Da un punto di vista clinico il lavoro dello psicologo può essere descritto in termini di osservazione del materiale psichico del paziente, ascolto dello stesso attraverso il filtro della mente del clinico, e sua restituzione in seduta. “Osservazione, Ascolto ed Interpretazione” indaga il tema di come si possa divenire buoni lettori del materiale clinico di un paziente individuale o di un gruppo mostrando il posizionamento scientifico necessario a favorire lo sviluppo della relazione terapeutica. Come si osserva il materiale psichico? Qual è l’attitudine necessaria a favorire la scoperta di qualcosa di nuovo? Come lo si interpreta? Il volume risponde a tali annose questioni attraverso un confronto interdisciplinare. Il testo, unico nel suo genere, mostra infatti come si possa divenire buoni lettori di un materiale clinico, di un insieme di dati empirico, di un testo di letteratura.