Notiziario n.8

Page 1

N ew s

News dagli Amici di Angal a cura della sezione torinese dell’Associazione “Amici di Angal”

Numero 8 – NOVEMBRE 2011

In questo numero: Cronache da Angal

1

Rinnovo della Convenzione Nuovi obiettivi e realizzazioni

2 3

E lontano da Angal…

3

Testimonianze La forza di accettare, la capacità di migliorare (di Giuliana Rossi) Sette, otto, nove…: imparare a contare le settimane sulle pance (di Laura Rivella) L’Africa − GRANDE − di Monica (di Monica Rossin)

Cronache da Angal La 35a missione di Mario e Claudia Con noi, durante la 35ª missione ad Angal, era presente un bel gruppo di persone: i membri del Direttivo Giovanni Cardellino e Camillo Smacchia con Antonella Cinquetti, la pediatra Giuliana Rossi, che si è fermata fino a luglio, una giovane coppia americana, Kevin e Sarah Wickenheiser, lui laureando in medicina, lei ingegnere (ad Angal per 4 mesi con lo scopo di verificare la fattibilità di un loro futuro impegno a lungo termine), e infine Monica Rossin, del C.D. di “Amici di Aber”, Associazione da anni sostenitrice dei nostri progetti. L’obiettivo principale di questa missione era analizzare assieme al Comitato Direttivo dell’Ospedale se, allo scadere del secondo anno e prima di firmarne il rinnovo, quanto era stato stabilito nella Convenzione fra l’Associazione e il St. Luke fosse stato realizzato in modo soddisfacente. Alcuni segnali erano tutt’altro che positivi e indicavano un lento ma progressivo declino nella qualità dei servizi: disimpegno dei medici nel supporto al dispensario, affidato esclusivamente agli infermieri, saltuaria presenza all’ambulatorio per l’Aids, gestito con grande gene1

4 5

5

I fili delle donne: Klaùdia racconta Albarose

6

Africa bambina

7

rosità e impegno da Suor Stella, mancanza di disponibilità nei giorni di reperibilità, problemi nella gestione dell’Unità nutrizionale e dell’ambulatorio dentistico. Come sappiamo, l’interesse dei medici africani è rivolto soprattutto alla chirurgia, considerata un trampolino di lancio per il loro futuro inserimento in un ospedale più grande di qualche città importante. Ci vuole dunque una buona dose di adattabilità e abnegazione per decidere di mettere a disposizione di un ospedale rurale, in mezzo alla savana, il frutto di anni di studio e di sacrifici. Infatti c’è stato un notevole turnover di medici africani in pochissimi anni e purtroppo se ne è andato anche il migliore di loro, il Dr. Joseph Damoi. Dopo innumerevoli riunioni, la proposta di Giovanni Cardellino di mettere a punto un progetto di miglioramento della qualità (“Quality improvement”) è stata bene accolta sia dall’Amministratore sia dal Direttore sanitario, che si sono impegnati a studiare i possibili parametri di valutazione, prima del rinnovo della Convenzione. All’attuazione di questo progetto l’Associazione ha deciso di legare alcuni incentivi economici, mentre si è deciso di ridurre a 300 euro al mese l’integrazione allo stipendio dei medici neoassunti, durante un periodo di prova di 6 mesi. Diventeranno 400 se il medico avrà dimostrato di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.