Le emozioni che rendono forti

Page 1

Paolo Palvarini

Le emozioni che rendono forti Il lavoro con le emozioni in psicoterapia Prefazione di Ferruccio Osimo

Alpes Italia srl Via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 0639738315 e-mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it


© Copyright Alpes Italia S.r.l. Via G. Romagnosi, 3 - 00196 Roma Tel./fax: 06-39738315 E-mail: info@alpesitalia.it www.alpesitalia.it

I Edizione, 2019

Paolo Palvarini, è psicologo e psicoterapeuta. Lavora presso il Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST di Mantova, oltre a svolgere libera professione. È membro di IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association) e socio fondatore di APDE (Associazione di Psicoterapia Dinamico-Esperenziale). Ha pubblicato Anoressia e bulimia. Quali emozioni? (2013) con Edizioni Psiconline, oltre ad articoli su riviste scientifiche italiane e internazionali riguardanti tematiche inerenti le emozioni e la psicoterapia. In copertina: disegno di Claudio Conti, psichiatra.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.


Indice Prefazione .................................................................................................... VII Introduzione................................................................................................ XI Parte prima Emozioni, regolazione emotiva e disregolazione emotiva Capitolo 1 – Psicologia delle emozioni....................................................... 1 Emozione, sentimento e affetto ..................................................................... 2 Il punto di vista filosofico: supremazia della ragione sull’emozione................. 2 Charles Darwin: la prospettiva evoluzionista.................................................. 4 Le psicologie di fronte al tema emozione........................................................ 5 Nico Frijda: la tendenza all’azione implicita all’emozione......................... 8 Robert Levenson: il modello a due sistemi................................................ 12 Carroll Izard: la differential-emotions theory............................................ 13 Paul Ekman: le espressioni facciali delle emozioni..................................... 15 Jaak Panksepp: gli animali hanno sentimenti?........................................... 21 Le emozioni e l’inconscio............................................................................... 25 Le emozioni positive....................................................................................... 26 Capitolo 2 – Psicofisiologia delle emozioni................................................ 31 Sistema nervoso autonomo............................................................................. 31 Sistema nervoso somatico............................................................................... 33 Sistema nervoso centrale................................................................................. 33 Capitolo 3 – La regolazione emotiva........................................................... 39 Introduzione.................................................................................................. 39 Evoluzione del concetto di regolazione emotiva.............................................. 41 L’emozione e la sua regolazione: due atti o uno solo?...................................... 50 La regolazione inconscia o automatica delle emozioni..................................... 55 Le basi neuroanatomiche della regolazione emotiva........................................ 59 Considerazioni conclusive.............................................................................. 60 Capitolo 4 – Come nasce la capacità di regolare le emozioni..................... 63 Qualità dell’attaccamento e regolazione emotiva............................................. 65 Tra attaccamento e neuroscienza: la prospettiva neuropsicoanalitica di Allan Schore..................................... 67 Il paradigma dello Still Face di Edward Tronick.............................................. 71 Le origini della disregolazione emotiva........................................................... 74 III


Le emozioni che rendono forti Capitolo 5 – Emozioni, disregolazione emotiva e psicopatologia.............. 77 Tassonomia dei disturbi emozionali................................................................ 78 Disturbi della valenza emotiva.................................................................. 78 Disturbi dell’intensità/regolazione emotiva............................................... 80 Disconnessione emotiva........................................................................... 80 Alessitimia e livelli di consapevolezza emotiva................................................. 80 Alessitimia................................................................................................ 80 I livelli della consapevolezza emotiva........................................................ 82 La disregolazione emotiva............................................................................... 84 Emozioni, disregolazione e psicopatologia...................................................... 86 Il disturbo borderline di personalità.......................................................... 90 Ansia e disturbi dell’umore....................................................................... 92 Disturbo da alimentazione incontrollata................................................... 94 Parte seconda Il lavoro con le emozioni in psicoterapia Capitolo 6 – Emozioni e psicoterapie.......................................................... 101 Approcci cognitivo-comportamentali............................................................. 104 La Terapia Dialettico-Comportamentale................................................... 105 La Terapia della Regolazione Emotiva....................................................... 106 Approcci esperienziali..................................................................................... 107 La Terapia Focalizzata sulle Emozioni....................................................... 107 Approcci psicodinamici.................................................................................. 113 Le emozioni agli albori della psicoanalisi.................................................. 113 La teoria del codice multiplo di Wilma Bucci........................................... 115 La psicoanalisi incontra le neuroscienze.................................................... 119 La Terapia della Regolazione Affettiva di Daniel Hill................................ 127 Capitolo 7 – Il lavoro con le emozioni nella Psicoterapia Dinamico-Esperienziale.................................................. 133 Le origini: Habib Davanloo............................................................................ 134 Gli sviluppi: Diana Fosha e Leigh McCullough.............................................. 138 Diana Fosha............................................................................................. 138 Leigh McCullough................................................................................... 142 Una possibile integrazione: la Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Intensiva....... 147 Ristrutturazione delle difese..................................................................... 150 Regolazione dell’ansia............................................................................... 153 Maieutica delle emozioni.......................................................................... 155 Relazione reale ed esperienza emozionale correttiva.................................. 159 Gli altri “ingredienti” della Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Intensiva..... 162 Considerazioni conclusive sulla Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Intensiva................................. 163

IV


Indice Capitolo 8 – La bambina che cercava lo sguardo amorevole della mamma La psicoterapia dinamico-esperienziale in pratica....................................... 167 Prova di relazione................................................................................................ 167 Lo sguardo severo del terapeuta… e della madre.......................................... 168 Non sono mai riuscita a volare...................................................................... 180 L’autocastrazione........................................................................................... 184 Prima seduta. Lo sguardo amorevole per la bambina.......................................... 190 Seconda seduta. La rabbia omicida..................................................................... 194 Terza seduta. Un primo avvicinamento............................................................... 212 Quarta seduta. Qualcosa è già cambiato............................................................. 213 Quinta seduta. Nuovamente la rabbia omicida................................................... 213 Sesta seduta. Il senso di colpa dopo l’omicidio.................................................... 218 Settima seduta. Dov’era mio padre?.................................................................... 220 Ottava seduta. Mi voglio un po’ più bene........................................................... 225 Decima seduta. Il Vero Sé................................................................................... 226 Dodicesima seduta. La vera Sara......................................................................... 229 Quindicesima seduta. Gli occhi del terapeuta sono cambiati.............................. 235 Sedicesima seduta. La vera natura....................................................................... 236 Diciassettesima seduta. L’abbraccio del nonno.................................................... 238 Diciottesima seduta. Ancora tra le braccia del nonno......................................... 241 Diciannovesima seduta. Gli occhi del terapeuta sono veramente cambiati.......... 242 Ventesima seduta. Era tanto che non avevo notizie di me................................... 243 Ventitreesima seduta. Gli occhi di mio nonno.................................................... 243 Follow-up a dodici mesi...................................................................................... 244 Considerazioni sulla psicoterapia di Sara............................................................. 245 Bibliografia ................................................................................................. 249 Ringraziamenti ............................................................................................ 259

V


Ad Agnese


Prefazione Nel 1872 Charles Darwin1 scriveva: «Alcuni movimenti sono direttamente o indirettamente funzionali a determinati stati della mente, in quanto servono ad alleviare o gratificare sensazioni o desideri; ogni volta che lo stesso stato mentale viene indotto, anche in modo tenue, vi è la tendenza, per forza dell’abitudine, a ripetere gli stessi movimenti, anche nel caso che essi siano completamente inutili. Tali azioni, associate a determinati stati della mente, possono essere parzialmente soppresse dalla volontà, ma in tal caso i muscoli meno soggetti allo specifico controllo della volontà, hanno maggiore probabilità di entrare in azione, dando luogo a quelli che riconosciamo come movimenti espressivi» (p. 34). Darwin aveva dunque già scoperto i rapporti dinamici che regolano e collegano tra loro l’emozione, le difese (come la forza dell’abitudine e i tentativi di sopprimere, quindi di esercitare un controllo conscio), la muscolatura corporea e i meccanismi mentali consci e inconsci. Anche Sigmund Freud, fin dagli inizi del suo percorso di ricerca, riconobbe l’importanza di dare alle sue scoperte statuto di scienza e sperò di riuscire, tramite un modello teorico simile a quello delle scienze naturali, a spiegare il rapporto tra le varie parti e funzioni della psiche da lui scoperte o ipotizzate, come le pulsioni e i diversi livelli di coscienza, e il loro substrato a livello fisiologico e del sistema nervoso. Tale scelta non si rivelò tuttavia euristicamente feconda e contribuì tra l’altro a originare i primi fondamentali dissensi nel movimento psicoanalitico. Fin d’allora si formarono, infatti, al suo interno i due diversi orientamenti che avrebbero continuato a caratterizzare la psicoanalisi per lunghissimo tempo: quello di chi, nell’intento in sé lodevole di salvaguardare il rigore scientifico della nascente disciplina, privilegiava l’aderenza alla teoria alle esigenze di efficacia dei trattamenti e chi invece, come Sándor Ferenczi e Otto Rank per ricordare solo i due studiosi più illustri, sentiva più fortemente la necessità di includere nella pratica psicoanalitica anche tutti quegli aspetti e fattori che, sebbene non ancora ben integrati nel sistema teorico o con esso apparentemente contrastanti, si dimostravano empiricamente di importanza cruciale sul piano clinico e terapeutico. Si può affermare che il genio di Darwin, individuando per primo i nessi fondamentali che ricordavo all’inizio, si sia imbattuto nella psiche a partire dall’osservazione scientifica dell’essere umano ab externo, mentre Freud si trovò a tentare di compiere il percorso inverso e, dopo avere per 1  Darwin C. (1872). The expression of the emotions in man and animals. London: HarperCollins, 1998.

VII


Le emozioni che rendono forti primo illuminato alcuni aspetti fondamentali del funzionamento psichico, cercò poi di riconnetterli alla loro res extensa, per validarli scientificamente riportandoli nell’alveo delle scienze naturali. Come Paolo Palvarini descrive assai bene, nel suo stile scorrevole e semplice, ma ben documentato e ricco di preziosi rimandi bibliografici, il modello dinamico-esperienziale, sviluppatosi a partire dalle ricerche di Habib Davanloo e David H. Malan negli anni ’70-’80, poté finalmente iniziare a realizzare quel ponte bidirezionale tra clinica e teoria, per costruire il quale mancavano in precedenza alcuni elementi portanti e nella cui materializzazione gli analisti e gli psicoterapeuti più sensibili e interessati all’efficacia della cura avevano sempre sperato. Per comprendere quali furono questi elementi portanti e che cosa permise di raggiungere tale importante traguardo, rimasto a lungo impigliato tra le maglie di teorie inadeguate alla particolare complessità della pratica psicoterapica, possiamo considerare tre ordini di fattori. Uno di essi è costituito dall’aumento della Conoscenza in alcuni campi, in particolare gli sviluppi dell’etologia umana, con la nascita della Teoria dell’attaccamento grazie agli studi di John Bowlby e Mary Main, e quello delle neuroscienze, soprattutto l’accresciuta comprensione dei meccanismi che regolano le emozioni a livello del sistema nervoso, acquisita per merito di Jaak Panksepp e altri ricercatori. Un secondo fattore è racchiuso nei dati storici del progressivo aumento di esperienza clinica nel campo specifico della psicoterapia e del salto quantico nello studio dell’interazione verbale e non verbale tra terapeuta e paziente reso possibile dalla tecnologia video, che consente di riprendere le sedute con la telecamera e poterle studiare sul materiale videoregistrato. Tale innovazione tecnica portò, soprattutto grazie alle ricerche sperimentali effettuate da Habib Davanloo e da Leigh McCullough, all’introduzione di metodiche nuove e più efficaci per intervenire sull’assetto difensivo, sulle componenti auto-sabotanti e auto-punitive e sulla regolazione dell’ansia. Da ultimo, anche se non per importanza, il superamento delle antiche raccomandazioni fatte da Freud agli analisti, di mantenersi astinenti, neutrali e anonimi, originariamente introdotte con la finalità di preservare la purezza del metodo psicoanalitico dall’influsso, peraltro inevitabile, delle caratteristiche personali del terapeuta, a favore di una relazione più reale e senza veli con i pazienti, fattore questo che si rivela d’importanza decisiva quando l’intento è di favorire l’esperienza delle emozioni nel qui e ora della seduta. Il modello dinamico-esperienziale ha portato a un significativo riassetto dei fattori in gioco e a un conseguente capovolgimento teorico e metodologico, in quanto il terapeuta ora dispone di strumenti che gli permettono di aiutare direttamente i pazienti a sentire le emozioni, invece di limitarsi

VIII


Prefazione ad aiutarli a parlarne. Così la vera e propria esperienza dell’emozione, che prima poteva solo aspirare a essere l’ultima eventuale ricaduta di interventi interpretativi volti ad aumentare la comprensione razionale dei sintomi, può ora diventare obiettivo diretto e prioritario degli interventi del terapeuta. Si aiuta così il paziente a sentire le emozioni che precedentemente evitava e a questo viene attribuito un forte valore, mentre diminuisce l’enfasi sull’aiutare la comprensione del proprio funzionamento mentale. Tale ribaltamento metodologico si riverbera anche sul piano teorico: il fulcro della leva che avvicina l’individuo al vero se stesso diventa la possibilità di sentire anche fisicamente le emozioni precedentemente evitate e non è più l’interpretazione intelligente e azzeccata. Come si osserva frequentemente riguardando i video delle sedute, una volta riappropriatosi dell’esperienza di tali emozioni, l’individuo spesso arriva da solo, o con un aiuto relativamente parco da parte del terapeuta, a comprendere anche razionalmente le origini della propria sofferenza. Questo libro ci conduce passo dopo passo lungo il percorso evolutivo della psicoterapia, rendendo molto chiaro al lettore, clinico o studioso che sia, quali siano stati i tasselli teorici e tecnici via via introdotti, la conquista dei quali ha reso possibile un avanzamento della metodologia clinica. A beneficio di chi legge, l’Autore illustra tutte le principali posizioni teoriche sugli argomenti trattati senza nascondere la propria e trovo che tale atteggiamento sia didatticamente utile, poiché è un punto di chiarezza che aiuta il lettore a condividere o confutare. Ad esempio, nel riportare i principali punti di vista in merito alla teoria delle emozioni, Palvarini afferma: “Il punto di vista che mi sento di abbracciare è quello che riconosce per le emozioni una base innata, geneticamente determinata, guidata da processi di selezione. In questa scelta di campo mi trovo a condividere la posizione di Oatley (2007): «Per capire le emozioni, dobbiamo sapere che hanno origine in forme di vita precedenti, anche se queste forme di vita e gli ambienti a cui si adattavano non esistono più» (p. 44) e, inoltre, «Come abbiamo ereditato dagli ominidi la capacità di camminare su due gambe, così abbiamo ereditato un repertorio di emozioni» (p. 46)”. Sta ora al lettore accogliere o controbattere queste tesi. Il tema delle emozioni è quindi approfondito e analizzato nelle sue implicazioni sia teoriche sia cliniche, oltre che sul piano filosofico. L’Autore si muove con agilità dall’uno all’altro livello senza farsi imbrigliare da formalismi di scuola o di maniera. Non manca una disamina accurata della fisiologia delle emozioni e dei meccanismi consci e inconsci di regolazione emozionale, degli aspetti evolutivi della capacità di regolare le proprie emozioni e dell’interfaccia tra una regolazione inadeguata e le forme più diffuse di psicopatologia come i disturbi dell’umore, il disturbo borderline e i disturbi dell’alimentazione. Addentrandosi sempre di più nel cuore vivo

IX


Le emozioni che rendono forti e pulsante della pratica psicoterapica, l’Autore passa in rassegna i principali orientamenti: psicoanalitico, gestaltico, cognitivo, psicodinamico e arriva per questa via a introdurre il lettore al paradigma dinamico-esperienziale, descrivendone il modello teorico e i nove principali ingredienti terapeutici, per poi arrivare a una dimostrazione del suo impiego clinico. Il caso viene presentato per mezzo di numerosi estratti da ciascuna delle ventiquattro sedute, a partire dalla Prova di relazione, il primo incontro di durata prolungata che serve ad avviare il processo terapeutico, creando anche le basi per la sua possibile accelerazione. Ogni brano di dialogo è illustrato e spiegato per mezzo di riferimenti teorici e utili ragguagli sulle scelte relazionali e tecniche di volta in volta operate dal terapeuta. Il libro nel suo insieme è dunque sia una miniera di informazioni sia un manuale clinico e Palvarini si muove con competenza tra le complessità degli argomenti affrontati, dandone una visione organica e coerente che agevola l’approfondimento e stimola la riflessione. Ogni lettore potrà sentirsi sospinto a corroborare le proprie posizioni teoriche con elementi nuovi o, invece, a esplorare nuovi percorsi di ricerca. Ferruccio Osimo, psichiatra e psicoterapeuta, già presidente di IEDTA, International Experiential Dynamic Therapy Association presidente di APDE, Associazione di Psicoterapia Dinamico-Esperienziale

X


Introduzione Frequentemente le introduzioni dei testi sono più che altro delle postfazioni, comprensibili solamente dopo aver letto l’intero volume. Desidererei che questo non avvenisse in questo libro, focalizzato sul tema delle emozioni e, in particolare, sul loro impiego in psicoterapia. Mi sforzerò quindi, come cercherò di esserlo in tutto il resto del libro, di risultare il più chiaro possibile. Nelle decadi passate, lo studio delle emozioni in ambito scientifico non è stato agevole a causa dell’egemonia, negli ambienti accademici, del comportamentismo prima e del cognitivismo poi. Il primo, particolarmente nella sua versione più ortodossa, spinto dalla necessità di rendere la psicologia una disciplina scientifica, non ritiene che i fenomeni intrapsichici possano essere oggettivamente misurabili, e di conseguenza tende a interessarsi unicamente di input e di output, cioè di stimolo e risposta, rifiutando di prendere in esame i processi interni che si collocano tra questi due estremi. Secondo questa prospettiva la mente umana va vista nei termini di una “scatola nera”, della quale la psicologia scientifica non dovrebbe occuparsi. Il cognitivismo inizia a interessarsi di quello che accade nella “scatola nera”, privilegiando però il ruolo dei fenomeni cognitivi e considerando l’emozione un epifenomeno dei processi di pensiero. Sul versante della psicoanalisi, al termine emozione si è sempre preferito quello di affetto, e sono sparuti i tentativi di mettere a punto una teoria psicoanalitica delle emozioni. Inoltre, la psicoanalisi, almeno nella sua versione “classica”, attraverso il privilegiare la funzione terapeutica dell’interpretazione, enfatizza il ruolo della parola e dei processi di pensiero, che sono diretta emanazione dell’emisfero cerebrale sinistro. Ciò avviene a spese della funzione terapeutica dei processi non verbali della comunicazione emotiva, i quali, come le neuroscienze ci informano, sono emanazione dell’emisfero cerebrale destro, il substrato biologico dei fenomeni emotivi. Detto questo, ho il timore che il non dare sufficiente spazio alla comunicazione emotiva che si dispiega all’interno della relazione terapeutica rischi di dar luogo a una psicoanalisi “cognitiva”, una talking cure che non valorizza il potere trasformativo implicito dell’emozione. L’obiettivo che mi ha accompagnato nel lungo lavoro di preparazione di questo libro è stato quello di tentare di dimostrare quanto l’emozione abbia la dignità per essere posta al centro del lavoro psicoterapeutico. In linea con il perseguimento di questo fine, ho cercato di evidenziare le enormi potenzialità trasformative che risultano intrinseche a un lavoro specifico che aiuti il paziente a riconoscere le proprie XI


Le emozioni che rendono forti emozioni, oltre che a favorirne la regolazione, l’esperienza e l’espressione adattiva. Nei vari capitoli che si dispiegano lungo il corso di Le emozioni che rendono forti, prima di parlare di terapia, e dell’emozione come fonte primaria di cambiamento, affronto una serie di questioni teoriche. Nel primo capitolo passo in rassegna i contributi speculativi più significativi relativi allo studio delle emozioni, a partire dal lavoro pionieristico di Charles Darwin. Mi soffermo sulle teorie che considerano l’emozione quale prodotto dell’evoluzione, abbracciando di conseguenza un punto di vista che vede in essa una matrice di tipo biologico. Si tratta di una scelta di campo, d’altro canto ampiamente documentata dai numerosissimi studi che andrò a illustrare, che non considera l’emozione il derivato di processi di socializzazione. Per essere più precisi, sono le emozioni primarie, o di base, ad avere una radice prettamente biologica, mentre quelle che nel percorso della crescita insorgono più tardivamente quali, per esempio, senso di colpa, vergogna e imbarazzo, risentono in maggior misura degli effetti della socializzazione. Il secondo capitolo tratta in maniera sintetica il tema della fisiologia delle emozioni, nel tentativo di trasmettere al lettore alcune conoscenze di base sul funzionamento del sistema nervoso autonomo, e delle aree cerebrali deputate all’elaborazione dell’informazione emotiva. Il terzo capitolo affronta un tema del quale la psicologia solamente negli ultimi venti anni ha iniziato a occuparsi, quello della regolazione emotiva. Le emozioni, sia per quanto concerne l’esperienza che l’espressione delle stesse, sono oggetto, infatti, di una qualche forma di modulazione. Si tratta del processo che consente di incrementare, conservare o calmierare l’intensità delle emozioni, siano esse negative o positive, ma che può anche comportare il cambiamento del tipo di risposta emotiva che si prova, di quando è provata e di com’è sperimentata ed espressa. Quella della regolazione emotiva è una questione di grande rilievo, perché quando la persona diviene cronicamente incapace di regolare le proprie emozioni il suo funzionamento psichico ne risulta pesantemente compromesso ed è possibile lo sviluppo di quadri psicopatologici. Come il lettore avrà modo di appurare, l’approccio di matrice cognitivista tende a privilegiare il ruolo della regolazione che avviene per mezzo di processi coscienti e volontari. Ci si sta però sempre più convincendo che, nella maggior parte dei casi, la regolazione opera in maniera implicita, inconscia e non volontaria. A partire da quest’ultima considerazione, alcuni autori riscontrano un punto di contatto con il concetto, di derivazione psicoanalitica, di meccanismo di difesa, ritenendo tra loro parzialmente sovrapponibili i costrutti di meccanismo di difesa e di regolazione emotiva implicita. Una domanda che ci si potrebbe fare è quella concernente l’ontogenesi dei meccanismi di regolazione emotiva nell’uomo.

XII


Introduzione A questo riguardo, il quarto capitolo è imperniato sugli studi, di derivazione psicodinamica, che prendono in esame proprio il tema di come abbia origine la regolazione emotiva. Genesi che trova le proprie radici nella primissima relazione madre-bambino, e che risulta essere profondamente connessa alle dinamiche dell’attaccamento. Il quinto capitolo affronta il tema del collegamento esistente tra disregolazione emotiva – il versante disfunzionale della regolazione emotiva – e psicopatologia. Il sesto capitolo entra nel vivo dei trattamenti psicoterapeutici, esplorando il modo in cui le tre grandi correnti della psicoterapia – la cognitivo-comportamentale, l’umanistico-esperienziale e la psicodinamica – si approcciano alle emozioni emergenti in terapia. Il settimo capitolo è teso a introdurre un modello di psicoterapia d’ispirazione psicodinamica – la psicoterapia dinamico-esperienziale – che utilizza, in maniera integrativa, tecniche che appartengono alle terapie esperienziali, finalizzate a lavorare in maniera specifica e accurata sull’esperienza e sull’espressione delle emozioni conflittuali inconsce. L’ottavo e ultimo capitolo vuole fornire al lettore la dimostrazione pratica del modo di operare del terapeuta dinamico-esperienziale, una modalità fortemente imperniata sul favorire l’attivazione emotiva nel paziente, sul regolare le emozioni nel loro emergere e fluire durante la seduta e sul favorirne esperienza ed espressione. In quest’ultimo capitolo è quindi riportata la trascrizione di vignette cliniche, tratte da un’intera psicoterapia condotta con il modello dinamico-esperienziale, relative al trattamento di una paziente con disturbo da alimentazione incontrollata e sofferente di depressioni ricorrenti. Il lavoro di review che trova spazio nei primi cinque capitoli è teso a evidenziare quanto l’emozione e la sua regolazione rappresentino aspetti determinanti l’esistenza umana, capaci di indirizzare e guidare il comportamento, sia in maniera esplicita e consapevole che, soprattutto, attraverso modalità implicite e non consce. Negli ultimi capitoli l’attenzione viene spostata sul ruolo che emozione, sua regolazione, esperienza ed espressione di essa giocano nel percorso della psicoterapia, nel tentativo di chi scrive di porre in evidenza quanto il lavoro con l’emozione costituisca elemento primario di cambiamento terapeutico. La trasformazione profonda nell’individuo, così come è dimostrato dalle neuroscienze affettive, passa attraverso le esperienze affettive non verbali che coinvolgono cervello destro del paziente e del terapeuta, più di quanto non avvenga attraverso l’interessamento di processi di natura verbale e cognitiva che concernono l’emisfero sinistro. Il tentativo, forse ambizioso, di questo libro è quello di cercare un’armoniosa sintesi tra teoria, tecnica e prassi clinica. Non sono sicuro di essere riuscito al meglio a soddisfare questo obiettivo, consapevole della difficoltà

XIII


Le emozioni che rendono forti che si incontra nel voler tradurre la teoria in pratica clinica. Il capitolo finale, che si caratterizza per la trascrizione minuziosa degli scambi, verbali e non, che avvengono all’interno della diade terapeutica, vorrebbe rappresentare la dimostrazione pratica – o meglio un tentativo – di quanto le conoscenze relative allo studio delle emozioni possano trovare una loro traduzione nel lavoro artigianale dello psicoterapeuta.

XIV


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.