© Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I edizione, 2019 Giuseppe Manuel FESTA: Psicologo, Specialista in Psicologia clinica, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Psicopatologia e psicoterapia, negli anni Professore a c. di Psicodiagnostica e Psicoterapia in Corsi di diversi Atenei e Ospedali (Università LUMSA, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Ospedale Cristo Re di Roma, Policlinico Universitario Agostino Gemelli); attualmente è Direttore del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» di Roma, Socio Fondatore e Coordinatore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino, Docente di Psicodiagnostica forense alla Scuola di Psicoterapia psicosomatica dell’Ospedale Cristo Re di Roma, Perito e Consulente Tecnico in Tribunali italiani ed esteri. È autore di oltre 70 lavori scientifici, pubblicati in italiano e in inglese, su tematiche che riguardano la psicodiagnostica, la psicologia giuridica, la psicobiologia e la psicoterapia. Carlo SARACENI: Medico e Psicologo, negli anni Professore associato di Psicologia Clinica in diversi Atenei (Università Federico II di Napoli, Università La Sapienza di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), Direttore dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica S.C. di Roma, Direttore delle Scuole di Specializzazione in Psicologia Clinica e in Psichiatria dell’Università Cattolica S.C. di Roma; attualmente è Direttore del Master universitario in Psicodiagnostica della Università LUMSA, Socio Fondatore e Direttore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino, Presidente della Scuola di Psicoterapia psicosomatica dell’Ospedale Cristo Re di Roma, Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» di Roma, Perito e Consulente Tecnico in procedimenti penali, civili, canonici. È autore di oltre 100 lavori scientifici sulla psicodiagnostica, sulla psicopatologia, sulla psichiatria forense. Immagine di copertina: Alisa Bystrova Festa, Senza titolo, 2013, tecnica mista su tavola, 95 x 65 cm; Roma, Collezione privata
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
Indice Generale Presentazione della Collana........................................................................................................................................................................ V Elenco degli Autori .................................................................................................................................................................................... VI Prefazione (P.S. Ruffinatto) ....................................................................................................................................................................... VII Avvertenze per il lettore ............................................................................................................................................................................. VIII Introduzione alle immagini (G.M. Festa) ................................................................................................................................................... IX 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.
Premesse alla lettura della realtà psichica (G.M. Festa) ...................................................................................................................... 3 Principi di psicodiagnostica (C. Saraceni) ......................................................................................................................................... 11 Colloquio, anamnesi, esame psichico (G.M. Festa) ........................................................................................................................... 23 Nozioni di nosografia. I manuali diagnostici di riferimento (F. Saraceni) .......................................................................................... 33 Reattivi grafici nell’adulto (A. Di Gioia) ........................................................................................................................................... 59 Test di Rorschach (A. Di Silverio) ................................................................................................................................................... 69 MMPI-2 (G.M. Festa) ...................................................................................................................................................................... 97 MMPI-2-RF (A. Bonetti) ................................................................................................................................................................. 137 MCMI-III (M. Mancini) ................................................................................................................................................................. 151 SWAP-200 (A. Barra, G. Razza) ...................................................................................................................................................... 165 Dalla WAIS-R alla WAIS-IV (G.M. Festa, M. Mancini) ................................................................................................................... 177 Scale per la psicopatologia e le parti sane (I.S. Lancia) ..................................................................................................................... 195 Assessment neuropsicologico (D. Tedeschi) ....................................................................................................................................... 207 Assessment nell’orientamento professionale (M. Ciancaleoni) .......................................................................................................... 225 La valutazione psicologica dei disturbi correlati a eventi traumatici (A. Couyoumdjian) .................................................................... 241
A mia moglie Alisa, a mio figlio Clemente Armando e a mia figlia Anastasia Maria, amatissimi che con la loro presenza mi hanno permesso di procedere, con serenità e sempre appagato negli affetti, nelle mie realizzazioni. Giuseppe Manuel FESTA Ai nostri allievi, con gratitudine pari all’affetto, nel desiderio di continuare a godere del loro stimolo. Carlo SARACENI
Collana di Psicodiagnostica, psicoterapia, psicologia forense Alpes Italia - IAFeC Collana peer reviewed
Direzione Giuseppe Manuel FESTA & Carlo SARACENI
L’ Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» ha come obiettivo garantire la gestione di attività di alta formazione post-laurea nei confronti degli operatori psicologici, medici e della salute in generale, attraverso la strutturazione di eventi a carattere multi-inter-disciplinare. La struttura si avvale delle competenze di ricercatori, professori universitari e professionisti di lunga e qualificata esperienza di rilevanza nazionale ed internazionale, in stretta collaborazione con Università italiane e pontificie, enti scientifici e strutture sanitarie di eccellenza. La formazione nei campi della psicodiagnostica, psicoterapia, psicologia giuridica, psicobiologia, neuropsicologia è realizzata mediante l’attivazione di Laboratori, Corsi di Perfezionamento, Master, Scuola di Specializzazione.
Ultimi volumi in Collana pubblicati: GIUSEPPE MANUEL FESTA, CARLO SARACENI (a cura di), PSICODIAGNOSTICA NELL’ETÀ EVOLUTIVA. Immagini e parole
La Collana intende promuovere innovazione teorica ed integrazione metodologica nei campi della diagnostica psicologica e psicopatologia, come pure nell’azione psicoterapeutica. Il focus si estende alla psicologia forense che sempre più richiede un approccio multidisciplinare (scienze psicologiche, mediche, diritto). Partendo dall’idea che diversi paradigmi sono utili ad una migliore conoscenza del fenomeno mentale, il prodotto editoriale si rivolge a studiosi e clinici di vari orientamento teorico. La mission, senza alcuna preclusione dogmatica, è rivolta alla condivisione, confronto, innovazione sui temi relativi al carattere teorico/epistemologico, alla ricerca, alle applicazioni cliniche nella diagnostica dei fenomeni mentali, nel trattamento psicoterapeutico, nell’ampio spettro dell’esercizio psicologico-forense. I volumi pubblicati in Collana sono sottoposti a referaggio con doppio cieco.
Elenco Autori Andrea Barra
Dirigente Psichiatra Responsabile U.O.S.D. Azienda Sanitaria di Potenza, Già Docente di psichiatria dell’Università Cattolica S.C. e Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Alessandra Bonetti
Docente di Psicologia Generale dell’Università Cattolica S.C. di Roma, Docente dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» e Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Matteo Ciancaleoni
Dottore di Ricerca in Psicologia, Ricercatore presso Hogrefe Editore, Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Alessandro Couyoumdjian
Professore Associato di Psicologia Clinica, Docente di Psicodiagnostica nel corso di laurea in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica, Direttore del Laboratorio di Neuro-Psicopatologia Sperimentale, Vice-Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia presso il Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma Docente di Psicologia dell’Università Cattolica S.C. di Roma e Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Annamaria Di Gioia Antonella Di Silverio
Già Docente dell’Università Cattolica S.C. di Roma, Docente dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» e Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Giuseppe Manuel Festa
Direttore del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» di Roma, Coordinatore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino
Iginio Sisto Lancia
Docente dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» e Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Marco Mancini
Docente dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» e Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Giovanni Razza
Dirigente Psicologo Psicoterapeuta ASP Potenza, Giudice onorario Corte di Appello sez. minorenni di Potenza, Vicepresidente dell’Ordine Psicologi Basilicata e Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Carlo Saraceni
Direttore del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica della LUMSA, Direttore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC» di Roma e Avellino, Presidente della Scuola di Psicoterapia psicosomatica dell’Ospedale Cristo Re di Roma Docente di Psicologia clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, già Direttore Sanitario dell’Ospedale Psichiatrico Santa Maria Immacolata di Guidonia, Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Ferdinando Saraceni Daniela Tedeschi
Dottore di Ricerca, Docente del Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assessment psicologico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM»
Prefazione
Piera Silvia Ruffinatto* Sono lieta di presentare i due volumi Psicodiagnostica nell’età evolutiva e Psicodiagnostica nell’adulto. I contributi si inseriscono nella collana di Psicodiagnostica, Psicoterapia, Psicologia forense dell’editrice Alpes e costituiscono un unico discorso focalizzato, il primo, sull’infanzia e l’adolescenza, e il secondo sull’età adulta e la terza età. Presentati nella veste grafica di slidebook, documentano l’esperienza e i contributi alla didattica sperimentati ormai da anni durante il Master universitario di II livello in Psicodiagnostica ed Assesment psicologico, istituito dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» e dall’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica «IAFeC». Attraverso l’offerta di strumenti di rilevazione, sia nella loro veste teorica come nell’applicazione pratica, lo studioso è introdotto ai vari dispositivi di valutazione psicologica avvalendosi dei contributi multidisciplinari delle scienze psicologiche che si ispirano ad una visione integrata del processo diagnostico. In questo senso,
* Preside Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»
i testi saranno anche un valido aiuto per coloro che partecipano al Master, offrendo al contempo un modello di riferimento per la didattica in psicodiagnostica in generale. I due contributi si presentano in certo senso come un frutto maturo del Master ormai giunto alla sua VI edizione che in questi anni ha contribuito all’aggiornamento e alla preparazione di numerosi corsisti grazie all’apporto di docenti e professionisti di lunga e qualificata esperienza. L’augurio che rivolgo agli autori, Giuseppe Manuel Festa, Direttore del Master, e Carlo Saraceni Direttore dell’Istituto Interdisciplinare «IAFeC», si traduce nell’auspicio di poter continuare la feconda attività di ricerca e di insegnamento a beneficio di professionisti capaci di operare clinicamente secondo efficacia ed efficienze nell’orizzonte di una visione integrale e integrata della persona umana in vista di promuovere il suo benessere totale.
Avvertenze per il lettore
Il testo presente contiene informazioni utili per effettuare valutazioni psicodiagnostiche; l’utilizzo degli strumenti psicometrici è riservato al professionista in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Più nello specifico i laureati iscritti alla sezione A dell’Albo professionale degli Psicologi (con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale), sono abilitati all’accesso di un’amplissima varietà di strumenti testistici. Anche ai medici con specializzazione in neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicologia clinica sono riservati alcuni strumenti di rilevazione clinica. È utile inoltre sottolineare che accanto ai requisiti formali vi è necessità del possesso di reali, valide conoscenze e competenze nelle aree della statistica di base, della psicopatologia, della salutogenesi, delle specifiche teorie nel settore dell’orien-
tamento e della selezione per poter avvicinarsi con tranquillità alla “misura” del mentale e alle numerose variabili particolari isolate dagli strumenti di rilevazione. Si rimarca che il testista con gli strumenti diagnostici e valutativi si pone in una posizione di “potere”, di sbilanciamento nella relazione rispetto al testato e perciò chi utilizza i test deve far riferimento a dei principi etici specifici (vedi codice deontologico di categoria), tenendo sempre presente i tre fondamentali precetti del diritto romano tramandati dal Digesto: a) Neminem laedere; b) Suum cuique tribuere; c) Honeste vivere. È altamente consigliabile che l’acquisizione del know how avvenga tramite la frequenza di specifici e professionalizzanti corsi post universitari dedicati alla materia della psicodiagnostica e dell’assessment.
Introduzione alle immagini Giuseppe Manuel Festa
Ingaggiare energie nel processo che accompagna la ricerca dell’immagine “primordiale” – qui il riferimento è allo psichiatra Carl Gustav Jung – del simbolo, del mito pone la persona sulla strada dell’inconscio, dell’incontro con l’ignoto dentro e fuori di Sé. La ricerca di senso e di significato che accompagna la nostra esistenza è condensata nelle immagini in generale e in quelle artistiche in particolare. Muoversi nella decifrazione dei simboli è un esercizio che allena l’animo e costituisce il vero antidoto alla caduta nel turbamento – questa la derivazione del concetto odierno di disturbo – che può essere inteso come perdita di “forma”, della definizione, della possibilità di interpretare. Nella visione del quadro, della scultura, dell’opera artistica il “mito” spesso rappresentato serve a far risuonare il nostro psichismo, in quanto l’evocato può rappresentare un’immagine speculare del nostro “interno”. L’arte può trasmettere con facilità e immediatezza contenuti impliciti che coinvolgono il vissuto senza la necessità di ulteriori chiarificazioni. È un sapere estetico, sensoriale, occupandosi l’arte anche di una forma di conoscenza emotiva, in grado di trasmettere metafore non codificate semanticamente. Tramite una “esperienza estetica” è possibile, attraverso i sensi e tramite l’interpretazione di simboli socio-culturali, educare alle emozioni, ri-costruire il mondo fuori e dentro di noi, rammagliare tessuti lacerati.
Tenendo presente i principi (“pregnanza”, “totalità”, “isomorfismo”) della Gestalt la forma estetica è il derivato degli aspetti strutturali dello stimolo e dei processi di elaborazione percettiva; tutto ciò è in relazione sia all’artista sia al fruitore. Una allegoria (dal greco ἀλληγορία, composto da ἄλλος «altro» e ἀγορεύω «parlare») può essere considerata un vettore i cui i significati espressi da una immagine, vanno oltre il significato della realtà stessa, è una figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto, di un senso riposto e allusivo. Chi scrive qualche anno addietro aveva concepito un seminario, presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, dal titolo “arte proiettiva”, nel quale venivano stimolati gli allievi a descrivere l’evocato di alcune immagini – si trattava di una selezione di dipinti del ‘500 e del ‘600 – e ci accorgemmo che tale strumento era un potentissimo stimolatore dei nostri stati interni. In questo volume, giacché è impostato prevalentemente su un formato grafico a causa della presenza di slide, mi è apparso stimolante voler inserire ad apertura di ogni capitolo del libro un’opera d’arte particolarmente evocativa – la funzione proiettiva garantisce la sua azione - che potesse trovare una interpretazione individuale del lettore. Le immagini sono state selezionate sia in base agli argomenti della psicodiagnostica che precedono sia in base a motivazioni di carattere estetico e, allo stesso tempo, simbolico. Buon esercizio, buona lettura e buona visione!