Fabio Leonardi (a cura di)
Psicoterapia Strategica Stato dell’arte e nuovi sviluppi Interventi di Davide Algeri, Michele Battuello, Rossella Campigotto, Alessandra Celentano, Ornella Convertino, Francesca Curcio, Simona Fiorucci, Veronica Gerlinzani, Fabio Leonardi, Francesca Mastrantonio, Bernardo Paoli, Filippo Petruccelli, Anna Rizzuti, Elisa Sommariva, Andrea Stramaccioni, Francesco Tinacci, Veronica Torricelli, Valeria Verrastro, Francesco Zurlo
Collana di Psicoterapia Strategica diretta da Filippo Petruccelli
Alpes Italia srl Via G.D. Romagnosi, 3 - 00196 Roma tel./fax 0639738315 – e-mail: info@alpesitalia.it – www.alpesitalia.it
© Copyright Alpes Italia srl Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma, tel./fax 0639738315 I edizione, 2019
Fabio Leonardi, Psicologo-Psicoterapeuta, è Direttore Scientifico dell'Istituto di Psicoterapia Strategica Interazionista (i.Psi) “T.I.B.-Terapie Innovative Brevi”. È tra i soci fondatori della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica. Svolge attività clinica come Psicoterapeuta presso il proprio Studio TIB e presso il Centro di Psicoterapia e Psicodiagnosi dell'Asl Toscana Nord Ovest. Da circa 25 anni si occupa di ricerca in ambito psicologico, collaborando con Università, Istituti di Ricerca e riviste scientifiche, in Italia e all'estero. Ha pubblicato oltre 30 lavori scientifici, in ambito nazionale e internazionale. Svolge attività di Reviewer per alcune riviste scientifiche internazionali.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
Indice generale Prefazione di Fabio Leonardi......................................................................... V
L’efficacia della psicoterapia strategica in rapporto agli altri modelli di psicoterapia: analisi dei principi attivi utilizzati e delle criticità di Fabio Leonardi ........................................................................................... 1 Le parole sono importanti: il futuro della tradizione strategica riparte dal passato di Francesca Mastrantonio ............................................................................... 29 La psicoterapia strategica di gruppo di Filippo Petruccelli, Valeria Verrastro ............................................................. 39 Come funziona il cambiamento. La simmetria degli opposti e i 5 princìpi di simmetria di Bernardo Paoli ........................................................................................... 47 Che genere parli? Come un linguaggio attento alle differenze può migliorare il rapport di Simona Fiorucci ......................................................................................... 69 La co-conduzione in terapia strategica evoluta: 2+2=5 di Andrea Stramaccioni ................................................................................... 73 Aspetti critici del processo psicoterapeutico: le decisioni cruciali del terapeuta breve strategico di Francesco Tinacci ........................................................................................ 85 L’effetto sorpresa: una proposta di protocollo di intervento per le parafilie di Davide Algeri ............................................................................................. 101 Quando è piacevole tagliarsi. Presentazione di un caso di self-harming compulsion di Rossella Campigotto .................................................................................... 111 Dinamica e conduzione di gruppo nel percorso di specializzazione quadriennale IIRIS: dal processo evolutivo dell’essere umano al processo di formazione dello psicoterapeuta di Michele Battuello ........................................................................................ 119
III
Psicoterapia Strategica - Stato dell’arte e nuovi sviluppi Un caso di Anoressia Nervosa trattato con la psicoterapia strategico integrata di Veronica Torricelli ....................................................................................... 125 Psicoterapia strategica evoluta: uno spazio di ascolto e di cambiamento per il/la bambino/a e l’adolescente di Francesca Curcio ......................................................................................... 139 Psicolùogia. Terapie che fanno funzionare le prescrizioni e terapeuti che fanno funzionare le terapie. L'esempio della prescrizione fantasma di Francesco Zurlo .......................................................................................... 143 Trattamento intensivo: il metodo T.I.M.E nel setting di co-terapia sistemica in tempi differenziati. Un modello operativo di terapia strategica di Ornella Convertino, Veronica Gerlinzani .................................................... 155 L’inganno dell’amore: terapia strategica dei problemi di cuore di Anna Rizzuti ............................................................................................. 171 IIRIS: un fiore per Amatrice. Un progetto di intervento, ad orientamento strategico, costruito e pensato con le vittime del terremoto di Alessandra Celentano Elisa Sommariva ....................................................... 177
IV
Prfazione di Fabio Leonardi
Questo volume raccoglie gli interventi dei relatori che hanno partecipato alla Invitational Conference “Psicoterapia Strategica. Stato dell'arte e nuovi sviluppi”, tenutasi a Milano il 27 e 28 ottobre 2018. L’obiettivo di questa iniziativa era di fare il punto della situazione sullo sviluppo dell'approccio strategico alla psicoterapia, dopo circa 50 anni dal suo esordio presso il Brief Therapy Center del M.R.I (Mental Research Institute) di Palo Alto. Come noto, l'approccio strategico ha rappresentato una vera e propria rivoluzione dei canoni tradizionali nel trattamento dei problemi psicologici, e certamente mantiene ancora oggi un’alterità irriducibile rispetto alle psicoterapie più tradizionali. Laddove si parla di approccio “strategico”, volendo essere precisi, va anche ricordato come vi sia una lieve incongruenza tra l’accezione in uso negli Stati Uniti, e quella in Europa. Oltreoceano, il termine strategico tende ad avere un’accezione più ristretta in quanto viene utilizzato propriamente per riferirsi al modello di terapia familiare strategica, anch’esso sviluppato all’interno del MRI (Strategic Family Therapy) grazie all’opera di Haley e con il contributo di Weakland, Fish e altri. In Europa, invece, con il termine strategico ci si riferisce a tutti i modelli di intervento del MRI, e in special modo a quello del “Brief Therapy Center” sviluppato per oltre vent’anni da Watzlawick, Fish, Weakland ed altri. Se a livello terminologico si rileva, dunque, una sottile pluralità semantica, a livello teorico e clinico la pluralità diventa assai maggiore: infatti nel corso di questi ultimi 50 anni, a partire dal modello iniziale del MRI, si sono generati una molteplicità di approcci differenti, tanto che oggi è più appropriato parlare di “psicoterapie ad orientamento strategico”. L’Invitational Conference è stata un’occasione per tracciare lo stato dell'arte delle psicoterapie strategiche e delineare gli orizzonti per i futuri sviluppi. A tal fine sono stati invitati tutti coloro che in Italia hanno generato contributi teorici e clinici nell'ambito della psicoterapia strategica. La maggior parte di questi ha accettato l’invito ed ha partecipato alla Conferenza portando un proprio contributo di carattere teorico o clinico-applicativo. La sequenza dei capitoli rappresenta fedelmente la successione degli interventi durante la conferenza, che ha seguito il criterio di partire dagli interventi più teorici e astratti, fino ad arrivare a quelli più clinici e applicativi. V
Psicoterapia Strategica - Stato dell’arte e nuovi sviluppi
I lavori della Conferenza hanno generato un fertile scambio di punti di vista tra gli addetti ai lavori, e sono terminati con la fondazione della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica (SSPS). Tale Società Scientifica, lungi dal voler coltivare una qualche forma di ortodossia del sapere “strategico”, intende promuovere le condizioni per generare un alto standard di scientificità tra coloro che applicano la psicoterapia strategica. Questa finalità viene perseguita sia attraverso iniziative di ricerca in campo teorico e applicativo, sia attraverso la promozione di un congresso annuale per favorire lo scambio e il dibattito orizzontale tra tutti coloro che sono interessati al paradigma strategico.
VI