Paul C. Vitz
L’inconscio cristiano di Sigmund Freud Edizione italiana a cura di Francesco Saverio Bersani e Flavio Keller Traduzione in italiano di: Rosario Aronica, Francesco Saverio Bersani, Marta Fojanesi, Mariana Gallo, Flavio Keller, Salvatore Marzolo, Federica Alice Montanaro, Leonardo Nardi, Elisabeth Prevete, Jacopo Riboni, Luca Serafini
ORIENTAMENTI Collana diretta da Massimo Biondi
Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 - 00196 Roma tel./fax 06-39738315 - e-mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it
© Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I Edizione, 2018
Titolo originale Sigmund Freud's Christian Unconscious © 1988 The Guilford Press Paul C. Vitz è un accademico e psicologo statunitense. È professore emerito di psicologia presso la New York University (New York, USA) e professore/senior scholar presso la Divine Mercy University - Institute for the Psychological Sciences (Arlington, USA). Si occupa di psicologia della religione e in particolare del rapporto tra psicologia e Cristianesimo, argomento sul quale ha pubblicato numerosi libri e saggi di rilevanza internazionale.
Francesco Saverio Bersani è psichiatra e ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane dell'Università Sapienza di Roma. Flavio Keller è professore ordinario di fisiologia umana, direttore del Laboratorio di Neuroscienze dello Sviluppo e membro della direzione dell’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
In copertina: Freud e la Roma cristiana, Flavio Keller, 2018.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
In memoria di mio padre Carl Vitz (1883-1981)
INDICE Prefazione 1988 di Paul C. Vitz..........................................................................
IX
Prefazione 2018 di Paul C. Vitz..........................................................................
XI
Prefazione 2018 di Francesco Saverio Bersani, Flavio Keller..................................
XV
1. I primi tre anni di vita 1.1 La tesi: l’inconscio filo-cristiano (e anti-cristiano) di Freud............................. 2 1.2 L’importanza della bambinaia cattolica........................................................... 3 1.3 L’importanza della bambinaia per la religione................................................. 10 1.4 Quanto tempo la bambinaia trascorse con Sigmund?...................................... 15 1.5 La bambinaia era una ladra?........................................................................... 20 1.6 Freud fu segretamente battezzato?................................................................... 22 1.7 Lavato nel sangue dell’Agnello........................................................................ 25 1.8 La reazione di Freud alla perdita della bambinaia............................................ 27 1.9 Freud e l’ansia da separazione......................................................................... 28 1.10 La “fobia” dei viaggi e l’ansia da separazione di Freud................................... 31 1.11 Il tema delle due madri................................................................................. 33 1.12 La prima “Anna” di Freud, o, qual era il nome della bambinaia?................... 37
2. L’infanzia e gli anni da studente (1860-1882) 2.1 L’infanzia a Vienna (1860-1872).................................................................... 39 2.2 Freud e il rifiuto di suo padre......................................................................... 45 2.3 La presunta relazione tra Amalia e Philipp...................................................... 48 2.4 Il significato del nome “Sigismund”................................................................ 52 2.5 Il significato religioso e altri significati della relazione tra Amalia e Philipp...................................................................................... 55 2.6 Il “complesso di Annibale”: il sostegno di Freud a Roma................................ 56 2.7 Don Chisciotte............................................................................................... 58 2.8 La corrispondenza con Silberstein e Fluss....................................................... 59 2.9 Gli anni universitari (1873-1882)................................................................... 60 2.10 L’influenza di Franz Brentano....................................................................... 62 2.11 Conclusioni.................................................................................................. 71
V
L’inconscio cristiano di Sigmund Freud
3. Gli anni della prima maturità (1882-1900) 3.1 Lettere di fidanzamento: Pasqua, Pentecoste ed altri temi cristiani.................. 73 3.2 Le lettere “romane” a Fliess (1887-1902)........................................................ 87 3.3 Il desiderio del battesimo: la tesi di Velikovsky e i sogni di Freud.................... 101 3.4 Poesie e romanzi di Conrad Ferdinand Meyer................................................ 123 3.5 Conclusioni.................................................................................................... 128
4. Freud e il diavolo: tra letteratura e cocaina 4.1 Il “patto” di Freud - parte prima..................................................................... 129 4.2 La bambinaia e il diavolo................................................................................ 131 4.3 Freud e la letteratura....................................................................................... 132 4.4 La tentazione di sant’Antonio di Flaubert......................................................... 134 4.5 Il Faust di Goethe........................................................................................... 136 4.6 La cocaina e il diavolo.................................................................................... 140 4.7 La tesi di Thornton sulla cocaina.................................................................... 144 4.8 Il Paradiso perduto di Milton........................................................................... 147 4.9 Il Don Giovanni di Mozart............................................................................. 150 4.10 Notre-Dame de Paris di Victor Hugo............................................................. 153 4.11 L’interpretazione dei sogni: Roma, il Malleus Maleficarum, stregoneria e temi affini................................................................................ 157 4.12 Conclusioni.................................................................................................. 162
5. Freud e il diavolo: seduzione sessuale e scissione 5.1 Freud è stato sedotto sessualmente quando era bambino?............................... 165 5.2 La personalità di Freud: la scissione................................................................ 181 5.3 La personalità di Freud: il disturbo borderline di personalità e il diavolo........ 185 5.4 La personalità di Freud: scissione e teoria delle relazioni oggettuali................. 188 5.5 Il “patto” di Freud - parte seconda.................................................................. 191 5.6 Freud e l’occulto............................................................................................. 200 5.7 Freud e l’anticristo.......................................................................................... 201 5.8 Gesù come “anti-Edipo”................................................................................. 210 5.9 Conclusioni.................................................................................................... 215
VI
Indice
6. Gli anni della piena maturità e il periodo finale (1900-1939) 6.1 Le lettere tra Freud e Pfister............................................................................ 217 6.2 Le lettere tra Freud e Jung (1906-1914)......................................................... 225 6.3 La corrispondenza tra Freud e Abraham......................................................... 229 6.4 Il Lazzaro di Heine......................................................................................... 230 6.5 Altri esempi di arte cristiana........................................................................... 235 6.6 Der liebe Gott................................................................................................. 238 6.7 La Vergine Maria............................................................................................ 240 6.8 Il misticismo, la musica, l’acropoli.................................................................. 243 6.9 Padre Schmidt e la Chiesa cattolica................................................................ 247 6.10 Le ultime lettere e L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1925-1939)......... 251 6.11 Conclusioni.................................................................................................. 257
7. Epilogo: analisi dell’ateismo di Freud fondata su elementi biografici
7.1 La religione come illusione............................................................................. 265 7.2 La mancanza di esperienza di Freud con pazienti religiosi............................... 267 7.3 La bambinaia e la proiezione di una disillusione............................................. 273 7.4 Le origini dell’ateismo di Freud...................................................................... 276 7.5 L’ateismo e il complesso di Edipo................................................................... 280 7.6 Conclusioni.................................................................................................... 281 Bibliografia........................................................................................................ 285 Indice analitico..................................................................................................
293
Ringraziamenti...................................................................................................
305
VII
Prefazione (1988) Paul C. Vitz
Il presente volume rappresenta un saggio biografico sulla relazione di Freud con il Cristianesimo (e in particolare con il Cattolicesimo romano), una relazione poco nota, profonda, durata per la sua intera vita. L’argomento trattato nel libro dovrebbe risultare di interesse per almeno due gruppi di lettori. Il primo gruppo, di cui sento di far parte, è quello di coloro che sono interessati o affascinati dalla vita e dal pensiero di Freud. Le persone appartenenti a questo gruppo possono amare il padre della psicoanalisi o possono odiarlo, o possono provare entrambi i sentimenti nei suoi confronti; si tratta di persone che ritengono che lo studio delle scienze moderne non rappresenti in alcun modo una negazione della centralità, della complessità, e della grandezza di Freud. Tali lettori, che hanno una certa familiarità con la letteratura sul fondatore della psicoanalisi, potrebbero pretendere una spiegazione sul perché questo libro meriti la loro attenzione; la mia riposta alla loro richiesta di spiegazioni è la seguente: allo stato attuale, non esiste una trattazione biografica sistematica incentrata sul tema del rapporto di Freud con il Cristianesimo al di fuori di questa. In aggiunta, garantisco loro che le informazioni e le interpretazioni qui presentate sono in larga misura nuove e, auspico, risulteranno stimolanti. Il secondo gruppo di potenziali lettori, di cui, anche in questo caso, sento di far parte, è quello di coloro che nutrono interesse per la psicologia, per la religione, e per il contrasto che è esistito tra queste due discipline negli ultimi 100 anni di storia ed oltre. In tale ambito, la critica alla religione posta da Freud ha avuto un ruolo di grande rilevanza ed è stata molto influente. Non è raro udire commenti del tipo: “Non è vero che Freud ha confutato la religione?”; commenti di questo genere, così frequenti sebbene per molti aspetti esagerati e semplicistici, esemplificano l’impatto che il pensiero di Freud ha avuto su un grandissimo numero di persone. Come può un saggio biografico sulla vita di Freud essere di interesse per lettori che si occupano del rapporto tra psicologia e religione? Per rispondere a questa domanda, è necessario sottolineare come la critica posta dal padre della psicoanalisi alla religione sia stata di carattere prettamente psicologico: egli ha affermato che la fede religiosa sarebbe inattendibile perché fondata su desideri e bisogni infantili, i quali sono influenzati dalle esperienze nevrotiche vissute nell’infanzia. Nel porre queste affermazioni in relazione al tema della religiosità, Freud stava in realtà esprimendo argoIX
L’inconscio cristiano di Sigmund Freud
mentazioni ad hominem, o se preferite ad biographiam, in quanto la critica teorica da lui proposta non era finalizzata a discutere il livello di ragionevolezza della fede religiosa di per sé, ma piuttosto era volta ad evidenziare l’irragionevolezza degli aspetti psicologici alla base della fede religiosa stessa. È stato lo stesso Freud a indicare l’infanzia di un individuo come il momento centrale nel determinarne la credenza religiosa in età adulta. Ciò che tento di fare nel libro è mostrare che le idee e le teorie anti-religiose di Freud possono essere concettualizzate come un’espressione dei suoi personali bisogni inconsci e delle esperienze traumatiche da lui vissute in prima persona durante l’infanzia. Tale modello concettuale, peraltro, non è limitato al caso singolo di Freud, ma può essere esteso all’analisi del rifiuto di Dio manifestato da molte altre persone. Il mio suggerimento al lettore che non avesse uno specifico interesse nella vita di Freud è di dare comunque peso alle informazioni di carattere biografico presentate nei primi sei capitoli del libro. Tali capitoli non affrontano direttamente la questione della critica teorica di Freud alla religione, ma bensì sono sviluppati presentando nel dettaglio informazioni storiche e documentali che poi, nel settimo capitolo, vengono integrate in una concettualizzazione teorica sul tema. Lo scopo del presente libro, quindi, non è solo quello di descrivere un elemento poco noto della vita di Freud (per quanto ciò possa già risultare interessante di per sé), ma anche quello di illustrare come gli avvenimenti curiosi e talvolta traumatici della vita di un ragazzo ebreo cresciuto nell’Europa centrale del diciannovesimo secolo abbiano avuto una così grande ripercussione sulla vita religiosa della società occidentale contemporanea.
X
Prefazione (2018) Paul C. Vitz
Sebbene siano passati 30 anni da quando questo saggio è stato pubblicato per la prima volta, il coinvolgimento personale, profondo e complesso, di Sigmund Freud con la religione cristiana (e in particolare con il Cattolicesimo) è ancora un argomento tendenzialmente poco noto. Per questo motivo, un titolo alternativo per il libro potrebbe essere: Sigmund Freud e il Cristianesimo: la storia sconosciuta. Ad ogni modo, anche solo una breve sintesi di alcuni degli argomenti sviluppati nel volume dovrebbe essere in grado di evidenziare quanto il legame tra il fondatore della psicoanalisi e la religione cristiana sia stato rilevante. 1. Freud si interessò a tematiche di ordine religioso (in special modo di ambito cristiano) per tutta la vita. Tale interesse non era condiviso da nessuno dei suoi colleghi psicoanalisti, perlopiù anch’essi ebrei secolari, era solo suo. Nel saggio Totem e tabù (1913) egli espresse un’interpretazione antropologica dell’origine della religione fondata su un modello edipico; in tale libro, egli utilizzò la terminologia tedesca che esprime il concetto di “peccato originale” per descrivere la motivazione edipica. Freud si occupò di religione e di Cristianesimo anche successivamente, nel 1927, con il saggio critico L’avvenire di un’illusione, e nel 1939, con L’uomo Mosè e la religione monoteistica, testo in cui affermò che Mosè non era ebreo e che il Cristianesimo ha rappresentato una forma di progresso dell’Ebraismo (il libro venne pubblicato in un periodo in cui in Austria era diffuso un forte antisemitismo contro gli ebrei, i quali in molti casi espressero critica e spavento nei confronti di tale libro). Sebbene egli sia rimasto sempre orgoglioso della propria identità ebraica sul piano culturale, non scrisse mai nulla di positivo relativamente alla religiosità ebraica. Al contrario, citò argomenti di ambito cristiano in numerosi articoli e lettere. Quale fu l’origine di tale interesse verso il Cristianesimo? 2. Tutti i maggiori biografi di Freud hanno descritto come egli abbia avuto per bambinaia una donna cattolica devota. Qualunque sia stato il suo vero nome, quest'ultima era probabilmente chiamata in casa “Anna” o “Nana”, entrambi termini che in lingua ceca si riferiscono al ruolo di bambinaia. Freud affermò che tale donna era stata per lui una “iniziatrice primaria”. Amalia, la madre di Freud, nel descrivere al figlio alcuni moXI
L’inconscio cristiano di Sigmund Freud
menti della sua infanzia, affermò parlando della bambinaia: “Lei era solita portarti in tutte le chiese: quando tornavi a casa eri solito metterti a predicare e a raccontare come il buon Dio [der liebe Gott] portava avanti i Suoi progetti”. La bambinaia parlò al giovane Sigmund dei concetti di inferno e di paradiso. In generale, è come se durante la prima infanzia Freud abbia avuto due madri: l’anziana bambinaia cristiana, “Anna”, e la giovane madre naturale ebrea, Amalia. 3. Nel primo capitolo del libro viene ricostruito come la bambinaia sia stata davvero importante per il piccolo Sigmund. La donna accudì Freud fino a quando questi aveva poco più di tre anni, e poi sparì improvvisamente dalla sua vita: fu licenziata poco prima che la famiglia Freud lasciasse la piccola città della Moravia in cui viveva per trasferirsi a Vienna. Tale “abbandono” scatenò in Sigmund una forte ansia da separazione, che per certi aspetti contribuisce a spiegare il suo interesse verso il Cristianesimo. Non sorprende che la religione divenne per lui una mera illusione, un qualcosa con cui (come era accaduto nel caso della bambinaia) non sviluppare una relazione duratura; non sorprende che egli esperì forme nevrotiche di desiderio e di paura di visitare la città di Roma. Quando, dopo anni, riuscì a superare le sue paure, Freud visitò Roma e amò la città, scrisse che tutte le donne romane erano stranamente belle, anche quelle meno giovani, e che avrebbe desiderato trasferircisi a vivere. Come si potrebbe spiegare, se non rievocando l’importanza della bambinaia cattolica, l’usanza del Freud adulto o anziano di invitare i suoi figli o i suoi nipoti a deporre un mazzolino di fiori freschi all’edicola della Madonna quando si recavano a raccogliere funghi nei boschi di Vienna? Questo semplice rituale, comune in Moravia e che probabilmente egli aveva compiuto nella fanciullezza insieme alla bambinaia, continuò ad essere da lui messo in atto per molti anni a venire. 4. Le opere letterarie che Freud lesse con passione (descritte nei capitoli 3-6) e l’interpretazione da lui stesso data ad alcuni lapsus (ad esempio quello inerente al nome dell’artista Signorelli, descritto nei capitoli 3 e 5) rappresentano un’ulteriore espressione del forte coinvolgimento del padre della psicoanalisi con il Cattolicesimo. 5. L’abbandono da parte di una figura di attaccamento tipicamente conduce a esperire sentimenti di rabbia e ostilità nei confronti della persona che era stata amata. L’ostilità di Freud verso la bambinaia che lo aveva abbandonato si è in parte espressa nei suoi numerosi e ben noti scritti anti-religiosi. Tuttavia, Freud mostrò sempre un’intensa ambivalenza al riguardo:
XII
Prefazione
a livello inconscio, elementi di forte ostilità verso il Cristianesimo coesistevano con elementi di forte attrazione verso di esso; la tradizionale visione di Freud come di un uomo inequivocabilmente ateo è, quindi, qualcosa che auspico questo libro possa mettere in discussione. Ad esempio, l’ostilità di Freud verso il Cattolicesimo potrebbe essersi resa evidente anche attraverso il suo forte e documentato interesse verso la figura del diavolo, e attraverso il probabile “patto faustiano” che Freud avrebbe siglato con esso (aspetti già descritti in passato da studiosi di Freud ebrei e ulteriormente sviluppati nei capitoli 4 e 5 di questo libro); tutto ciò può difficilmente essere interpretato come la modalità di comportamento di una persona atea! La questione può anche essere collegata all’interpretazione (presentata nel capitolo 5) di Gesù Cristo come “anti-Edipo”, ovvero un personaggio che rappresenta i valori opposti a quelli rappresentati da Edipo. 6. I conflitti inconsci di Freud lo portarono a far affermazioni del tipo: “Sapete che io sono il Diavolo? Per tutta la vita ho dovuto recitare la parte del Diavolo, affinché gli altri potessero costruire la più bella delle cattedrali con i materiali che procuravo io”. Costruire la più bella delle cattedrali è oggi, per noi, una possibilità. Questo è un breve esempio degli argomenti che vengono trattati nel libro. Mi auguro che lo leggiate e che troviate interesse nel conoscere il ruolo importante, ma per molti aspetti doloroso, che il Cristianesimo ha avuto nella vita e nel pensiero di Sigmund Freud.
XIII
Prefazione (2018) Francesco Saverio Bersani, Flavio Keller
L’inconscio cristiano di Sigmund Freud è un saggio biografico che approfondisce in maniera sistematica il rapporto di Freud con la religione cristiana. Mediante uno studio biografico fondato sull’analisi di documenti, testimonianze ed elementi fattuali, Vitz identifica ed esamina numerose circostanze in cui Freud ha manifestato vicinanza, interesse o coinvolgimento in relazione a certi aspetti della religiosità cristiana. Alcuni degli elementi della vita e del pensiero del fondatore della psicoanalisi che vengono descritti nel saggio sono: il ruolo della bambinaia cattolica nella sua infanzia, l’influenza del filosofo cristiano Franz Brentano e del tomismo nella sua formazione universitaria, la sua passione per l’arte cristiana (espressa, ad esempio, negli scritti su opere quali Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino di Leonardo, la Madonna Sistina di Raffaello, Il Cristo della moneta di Tiziano, la Madonna del Borgomastro Meyer di Hans Holbein il Giovane, San Girolamo nella cella di Albrecht Dürer, Il Giudizio Universale di Signorelli, il Mosè di Michelangelo), il suo interesse intellettuale verso la tematica del diavolo e verso l'occulto, le sue numerose visite in Italia e alla città di Roma in particolare, il suo studio della Bibbia di Philippson, la sua costante immersione nella lettura di libri collegati a tematiche cristiane (ad esempio La tentazione di sant’Antonio di Flaubert, il Faust di Goethe, Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, il Paradiso perduto di Milton, Gli ultimi giorni di Hutten di Meyer, il Lazzaro di Heine, la Divina Commedia di Dante), il suo rapporto di amicizia con il pastore protestante Oskar Pfister e di rivalità con il sacerdote cattolico Wilhelm Schmidt, la vicinanza delle sue posizioni in merito alla questione dell’antisemitismo a quelle del filosofo cattolico Jacques Maritain. Mediante uno studio della vita e del pensiero del padre della psicoanalisi fondato su un approccio psicologico, e più specificamente psicodinamico, Vitz fornisce inoltre un’interpretazione originale del rapporto personale di Freud con il Cristianesimo. Si tratta, secondo l’autore, di un rapporto profondamente ambivalente (in cui elementi di forte ostilità coesistono con elementi di forte attrazione) che da un lato rappresenta l’esito di esperienze vissute da Freud in prima persona e dall’altro contribuisce a spiegare la sua teorizzazione intellettuale sul tema della religione. I traumi infantili, l’angoscia da separazione, il complesso di Edipo, l’analisi di lapsus e sogni, la XV
L’inconscio cristiano di Sigmund Freud
depersonalizzazione, la rimozione, la proiezione e la fissazione sono nozioni profondamente freudiane che Vitz utilizza per concettualizzare aspetti rilevanti del pensiero, della vita e dell’ateismo dello stesso Freud. L’inconscio cristiano di Sigmund Freud è un saggio che offre spunti di riflessione originali e storicamente fondati, di interesse scientifico e valore culturale, che permette una maggiore comprensione di alcuni aspetti rilevanti della personalità e della vita del padre della psicoanalisi e che fornisce un nuovo contesto in cui inscrivere la psicologia della religione secondo il suo pensiero.
XVI