Márcia Theóphilo
Amazzonia è poesia
Collana Itinerari del Sapere diretta da Doriano Fasoli Board Scientifico: Mario Bortolotto, Luciano Ceri, Franco Cordelli, Franco Ferrarotti, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Mario Lavagetto, Cesare Mazzonis, Renzo Paris, Mario Perniola, Sandra Petrignani, Franco Rella
Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 06-39738315 - e-mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it
I
© Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I edizione, 2018 Márcia Theóphilo, laureata in antropologia, vive fra il Brasile e Roma, e rappresenta l’Unione Brasiliana di Scrittori in Italia. Fra i numerosi premi ricevuti: “Nactional de Contos Editoria, 1969”; “Minerva, ‘83”; “Città di Roma, ’92”; “Premio Fregene per la Poesia, ‘96”; “Nuove Sant'Egidio 2000”; “Carsulae: Prix international E.I.P. Jacques Muhlethaler 2005 per la poesia”, “I diritti umani e la natura”; “Leggere per conoscere‐Un libro per la Scuola, un Autore per domani, 2006”; “Un bosco per Kyoto”, e “Comitato Foreste Per Sempre” (dal 2009 ne è membro della giuria), “Premio Green Book, 2010” per il libro “Amazzonia sempre”, “Premio Il senso di una vita”, alla carriera, “Premio LericiPea 2011”, alla carriera, “Premio Montale Fuori porta ‐ Sarzana, 2012”. Nel 2015 ha ricevuto il premio alla carriera dal “Festival internazionale di poesia civile di Vercelli”. Ha ricevuto da Fulco Pratesi il “Panda” come testimonial biodiversità del WWF Italia. Marcia Theophilo è candidata al premio Nobel. Ha pubblicato numerosi libri tra i quali: “Os convites”; “Gli indios del Brasile”; “Bahia terra marina”; “Catuete curupira”; “O Rio, O Passaro”; “Dds Nuvens”; “Io canto l'Amazzonia”, “Amazon Sings”; “Tutti i fiumi della Terra-Todos os rios da terra”; “Amazzonia respiro del mondo”, Passigli ed.; “Amazzonia madre d'acqua” ‐ Passigli ed. 2007; “Pjesme/Poemas” ‐ Croatian P.E.N. CENTRE, Zagreb; “Amazonas Varldens andetag”‐ 2 Kronors Forlag, Hoor 2009; “Amazzonia sempre...” ‐ Darwin ed. 2010, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO; “Amazonas for evigt...” ‐ Heidruns Ed., Svezia, 2010; “Ama+Zonia” ‐ Fabian, Editora Ouro, Brasile, 2010; “Amazzonia oceano di alberi” ‐ Tracce editrice, 2011; “La dea giaguaro” ‐ Darwin‐Tracce edizioni, 2013; “Boto-il delfino rosa” ‐ Tallone editore, 2013; “Amazzonia ultima arca” ‐ Passigli ed. 2014: “Nel nido dell'Amazzonia” ‐ Interlinea Ed. 2015; “Ogni Parola un essere”, editore Rubbettino 2018.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
Indice generale
Presentazione di Doriano Fasoli..........................................
XI
Prefazione di Mario Luzi...................................................... XVII Jujuba............................................................................. 1 Radici / Raízes................................................................ 2 Tupinambás.................................................................... 3 L’uomo del futuro / O homem do future ......................... 4 Viaggio di ritorno / Viagem de volta ............................... 5 Volando dentro la terra /Voando dentro da terra............... 6 Equatore /Equador ......................................................... 7 Catuetê Curupira........................................................... 8 Selva amazzonica............................................................ 10 Tutti gli animali fuggirono/Todos os animais fugiram....... 11 Yara................................................................................ 12 La notte /A noite............................................................. 16 Iuruparí.......................................................................... 17 Contrasti della sua tenera figura di metallo/ Contrastes de sua tenra figura de metal.............................. 18 Aquiloni farfalle /Arraias borboletas................................. 19 Vitórias Régias /As vitórias régias..................................... 20 Festa della luna nuova /Festa da lua nova......................... 21 La mula senza testa /A mula sem cabeça........................... 22 III
Il Boto / O boto.............................................................. 24 Questi mercati / Estes mercato......................................... 26 Acqua torbida /Agua Turva............................................. 27 Urutáu (madre della Luna) / Urutáu (mãe da lua)........... 31 I suonatori di Uruà / Os tocadores de Uruá ..................... 34 Ultima Orgia.................................................................. 36 Le nuvole / As nuvens...................................................... 38 Mapinguari.................................................................... 39 Uccelli nella foresta / Pássaros na floresta.......................... 41 Tincoã............................................................................ 42 Cobra Grande................................................................ 45 Sacì pererê...................................................................... 46 Murucu Maracá.............................................................. 47 I veleni / Os venenos........................................................ 48 I bambini Giaguaro / Os meninos Jaguar......................... 49 Kupahúba, Albero dello Spirito Santo / Kupahúba, arvore do Espirito Santo ................................ 56 Olocausto degli alberi / Holocausto das árvores................. 57 Fragorose foreste / Fragorosas florestas.............................. 58 Guainxê.......................................................................... 59 Isola di Marajó / Ilha de Marajó...................................... 61 Kupahúba ha radici / Kupahúba tem raízes...................... 62 Foresta mio dizionario / Floresta meu dicionário.............. 63 Il formichiere / Tamanduá-bandeira................................ 64 Sagũim........................................................................... 65 Armadillo / Tatu-bolinha................................................. 66
IV
Indice generale Colibrì / O beija-flor....................................................... 67 Le stelle sono uccelli variopinti / São as estrelas pássaros... 68 Delfino rosa / Golfinho rosa............................................. 69 Noi alberi / Nós árvores................................................... 70 Il ritmo dell’acqua / O ritmo da agua.............................. 71 Munguba....................................................................... 72 Fiore della passione / Flor da paixão................................ 73 Pitanga........................................................................... 74 Pioggia di cajú / Chuvas da caju...................................... 75 Vento............................................................................. 76 La notte dell’armonia / A noite da harmonia.................... 77 Altamira......................................................................... 78 Lucidità del cammino vegetale /Lucidez do camino vegetal. 79 Ycamiabas amazzone / Ycamiabas amazona..................... 80 La vendetta del verde / A vingança do verde..................... 82 Dall’Amazzonia a New York / Da Amazonia a New York. 83 Amazzonia madre d’acqua / Mãe d’água.......................... 86 Rio Amazonas................................................................ 88 Amazzonia / Amazonas.................................................... 89 Rio Cuniua.................................................................... 90 Rio Juruá........................................................................ 91 Rio Afua......................................................................... 92 Rio Igarapé Cirilo........................................................... 94 Rio Marmelos................................................................ 95 Rio Madeira vivo............................................................ 96 Tutti i fiumi della terra /Todos os rios da terra................... 97 Amazônia ultima arca (poema) ..................................... 100 V
Io sono la creatura originaria / Eu sou a primeira criatura. 105 Alberi di Mangaba / Árvore de Mangaba......................... 106 Cebicira.......................................................................... 107 Yacì viene dalla luna / Yaci vem da lua............................. 108 Le foglie scure / Folhas escuras......................................... 109 Farfalle / As borboletas..................................................... 110 Nel cielo i fulmini / No céu os raios.................................. 111 L’inhambù azzurro / O inhambu-azul............................. 112 Il vento porta la pace / O vento traz a paz........................ 113 Infinite colonne di formiche / Cadeias infinitas de formigas 114 Foltissime foreste / Bosques densíssimos............................ 115 L’olocausto degli alberi / Holocausto das árvores............... 116 Tu amata foresta / Tu amada floresta................................ 117 Noi amerindi / Nós ameríndios........................................ 118 Uruí uruí Corcovado...................................................... 119 Poesie inedite Eros frutta 2016 Guaraná......................................................................... 121 Açai................................................................................ 122 Brejauva......................................................................... 123 Abiu............................................................................... 124 Bacaba............................................................................ 125 Camu Camu.................................................................. 126 Aroeira-mansueta / Aroeira-mansa.................................. 127 Mandobi, bilimbi........................................................... 128 VI
Ingás, bacabas, açais........................................................ 129 Acaça.............................................................................. 130 Mururu muri.................................................................. 131 Tra le ombre dell’Araçá / Nas Sombras do Araçá............... 132
Poesie inedite 2017 Abaremotèmo................................................................. 133 Aipìm............................................................................. 134 Carnaúba....................................................................... 135 Cujubìm......................................................................... 136 Inhambù........................................................................ 137 Janaúba.......................................................................... 138 Japù................................................................................ 139
Glossario generale.................................................... 141 Breve biografia di Marcia Theophilo....................... 149
VII
Dedicato a mia figlia Claudia
Presentazione di Doriano Fasoli
Presentare Amazzonia è poesia, è come presentare l’opera omnia di Marcia Theophilo, perché ogni singolo lavoro entra a far parte degli scritti precedenti, li assorbe, ne viene assorbito, un filo sottile li lega l’uno all’altro. Sempre diversi, eppure sempre uguali. Quante scritture sono così intensamente speculari ai paesaggi da cui sorgono come quelle latinoamericane del nostro secolo? Non è certo una pura metafora affermare che la ricchezza di queste scritture è la stessa della giungla tropicale: ricchezza paradossale e barocca, sontuosa e malata, fatta di tinte assurde e di un’immensa putrefazione, di insostenibili dolcezze e di agguati mortali. Piuttosto è I’insieme delle metafore, e di tutte Ie figure del linguaggio, a esser messa senza tregua in gioco dall’incandescenza, dalla voracità di una simile fornace creativa. Su questo sfondo la poetessa brasiliana Márcia Theóphilo sa ritagliarsi degli spazi fortemente personali, nutriti non solo da un’insaziabile passione per i miti delle etnie amazzoniche ma, insieme, da una nitidezza singolarissima di visione. In Tristi tropici, scrive Lévi-Strauss che la foresta brasiliana ha, rispetto alle nostre, un grado superiore di “presenza”: “come nei paesaggi esotici di Henri Rousseau, le sue creature raggiungono la dignità di oggetti”. Anche i versi della Theophilo sanno restituirci il sortilegio struggente e inquietante dell’Amazzonia con tocchi plastici e netti, non per un desiderio di riportare la complessità infinita degli esseri, delle cose e dei gesti agli stilemi rassicuranti dell’esotico, ma per il bisogno di testimoXI
niare tutto ciò che, nonostante questa complessità, sa sottrarsi al rischio dell’informe e del caos, sa disegnare, dall’interno stesso della grande Metamorfosi, figure arcane di bellezza e splendore. Tutto il mondo poetico della Theophilo è fondato su un sentimento vivissimo, non simbolista ma primordiale, delle corrispondenze tra i fenomeni e il cuore pulsante dell’uomo: “quando si agita una canzone / si muovono le acque del fiume”; “Quando la mente si oscura / perde colore anche il suono”. Come un secondo cuore più segreto, spesso tamburi battono tra le pieghe di questi versi increspandoli nelle cadenze di un messaggio dall’ignoto, dal fondo enorme, scivoloso del tempo. Oppure flauti tracciano nel vento fili sottili di colore, o è il vento stesso che raccoglie le tracce dei colori e le scioglie, le porta a farsi ritmi, o sospiri, o sensi. In questa tramatura di analogie e di riflessi nessun valore è riservato al sentimento dell’ego: nessuna presunzione di autonomia, di distanza della mente dalle cose ha più diritto di cittadinanza qui, dove “s’intrecciano serpenti e pensieri”, dove la bellezza si schiude e si offre in “un riso di frutta”, in “un corpo di brezza”, in “capelli di fili di fumo”. Grappoli iridescenti d’im-magini s’inseguono nello spazio della visione come onde elastiche, come cascate di doni magici o divini: “Cavalli, nidi, uccelli, farfalle, / legni, monti, rami, sfere, fiumi, ruscelli”. Mai il dominio vaporoso del possibile aveva raggiunto tanta forza tattile: la densità dei frutti più succosi, la fragranza delle polpe più ricolme di luci. Ma non è certo un eden ritrovato che l’opera della Theophilo, nel suo insieme, dispiega. Minacce, cavità d’ombra, gorghi sabbiosi attraversano I’anima della foresta sospendendola al rintocco di un’inquietudine fatale, alla necessita di un brivido profondo, immenso. Nel volto stesso del divino, che in mille modi si vela e si svela, come non scorgere i lineamenti ambigui dell’“altro’’ da ogni nome, da ogni culto, del regno delle
XII
larve, dei fantasmi, dei demoni? Ogni immagine ha in sé, dunque, una forza doppia, liberatoria e vischiosa: ogni suono è danza, onda, bagliore, e insieme eco ipnotica o medusèa, come la voce di Yara, la divinità delle acque il cui “canto che non finisce” trascina gli incauti negli abissi. Ma una voce ancor più terribile è quella che, a un certo punto, giunge a scuotere la foresta nelle sue fondamenta, a scardinarne le leggi e le ragioni: la voce della Storia che avanza, tutto distruggendo al suo passaggio con un frastuono di seghe e di asce, “macchina che beve / il sangue” della vita. Niente sembra in grado di resistere all’urto di questa forza cieca e mostruosa, ma è proprio allora che, dal groviglio del mondo vegetale, torna la dea Giaguaro, la più antica tra le dee, colei che sta “sul ramo più alto del sogno” poiché tutto sa e vede. Ai suoi figli – i bambini giaguaro, appunto – sarà delegato un compito decisivo: condannati dalla Storia all’esodo nelle città, solo essi potranno tentare di diffondere, tra le vie di un mondo soffocato e ottuso, le voci, i canti, i suoni, lo spirito della foresta: il respiro del sacro, “il vento che tramuta / in uccello la foglia”, la tenerezza amorosa della ninfea che “apre i suoi petali ogni notte / per essere baciata dalla luna”, la musica lenta dei fiumi, il verde che “non appartiene ai sentimenti / ma all’acqua, alla carne”, il colloquio degli uccelli con le anime o delle piante con il cielo. Solo da questa banda di creature leggere, cui è dato scorgere tutto ciò che noi non vediamo, potrà forse scaturire sulla terra, un giorno di danze e di fuochi azzurri, “I’inizio di un nuovo pensiero”. Nelle più recenti raccolte della Theophilo lo scenario amazzonico è disegnato in controcanto a una realtà storica sempre più minacciosa e sinistra: il rumore dei motori nel colmo della foresta, gli alberi arsi dalla defoliazione chimica, i pezzi di metallo che sprizzano dai legni spezzati, i pesci che confusi si aggirano tra le acque dei fiumi nutrendosi di fogli di
XIII
plastica, la terra resa arenosa, il deserto che avanza... Di fronte a questo duro, impietoso assedio della modernità, la vita degli indios è sempre più precaria, appesa al filo di un’incerta, dolorosa sopravvivenza. Fra questi uomini, tuttavia, resiste qualcosa come una fiducia inattaccabile nella terra e nel cielo, nel fuoco e nel vento, nelle pietre e nell’erba come negli dèi che si aggirano tra il folto delle piante, che abitano nel corpo possente del giaguaro o in quello imprendibile dei fiumi. Contro la Volontà fredda che cerca di stritolarle, le etnie del Brasile arcaico continuano, dunque, ad affidarsi alle forze cosmiche evocandole, chiamandole, mimandole, “danzandole”. Pochi spettacoli appaiono più struggenti di questi esseri che oppongono all’avanzata della tecnologia le loro maschere, i colori rituali di cui tingono la pelle nuda, le danze con cui imitano i movimenti sinuosi delle serpi o attraverso cui inneggiano al sole e alla luna, le bevute collettive di “cauim” (il liquore ottenuto dalla fermentazione della manioca), il ritmo dei tamburi, i palpiti e il mistero antico dei miti, delle leggende. Di tutti questi sortilegi la poesia di Marcia Theophilo è sempre più chiaramente un riflesso, la prosecuzione con altri mezzi. Come nelle cerimonie guidate dagli sciamani, i suoi versi nominano tutta una serie di dèi, di animali o di frutti (“goiaba, cajá, manga, mangaba / murici, pitanga, jenipapo ...”) perché il primo compito di ogni vera magia è salvare i nomi, preservare il miracolo del mondo nello spazio del linguaggio. Trascinata dalla propria passione testimoniale come in una spirale vorticosa, dionisiaca, la voce poetante non si limita a dar fiato a cataloghi di creature o di oggetti: diventa essa stessa un oggetto plastico, vivo e vibrante, una cassa di risonanza di mille echi: battito di mani o di piedi, percussione di strumenti, ghirigoro di flauti, formulario magico, voce di ciò che non ha voce, “turgida materia” fluente, suono-grido, suono-scongiuro, suono-inno, suono-appello. Parole intraducibili, arca-
XIV
ni riverberi fonetici, fragori e crepitii della vita allo stato puro striano e increspano le pagine come cateratte cangianti, arcobaleni di fiori, viluppi magmatici di liane e collane variopinte, intarsi orgiastici di piume e foglie, di onde, fiamme o capelli acquatici e vegetali. Attraverso tutto ciò, e molto altro, una specie di profumo intensissimo si sprigiona lungo le arcate dei versi – un profumo, però, che ha non solo i timbri squillanti del perenne rinnovarsi del mondo, ma insieme quelli acri, violacei della corruzione, del macerarsi dei corpi, del precipitare delle forme nell’emorragia del tempo. Come, del resto, potrebbe essere altrimenti? Cosa più dello splendore primario della vita si nutre del suo opposto? Chi meglio di questi popoli conosce ciò che, nella ruota cosmica, lega la luce all’ombra, il miele al veleno, la nascita alla morte e viceversa? Proprio per un tale, profondo sapere, le genti dell’immensa foresta non possono cadere nella disperazione senza appello degli uomini moderni. Forse gli Amniapés, gli Apiacas, i Toras, gli Aruás, i Macurapis, gli Ipotevas, gli Urumis, e tutte le altre tribù colpite dalla Storia, non potranno evitare di bruciare fino all’estremo la propria carne e i propri sogni; ma questi uomini e donne sanno che, come il fiore muore “per dare vita al frutto”, o come il canto più alto sgorga dall’uragano, così solo al fondo del loro sacrificio qualcosa rinascerà, qualcosa per cui vale la pena, fin d’ora, continuare a combattere, a mordere i momenti, a respirare le albe e le notti, a inebriarsi, a danzare, a credere che le stelle siano occhi di bambini fuggiti in cielo.
XV
Prefazione di Mario Luzi
È impossibile attribuire a un essere distinto la voce che parla, loda, alloquisce, descrive, esalta, colorisce nella foresta nella quale tutta la vita vegetale, animale, elementare si accende della sua compresenza e sacralità. Ogni presenza è testimone del suo permanere e del suo tramutare e trasformarsi nelle ore e nelle vicende della luce – e da ogni dove si leva la parola e il suo commento (alberi, fiori, animali, voci di uccelli, frutti, luoghi, rumori, ondeggiamenti d’acqua, fruscii di vento). La vitalità ininterrotta e simultanea di tutta la foresta parla a se stessa da ogni sua creatura – il linguaggio è al di là dell’umano e questo è testato e significato dalla sensibilità tesa, dalla sapienza duttile di Márcia Theóphilo che ha concertato questo poema prevalentemente arboreo. E la stessa durata del corposo poema è in questo caso un tributo alla illimitatezza e alla perennità dello scenario e del tema della foresta amazzonica. Eppure questa celebrazione del mondo integro e primario nella fantasia dei suoi stessi attanti è un mitico canto di memoria viva al cospetto della sua perdita e della sua progressiva rovina. La poetessa che ha ordito sull’emozione immanente della forza e della esuberanza la sua tela costante e variabile allo stesso tempo è anche una spettatrice impietosa del deperire di quell’universo ad opera della speculazione spregiudicata e delle conseguenze nefaste della “civiltà” moderna che ha coinvolto anche quelle regioni.
XVII
Márcia Theóphilo ha agito su due fronti con pari generosità: quello della antropologia che ha pratica in studi delle parole indias e in analisi del fenomeno, catastrofico per le popolazioni indigene, e quello poetico del grande canto su una realtà umana e un ordine naturale distrutti e, ahimè, prossimi a essere cancellati. Questo pathos lo aveva già fatto sentire in due cospicui volumi, Io canto l’Amazzonia e I bambini giaguaro. Una vasta polifonia possiamo chiamare questo Kupauba Albero dello Spirito Santo in cui la gamma delle tonalità liriche già apprezzate, della Theóphilo si spiegano e si rispondono. La traduzione in italiano della stessa Theóphilo fa pensare piuttosto a un testo dal doppio versante. E non è un piccolo pregio, dal momento che l’autrice si inserisce bene nel sistema ritmico e timbrico dell’italiano non sacrificando minimamente, a mio parere, il ritmo e il suono dell’originale portoghese del Brasile.
XVIII