Miniguida al territorio dell'antica Ostia

Page 1

Miniguida al territorio dell’antica Ostia dalle origini alla bonifica idraulica a cura di Vladimiro Melandri Maria Cristina Manzetti

Alpes Italia srl - Via G.D. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 0639738315 - e-mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it


© Copyright Alpes Italia srl Via Giandomenico Romagnosi, 3 – 00196 Roma tel./fax 06-39738315 I edizione, 2019

Vladimiro Melandri Nato ad Ostia il 26 aprile 1933, Miro è pronipote di IV generazione, di Achille Melandri e Virginia Signani, due dei 220 bonificatori degli stagni e delle paludi di Ostia. Fin dalle scuole medie inizia a fare da guida ai turisti francesi e dopo la maturità inizia ad interessarsi di geologia e di archeologia del territorio che si estende su tutta la fascia litoranea del sistema Tevere. Negli anni Ottanta, per l’Associazione Italia Nostra, effettua conferenze e visite guidate sul territorio ostiense, presso le scuole medie inferiori e superiori di Roma e del Lazio. Sempre per conto di Italia Nostra, e dell’allora Presidente Antonio Cederna, Miro realizza visite sul Tevere per i docenti del Ministero della Pubblica Istruzione, provenienti da tutte le regioni d’Italia. Grazie a questa feconda attività, Melandri viene contattato dalla scuola media “Fanelli Marini” di Ostia Antica per lo sviluppo del progetto di “mini guide”. Tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90, presenta il programma teorico-pratico attraverso il quale si sviluppano le linee guida per la formazione dei ragazzi. Alle classi della prima media viene affidato il compito di illustrare gli scavi archeologici, agli studenti della seconda media il “Borgo”, mentre a quelli della terza media la storia della bonifica del territorio. Miro, a tutt'oggi, è ancora fortemente impegnato nell'attività di preparazione storica dei ragazzi.

Maria Cristina Manzetti Nata a Roma il 10 luglio del 1968, madrelingua tedesca, si laurea nel 1994 in Materie Letterarie presso la LUMSA di Roma. Tecnico esperto in gestione del patrimonio culturale è da anni impegnata nello studio del territorio ostiense ove risiede. Dal 2007 al 2011 è stata referente dei Grandi Eventi e delle Manifestazioni Fieristiche del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) presso la Direzione generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.


Indice Presentazione - L’idea di M. Cristina Manzetti ..............................

V

Lettera ai ragazzi di Vladimiro Melandri ........................................

VII

Prefazione di Tiziana Ucchino ............................................................

IX

Cenni storici.............................................................................................

3

Ostia tra età regia, repubblicana e imperiale...........................

4

Capitolo I. Miniguida agli scavi di Ostia Antica Premessa ............................................................................................ 5 La Necropoli di Porta Romana........................................................... 6 Le Mura Repubblicane........................................................................ 7 Porta Romana.................................................................................... 8 Il Decumano Massimo........................................................................ 9 Piazzale Della Vittoria......................................................................... 10 Le Terme di Nettuno........................................................................... 11 La Caupona di Fortunato.................................................................... 12 Via della Fontana................................................................................ 13 La Caserma dei Vigili.......................................................................... 14 Il Teatro ............................................................................................ 15 Il Piazzale delle Corporazioni............................................................ 18 Fullonica e tintoria.............................................................................. 20 La Domus della Fortuna Annonaria.................................................... 21 Le Terme del Foro............................................................................... 23 Forica delle Terme (latrina).................................................................. 25 Il Foro ............................................................................................ 26 Il Capitolium...................................................................................... 26 Il Tempio di Roma e Augusto.............................................................. 27 La Basilica – Palazzo di Giustizia......................................................... 28 Popina (Thermopolium)...................................................................... 29

III


La Casa di Diana................................................................................. 32 Il Panificio del Silvano......................................................................... 34 I Grandi Horrea.................................................................................. 36 Le Mura del Castrum ........................................................................ 38 Marmi adoperati ad Ostia................................................................... 39 Tecniche edilizie.................................................................................. 42 Materiali usati di origine vulcanica...................................................... 44

Capitolo II. Il Medioevo e il Rinascimento di Ostia Il Borgo medievale - Gregoriopoli................................................... 45 La Rocca ............................................................................................ 48 La Basilica di Sant’Aurea.................................................................. 55 Il Salone Riario................................................................................. 58 L’epigrafe esterna sul Mastio e le casette a schiera........................ 64 Stemmi papali nel Borgo di Ostia Antica....................................... 66

Capitolo III. Il Risorgimento di Ostia Gli scariolanti di Ostia..................................................................... 69 Inizia una nuova era......................................................................... 73 Ostia risorta....................................................................................... 76 La casa dei nonni di Ostia Antica.................................................... 78

Capitolo IV. Ostia contemporanea Le tappe storiche di Ostia................................................................ 79 Ostia antica oggi............................................................................... 82 Curiosità topografiche............................................................... 83 Bibliografia .............................................................................................

85


L’idea Ho conosciuto il signor Vladimiro Melandri durante una visita guidata, organizzata dalla banca del tempo del centro anziani di Ostia Antica, e ho scoperto che da circa vent’anni anni si occupa della formazione di guide junior, ovvero studenti preparati appositamente per fare da guida turistica ad altri studenti. L’idea di questo libro nasce dal profondo desiderio di custodire la memoria storica del nostro territorio. Un proverbio recita: ”Un uomo che muore è una biblioteca che brucia”. Vladimiro è testimone diretto di importanti avvenimenti storici e profondi mutamenti demografici del X Municipio. A lui va tutta la mia gratitudine per aver condiviso con me la sua storia personale, della sua famiglia e quella del nostro amato territorio. Un paese che non si ricorda del proprio passato è un paese senza futuro.

Maria Cristina Manzetti

V


Grazie di cuore a Maria, Angela Siciliano per la sincera amicizia, per l'entusiasmo e la creativitĂ nella collaborazione, per l'impagabile sostegno.


Lettera ai ragazzi Miei cari lettori, oggi Ostia è considerata una località balneare per i romani, ma il nostro territorio ha potenzialità culturali per offrire a tutti i cittadini del mondo la conoscenza delle origini, degli sviluppi e della vita quotidiana dell’antica Roma. Analogamente agli scavi di Pompei gran parte di Ostia Antica e delle sue strutture sono rimaste integre. Se Pompei ci tramanda un’istantanea dell’età imperiale Ostia invece ci permette di studiare l’evoluzione storica di un territorio; dispone, inoltre, delle potenzialità per divenire un indotto economico di particolare rilievo, coniugando beni culturali e risorse ambientali, pertanto è auspicabile, quanto prima, un piano di sviluppo economico territoriale che offra ai giovani corsi di formazione di gestione del patrimonio culturale e crei ampi spazi per nuove fonti di lavoro. Il nostro territorio, offre la possibilità di promuovere iniziative atte ad espletare le esigenze minimali del turista in transito, ma bisogna pensare a progetti con obbiettivi più alti, quindi occorre non solo promuovere campagne di sensibilizzazione e di conoscenza del territorio ma altresì formare le professionalità atte a gestire il nuovo corso. Concludo questa mia lettera augurandovi che il vostro impegno per conoscere e far conoscere questo grande patrimonio culturale, possa divenire per voi nel prossimo futuro, una vera e propria professione. Forza ragazzi! Un caro saluto e un fortissimo abbraccio dal vostro

Vladimiro Melandri

VII



Prefazione Da diversi anni l’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo “Fanelli-Marini” si è arricchita del progetto “Piccoli Ciceroni” che, radicato nel tessuto socio-culturale della comunità ostiense, mira alla formazione, attraverso lo studio attento del patrimonio archeologico di Ostia Antica, di “Mini Guide” alla scoperta del passato. Nato dall’esigenza di sensibilizzare i giovani all’importanza della memoria storica dei luoghi di origine, stimolandone l’interesse e il senso di appartenenza al territorio, tale progetto è finalizzato a promuovere, in un percorso didattico ben organizzato, l’interesse, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio di Ostia Antica. In questo percorso didattico, da anni il corpo docente dell’Istituto “Fanelli-Marini” si avvale con grande profitto della proficua collaborazione del Sig. Vladimiro Melandri, memoria storica del nostro territorio. Le sue videoconferenze e la sua presenza attiva nelle prime visite delle classi ai siti archeologici degli Scavi e della Gregoriopoli, nonché ai luoghi che sono stati teatro della storia della “Bonifica”, trasmettono agli alunni il giusto entusiasmo per la scoperta di una storia “veramente vissuta e vicina” e infondono in loro il desiderio di comunicare agli altri la propria passione. Il presente lavoro, frutto di anni di studio e di approfondimento, è un utile strumento di formazione/informazione e costituisce una splendida visita guidata alle bellezze storico-artistico-archeologiche del territorio ostiense, inestimabili ricchezze da proteggere ed esaltare. La piacevole lettura fornisce notizie storiche, descrizioni accurate e informazioni dettagliate, le quali si intrecciano a spunti e curiosità che conducono gradevolmente il lettore alla comprensione della realtà storica e offrono squarci di vita quotidiana e di usi e costumi delle epoche passate. A Miro Melandri va il mio personale apprezzamento per il lavoro svolto e il ringraziamento di tutta la comunità scolastica per aver messo a disposizione dell’Istituto il suo tempo, le sue conoscenze e la sua competenza con il caloroso fervore che lo contraddistingue.

Il Dirigente Scolastico dell’I.C. Fanelli-Marini Tiziana Ucchino IX



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.