32
INTERIOR DESIGN
C
classico d’autore a cortina d’ampezzo É QUI NEL CUORE DELLE DOLOMITI CHE L’ARCHITETTO AMBRA PICCIN FIRMA QUESTO SPLENDIDO RESTAURO DIVENENDO GRANDE INTERPRETE DELLO STILE AMPEZZANO
A CURA DI ANNALISA BONI PROGETTO DI ARCHITETTO AMBRA PICCIN IMMAGINI DI DG BANDION
35
Avvolto dalla natura incontaminata delle Dolomiti d’Ampezzo Patrimonio dell’Umanità, questo interno è proprio come deve essere una casa di montagna, come uno se l’aspetta: con il calore del legno tutt’intorno, con materiali naturali e preziosi come il marmo giallo reale e il ferro battuto, con tessuti importanti che ricordano nei colori il bosco d’autunno. Rossi, gialli, marroni e la tipica tonalità dell’abete prima patina la fanno da padroni in questo appartamento che offre tutto ciò che serve per una vacanza da sogno nel cuore delle Dolomiti. L’architetto Ambra Piccin, autrice di questo restauro, è infatti specializzata nell’interpretare le esigenze di coloro che, magari abituati ad una residenza cittadina all’insegna dei dettami dell’ultima moda, vogliono rispettare qui il linguaggio tipico dell’abitare in montagna: materiali, colori, natura stessa dell’intervento di ristrutturazione sono orientati al rispetto del più classico stile alpino. L’arte di questi recuperi sta proprio nella capacità di interpretare la voglia di “tipicamente alpino” del proprietario con la necessità di rendere l’abitazione vivibile al pari di qualsiasi altra in città, con tutti i comfort sia tecnici che pratici a cui ormai siamo abituati.
36
37
INTERIOR DESIGN
In particolare, questo appartamento è stato realizzato utilizzando quanto di meglio la tecnologia e la ricerca offrono sul mercato in materia di living: eppure, il quadro d’insieme è quello di una residenza classica, che ricorda nell’impatto scenografico la preziosità di certe baite antiche, neanche sfiorate dalla modernità. Ovunque è legno, tanto che il mobilio stesso appare integrato nelle pareti, con un effetto di continuità davvero importante. Questo leit motiv in tutta la casa è talvolta utilizzato come rivestimento semplice, tal’altra impreziosito da intagli e da soffitti a cassettoni o a stella come nell’ampio salotto dove regna sovrano un caminetto in marmo verde Guatemala fiammato, anch’esso integrato nella boiserie di abete antico tanto che gli intagli del marmo sono poi ripresi nel legno soprastante. Nicchie e anfratti ospitano i pochi, preziosi oggetti a compendio di un arredo giocato tutto sul calore e il senso di avvolgimento che regala il legno.
Oggetti che, comunque, riprendono nei materiali la materia prima della casa: statuette in legno e icone ricordano sempre che, qui, regna il bosco e la pietra dolomitica. Anche gli altri decori si ispirano alla montagna, con le applique della camera padronale a stelle alpine in ferro battuto, le stesse riprese negli ornamenti fatti a mano che impreziosiscono la boiserie, proprio all’incrocio tra pareti e soffitto. Bagni e cucina non sono da meno, con il sapiente gioco di pietre naturali e legno intarsiato che nasconde abilmente elementi tecnologici di ultima generazione. In pochi locali l’architetto Piccin è dunque riuscita a condensare l’essenza dello stile ampezzano e ad esprimere al meglio l’esigenza sentita dai committenti di poter vivere la vacanza all’insegna del comfort, per poter ricevere gli amici con l’immensità delle vette dolomitiche fuori, ma con la praticità dei supporti moderni dentro una casa perfetta.
Gli indirizzi dei professionisti Progetto di architettura&interior design: Studio di Architettura Ambra Piccin Via della Stazione 10 32043 Cortina d’Ampezzo BL T +39 0436.870052 www.ambrapiccin.it - info@ambrapiccin.it