Collana “Cognitivismo Clinico� diretta da R. Lorenzini e S. Lissandron
Umorismo e Psicoterapia Quando una risata fa bene a cura di Antonio Scarinci
Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 - 00196 Roma tel./fax 06-39738315 - e-mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it
Š Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 â 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I Edizione, 2018
Antonio Scarinci, Psicologo, Psicoterapeuta. Dirigente Psicologo presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Viterbo. Didatta della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e delle scuole di specializzazione universitaria in psicoterapia âStudi Cognitiviâ di Milano e Humanitas - LUMSA. Certified and Accredited EABCT. Practitioner EMDR. Autore di numerose pubblicazioni.
TUTTIâIâDIRITTIâRISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. Ă vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di questâopera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti dâautore.
II
INDICE Prefazione di Roberto Lorenzini ..............................................................
XIII
Introduzione ..............................................................................................
XV
Parte Prima Teoria dellâumorismo Che cosâè lâumorismo...........................................................................
3
di Matteo Cavalletti, Antonio Scarinci, Linda Pagnanelli Definizione del concetto e teorie dellâumorismo ............................ 3 Strumenti di valutazione................................................................. 5 Il contributo delle neuroscienze nella comprensione delle basi neurali dellâumorismo ..................................................... 9 Umorismo e attaccamento............................................................... 14 Lâumorismo in psicoterapia ............................................................ 18 Bibliografia...................................................................................... 22
Parte Seconda La ricerca sullâumorismo Umorismo e personalitĂ ..........................................................
29
di Matteo Cavalletti, Antonio Scarinci, Linda Pagnanelli, Martina Biagiolini,
Alessia Lucia Bitonti, Andrea Carelli, Serena Cataldi, Claudia Corbelli, Chiara Fabbri, Federica Fiorilli, Sonia Helena Garzo, Roberta Guerra, Cecilia Iannaco, Eugenia Mellina, Elisa Moretti, Stefania Righini, Roberta Santucci, Giulia Sonetti Introduzione ................................................................................. 29 Umorismo e personalitĂ : il punto della letteratura........................... 30 La ricerca: obiettivo, ipotesi, campione............................................ 34 Materiali e metodi........................................................................... 35
III
Umorismo e Psicoterapia - Quando una risata fa bene Procedura ....................................................................................... 35 Risultati.......................................................................................... 35 Discussione e coclusioni ................................................................. 39 Bibliografia...................................................................................... 40
Umorismo e regolazione emotiva............................................ 43 di Marika Di Egidio, Antonio Scarinci, Federica Di Francesco, Mariagrazia Esposito, Fabiana Pistoresi, Sofia Piccioni, Tiziana Ciccioli, Simona Tripaldi Introduzione................................................................................... 43 La ricerca: obiettivo, ipotesi, campione............................................ 47 Materiali e metodi........................................................................... 48 Procedura ....................................................................................... 50 Risultati.......................................................................................... 51 Discussione e coclusioni ................................................................. 58 Allegato 1-Psicoeducazione all’umorismo........................................ 60 Bibliografia...................................................................................... 62 Filmografia...................................................................................... 63
L'umorismo come strumento terapeutico per incrementare la metacognizione............................................... 65 di Valentina Carloni, Antonio Scarinci, Martina Torresi, Tatiana Bortolatto, Chiara Silvestrini, Stefania Riberti, Sofia Piccioni, Tiziana Ciccioli, Simona Tripaldi
Introduzione................................................................................... 65 La metacognizione.......................................................................... 65 Umorismo e metacognizione........................................................... 68 La ricerca: obiettivi, ipotesi, campione............................................. 69 Materiali e metodi........................................................................... 71 Procedura ....................................................................................... 73 Risultati.......................................................................................... 73 ANOVA fattoriale a misure ripetute................................................ 77
IV
Indice Discussione e conclusioni ............................................................... 79 Allegato 2-Brani........................................................................... 83 Bibliografia...................................................................................... 84 Filmografia...................................................................................... 86
Lâutilizzo dellâumorismo da parte degli psicoterapeuti di approccio cognitivo-comportamentale: i risultati di una ricerca esplorativa........................................................... 87 di Angelo Alessandro Scarinci, Antonio Scarinci Introduzione................................................................................... 87 La ricerca: obiettivo, ipotesi, campione............................................ 88 Materiali e metodi........................................................................... 89 Risultati.......................................................................................... 89 Discussione e conclusioni ............................................................... 96 Allegato 3-Questionario sullâutilizzo dellâumorismo in psicoterapia... 97 Bibliografia...................................................................................... 100
Parte Terza
Psicoterapia, psicoeducazione, umorismo Come, quando e perchĂŠ utilizzare lâumorismo nel setting terapeutico.................................................................................. 105 di Antonio Scarinci Introduzione ................................................................................. 105 La costruzione dellâalleanza terapeutica............................................ 109 Lâassessment: valutare il funzionamento del paziente....................... 111 Il trattamento: lavorare per il cambiamento..................................... 113 Gli strumenti dellâumorismo .......................................................... 113 Bibliografia...................................................................................... 123
V
Umorismo e Psicoterapia - Quando una risata fa bene
Sense of humor per facilitare la metacognizione e la regolazione delle emozioni: un programma psicoeducativo....... 127 di Antonio Scarinci, Angelo Alessandro Scarinci Introduzione ................................................................................. 127 Analisi preliminare: pre-test di valutazione del livello metacognitivo e dello stile umoristico....................................................................... 129 Prima fase: riconoscere la struttura e le funzioni della cognizione umoristica........................................................................................ 130 Seconda fase: la scrittura espressiva per riconoscere lâambiguitĂ della realtĂ apparentemente oggettiva................................................. 131 Terza fase: interpretazione in gruppo dei pensieri sulle esperienze/sogni, definizione della reazione emotiva e comportamentale e ristrutturazione con la tecnica dellâABC .................................................................... 131 Quarta fase: la tecnica dei sei cappelli. Riscrittura e trasformazione delle esperienze/sogni in scenette divertenti ......................................... 132 Debriefing finale e post-test ............................................................ 133 Bibliografia...................................................................................... 134
VI
Gli Autori Biagiolini Martina Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, socio della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Bitonti Alessia Lucia Psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Bortolatto Tatiana Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Esperta in terapia socioeducativa e psicoterapia dello spettro autistico. Socio dellâassociazione âCulturalismoâ di Roma. Carelli Andrea Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Psicologo di comunitĂ presso la cooperativa âGli arginiâ di Bagno a Ripoli. Carloni Valentina Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Specialista in neuropsicologia clinica. Socio della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Socio EMDR Italia. Cataldi Serena Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Cavalletti Matteo Psicologo-psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Tutor di ricerca presso la Scuola di specializzazione universitaria in psicoterapia âStudi Cognitiviâ di Milano-Scuola cognitiva di Firenze. Socio ordinario della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), dellâAssociazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED). Membro della European Society for Trauma and Dissociation (ESTD). Ciccioli Tiziana Psicologa, psicoterapeuta. Socio ordinario della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Socio EMDR Italia. Codidatta della Scuola di specializzazione universitaria in psicoterapia âStudi Cognitiviâ di Milano. Certified and accredited EABCT. Corbelli Claudia Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
VII
Umorismo e Psicoterapia - Quando una risata fa bene Di Egidio Marika Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Membro della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e dellâAssociazione EMDR Italia. Di Francesco Federica Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Membro della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e dellâAssociazione EMDR Italia. Borsista presso il Centro di Salute Mentale di Atri. Esposito Mariagrazia Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Fabbri Chiara Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Socio ordinario della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Fiorilli Federica Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Garzo Sonia Helena Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Guerra Roberta Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Lavora presso il Servizio di Salute Mentale Adulti dellâAzienda USL Toscana nord-ovest. Iannaco Cecilia Psicologa, psicoterapeuta. Componente del Comitato editoriale della rivista âIl sogno della farfallaâ per cui ha pubblicato numerosi articoli. Ha tradotto âNon ti ho mai promesso un giardino di roseâ (Lâasino dâoro edizioni, 2015) di Janne Greenberg, di cui ha curato anche lâIntroduzione allâedizione italiana. Mellina Eugenia Psicologa, psicoterapueta cognitivo-comportamentale. Esperta in psiconcologia. Moretti Elisa Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportmentale. Pagnanelli Linda Psicologa, psicoterapeuta. Socio ordinario della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
VIII
Gli Autori Piccioni Sofia Psicologa, psicoterapeuta. Didatta della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Docente della scuola di specializzazione universitaria in psicoterapia âStudi Cognitiviâ di Milano. Rappresentante SITCC della Regione Marche. Pistoresi Fabiana Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Riberti Stefania Psicologa-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Socio EMDR Italia. Righini Stefania Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Esperta in psiconcologia. Socio ordinario della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Santucci Roberta Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Scarinci Angelo Alessandro Psicologo. Esperto in Psicologia dello Sviluppo e dellâEducazione. Silvestrini Chiara Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Socio EMDR Italia. Sonetti Giulia Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Torresi Martina Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Specialista in neuropsicologia clinica. Tripaldi Simona Psicologa, psicoterapeuta. Tutor di ricerca presso la Scuola di specializzazione universitaria in Psicoterapia âStudi Cognitiviâ di Milano. Socio ordinario della SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Socio EMDR Italia.
IX
Ringraziamenti Sento il dovere di ringraziare quanti con ruoli diversi, alcuni direttamente, altri indirettamente hanno permesso la pubblicazione del libro. Roberto Lorenzini, autore della prefazione, per la spinta iniziale e il contributo al progetto. Pronto sempre a fornire preziosi suggerimenti, consigli, spunti e osservazioni che hanno arricchito, completato, consentito revisioni e approfondimenti di alcune parti di questo lavoro. I coautori dei vari capitoli, senza il loro contributo la pubblicazione sarebbe stata impossibile. Vorrei che ognuno di loro sapesse quanto mi sento debitore nei loro confronti e quanto ho apprezzato lâimpegno profuso e lâininterrotta disponibilitĂ a riflettere e confrontarsi sul tema. Sandra Sassaroli, Direttrice di Studi Cognitivi di Milano, scuola di specializzazione in psicoterapia, che mi ha permesso in questi lunghi anni di svolgere il ruolo di didatta, con la possibilitĂ di avvalermi del contributo degli allievi, interessati, curiosi e capaci di offrire continuamente stimoli e occasioni di approfondimento su piĂš argomenti. Giovanni Maria Ruggiero, Responsabile di Ricerca di Studi Cognitivi e Gabriele Caselli che hanno messo a disposizione le risorse necessarie per la realizzazione delle ricerche presenti nel libro. Clarice Mezzaluna, Direttrice della Sede âStudi Cognitiviâ di San Benedetto del Tronto, a cui mi lega un profondo sentimento di amicizia. Il lavoro di ricerca in larga parte è stato condotto con gli allievi e i collaboratori della scuola che dirige. Linda Tarantino, didatta della Scuola Cognitiva di Firenze, che insieme a me ha formato il gruppo di trainee che hanno portato a termine la ricerca su umorismo e personalitĂ e fornito interessanti contributi per altre importanti parti del volume. Lâeditore Roberto Ciarlantini per la sua cortese e sollecita attenzione che ha avuto da sempre nei miei confronti e i suoi collaboratori per il prezioso lavoro di editing che hanno svolto. Infine, un ultimo ringraziamento lo devo a mio figlio Angelo Alessandro che ha individuato lâargomento per la sua tesi di laurea, introducendomi al tema dellâumorismo e collaborando nella stesura di alcuni capitoli. Gli auguro una carriera professionale ricca di soddisfazioni, sappia che potrĂ sempre contare sul mio sostegno, quando e se ne avrĂ bisogno.
XI
Prefazione Câè poco da ridere, questo libro è una cosa seria perchĂŠ verrebbe da dire dopo averlo letto a tutti i disturbi mentali che sfuggiti alle asettiche nosografie delle varie edizioni del DSM minacciano la nostra vita quotidiana anche quella, come si diceva un tempo, delle migliori famiglie â una risata vi seppellirĂ â. Con Antonio Scarinci, curatore del volume, che da anni si occupa di questo tema ed ha fortemente voluto questo libro, abbiamo ragionato per migliaia di chilometri sulle strade che portavano alle aule di lezione sullâimportanza diagnostica e terapeutica dellâumorismo. Ci dicevamo che ognuno di noi è incapace di ridere su quelli che sono i propri temi caldi e che dunque si potrebbe mettere a punto un test con una serie di battute da far valutare su una scala Likert a 5 punti: 1) mi fa scompisciare; 2) ho fatto una bella risata; 3)simpatica e carina; 4) non la trovo divertente; 5)cosa ci sarĂ da ridere? Ipotizzando che i punteggi elevati segnalino lâesistenza di un problema su un tema o su unâarea specifica del soggetto che risponde. Se non altro sarebbe un test piĂš divertente del MMPI. Da un punto di vista terapeutico possiamo dire che se di qualcosa riusciamo a sorridere gli abbiamo tolto ogni potere di farci del male. Lâironia necessita di un distanziamento critico, un vedere le cose dallâesterno, una metacognizione direbbero quelli colti, che tutte le diverse psicoterapie perseguono con lâassessment e la restituzione come premessa per un possibile cambiamento. Quando si dice che âsi può uccidere il male seppellendolo di risateâ (Stephen King) o che âuna risata è la migliore medicinaâ (Hunter Doherty âPatchâ Adams) non ci si riferisce dunque ad un solo effetto di contrasto diretto in cui la sommatoria di dolore e allegria esita in un dolore minore, ma a qualcosa di molto piĂš profondo, terapeutico ed efficace non sullâeffetto ma sulle stesse cause ovvero la totale acritica adesione alla propria patogena costruzione della realtĂ che è tale proprio perchĂŠ crediamo che sia la realtĂ stessa o lâunico modo possibile di vederla. Con lâumorismo e lâironia improvvisamente ci accorgiamo della parzialitĂ di tale modo di vedere e spostando la prospettiva di osservazione tutto il panorama improvvisamente cambia, è questo il meccanismo alla base delle antiche barzellette che tuttora uso con alcuni pazienti per esemplificare concetti che restano cosĂŹ evidenti e indelebili. In un tempo lontano scrissi per unâenciclopedia la voce âPsicologiaâ utilizzando per rappresentare tutti i concetti freudiani e cognitivisti solo XIII
Umorismo e Psicoterapia - Quando una risata fa bene
le strisce dei Peanuts e di Mafalda. Del resto questo stesso editore ha giĂ prodotto due volumi di Lorenzo Recanatini âScusate il disturboâ e âTolgo il disturboâ che con divertentissime vignette spiegano lâessenza e il trattamento dei disturbi di personalitĂ molto meglio di ponderosi volumi. La lettura del volume appassiona e diverte sin dalla parte teorica iniziale e persino nella parte delle ricerche sperimentali che danno lustro al lavoro ma sono, in genere, noiose da leggere, invece in questo caso viene voglia di essere tra i soggetti sperimentali per riprovare in proprio a casa alcuni esperimenti proposti. Infine, la parte operativa fornisce suggerimenti e strumenti concreti per utilizzare lâumorismo non solo in contesti terapeutici ma anche psicoeducativi, si pensi quanto importanti possono essere per la prevenzione e ancora di piĂš per la formazione. Se è vero che per conquistare una donna bisogna farla ridere è altrettanto vero che per guarire un paziente occorre farlo ridere, meglio se di sĂŠ stesso e delle proprie stranezze. Il tutto non dimenticandosi mai di non prendersi troppo sul serio, rischio frequente per i terapeuti che credono di essere sani solo perchĂŠ pensano che il matto lo abbiano di fronte.
LĂŹ, 1 marzo 2018 Roberto Lorenzini
XIV
Introduzione
Vivere la propria vita con uno spiccato senso dellâumorismo aiuta a non prendersi troppo sul serio e ad affrontare le vicissitudini e le difficoltĂ che si presentano con maggiore resilienza. Ormai da piĂš parti si sottolineano gli effetti in termini di benessere che lâumorismo produce in chi ne usufruisce e lo utilizza. Lâumorismo adattivo, quello autovalorizzante e affiliativo a differenza di quello disadattivo, aggressivo e denigrante, smorza tensioni interpersonali, crea nuove relazioni, incrementa la coesione interpersonale e favorisce possibilitĂ di crescita personale. Fondato sullâabilitĂ di riconoscere un qualche tipo di schema, sviluppa una capacitĂ essenziale per comprendere sia lâambiente circostante sia il comportamento degli altri individui. Essendo un elemento chiave di tutte le interazioni sociali è utile anche in psicoterapia per attivare cambiamenti nelle aree centrali dellâesperienza umana. Diversi studi hanno messo in rilievo la funzione positiva che svolge nel trattamento dei disturbi psicologici. Si è dimostrato utile in ogni fase del processo terapeutico. I format umoristici di cui ci si può avvalere nel setting sono molti e comprendono tutte quelle modalitĂ comunicative che riescano a creare script con aspettative incongruenti e/o opposte che transitino attraverso un elemento in un altro script, modificando la prospettiva e stimolando la risoluzione dellâincongruenza. La formazione su questo tema è diventata, perciò, una necessitĂ per gli psicologi e gli psicoterapeuti che ne vogliono fare uso, anche se va ancora molto sviluppata la riflessione teorica e la ricerca empirica. Il presente lavoro vuole essere un primo punto di riferimento da cui partire per percorrere una lunga strada che potrĂ portare a compiere passi avanti nel capire come utilizzare al meglio questo strumento e come sviluppare modelli teorici e procedure appropriate. La prima parte del volume presenta lo stato dellâarte sullâargomento da cui siamo partiti per aggiungere dati e riflessioni. Nella seconda parte sono riportate una serie di ricerche che forniscono dati empirici interessanti sulle funzioni dellâhumor. La prima riporta i risultati di uno studio che mette in relazione i tratti di personalitĂ valutati con il Big Five Questionnaire, gli stili umoristici XV
Umorismo e Psicoterapia - Quando una risata fa bene
misurati con lo Humor Style Questionnaire e una maggiore o minore propensione al âsense of humorâ. Lâinteresse è legato alle possibili applicazioni per programmi dâintervento mirati allo sviluppo di capacitĂ personali relative alla maggiore propensione allâadozione di un atteggiamento umoristico e al suo utilizzo in psicoterapia. Molti pazienti giungono allâosservazione clinica con problemi legati alla regolazione delle emozioni. Nel tempo sono state proposte varie strategie per far fronte agli stati emotivi sgradevoli. Cann (2000) in un esperimento ha coinvolto alcuni partecipanti nel guardare una commedia della durata di un quarto dâora prima di assistere alla proiezione di un film contenente scene cruente. Lo stress psicologico generato dal film è stato ridotto dalla precedente visione della commedia. Facendo seguito ai risultati di questo esperimento nella seconda ricerca gli autori si sono posti lâobiettivo di valutare se lâumorismo migliora la capacitĂ di regolazione delle emozioni. Sono stati selezionati in modo casuale tre gruppi di soggetti. Un primo gruppo sperimentale è stato sottoposto ad un breve training psicoeducativo sullâumorismo e successivamente alla visione di tre clip di film umoristici. Il gruppo di controllo non ha svolto il training e non ha visionato le clip umoristiche. I soggetti di entrambi i gruppi sono stati invitati successivamente a visionare clip di film con scene cruente. Infine gli è stato chiesto di riferire le emozioni sperimentate e lâintensitĂ delle stesse. Un secondo gruppo sperimentale è stato sottoposto alla visione di clip di film cruenti e successivamente ha svolto un breve training psicoeducativo e ha visionato clip di film umoristici. Dai risultati è emerso che il primo gruppo sperimentale non ha avuto maggiori capacitĂ di regolazione emotiva rispetto al gruppo di controllo, a causa della âregola del picco-fineâ, per cui le valutazioni retrospettive sono insensibili alla durata dellâesperienza e assegnano a due singoli momenti, il picco e la fine, pesi molto maggiori che agli altri (Kahneman, 2012), mentre il secondo gruppo sperimentale ha manifestato una minore intensitĂ degli stati emotivi sperimentati. Nella terza ricerca si è partiti dallâipotesi che lâumorismo possa essere uno strumento terapeutico per facilitare lâutilizzazione dei processi che regolano lâattivazione e lâinterruzione dellâattenzione e della memoria selettive. La metacognizione nellâaccezione che ne dĂ Wells (Wells, 2012) è un insieme di processi che regolano attivazione, monitoraggio e interruzione di pensiero, memoria e attenzione. Incrementando la metacognizione si possono modificare regole e credenze che sostengono cattivi stili di pensiero. Alcuni processi, il rimuginio, la ruminazione, lâattenzione e la memoria selettive producono disagio mar-
XVI
Introduzione
cato e innescano e rinforzano circoli viziosi di mantenimento che ostacolano la risoluzione del problema. Sono stati selezionati in modo casuale due gruppi di soggetti. Il gruppo sperimentale è stato sottoposto ad un breve training psicoeducativo sullâumorismo e successivamente alla visione di tre clip di film umoristici. Il gruppo di controllo non è stato sottoposto al training psicoeducativo e alla visione delle clip umoristiche. I soggetti di entrambi i gruppi sono stati invitati successivamente a leggere brevi narrazioni di eventi drammatici. Infine gli è stato chiesto di ricordare particolari significativi della narrazione. I risultati attestano che il gruppo sperimentale ha ricordato meno particolari significativi delle narrazioni e ha presentato differenze significative di punteggio dei livelli metacognitivi. Lâultima ricerca della seconda parte ha come target gli psicoterapeuti iscritti alla SocietĂ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva con lâobiettivo di valutare se lâumorismo è utilizzato in psicoterapia, qualâ è il razionale del suo utilizzo, quali le controindicazioni, e se i terapeuti hanno avuto una formazione specifica sul tema. I dati piĂš rilevanti emersi sono che lâumorismo è considerato uno strumento importante per la psicoterapia, anche se i terapisti sono poco formati allâuso dello stesso. Gli intervistati ritengono che vi siano alcune controindicazioni al suo utilizzo soprattutto con pazienti gravi e difficili, mentre per altri disturbi (disturbi dâansia, depressione, disturbi di personalitĂ meno gravi) se ne rileva lâutilitĂ . Nel setting chi utilizza lâumorismo soprattutto si confronta con il paziente, e fa ricorso a metafore, film, narrazioni, vignette, mentre le funzioni che può svolgere lâhumor sembrerebbero secondo il parere degli intervistati molto ampie, dalla sdrammatizzazione e decatastrofizzazione alla costruzione della relazione, dallâaprire nuove prospettive al detendere momenti e situazioni di tensione. Nella terza e ultima parte del libro, il sesto capitolo definisce alcune indicazioni per utilizzare lâumorismo in psicoterapia. Non si può prevedere cosa sia divertente e cosa no, perchĂŠ ciò dipende dalla capacitĂ individuale di riconoscere gli schemi, e quindi dalle esperienze e dalle conoscenze del singolo individuo allâinterno dei legami interpersonali. Per questo non è possibile definire protocolli terapeutici ma indicare come, quando e perchĂŠ utilizzare lâumorismo, durante la fase di assessment per valutare il funzionamento del paziente, per costruire lâalleanza terapeutica e durante il trattamento per produrre il cambiamento. Unâampia parte del capitolo è dedicata alle esemplificazioni cliniche sullâutilizzo degli strumenti. Il volume si chiude con una proposta di intervento psicoeducativo basato sullâumorismo con lâobiettivo di migliorare la regolazione delle emo-
XVII
Umorismo e Psicoterapia - Quando una risata fa bene
zioni e la metacognizione. Il programma incoraggia e incentiva il comportamento umoristico mettendo i soggetti partecipanti di fronte a situazioni in cui il âsense of humorâ diventa utile per risolvere un compito, promuovere un cambiamento o rivalutare e ristrutturare la prospettiva con la quale lâindividuo guarda la realtĂ .
XVIII