Diario di Viaggio 2 - 2006

Page 1

Spedizione in A.P. – 70%DCB Trento – Taxe Percue – Editore Cassa Rurale Alta Vallagarina – Registrazione Tribunale di Rovereto n. 258 registro stampe dal 14/10/2004 – Direttore responsabile: Walter Liber Redazione: ufficio stampa e comunicazione Federazione Trentina delle Cooperative – Coordinamento: Sara Perugini – Realizzazione: Artimedia, Trento – Stampa: Edizioni Osiride Rovereto – Periodicità semestrale

L’EDITORIALE DEL PRESIDENTE

Nell’interesse della comunità

Comunicazione a tutti i soci

di Adriano Orsi, presidente della Cassa Rurale Alta Vallagarina

Sostenere soci e clienti, supportarli nei momenti

giorno mettono nella gestione delle attività. Nel

di difficoltà, ma, sopratutto, fornire loro una con-

2007 l’impegno della Cassa Rurale proseguirà su

sulenza completa ed efficace che li aiuti a preve-

questa strada, ponendo particolare attenzione a

nire e ad affrontare anche le situazioni spiacevo-

elementi di possibile criticità. È il caso, ad esem-

li. È questo, oggi più che mai, uno dei ruoli prima-

pio, del credito al consumo, uno strumento all’ini-

nell’ultima assemblea, non ha ottenu-

ri che la nostra Cassa Rurale vuole giocare. Ed è

zio molto allettante, ma che può trasformarsi in

to la prevista autorizzazione da parte

proprio con questo obiettivo che abbiamo ope-

una trappola. Per evitare questo problema i no-

dell’ente pubblico di cui dipendente,

rato nell’anno che sta finendo. Il 2006 è stato un

stri consulenti sono a disposizione per consigliare

anno positivo, in linea con l’anno precedente. Un

una corretta gestione delle proprie finanze e, se

risultato che ci ripaga degli sforzi compiuti come

necessario, suggerire strumenti alternativi. L’at-

banca della comunità, che opera per contribuire

tenzione che la Cassa Rurale riserva al benessere

Si informano i soci che il Sig. Comperini Cristian, eletto come consigliere

e pertanto è decaduto dall’incarico ai sensi dell’art. 32 dello Statuto. Il

consiglio

d’Amministrazione

ha

allo sviluppo locale. Per questo abbiamo scelto di

della propria comunità emerge anche dal bilancio

provveduto a sostituirlo per il perio-

non espanderci, puntando a nuovi mercati, ma

sociale, che racchiude gli interventi destinati ogni

do di 1 anno con il Sig. Anzelini Mau-

abbiamo preferito investire le nostre risorse per

anno all’associazionismo delle località dove ope-

migliorare sempre di più i servizi offerti sul terri-

riamo con la nostra sede e la nostra rete di spor-

munali. Infatti, per contribuire realmente allo svi-

torio di nostra competenza.

telli. Si tratta di realtà che si spendono per le no-

luppo locale non possiamo agire da soli, ma dob-

Colgo l’occasione per ringraziare la direzione e

stre comunità e quindi è giusto dare loro tutto il

biamo fare rete con quanti operano sul territorio

tutto il personale della Cassa Rurale per i risultati

sostegno possibile. A questo si aggiunge lo stret-

con il nostro stesso obiettivo.

Nella prossima assemblea dei soci si

raggiunti e, soprattutto, per l’impegno che ogni

to legame instaurato con le amministrazioni co-

Auguri di buone feste a tutti.

dovrà quindi provvedere all’elezione

ro, gi sindaco supplente, che era risultato primo dei non eletti (art. 34 dello Statuto).

di un amministratore e di un sindaco supplente, che rimarranno in carica per un periodo di 2 anni.

Dalla società dei costi alla società del credito IL FENOMENO DEL CREDITO AL CONSUMO CRESCE CON NUMERI A DUE CIFRE IN ITALIA E IN TRENTINO

riore a 3.000 euro al mese. Secondo l’indagine del

più, per l’acquisto della casa. Il 52% dei debiti, in-

Centro di ricerca e tutela dei consumatori del di-

fatti, viene riservato all’abitazione (era il 50% nel

cembre 2005 il 35,5% dei trentini utilizza il credito

2004) e il 17,4% al credito al consumo (era il 17,1%).

al consumo per posticipare il pagamento e il 55%

Il restante 30,8% da altri strumenti (era il 32,9%). È

per comodità e convenienza. Ma c’è un’altra fac-

bene segnalare che, a fianco del maggiore ricor-

cia della medaglia. Il 20,7% del credito al consumo

so al credito, in questi ultimi anni è aumentata an-

Vivere pagando dopo, rateizzando le spese e ren-

ro. Di questi solo una parte minoritaria (19 miliar-

riguarda persone il cui reddito non supera i 1.000

che la propensione al risparmio delle famiglie. Le

dendole meno impattanti, sul momento, rispetto

di) è attribuita attraverso il sistema bancario. La

euro al mese. Esiste, dunque, una fascia di popo-

rilevazioni della Banca d’Italia attestano che, tra il

al reddito complessivo. Anche in Trentino, come

restante arriva nelle tasche degli italiani da finan-

lazione che ricorre all’acquisto rateale per arrivare

2000 e il 2005, la propensione al risparmio è sali-

nel resto d’Italia, il credito al consumo sta aven-

ziarie o direttamente dal punto vendita (la con-

a fine mese. In questi casi un imprevisto come la

ta dall’8 all’11%.

do un forte impulso, con origini e conseguenze

cessionaria, il mobilificio ecc.). Un exploit che in-

perdita del lavoro o un divorzio potrebbe portare

contraddittorie, su cui è oggettivamente diffici-

teressa anche il Trentino. Nel 2003 il mercato del

a conseguenze drammatiche. E quindi alla nasci-

le fare un quadro di sintesi, anche per le impor-

credito al consumo locale ammontava a 480 mi-

ta di un vero e proprio problema sociale. È dun-

tanti conseguenze etiche e sociali. Ci abbiamo

lioni di euro, che sono diventati 562 l’anno se-

que corretto esprimere preoccupazione e varare

provato partendo dai dati. Il credito al consumo

guente, con un trend di crescita simile a quello

degli strumenti di “formazione” e di “educazione”

sta avendo un forte impulso. Nel 2004 un italia-

nazionale (+17% contro il +18% italiano). Dall’anali-

per evitare l’ammucchiarsi di tante rate che pre-

no su 4 aveva in corso un finanziamento a rate o

si sulle classi di reddito (Assofin, Crif e Prometeia)

se singolarmente sono esigue, ma sommate ero-

un prestito personale. Nel 2005 il credito al con-

emerge come i finanziamenti sono stati concessi

dono la capacità di spesa su elementi vitali (affit-

sumo è cresciuto del 18%, con un ammontare di

per quasi il 50% a persone con reddito mensile su-

to, alimenti, scuola, ecc.). L’indebitamento del-

finanziamenti a settembre per 68,7 miliardi di eu-

periore a 1.500 euro e il 15,3% con reddito supe-

le famiglie italiane, in realtà, è aumentato, per lo

Responsabilità sociale

PASSA ATTRAVERSO LA CHIAREZZA, LA TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE E LA CONSULENZA A 360 GRADI La Cassa Rurale Alta Vallagarina ha un’attenzione

le spese in modo più attento e oculato, evitando

nuovi prodotti per il credito che verranno lancia-

particolare verso il fenomeno del credito al con-

di erodere il proprio reddito in modo eccessivo.

ti con il nuovo anno e andranno ad affiancare al-

sumo ed è consapevole di avere una maggiore re-

In secondo luogo educare soci e clienti a capi-

tre iniziative già attive. Quali, ad esempio, la car-

sponsabilità, in quanto di proprietà della comuni-

re i termini economici delle offerte che sempre

ta Libera, una carta di credito a rimborso rateale

tà e quindi delle stesse persone che fanno sem-

più spesso si vedono nei centri commerciali: “tas-

a condizioni più vantaggiose delle carte offerte

pre più richiesta di questo strumento.

so 0”, “compra oggi paghi tra un anno”, “como-

dalle finanziare, il finanziamento “Per un cielo più

Le azioni individuate ed attivate vertono su tre

de rate senza interessi”. La cosa più importante

blu” per l’acquisto di automobili nuove con la rot-

fronti. Anzitutto andare incontro ai clienti che si

per prevenire il sovra-indebitamento è informare

tamazione di auto vecchie e il finanziamento IO

sono lasciati prendere la mano rispetto alle for-

i cittadini. Infine, offrire a chi si avvicina al credito

CLIKKO, credito a tasso zero rivolto a tutti gli stu-

ti (e non sempre chiare) azioni promozionali di fi -

al consumo prodotti con tassi ragionevoli. L’etica

denti per l’acquisto del personal computer.

nanziarie e aziende commerciali per offrire loro

passa anche attraverso il Taeg (il costo effettivo di

una consulenza mirata per la gestione delle uscite

un finanziamento) che, oltre ad essere facilmente

della famiglia. Il rapporto privilegiato con la Cassa

individuabile, deve essere anche molto inferiore

Il presidente, il consiglio di amministrazione,

Rurale dà il vantaggio di migliorare il controllo e

alla media registrata da Banca d’Italia del 16,86%

il collegio sindacale e tutti i dipendenti augurano

permette, unificando presso un unico operatore

o da Altroconsumo del 19,35%. Con queste pre-

tutti i flussi finanziari della famiglia, di pianificare

messe la Cassa Rurale ha in cantiere una serie di

a soci e clienti un sereno anno nuovo.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.