Angal da Kampala una volta al mese per risolvere le difficoltà degli operatori che usano il programma “Open Hospital”. Per la connessione Internet, invece, mancano ancora i fondi.
E i costi dell’Ospedale? Il Saint Luke nel 2011 è costato globalmente circa 479.585 euro. Il 49% di questa cifra è stata finanziata da “Amici di Angal”, il 23% da fondi delegati del governo ugandese e solo il 17% dai ticket pagati dai pazienti. Da sottolineare due aspetti: in primo luogo come risulti da studi di settore che un ospedale che tragga più del 20% delle proprie entrate dai pazienti diventi a breve un ospedale non più a servizio dei poveri; in secondo luogo che “Amici di Angal” è il maggior finanziatore dell’Ospedale. Questi elementi richiederanno a breve/medio termine cambiamenti di strategia da parte di entrambe le parti, allo scopo di ottimizzare ulteriormente le risorse e diversificare i finanziatori. È in gioco la possibilità che la gente povera dell’area possa continuare a trovare nell’Ospedale di Angal una risposta decorosa ai propri bisogni di salute. Borse di studio e stipendi governativi Linee di credito 3% per acquisto farmaci 5%
Altre 3%
4. Progetto dentistico: si sono fatti dei buoni passi avanti nella collaborazione con la SMOM, che ha inviato negli ultimi 12 mesi ben tre volontari, Matteo Traversone (agosto 2011 e gennaio 2012), Francesco Riboli (gennaio 2012) e Salvatore Bonatesta (ottobre 2011).
N ew s
Che cosa puoi fare tu
a cura della sezione torinese dell’Associazione “Amici di Angal”
I Progetti Come contribuire
Assistenza degli orfani da AIDS
I contributi si possono inviare con bonifico bancario a: ASSOCIAZIONE AMICI DI ANGAL - ONLUS Il progetto intende offrire un aiuto diretto alle famiglie locali Unicredit Banca Agenzia di Arbizzano - Negrar (Vr) che accolgono e si prendono cura di questi orfani (247 al 20 c/c n. 000005412019 ABI: 02008 CAB: 59601 CIN: L novembre 2011). IBAN: IT 31 L 02008 59601 000005412019 Con 200 euro all’anno si provvede alle elementari necessità del bambino orfano (sostentamento, vestiti, cure mediche, istruzione).
Numero 9 – MAGGIO 2012
eventi E lontano da Angal...
Entrate ospedale di Angal 2011.
e manifestazioni
20/10/11 A Como incontro a casa Nessi, dove Italo, al ritorno da Angal, aggiorna i membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione sui risultati del workshop organizzato dall’Amministratore dell’Ospedale per promuovere il progetto definito “Quality Improvement Plan”. A novembre, nello storico Campo Padovani di Firenze, la squadra dell’Old Rugby e quella dei giovani under-14 del Firenze Rugby 1931 scendono in campo per promuovere una raccolta di fondi a favore dell’Ospedale di Angal.
Nuovi obiettivi e realizzazioni 1. Nello scorso numero avevamo iniziato con una nota negativa : la mancata realizzazione delle casette per gli infermieri. Questa volta possiamo invece esprimere soddisfazione perché 6 nuove casette sono state completate in questi giorni e presto saranno assegnate ad altrettanti dipendenti dell’Ospedale. Artefice di questo lavoro è fratel Gianni Bonafini, che un anno fa aveva anche costruito gli shelters (=alloggi) per i parenti dei pazienti.
7/12 A Stresa gli “Amici di Cinzia”, in occasione della festa dell’Immacolata, propongono artigianato africano e prodotti locali per finanziare 3 borse di studio che permetteranno ad altrettanti figli di dipendenti dell’Ospedale di diventare infermieri.
2. È ancora in fase di stallo, viceversa, il Progetto rete idrica. Un passo avanti era stato fatto con la venuta ad Angal dell’Ing. Emmanuele Giaccari, che aveva completato il progetto con i dati planimetrici e chiesto un preventivo ad una ditta di Kampala per l’acquisto dei tubi. Speriamo che entro l’estate si possa affrontare la spesa e… l’esecuzione. 3. Progetto informatico: grazie ad “Informatici senza frontiere” abbiamo raggiunto un accordo con un informatico ugandese, Joseph Balikuddembe, disposto a recarsi ad
18/12 Presso l’Auditorium di Aymavilles (Aosta) Concerto di Natale con l’Orchestra Suzuki e il Coro di voci bianche “Canto leggero”. In occasione del Concerto, ad ingresso gratuito, vengono distribuiti i calendari “Karacel 2012” e si raccolgono offerte destinate all’Associazione “Karacel”, che opera a fianco di “Amici di Angal”.
Permette di ricoverare tutti i bambini malati, anche per lunghi periodi, chiedendo solo il contributo simbolico di 1 euro. L’Associazione è iscritta nelle liste dell’Agenzia delle Entrate fra i possibili beneficiari del 5x1000 dell’IRPEF. Al momento della dichiarazione dei redditi, per devolvere il 5x1000 basta apporre la propria firma e il codice fiscale dell’Associazione - 93143850233 - nell’apposito spazio del modello IRPEF.
Assistenza degli ammalati di AIDS spesa annua: € 35.000 Consente di offrire assistenza domiciliare agli ammalati di AIDS attraverso una équipe di infermieri espressamente formati per questo servizio.
Un sentito GRAZIE a tutti coloro che hanno scelto e sceglieranno di beneficiare la nostra Associazione. I contributi raccolti attraverso questa forma di finanziamento saranno interamente impiegati a favore dell’Ospedale e dei Progetti sostenuti dagli “Amici di Angal”.
Operazione Proteine spesa annua: € 8.000
Ulteriori informazioni si possono richiedere a: Amici di Angal ONLUS Via Vivaldi 3 - 37020 Arbizzano- Negrar (Vr) tel. (+39) 045 7513296 sito web: www.amicidiangal.org e-mail: info@amicidiangal.org
Fa capo al Centro Nutrizionale (Nutrition Unit) interno all’Ospedale, che fornisce tre pasti al giorno ad alto contenuto proteico ai bambini con forme gravi di malnutrizione. Dal Centro viene inoltre distribuito il cibo anche ai pazienti bisognosi degli altri reparti.
Il Notiziario è a cura della sezione torinese dell’Associazione, coordinata da Tilde Barone tilde.barone@live.it Giuseppina Ricciardi tel. (+39) 333 7122535 tel. (+39) 338 7728989
Samaritan Fund spesa annua: € 7.500 Questo “fondo” permette di ricoverare le persone che non possono pagare la sia pur modesta retta chiesta dall’Ospedale e di fornire gratuitamente i cosiddetti “farmaci salvavita”.
Realizzazione grafica: Quadri_Folio Fotografie: da archivio dell’Associazione Stampa: Tipografia Gravinese, Torino
31/01/12 Ad Aosta, in occasione della Fiera di S. Orso, esposizione di oggetti dell’artigianato valdostano, regalati da artigiani locali, da donare in cambio di offerte per “Karacel”.
3
8
Cronache da Angal
0
Tempo di bilanci: il nostro e… il loro
0
Nuovi obiettivi e realizzazioni
0
E lontano da Angal…
0
Testimonianze
È possibile anche effettuare donazioni on-line in modo rapido, gratuito e sicuro attraverso il sistema di pagamento Paypal (www.paypal.com).
spesa annua: € 60.000
Fondi delegati governativi 23%
In questo numero:
(Ai sensi dell’art.14 del D.L. n.35 del 14 marzo 2005, convertito in Legge con L. n.80 del 14 maggio 2005, le offerte fatte alle ONLUS con assegno o bonifico bancario sono deducibili dal reddito complessivo dichiarato fino alla misura del 10%).
Ricovero gratuito per i bambini
Ticket da pazienti 17%
GRAZIE a tutti quelli che ci hanno dato fiducia − per un valore rappresentante l’89% delle entrate (458.883 euro); da sottolineare però che il dato non rispecchia la reale avvenuta contrazione delle erogazioni, riflesso della crisi finanziaria, in quanto influenzato dalla presenza di un importante quanto occasionale lascito testamentario. Le attività tipiche e accessorie, da intendersi come trasferimenti di denaro da enti pubblici o fondazioni a sostegno di attività dell’Associazione, sono ammontate a 2.450 euro, mentre il 5 x mille ha comportato un’ entrata pari a 43.221 euro.
Padre Felice Centis ethò (“è morto)
News dagli Amici di Angal
L’Associazione “Amici di Angal” sostiene l’attività • Svolgere un’opera di sensibilizzazione. dell’Ospedale St. Luke di Angal, in Uganda, e vari • Partecipare agli eventi di raccolta fondi. Progetti di assistenza e cura di bambini e adulti indigenti. • Impegnarti in una donazione regolare a sostegno dei singoli Progetti.
contributo annuo necessario: € 200
L’Ing. Giaccari, progettista del nuovo acquedotto.
Donazioni in beni e servizi 49%
L’Associazione in breve
Un “figlio” ritrovato (di Sonia e Giannino Busato)
0
Ritorno ad Angal tra emozioni e riflessioni (di Rita Polo)
0
Figli di Angal: mama Klaùdia racconta Jakuma Saggezza africana (V)
Cronache da Angal Le missioni continuano Per molti anni le notizie da Angal sono state fornite esclusivamente da “ Mario e Claudia”. In futuro ci sarà anche l’apporto di altri Soci, che hanno già cominciato ad affiancarci nella gestione dei rapporti con l’Amministrazione dell’Ospedale. Questo non vuol dire che intendiamo “mollare”, ma che, per il bene di Angal, c’è bisogno di forze nuove e anche più giovani! La nostra 36ª missione, infatti, si è interrotta bruscamente a causa di una grave lombosciatalgia di Claudia, non trattabile ad Angal. Durante la nostra permanenza, nei vari incontri con l’Amministratore e il Direttore sanitario, abbiamo avuto l’appoggio di Rita Polo, rientrata a pieno ritmo fra i membri attivi dell’Associazione, che si è prodigata anche in sala operatoria (v. la sua Testimonianza a p. ooo?). Claudia ha constatato delle gravi carenze in Nutrition Unit, dove mancava il latte in polvere e non si era fatto nulla per reperire latte fresco; dove, dal nostro ultimo soggiorno, a giugno, non era stato più acquistato pesce fresco e quello secco era di pessima qualità. Con noi è tornato anche Salvatore Bonatesta, per riprendere il lavoro iniziato nell’ambito del progetto dentistico, 1
0 0
insieme con Maurizio Nicolardi ed Emanuele Giaccari, intenzionato ad occuparsi del rifacimento della rete idrica dell’Ospedale. Dal 18 giugno all’8 luglio aveva avuto luogo la missione di Luca e Francesca Sarti (con i figli Giacomo e Cecilia), durante la quale avevano discusso il rinnovo della Convenzione che regola i rapporti essenziali tra Amministrazione e Associazione, coinvolgendo, oltre alle parti interessate, anche il nuovo Vescovo, Mons. Wanok, in qualità di proprietario dell’Ospedale. Ad ottobre eravamo stati preceduti da Italo Nessi, che aveva partecipato, su incarico dell’Associazione, al Seminario su “Quality improvement” organizzato dall’Amministratore. A febbraio 2012, un ritorno inaspettato: Sonia e Giannino Busato, nostri predecessori ad Angal, vi si sono fermati un mese per insegnare i fondamenti dell’anestesia a medici e infermieri (la loro commossa Testimonianza è a p. ooo). Giovanni Cardellino, di nuovo ad Angal per le verifiche di routine dal 4 al 18 febbraio, ha avuto numerosi incontri con il team amministrativo, con gli infermieri, per raccogliere le loro richieste e i suggerimenti al fine di migliorare sempre più il servizio, ed ancora con il Vescovo. Con Giovanni Soumia Ferg, che ha sostituito Claudia in Nutrition Unit.
Padre Felice Centis ad Angal
Padre Felice Centis, Comboniano, averva 92 anni; ne avrebbe compiuti 93 il mese prossimo, ma il 10 marzo “il Signore lo ha chiamato a sé silenziosamente”, come ha scritto Padre Gino Stocchero nel darci la notizia. Nella sua lunga vita missionaria aveva svolto varie mansioni in Italia e in Inghilterra ai vertici dell’Istituto, ma il suo cuore era in Africa, in Uganda, dove era giunto nel 1967 e dove sarebbe rimasto quasi ininterrottamente, 5 x mille Entrate Attività 9% dedicandosi oltre a tutto il resto alla traduzione in Alùr finanziarie tipiche e della Bibbia e del Messale, lavoro estremamente diffici1% accessorie 1% le, che lo impegnò per anni. Lo scorso settembre, dopo un periodo di cure in Italia, volle riprendere il volo per l’Uganda e ritornare a concludere la propria missione fra gli Alùr. Alla notizia della sua morte, dopo un primo sentimento Erogazioni liberali di sgomento, è questo il pensiero che ci ha consolati: che 89% è morto fra la gente alla quale aveva dedicato la sua vita, Entrate 2011 Amici di Angal. come aveva desiderato. Padre Felice sarà ricordato con riconoscenza da quanti ebbero la fortuna di conoscerlo e mancherà moltissimo alla gente di Angal e a quanti, medici ed amici, ad Angal Le uscite del 2011 hanno riguardato per il 97% progetritorneranno. ti in favore dell’Ospedale, per un totale di 309.938 euro, quota percentuale davvero elevata al confronto di altre realtà associative o istituzionali di aiuto allo sviluppo; il resto si è diviso fra spese per raccolta fondi e oneri bancari (poco più di 6.700 euro). Le uscite sono ammontate a 316.667,93 euro, maggiori quindi delle entrate per un differenziale di circa 18.000 euro. La cosa è motivo di inevitabile preoccupazione, anche perché negli anni il supporto richiestoci dall’Ospedale si è fatto sempre più oneroso; in particolare nel 2011 un aumento di stipendi nel settore sanitario pubblico ugandese si è tradotto in un analogo (e legittimo) incremento di stipendi anche nell’Ospedale di Angal, al quale l’Associazione ha dovuto far fronte, con un pesante incremento della nostra esposizione finanziaria. Spuntino di gruppo sulla via per Angal.
Progetti per Angal 97%
Tempo di bilanci: il nostro…e il loro È proprio così: con l’arrivo della primavera si rendono ineludibili adempimenti di legge, che diventano anche Uscite occasione di riflessione su quantità e qualità del nostro finanziarie 1% intervento a favore dell’Ospedale, nell’anno trascorso. Le entrate del 2011 si sono caratterizzate per erogazioni liberali per poco più di 408.756 euro – un caloroso Uscite 2011 Amici di Angal. 2
Spese per raccolta fondi 2%