AMORE E PSICHE la dimensione corporea in psicoterapia
a cura di Maria Luisa Manca
Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 06-39738315 - e-mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it
© Copyright Alpes Italia srl VIA G. ROMAGNOSI, 3 – 00196 ROMA – TEL./FAX 06-39738315 I Edizione, 2018 Maria Luisa Manca: Psicologa Psicoterapeuta, supervisore, didatta SIAB (Società Italiana di Analisi Bioenergetica), Presidente della FIAP (Federazione Italiana Associazioni Psicoterapia) 2014-2016, Past President dell’AIPC (Associazione Italiana Psicoterapia Corporea).
In copertina: Antonio Canova Amore e Psiche, 1793
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore
INDICE Introduzione ....................................................................................................................... VII Corpo e trame di senso................................................................................................. Il corpo ritrovato di Maria Luisa Manca ..................................................................................... Corpo-oggetto e corpo vissuto nell’esperienza dell’amore di Gernot Böhme .......................
Corpo, Neuroscienze e Psicoterapia .................................................................... I circuiti cerebrali dei sentimenti emotivi primari: dalla paura alla tristezza, dall’amore alla gioia di Jaak Panksepp .................................................................................. Come usare tutto questo? di Rodolfo de Bernart ......................................................................... Di quale corpo parliamo? Fare spazio al corpo in psicoterapia di Angela Klopstech ................ La dimensione estetica come radice corporea della presenza terapeutica di Gianni Francesetti Il corpo e le sue narrazioni ........................................................................................ Le radici e l’evoluzione della psicosomatica. La malattia somatica oggi di Massimo Biondi Traumi relazionali multipli e dissociazione: la logica dell’assurdo di Lorenzo Cionini......... Embodied Metaphors: la comunicazione silenziosa del corpo familiare nella Anoressia Nervosa di Camillo Loriedo .................................................................................................... Amore e sessualità. Paura di vivere nella paura di amare di Patrizia Moselli ........................
1 3 9 19 21 33 39 51 55 57 71 83 93
Il corpo e le sue relazioni ............................................................................................
99 Il luogo dei “saperi impliciti”. Esperienze precoci, intersoggettività e memorie corporee nei primi anni di vita di Rosario Montirosso ........................................................................... 101 Tra vulnerabilità e violenza. Identità maschile nel post-patriarcato di Luigi Zoja ............. 115
Due prospettive cliniche a confronto e dialogo sul corpo nella teoria e nella clinica ................................................................................................................... 123 Due prospettive cliniche a confronto e dialogo sul corpo nella teoria e nella clinica di Ezio Menoni ........................................................................................................................ 125 La corporeità dei processi di vita: evolutività e coscienza nella clinica psicoterapeutica di Eutizio Egiziano, Kitergiata Iannelli ......................................................................................... 129 Il luogo del corpo in psicoterapia: la TCC di Emanuela Tardioli ............................................ 135
Dare corpo alla psicopatologia ................................................................................ 139 Dare corpo alla psicopatologia di Paolo Migone ....................................................................... La narrazione corporea in psicopatologia di Genovino Ferri ................................................... Le ferite del corpo: l’inespressibilità degli affetti in adolescenza di Renata Tambelli .......... La musica del dolore. Corpo, malattia e famiglia di Giuseppe Ruggiero .................................
141 143 149 155
Lecture .................................................................................................................................. 161 L’amore, la possessività e il corpo a cura di Piero Rolando......................................................
163
III
Amore e Psiche – La dimensione corporea in psicoterapia
Il corpo nella Sand Play Therapy: un modello teorico tra J. Bowlby e C.G. Jung di Eva Pattis Zoja .................................................................................................................... 167 Processo e fasi nella Psicoterapia: i criteri di analisi psico-corporei individuati dal Neo-Funzionalismo di Paola Bovo. 171 “Io non sono un giocatore”. Il corpo che parla di Rossella Aurilio, Melanioa Di Marino, Anna Grazia Mautone, Fausta Nasti, Isabella Francesca Parascandolo, Maria Vassallo ......................... 175 Le strutture dinamiche relazionali di Roberto Minotti .............................................................. 181 La mente incarnata come epistemologia del senso di Sé di Raffaele Sperandeo, Giuseppina Di Ronza, Maria Luigia Fusco, Antonio Chiacchio, Nicole Nascivera, Gesualda Baldo, Rosa Maria De Santo . 185 Il corpo e le manifestazioni dello stress: l’intervento nell’ottica dei Sistemi Integrati di Marco Iacono, Calogero Taormina ............................................................................................. 191 La polarità archetipica apollineo-dionisiaca nella relazione terapeutica di Riccardo Zerbetto 195 Il bipede fragile. La postura eretta nel pensiero filosofico e in analisi bioenergetica di Christoph Helferich ................................................................................................................ 209 Amori violenti: quando la relazione vittima-carnefice prende corpo di Manola Alfredetti, Maria Cristina Ortu, ................................................................................................................ 215 Cambio pelle, cambio me: il ruolo della pelle nell’espressione del Sé nella relazione con l’altro di Ombretta Zoppi ......................................................................................................... 221 Approccio corporeo bioenergetico ed epistemologia. Alcune riflessioni sulle scientificità del qualitativo di Livia Geloso .......................................................................... 227 Ho un corpo, ma non sonoil mio corpo: il concetto di disdentificazione in psicosintesi e il suo ruolo nel processo terapeutico di Filippo Trovato ........................... 233 Il corpo nella psicoterapia infantile: teoria e intervento clinico di Alessandra Pierini.......... 237 L’atteenzione alla persona nella Disforia di Genere di Chiara Dalle Luche, Roberta Rosin ...... 241 La terapia della Gestalt orientata dalla Mindfulness di Elena Vlacos ................................... 247
Workshop ............................................................................................................................. 253 Meditazione interpersonale e funzioni di contatto di Riccardo Zerbetto ................................. 255 Voce corpo trauma in ottica sistemica di Giuseppe Troisi........................................................ 269 Dipendenza e Controdipendenza affettiva di Massimo Borgioni ............................................. 275 Il corpo in assenza... Colloqui “senza corpo” - esperienze di psicoterapia in videoconferenza di Rodolfo de Bernart, Marco Longo, Lucia Mariotto, Gianluca Provvedi ............... 279 Scientificità nella psicoterapia integrata corpo-mente. Tecniche psicocorporee nel Neo Funzionalismo di Rosa Iannone, Esterina Liccardo .......................................................... 285 Sull’intimità di Chiara Bricco, Valeria Gidaro.................................................................................. 291 Corpo del Sogni: le tecniche psicocorporee del modello biotransenergetico di Claudio Calcina .................................................................................................................... 295 Emozioni Mozza-Fiato di Andrea De Lorenzo Poz, Irene Tria ..................................................... 301 Tecniche di intervento nella prassi clinica: il corpo del terapeuta come strumento nella relazione di Luciano Sabella, Enrica Pedrelli, Roberta Rosin, Maria Luisa Passarini ......................... 305 La relazione adottiva nella ricerca e nella clinica: gli aspetti corporei interattivi promotori di cambiamento di Laura Caetani ..................................................................... 309
IV
Introduzione
Le radici dell’anima: un metodo integrato mente-corpo per l’elaborazione dei sogni di Alessandra Giovagnoli ............................................................................................................ 315 Al di là delle Colonne d’Ercole. Processi percettivi e corporei nell’esperienza psicotica: una lettura gestaltica di Gianni Francesetti............................................................................. 321 Intervento integrato breve in casi clinici con sintomatologia stress correlata di Giuseppe Rizzi, Debora Trabucchi ............................................................................................ 327 Prevenzione e cura del Disturbo di Panico: la passione che alberga nel corpo di Giuseppe Ciardiello ................................................................................................................ 329 Il “qui ed ora” nel corpo di Patrizia Marone ............................................................................. 333 Il metodo Psycofilm. Corpo mente nella realtà virtuale attraverso la filmografia internazionale di Paola Dei, Matteo Besozzi............................................................................. 337 Sai dove nasce l’amore? di Carla Cerrini ................................................................................... 341 Riabitare il proprio corpo: mi fido ancora di me? di Daniela Moriniello, Luisa Esposito .......... 345 Armonie provvisorie. Uso di immagini d’arte in terapia sistemico relazionale di Conny Leporatti .................................................................................................................... 351 Dove le emozioni prendono corpo di Immacolata Mara Festa, Ida Franzese ............................... 357 Il Corpo e la Relazione. Dalla ricerca nello sviluppo infantile all’intervento clinico intercorporeo di Adelaide Gargiuto, Teresa Falcone ................................................................... 363 Spazi e tempo del corpo nella psicoterapia psicosintetica di Massimo Rosselli, Virgilio Niccolai. 369 Corpo e sessualità. Dall’immagine alla narrazione del piacere nella relazione di Francesca Fulceri, Brunella Speranza ......................................................................................... 373 Tecniche di gruppo Funzionale nella pratica clinica: il corpo come strumento di Chiara Batistini, Luciano Sabella ............................................................................................. 377 Sessualità e terapia della Gestalt: la meditazione gestaltica di Mariano Pizzimenti, Barbara Bellini ......................................................................................... 379 D come Desiderio di Rosa Spennato, Maria Carmina Viccaro ........................................................ 385 Provare e infliggere dolore. Emozioni, corporeità e legami della coppia sado-masochista di Rosaria Filoni, Stefano Iacone .................................................................... 389 Il corpo che ride di Giuseppe Cappelletti, Cristina Nobile ................................................................ 395 Paura di vivere ed emozioni nascoste: come l’esperienza corporea può aiutarci a ritrovare la connessione autentica con noi stessi, gli altri e il momento presente di Patrizia Moselli, Paola Bacigalupo ............................................................................................ 399 Amore e Nascita: le memorie corporee dell’inizio della vita di LiviaAgresti, Manuela Bacci . 403 Eros 2.0: adolescenti, corpo, gigabyte di Michela Parmeggiani .................................................. 411 A contatto col corpo. Points and Positions, una tecnica di lavoro psico-corporea di MarcoArscone ....................................................................................................................... 415
Note biografiche degli Autori................................................................................... 419 Associazioni della FIAP ............................................................................................. 427 Ringraziamenti ................................................................................................................. 428 Programma del Congresso......................................................................................... 429
V
Il volto è lo specchio della mente, e gli occhi senza parlare confessano i segreti del cuore San Girolamo
VII
Introduzione “Non si dovrebbe intraprendere la cura di una parte senza tener conto del tutto. Non dovrebbe venir fatto alcun tentativo di curare il corpo disgiunto dall’anima [....]. Perché è questo un grande errore dei nostri giorni nella cura del corpo umano che si compie separando l’anima dal corpo” Platone (Carmide, 427-347 a.C.) Questo volume nasce per testimoniare quello che ormai accade da anni sulla scena della Psicoterapia italiana: uno scambio tra i diversi approcci che porta una grande ricchezza nella nostra professione. L’intento è stato infatti di raccogliere e di “registrare” quanto avvenuto nel VII Congresso della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (Fiap), tenutosi a Ischia dal 6 al 9 ottobre 2016 e che ha visto la partecipazione di 700 psicoterapeuti. La Fiap rappresenta ormai una realtà consolidata nel panorama della psicoterapia italiana. E fa del dialogo, sia interno tra colleghi, che esterno con le istituzioni, il suo punto di forza fin dalla sua fondazione (1997). È una federazione che riunisce la maggior parte delle associazioni di psicoterapia nazionali, con la finalità principale di favorire lo sviluppo e la conoscenza della psicoterapia e dei suoi diversi orientamenti in Italia. Il congresso è da sempre un appuntamento importante per la nostra professione, che permette a tutti noi di portare i nostri contributi e quindi, attraverso il confronto, di crescere come comunità nel campo della psicoterapia. La cornice dei lavori congressuali è stata Ischia, terra vulcanica che esprime tutta l’energia e la ricchezza della natura. Mi piace rappresentare questo luogo così significativo e che ci ha accolto, attraverso una citazione di Daniele Vinci, autore di un libro sull’isola: “Ischia, densa di storia umana e vulcanica, dove terra e sudore si sono mescolati per millenni in una lotta senza odio che ha generato un mondo fatto di infiniti luoghi, luoghi per il lavoro, per la fede, per l’amore, per il riposo, il cibo, luoghi per stare insieme” (Vinci, 2005). Ischia ha rappresentato per tutti noi proprio il luogo per trovarsi e ritrovarsi. Insieme abbiamo affrontato un tema tradizionalmente discusso nell’ambito psicoterapeutico ma divenuto oggi di grande attualità e di rinnovato interesse, quello della dimensione corporea in psicoterapia, ovvero la presenza del corpo come luogo degli affetti e delle relazioni ma anche come sede dei funzionamenti globali ed in-
IX
Amore e Psiche – La dimensione corporea in psicoterapia
tegrati dell’individuo. Il tema di questo convegno Amore e Psiche – La dimensione corporea in psicoterapia ha rappresentato dunque un importante spunto di riflessione. La psicoterapia ha sempre, a prescindere dalla scuola di pensiero, portato avanti un approccio al corpo di tipo psicosomatico ma oggi, grazie allo sviluppo delle ricerche neuroscientifiche, si è riconfermata la centralità del corpo, favorendo la riconsiderazione del rapporto corpo-mente da più punti di vista, quali quello filosofico, medico e anche della teoria e della prassi psicoterapeutica. La psicoterapia nasce proprio dall’attenzione al corpo e al suo linguaggio, poi a volte “dimenticata” nel corso del tempo. Oggi le neuroscienze hanno riportato la centralità del corpo nella “scena” terapeutica e hanno dunque ricomposto la secolare scissione mente-corpo riconoscendo la funzione ineludibile del corpo nella cognizione. Anche le ricerche sull’infanzia hanno riassegnato al corpo la propria collocazione basilare nella comunicazione affettiva e la psicotraumatologia ha conferito al corpo un ruolo centrale nell’elaborazione psicoterapeutica. Se negli anni precedenti si è discusso sulla “svolta relazionale” nella psicoterapia dinamica e in altri approcci, oggi potremmo parlare di “svolta corporea”. La conoscenza del ruolo fondamentale del corpo nel processo terapeutico trova le proprie radici nelle origini della storia della psicoanalisi. Proprio in quegli anni Wilhelm Reich proponeva l’analisi del linguaggio espressivo del corpo ed il cambiamento mediato dal lavoro corporeo. Reich, insieme ad altri psicoterapeuti, ha contributo a riportare il ruolo centrale del corpo nella psicoterapia e altri autori ne hanno evidenziato la saggezza organismica come Rogers, Pearls e soprattutto Lowen, pionieri in questo campo. Da questa evoluzione avvenuta in campo clinico si svilupparono, dagli anni 60 in poi, diversi metodi di inclusione del lavoro corporeo in psicoterapia. Tra questi, quello del già citato Alexander Lowen che è stato determinante nel costruire una grammatica del corpo, nella teoria e nella prassi. Gli esponenti più significativi della psicoterapia italiana, oltre ad ospiti internazionali, hanno contribuito ad avvalorare queste conquiste nel nostro congresso, dando voce alle loro riflessioni sull’argomento e sviluppando una visione armonica e globale della corporeità. È stata quindi un’occasione per trattare, tra i tanti temi, quello dell’evoluzione della psicosomatica, dell’intersoggettività, delle difficoltà relazionali dei nostri tempi. E ancora, c’è stato spazio per confrontarsi sul tema del trauma, dei disturbi alimentari, dell’amore e della sessualità. Non potevamo poi non interrogarci sulle memorie corporee nei primi anni di vita e sulle esperienze precoci, per giungere a riflettere su cosa accade oggi nelle relazioni tra uomini e donne, sul perché la vulnerabilità si trasforma in violenza e cosa accade a chi ne è vittima. X
Introduzione
Le relazioni magistrali, i panel, le lecture, i workshop e i poster (questi ultimi pubblicati sul sito del congresso Fiap http://www.fiap.info/convegno2016/) hanno reso stimolante e fecondo l’incontro tra professionisti che, ogni due anni, con entusiasmo partecipano ai nostri Congressi. Vorrei ricordare in special modo Jaak Panksepp, che è uno degli autori di questo volume e che purtroppo è scomparso lo scorso aprile. È stato un piacere averlo come ospite al nostro congresso, perché ritengo sia stata un’occasione che ci ha permesso di conoscere la sua profonda umanità, oltre che il suo interessante lavoro. Il suo contributo vive in questo libro. Il volume raccoglie i preziosi lavori dei relatori che con la loro presenza hanno dato vita ad un dialogo significativo per la psicoterapia. E questo ci permette in qualche modo di tornare al “racconto” che è stato narrato, dal mito fino ai giorni nostri. Che abbia quindi inizio la narrazione. Buona lettura. Maria Luisa Manca Presidente Fiap 2014-2016
XI