Spedizione in A.P. – 70%DCB Trento – Taxe Percue – Editore Cassa Rurale Alta Vallagarina – Registrazione Tribunale di Rovereto n. 258 registro stampe dal 14/10/2004 – Direttore responsabile: Walter Liber Redazione: ufficio stampa e comunicazione Federazione Trentina delle Cooperative – Coordinamento: Dirce Pradella – Realizzazione: Artimedia, Trento – Stampa: Edizioni Osiride Rovereto – Periodicità semestrale
L’EDITORIALE DEL PRESIDENTE
Nella comunità per la comunità Besenello, Calliano, Nomi e Volano. Quattro piccoli paesi, ricchi di storia e di tradizioni. Realtà che hanno saputo mantenere vivo lo spirito di comunità e non hanno ceduto alle lusinghe dei grandi centri. È questo il territorio dove la Cassa Rurale Alta Vallagarina è sorta e dove ha ritrovato quei principi che sono alla base dell’agire cooperativo. È qui che la banca di credito cooperativo svolge la sua funzione sociale, oltre che bancaria. Una Cassa Rurale, infatti, non è solo una banca, è prima di tutto una cooperativa, una società di proprietà dei soci. In un piccolo centro questo acquista un significato ancora maggiore perché i soci sono le stesse persone che costituiscono la comunità. Il nostro ruolo: motore economico Come Cassa Rurale il nostro ruolo è quello di motore economico. Questo significa essere sempre vicini al sistema delle imprese, come alle famiglie, sostenendole e cercando di dar loro il supporto e la consulenza di cui hanno bisogno per costruire il loro futuro. Questo ruolo è accentuato dal fatto che il territorio su cui operiamo è una terra di mezzo, collocata tra due città e perciò soggetta a pressioni sociali ed economiche. Non possiamo ignorare il rischio che le nostre imprese e la nostra gente cerchino quello di cui hanno bisogno nelle città, privando la nostra terra di stimoli e sostegno. Per evitarlo dobbiamo collaborare attivamente con gli altri enti presenti sul territorio.
Il nostro impegno: sostegno sociale Non siamo una banca che si limita a raccogliere il risparmio o a concedere investimenti guardando solo al proprio ritorno economico. Pur garantendo servizi efficienti e prodotti di qualità, ci impegniamo a svolgere al meglio anche la nostra mission sociale. Per questo, essere socio della Cassa Rurale non significa soltanto rivolgersi a una banca per ottenere dei prodotti e dei servizi, ma è un qualcosa di più. Significa anche sostenere la propria comunità locale, consapevoli che le risorse impiegate nella banca saranno riversate sul territorio, sotto forma di contri-
BILANCIO 2005 di Adriano Orsi, presidente della Cassa Rurale Alta Vallagarina
buti e finanziamenti allo sviluppo. Il patrimonio della Cassa Rurale è il patrimonio dei soci e, quindi, della comunità. Si tratta, infatti, di una cifra indivisibile, che per legge non potrà mai tornare nelle tasche dei singoli privati e che la banca di credito cooperativo utilizza per finanziare le iniziative a sostegno della comunità locale e dello sviluppo del territorio. La Cassa Rurale può impegnarsi per la comunità proprio grazie alla fiducia di coloro che si rivolgono a lei, alimentando così questo motore economico e sociale.
Solidità e vocazione locale L’andamento della Cassa Rurale per il 2005 presenta un istituto in salute, in grado di far fronte alle esigenze di soci e clienti, facendo da traino allo sviluppo economico del territorio. Ne parliamo con il direttore Giorgio Cainelli. Direttore, come è andato il 2005 per la Cassa Rurale? “Abbiamo registrato un maggior equilibrio nella crescita dei valori patrimoniali, che vedono un aumento nell’ultimo triennio delle componenti fondamentali di bilancio, cioè raccolta diretta e impieghi, di oltre il 38%, con una media annua del 13%. In particolare, è aumentata la fiducia dei risparmiatori nei nostri prodotti, soprattutto nelle obbligazioni, con un aumento della raccolta diretta dell’11,81%. È stato un anno invece di consolidamento degli impieghi, aumentati dell’1,56% dopo anni di crescita ben oltre le medie provinciali”. Dei dati patrimoniali che indicano stabilità sono un fattore rilevante anche per l’economia locale…
Da sinistra il direttore Giorgio Cainelli e il presidente Adriano Orsi
“Esatto, il consolidamento patrimoniale è garanzia e strumento di sviluppo dell’economia della nostra valle. Un patrimonio consistente ci
Ecco come sono stati distribuiti, nel 2005, i contributi destinati alla comunità locale
permette, infatti, di attuare iniziative a condizioni agevolate come i Finanziamenti Destinazione Impresa pensati per favorire gli investimenti delle Aziende con un occhio anche alla salvaguardia ambientale. Inoltre, è importante sottolineare che l’80% del denaro raccolto vie-
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Gruppo Giovani Besenello, Comitato Monte Scanuppia, Comitato Val di Gola Besenello, Comitato Carnevale Volano, Comitato Monte Mosna Besenello, Associazione Alpini Besenello, Gruppo Amici Parrocchia Calliano, Comitato Maccheroni Calliano, Associazione Alpini Volano, Gruppo Eremo S. Cecilia Volano, Comitato Magnalonga, Comuncomunale, Associazione Alpini Calliano, Associazione Alpini Nomi SANITÀ E ASSISTENZA Avis Rovereto
ne impiegato da famiglie e imprese sul nostro
28.585
territorio, a conferma ancora una volta della vocazione locale della Cassa Rurale a sostegno dell’economia dei nostri paesi”.
450
Dal punto di vista economico, cosa si registra?
PROTEZIONE CIVILE Vigili del Fuoco Calliano, Vigili del Fuoco Besenello
6.500
INTERVENTI UMANITARI E PER IL TERZO MONDO Abbe Nicolas, Apibimi Onlus, Gruppo Missionario Laico Volano, Aiutiamoli a Vivere Besenello, Solidea Onlus, Senza Confini Onlus, Trentino Solidale Onlus, Padre Stefano Volani SCUOLA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE Asilo Besenello, Scuole Elementari Volano Besenello Calliano Nomi, Asilo Calliano, Asilo nido Volano Onlus, Amici dell’Asilo Volano Onlus, Scuola Materna Romani de Moll Nomi.
“L’utile delle attività ordinarie passa da 1,5 milioni di euro del 2004 a 1,7 milioni di euro del 2005,
10.055
con un confortante incremento del 13,50%. Dopo aver pagato imposte sul reddito per 282 mila euro, l’utile netto di esercizio sale a 2,6 mi-
6.100
lioni di euro, principalmente per effetto dei nuovi principi contabili che prevedono l’assor-
BORSE DI STUDIO Europeando e Premium Junior per le Scuole Superiori, Premium per l’Università
13.100
CULTURA Sipario d’Oro, Coro Parrocchiale Besenello, Coro Amicizia Volano, Corpo Musicale Santa Cecilia Volano, I Minipolifonici, I percorsi dell’Arte Volano, Coro Vallagarina, Cinema Volano, Associazione Culturale Liberamente, Scuola Musicale Jan Novak
10.912
bimento dei residui fondi rischi su crediti e del fondo rischi bancari generali nell’utile d’esercizio del bilancio 2005. Riserve che quindi vanno a far parte direttamente del patrimonio azien-
ENTI PUBBLICI Memoriae (Comune di Volano), Manifestazioni Natalizie Comune di Nomi e Volano
2.000
ENTI RELIGIOSI Oratorio Parrocchiale di Volano, Parrocchia Calliano, Parrocchia di Besenello
5.674
dale e che sono il frutto di politiche prudenziali degli scorsi esercizi”. Quali sono i progetti per il futuro? “Una costante attenzione alle esigenze del ter-
SPORT Gruppo Amatori Calcio Besenello, Polisportiva Besenello, Unione Sportiva Nomi, Sci Club Filz Volano, U.S. Alta Vallagarina Volano e Calliano, L’Arcobaleno Carraro Team, A.S. Volano Volley, Società Ciclistica Volano, Sci Club Super 40, Gruppo Ginnastica Artistica Volano, Consorzio Autoriparatori Artigiani della Vallagarina, Cai Sat Gruppo Besenello, Tennis Club Calliano, Gruppo Marciatori Avellana Volano, Tennis club Volano, Gruppo Bocciofilo Volano, Crus Pedersano
ritorio e un ulteriore miglioramento dei servizi
68.211
11.900
POLIZZE GRATUITE A SOCI E CLIENTI Assicurazioni pacchetto soci: RC famiglia, grandi interventi chirurgici e scippo-rapina. Assicurazioni clienti: Invalidità e morte da infortunio clienti affidati, diaria da ricovero, polizza uso fraudolento carte bancomat e di credito, polizza clonazione carte bancomat, polizza Conto Università e Primoconto
70.327
ALTRE INIZIATIVE Attività Comitato Beneficenza Casse Rurali Vallagarina, assemblea soci, ecc
51.983
dalla direzione, e condivisi da tutto il gruppo dei collaboratori”. ANDAMENTO A CONFRONTO ULTIMO TRIENNIO
285.797
1
stri obiettivi futuri, stabiliti nel piano strategico aziendale dal Consiglio di amministrazione e
ATTIVITÀ RICREATIVE Gruppo Pensionati Volano, Gruppo Pensionati Calliano, Gruppo Pensionati Nomi, Gruppo Pensionati Besenello, Circolo Acli Besenello, Circolo Acli Volano, Comitato Calliano Iniziative, Proloco Nomi, Donne Rurali Volano, Associazione Romani de Moll Nomi, Associazione Nomi Iniziative, Primoconto Day
TOTALE EURO
a favore della clientela locale. Sono questi i no-
2002
2005
Var.
Raccolta diretta
115.160.000 159.923.000 +38,87%
Impieghi
91.226.000 126.418.000 +38,58%
Patrim. di vigil.
21.795.000
26.386.000 +21,00%
1.631
1.914 +17,35%
Numero soci