolo spezzato (Fabre, 2015) di Nicole Fabre, ma soprattutto con l’aggiornamento degli sviluppi metodologici nella rete internazionale dei principali gruppi, anche eterologhi, che si rifanno al Rêve-Eveillé di Desoille, con i due convegni internazionali, The First International Conference on Waking Dream Therapy, organizzato a Malta nel 2014, in collaborazione con Malta Depth Psychological Association, alla presenza della Presidente della XXII
Introduzione
Repubblica Marie-Louise Coleiro Preca (AA.VV. 2014), e The 2nd International Conference on Waking Dream Therapy, a Milano nel 2017 (AA.VV. 2017); conferenze che hanno visto ognuna la partecipazione di circa una trentina di appartenenze, provenienti da tutto il mondo; • i due testi sui Migranti (Zanetti, Passerini, De Palma, 2010) (Passerini, Talamoni, 2012), a rappresentare simbolicamente la nostra “migrazione” dalla vecchia “casa” ereditata a quella nuova, ristrutturata; • le pubblicazioni su temi specialistici e d’attualità sociale volti a portare l’Esperienza Immaginativa al di fuori del divano dello psicoanalista, in un setting a volte atipico: Psicoterapie a confronto nei disturbi della personalità (Zanolari, 2008), Il Circuito della Gratificazione e le nuove dipendenze (Valtorta, Passerini, 2010), Psiconcologia (Passerini, Torlasco, 2011), Spiritualità e Psicoterapia: L’immaginario nelle fedi monoteistiche, Cristianesimo, Ebraismo, Islam (AA.VV., 2015), Molestie, Abusi e Violenze. Trattamento con l’Esperienza Immaginativa (AA.VV., 2019); • le applicazioni metodologiche specifiche con Esperienza Immaginativa: Counseling, Pedagogia e Psicoterapia (Passerini, Vegetti, 2012) ed il testo Resilienza ed Esperienza Immaginativa del (Valtorta, Passerini, 2015) che, oltre a riprendere in chiave attuale i concetti di elevazione e di pace interiore presenti in Desoille, danno anche le coordinate dell’efficacia della Psicoterapia con l’Esperienza Immaginativa.
Questi temi sono stati sviluppati grazie all’apporto di vari professionisti, Docenti e Didatti della SISPI. Anche questo, “tradimento” intenzionale e “ristrutturazione” della casa ereditata: si sancisce così il metaforico passaggio dalla “oligarchia” scientifica del vecchio gruppo italiano all’attuale “democrazia presidenziale” sviluppata dalla SISPI. Gli sviluppi degli ultimi cinque anni sono stati principalmente caratterizzati dall’applicazione della Neuro-estetica all’Esperienza Immaginativa. Desoille usava, per accedere all’inconscio, sia esso conflittuale, energetico o “superiore”, l’immagine simbolica-archetipica; il gruppo italiano, pur senza tralasciare le modalità desoilliane nè il successivo sviluppo del GIREP, ha sviluppato negli Anni Novanta, come modalità di avvio del Rêve-Eveillé, immagini ricavate dal parlato del paziente. L’introduzione di concetti neuro-scientifici, da parte della SISPI nel 2009, ha connotato l’immagine di partenza con la stimolazione di una sensorialità visiva: la scena immaginata viene evocata attraverso una stimolazione non più solo uditiva, come si era fatto fino ad allora, ma anche visiva, attraverso la stessa via sensoriale che si vuole evocare. Questo, si è visto, ne aumenta molto il potere evocativo ed aiuta a superare eventuali resistenze. Poichè l’immagine evoca i rapporti grafico-spaziali anziché quelli astratti come la proposta verbale. XXIII
Perturbante Bellezza
Già Desoille, in qualche occasione, usò un dipinto per dare avvio al Rêve-Eveillé, ma si avvalse di una tipologia artistica del tutto diversa da quella attualmente utilizzata nella Psicoterapia con l’Esperienza Immaginativa (SISPI), dove l’idea di usare i dipinti come stimolazioni percettive è nata riflettendo sulla potenza evocativa dell’immagine e constatando che essa è innescata dal processo seguente, in sequenza: il raccoglimento interiore (Acriticità dell’Io) che facilità la creatività immaginativa, dotata di poetica, che conferisce a ciò che viene immaginato una bellezza estetica, favorendo così un movimento estatico. Usare le immagini dei dipinti, in particolare quelli Espressionisti, per dare avvio all’Esperienza Immaginativa, è sì un “tradimento” dell’uso tradizionale del simbolo verbalmente comunicato ma è “fedele” allo scopo di ottenere l’esplorazione dei vari strati di coscienza nonché di raggiungere livelli di “coscienza superiore”. Senza addentrarci nei dettagli delle basi teoriche, per le quali si rimanda al libro Neuroestetica ed Esperienza Immaginativa (Passerini, De Palma, 2016), si può dire che l’arte espressionista, in particolare, per le sue caratteristiche pittoriche, tecniche, emozionali, percettive, psicodinamiche, forse più di altre opere, ha il potere di evocare il processo che va dalla creatività all’estasi. Da qui, consapevoli che la pittura non è l’unica forma di arte capace di evocare emozioni estetiche, il passo è stato breve a proseguire la nostra ricerca in direzione della poesia e della rappresentazione della scultura. Sapendo che la poesia è una trasfigurazione della realtà, e che, come afferma Valeria Chiore (2016) studiando Bachelard (1943), è una “gemmazione” quindi offre “un’immagine che cura in sé”, ci è venuto in mente lo scrittore Silvio Raffo quando afferma che il poeta è alla ricerca di una via privilegiata di svelamento dell’Essere, attraverso “un linguaggio armonioso e lirico che ne estrae le preziosità” (1998); preziosità che l’Uomo intuisce ma non riesce mai a cogliere fino in fondo a meno che non si avvalga di una visone trasfigurata che lo aiuti ad andare oltre, ad andare al di là. Sempre con Valeria Chiore e con Bachelard: ad essere “l’uomo del poema”, per contrapposizione “all’uomo del teorema”. Su queste basi abbiamo fatto una ricerca all’interno di versi che hanno decantato il tentativo di rappresentare questa “realtà misteriosamente nascosta (ma di cui si è intuitivamente sicuri) e di cui l’uomo è disponibile a lasciarsi [pervadere] […] in una sorta di fascinazione… realtà segreta al di là e dopo, la si percepisce solo attraverso dei suoi riflessi, nella rappresentazione…”, “la condizione [intermediaria e] privilegiata è quella del sogno…” (Raffo, 1998). Questa ricerca ha così permesso di ricavare nuove tipologie di immagini di avvio dell’Esperienza Immaginativa che si sono rivelate particolarmente efficaci.
XXIV
Introduzione
Concetti teorico-metodologici La ricerca svolta, così come il metodo dell’E.I., si fonda su alcune premesse epistemologiche, illustrate nel precedente testo sulla Neuro-estetica (Passerini, De Palma, 2016), di cui si riassumono qui gli enunciati principali: le “filosofie del dialogo” secondo cui “il linguaggio è la casa dell’essere” (Heidegger, 1958) esistendo un “isomorfismo tra linguaggio e significato” (Ales Bello, Manganaro, 2012); il linguaggio per immagini che, essendo un linguaggio analogico, a differenza di quello verbale, è sequenziale e ha la capacità di attivare un’immaginazione creativa ovvero un movimento psichico che realizza una narrazione ad alto tasso di reviviscenza sensoriale, creatività e senso estetico (Coste, 2003); la Teoria Pittorica e la Teoria Strutturale di processamento di percezione e immaginazione (Slotnick 2008); il concetto di Mereleau-Ponty che distingue ciò che è visibile alle scienze e ciò che è visibile al poeta (ma invisibile alle scienze); la coscienza affiorante nell’E.I., definibile come: “immaginare prima di sapere”, per contrapposizione al “sapere prima di immaginare” (Passerini, 2015a); l’analisi antropo-culturale e psicologica delle opere d’arte (Simeti, 1995) (De Palma, Fesce, Passerini, Simeti, 2013) (Simeti, 2014) ovvero come rintracciare forme primarie di segni geometricamente identificabili che possono racchiudere i contenuti latenti del “discorso” (Passerini, 2015a) (Propp, 1966); la Teoria “cortico-fugale” (Lehrer, 2008); il modello psicodinamico dell’Esperienza Immaginativa (Toller, Passerini, 2007) (Passerini, 2009) (Passerini, 2014), via di accesso privilegiata alla stratificazione cognitiva e pre-cognitiva della coscienza così come agli aspetti psicodinamici (Dazzi 2015). Ad oggi, sono stati ricavati, in base alla teoria basata sulla poesia, circa una quarantina di nuovi S.P., di cui alcuni indicati nei vari capitoli di questo libro, relativi alle seguenti aree psicologiche: difese, inconscio, narcisismo, trascendente. È in corso un’ulteriore ricerca sull’esplorazione dell’area della Sessualità/Erotismo attraverso l’uso di rappresentazioni scultoree. Per fare una sintesi di raccordo con il passato, le precedenti fasi di ricerca sull’immagine con cui dare avvio all’E.I. (o Rêve-Eveillé o Procedura Immaginativa) ossia sulla via di accesso a livelli stratificati della coscienza, sono state: • S.P. “classici” Archetipici e Simbolici (Desoille, 2010 [1973]) (Rocca, Stendoro, 1993) (Rocca, Stendoro, 2000), relativi alle aree: l’Io, il Super-Io, l’Es/Inconscio, il Trascendente, le Difese, il Sé, il Narcisismo, il Maschile, la Figura Paterna, il Femminile, la Figura Materna, il Dinamismo, la Staticità, il Tempo, la Ristrutturazione, la Trasformazione, la sfera Sessuale, Emozionali, il Movimento TranXXV
Perturbante Bellezza
sferale/Contro-transferale, la Relazione d’Oggetto, l’Io Corporeo Immaginario, la Fedeltà ed il Tradimento; • S.P. Situazionali ed Egosintonici ovvero ricavati da verbalizzazioni, atteggiamenti, comportamenti del paziente (Rocca, Stendoro, 2000) (Toller, Passerini, 2007); • S.P. Trans-modali ovvero che possono utilizzare una sensorialità diversa da quella che si prefiggono di evocare, sulla base delle teorie neuro-scientifiche dell’immaginazione (Passerini, 2009); • S.P. attinti dalle opere d’arte, in particolare dai dipinti, soprattutto quelli Espressionisti, in base a teorie neuro-estetiche, di psicoanalisi estesa e di espressione del linguaggio pre-verbale (Passerini, De Palma, 2016) relativi alle aree: Figura Materna, Trascendente, nuclei Depressivi, vissuti Inconsci, Identità Sessuale, vissuti pre-consci legati al Femminile, nuclei Narcisistici arcaici, vissuti Arcaici, Somatizzazioni. Tutto questo ha portato, oggi, ad aggiornare la sintassi delle definizioni dello Stimolo Percettivo, già Immagini Induttrici di Desoille e già Stimolo Immaginativo Iniziale del gruppo italiano del GIREP (1993-2007): • • • • • • •
XXVI
Stimolo Percettivo (S.P.); Stimolo Percettivo Archetipico (S.P.a.); Stimolo Percettivo Egosintonico (S.P.e.); Stimolo Percettivo ricavato da versi poetici (S.P.p.); Stimolo Percettivo Visivo ricavato dai dipinti (S.P.V.); Stimolo Percettivo ricavato da sculture (S.P.s.); Stimolo Percettivo ricavato da fototgrafie (S.P.f.).