Bambini ad alto potenziale

Page 1

Prefazione

Roberta Renati, Steven I. Pfeiffer (a cura di)

Bambini ad alto potenziale Il progetto “Sostenere i talenti per prevenire il disagio scolastico e sociale�

Alpes Italia srl - Via Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 0639738315 - e.mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it

I


© Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I edizione, 2018

Roberta Renati, psicologa-psicoterapeuta, dottore di ricerca in psicologia. Lavora presso la Fondazione Eris Onlus dove dirige il Centro Phronesis, specializzato in plusdotazione e dove opera come terapeuta famigliare presso i servizi per le dipendenze. È docente a contratto di Psicologia dell’Adolescenza presso l’Università degli Studi di Pavia. È autrice di articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali su tematiche cliniche ed educative. Steven Pfeiffer, Ph.D, ABPP, professore presso la Florida State University. Esperto di fama internazionale, è supervisore del Centro Phronesis della Fondazione Eris Onlus. È autore delle Gifted Rating Scales (2003) e di importanti testi come “Essentials of Gifted Assessment” (2015), “Serving the Gifted: Evidence-Based Clinical and Psycho-educational Practice” (2012); ha inoltre curato l’ultima edizione dell’APA Handbook of Giftedness and Talent (2017). Fondazione Eris Onlus è un ente gestore di servizi sociosanitari, servizi per il lavoro e formativi, attivo nel territorio lombardo. Gestisce il Centro Phronesis per lo sviluppo del potenziale e la promozione della Resilienza. In copertina: “My little hero” (2014), 60x60, olio su tela di Natale Salvatore Bonfiglio.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.


Indice generale

Prefazione

a cura di Steven Pfeiffer .............................................................. V Capitolo 1 Sostenere i talenti per prevenire il disagio scolastico e sociale. Il contesto, i bisogni, il progetto di Roberta Renati........................................................................ 1 Capitolo 2 Alla scoperta del mondo sommerso dell’alto potenziale. Fase di sensibilizzazione di Roberta Renati........................................................................ 17 Capitolo 3 L’identificazione tra rischi e opportunità di Roberta Renati........................................................................ 41 Capitolo 4 Mappare i punti di forza del cuore. La valutazione orizzontale di Valeria Bertolotti, Roberta Renati............................................. 53


Bambini ad alto potenziale Capitolo 5 Stimare i punti di forza della mente. La valutazione verticale di Francesca Maria Tavera, Roberta Renati .................................. 71 Capitolo 6 Promuovere il benessere. Le azioni di supporto di Roberta Renati, Valeria Bertolotti, Francesca Maria Tavera........ 83 Capitolo 7 Stare in relazione. L’Associazione Step-net e i laboratori educativi di Viviana Castelli....................................................................... 93

Considerazioni conclusive di Roberta Renati, Valeria Bertolotti, Francesca Maria Tavera........ 107

Bibliografia............................................................................. 109

IV


Prefazione

1

a cura di Steven Pfeiffer2

“Bambini ad alto potenziale” è un volume di notevole interesse, che accompagna il lettore nel mondo dei bambini plusdotati e della loro identificazione nel contesto italiano. Esso è basato su un entusiasmante progetto che è stato condotto nelle scuole di Milano, denominato “Sostenere i talenti per prevenire il disagio scolastico e sociale”. Attraverso il testo il lettore viene introdotto alla scoperta di un programma innovativo che fornisce le indicazioni più appropriate per sostenere e individuare gli studenti ad alto potenziale. Per oltre un secolo, il punto di vista secondo cui “l’elevato quoziente intellettivo equivale alla plusdotazione” ha dominato il nostro pensiero. Ora, tuttavia, siamo in un nuovo millennio e disponiamo di studi maggiormente avanzati nel campo della psicologia dello sviluppo e delle neuroscienze che ci forniscono nuovi, e più chiari, punti di vista per comprendere lo sviluppo del talento e della creatività ai più alti livelli di abilità, e ci aiutano a identificare e coltivare i talenti, la nostra risorsa più importante. In Italia, così come nel resto del mondo, esistono diversi modi di concettualizzare la plusdotazione ed identificare gli studenti di talento. Molti sarebbero d’accordo nel definire plusdotato un bambino che è in grado di leggere all’età di tre anni, o che eccelle alle gare di scacchi a sei anni o, ancora, che suona il violino in un’orchestra all’età di dieci anni. Questi sono esempi di bambini che mostrano competenze avanzate dal punto di vista delle tappe di sviluppo, e questo è sicuramente uno dei segni distintivi della plusdotazione. Molti esperti concordano sul fatto che gli 1 Traduzione Italiana a cura di Roberta Renati. 2 Professore presso la Florida State University, Tallahassee, Florida, USA. Consulente presso il Centro Phronesis, Fondazione Eris, Milano, Italia.

V


Bambini ad alto potenziale studenti plusdotati a livello scolastico sono quelli che ottengono risultati che li collocano nella fascia di eccellenza, compresa tra 2-3% fino al 10% del totale degli studenti della loro stessa età.. Nel mio laboratorio di ricerca definiamo il bambino plusdotato in questo modo: “Il bambino plusdotato, rispetto ai suoi coetanei per età, esperienza ed opportunità, ha una maggiore probabilità di raggiungere risultati straordinari in uno o più ambiti di rilevanza per la cultura di appartenenza”. Questa definizione è valida in Italia come negli Stati Uniti. Sulla base di tale definizione i talenti di uno studente italiano possono riscontrarsi in qualsiasi settore che abbia una rilevanza culturale, come ad esempio l’ambito scolastico, sportivo, le arti dello spettacolo, persino a livello di impegno studentesco e nell’attivismo comunitario. Man mano che il bambino cresce, in Italia così come nella maggior parte degli altri paesi, aumentano le sue opportunità di esposizione a differenti ambiti in cui può arrivare ad eccellere e, successivamente, conseguire importanti risultati in campi come la medicina, la politica, il giornalismo, l’ingegneria o l’insegnamento. I nostri studi negli Stati Uniti e le mie consulenze in Italia, e nel resto del mondo, mi hanno convinto che il mio modello tripartito della plusdotazione è promettente e utile ad aiutare i docenti, e altri che lavorano con gli studenti brillanti, nel comprendere chi è il bambino plusdotato. Sono al contempo fiero e onorato che questo libro si avvalga del modello tripartito e identifichi gli studenti secondo le tre lenti complementari da me indicate. Come questo testo suggerisce, è estremamente importante riconoscere per tempo i giovani studenti dotati di particolari abilità. Analogamente alle procedure di identificazione utilizzate negli sport d’élite e nelle arti dello spettacolo, gli studenti plusdotati dovrebbero essere individuati precocemente affinché venga supportata la piena crescita del loro potenziale. L’identificazione della plusdotazione dovrebbe sempre considerare il tipo di programma, i servizi e le risorse offerti dalle scuole locali, e disponibili nella comunità, e persino online nella rete. VI


Prefazione Perché l’identificazione della plusdotazione è importante dal punto di vista sociale? Perché molti bambini ad alto e altissimo potenziale, in futuro potranno avere un vasto impatto sulla cultura, l’economia, le istituzioni e la qualità della vita. In sostanza, il futuro dell’Italia dipende in larga misura dal modo in cui individueremo ed educheremo le prossime generazioni di studenti plusdotati. La ragione alla base dell’identificazione degli studenti plusdotati è quella di riconoscere ed essere d’aiuto a quegli studenti italiani che mostrano un’abilità o un potenziale eccezionale, che necessitano di risorse educative e curricola speciali, ad oggi non sempre disponibili nella scuola italiana. Risulta perciò fondamentale sensibilizzare i contesti e soprattutto il mondo della scuola nel dare importanza al tema dell’identificazione e del supporto dei talenti. Tra le tematiche di rilievo che la valutazione del potenziale permette di approfondire, troviamo: • la possibilità di comprendere i punti di forza e di fragilità dello studente plusdotato, nonché il livello di potenziale; • esaminare aspetti quali la creatività e il pensiero critico; • aiutare a fare una diagnosi accurata nei casi di doppia eccezionalità; • identificare i fattori che a scuola e in famiglia possono intaccare la motivazione e/o avere ricadute negative sul successo dello studente; • fornire informazioni adeguate in merito alla possibilità di effettuare salti di classe e/o accedere a specifiche risorse educative. Sono lieto che oltre a focalizzarsi su ciò che sono solito definire i “punti di forza della mente”, un aspetto critico e sicuramente rilevante rispetto all’identificazione e all’educazione nell’ambito della plusdotazione, questo volume dia rilievo anche ai “punti di forza del cuore”. Da oltre 15 anni ho introdotto l’idea della necessità di focalizzarsi sulla “totalità del bambino”, considerando entrambi i punti di forza (Pfeiffer, 2003). È per me gratificante che questo libro e l’intero progetto di Milano abbraccino

VII


Bambini ad alto potenziale questa prospettiva in cui il bambino viene visto nella sua globalitĂ . Spero che anche il lettore apprezzerĂ questo tipo di approccio. Sono fiducioso che vi piacerĂ leggere questo libro, e approfondire le vostre conoscenze in merito al talento e alla sua identificazione. Questo testo racchiude molte informazioni preziose e sono davvero onorato e commosso di averne scritto la Prefazione. 26 Febbraio, 2018

VIII


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.