winter
35
34
interiors Progetto architetto Ambra Piccin | Foto D.G. Bandion
Un nido sulle Dolomiti Il giallo oro del deserto, il rosso infuocato dei tramonti dolomitici, i toni caldi e ambrati del legno sono la nota dominante di questa affascinante dimora di Cortina d’Ampezzo
36
I
l Natale è per tradizione rosso, oro, luci, atmosfera, abeti. Ma cosa succede se tutte queste cose insieme diventano la caratteristica di una casa durante un intero anno? Se in ogni istante guardando dalla finestra ci si immerge nel verde dei boschi di pini e in casa predominano i colori del fuoco e della natura più travolgente? Il giallo oro del deserto, il rosso infuocato dei tramonti dolomitici, i toni caldi e ambrati del legno sono la nota dominante di questa affascinante dimora di Cortina d’Ampezzo, posta in posizione strategica alle porte del centro e con vista mozzafiato sulle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità. Qui tutto parla di calore e di intimità e le ampie dimensioni della casa non condizionano l’effetto di caldo nido che ne deriva. «Ho voluto imprimere - sottolinea l’architetto Ambra Piccin - uno stile autenticamente montano ad un appartamento che si snoda attorno all’ampia sala e che offre più di una ragione di meraviglia: oltre che dalla sapiente tavolozza dei colori, l’ampio utilizzo delle tecniche artigianali della tradizione ampezzana viene evidenziato nelle mirabili tarsie della boiserie, con decori eseguiti interamente a mano dai maestri locali, eredi di una secolare sapienza artistica. E poi le soluzioni architettoniche, innovative nella ricerca di spazi anche qualora la metratura delle stanze non sia grande: ecco allora che i doppi letti si nascondono nelle pareti lignee e gli armadi sembrano entrare nelle nicchie con oggetti preziosi, per valorizzare e dare spazio all’area living rispetto alla zona notte, ridotta sebbene non sacrificata. Ma la preziosità di questa residenza è data anche dalla confortevole dependance, dove un ampio corridoio conduce in una piccola appendice dell’appartamento, un’area per il personale o per gli amici completamente indipendente, con cucina, sala, sala da bagno, lavanderia e camera matrimoniale. Naturalmente, anch’essa è arredata con la medesima attenzione per il living alpino della residenza principale, con boiserie, tendaggi e tessuti tipici, la stufa a legna e i dettagli in ferro battuto. Ma dove i colori e l’impronta generale sembrano analoghi, di diverso valore risultano i materiali: se nell’abitazione principale - fa notare l’architetto - l’antico legno di abete di prima patina è finemente lavorato a intarsi e intagli, con cassettoni a soffitto e mirabili lavorazioni artigianali, nella dependance la boiserie racconta di semplici tavole lignee orizzontali, il cui calore non è comunque messo in discussione dalla modernità dell’installazione. Da una parte i tessuti sono preziose lavorazioni eseguite a mano da tessiture artigianali, con passamanerie e cuscini corredati, dall’altra pesanti teli con i classici decori alpini; ai dettagli della cucina principale e dei bagni padronali in raro marmo Botticino risponde nella dependance l’efficace linearità delle tavole di legno, mentre all’alta stufa in maiolica con piastrelle d’epoca si contrappone la linea pulita della muratura a vista del piano terra. Ovunque, in ogni caso, emerge - conclude l’architetto Piccin - quella sensazione familiare di calore, di casa, di festa che normalmente una casa regala solo a Natale e che, in questa ristrutturazione, è invece diventata un filo conduttore lungo 365 giorni. Il mio omaggio a Cortina e a chi sceglie Cortina come seconda dimora della sua vita».
Ovunque emerge quella sensazione familiare di calore, di casa, di festa che normalmente una casa regala solo a Natale e che, in questa ristrutturazione, è invece diventata un filo conduttore lungo 365 giorni. Un omaggio a Cortina e a chi sceglie Cortina come seconda dimora della sua vita There is a family feel throughout, one of warmth, home, celebration, an atmosphere that in most homes is only experienced at Christmas time but in this successful project becomes a year-round theme. An homage to Cortina and the person who chooses Cortina as the second home in their life
Qui tutto parla di calore e di intimità e le ampie dimensioni della casa non condizionano l’effetto di caldo nido che ne deriva
38
The dominant sensation is one of intimacy and warmth, and the large interiors in no way detract from the impression of entering a cosy nest
A Cosy Nest in the Dolomites The golden yellow of the desert, the fiery red of sunset in the Dolomites and the warm, amber tones of wood are the dominant notes in this charming Cortina d’Ampezzo home
A
traditional Christmas evokes red, gold, lights, warmth and fir trees. But what happens if all these things are transformed into year-long features for a home, if every time you look out of the window you are immersed in the green of the surrounding pine forests and if the dominant colours in your home are those of fire and nature? The golden yellow of the desert, the fiery red sunset over the Dolomites and the warm, amber tones of wood are the dominant notes in this charming Cortina d’Ampezzo home, strategically located on the edge of the town centre with a breath-taking view of the Dolomite mountains, a UNESCO World Heritage site. The dominant sensation is one of intimacy and warmth, and the large interiors in no way detract from the impression of entering a cosy nest. The architect Ambra Piccin says, “I wanted to give an authentically mountain style to an apartment laid out around the large lounge, a project that offers more than one exciting element – a skilfully chosen
40
This residence’s most powerful appeal is provided by the comfortable extension, where a spacious corridor leads to a small annexe, an entirely independent area for staff or friends with kitchen, lounge, bathroom, laundry and double bedroom
a
nd executed colour palette complements the widespread use of traditional local artisanal techniques, highlighted in the lovely wood inlays with entirely hand-made decorations created by local craftspeople, the heirs to centuries-old artistic expertise. The architectural solutions are inspired by innovative use of space, even where the area involved is not great – the double beds are hidden in the wooden walls and the cupboards seem to blend into the alcoves with precious objects, emphasising and expanding the lounge in comparison to the sleeping area, which is reduced but not sacrificed. This residence’s most powerful appeal is provided by the comfortable extension, where a spacious corridor leads to a small annexe, an entirely independent area for staff or friends with kitchen, lounge, bathroom, laundry and double bedroom. This, of course, is also decorated with the same attention to Alpine living as the main residence, with typical woodwork, curtains and fabrics, a wood stove and wrought iron details. While the colours and general atmosphere seem similar, the materials are very different – in the main residence the old, patinaed fir is finely worked into carvings and inlays, with coffered ceiling and wonderful artisanal creations, in the extension the woodwork takes the shape of simple horizontal wooden tables, whose warmth is not compromised by the modernity of the installation. On the one hand there are textiles with superb hand-finished artisanal weaves and co-ordinated trimming and cushions, on the other heavy fabrics with classic Alpine patterns. The details of the main kitchen and master bathrooms in rare Botticino marble are reflected in the extension by the striking linearity of the wooden tables, while the tall majolica stove with period tiles is contrasted by the clean lines of the bare walls of the ground floor. There is a family feel throughout, one of warmth, home and celebrationan atmosphere that in most homes is only experienced at Christmas time but in this successful project becomes a year-round theme”. The architect concludes that “It’s my homage to Cortina and the person who chooses Cortina as the second home in their life”.
Adv Ditre.com
La preziosità di questa residenza è data anche dalla confortevole dependance, dove un ampio corridoio conduce in una piccola appendice dell’appartamento, un’area per il personale o per gli amici completamente indipendente, con cucina, sala, sala da bagno, lavanderia e camera matrimoniale
DESIGN Romani Saccani Architetti Associati 2019
PUPPET RING