COCOONING – LA TENDENZA DEL PIACERE DI STARE A CASA Sempre più persone preferiscono trascorrere del tempo a casa. Questo ritiro alla vita privata è noto come “cocooning”. In realtà non è un fenomeno nuovo. La ricercatrice statunitense Faith Popcorn ha coniato il termine cocooning già negli anni ‘80. La sua origine risiede nella biologia, dove descrive la pupazione degli insetti, come le farfalle. Nel suo libro “The Popcorn Report: Trends for the Future”, l’autrice descrive il cocooning come uno stimolo a rifugiarsi tra le proprie quattro mura, ad esempio quando il mondo esterno appare troppo duro e spaventoso. Le persone trovano protezione e sicurezza nelle loro case accoglienti, proprio come il bruco della farfalla nel suo bozzolo.
tirsi al sicuro, rilassarsi e distendersi. Invece di scaraventarci nel mondo esterno che è stressante, complicato e opprimente, ci ritiriamo nella nostra piccola e gestibile casa. Preferiamo cenare in tutta comodità al tavolo della nostra cucina piuttosto che andare al ristorante o goderci un bel film sul divano piuttosto che trascorrere una serata al pub. Quando lo desideriamo, abbiamo a disposizione anche una bella tazza di tè caldo e musica rilassante. Ci chiudiamo la porta alle spalle, spegniamo il cellulare e ci accoccoliamo sul divano per sfuggire ai ritmi frenetici della vita quotidiana. Il tuo nido personale è il luogo perfetto per rilassarti e staccare la spina.
Questo comportamento è particolarmente diffuso durante le crisi. Non sorprende che il termine cocooning sia stato coniato durante il periodo della Guerra Fredda. Di fronte all’incertezza economica, i consumatori si sono ritirati nelle proprie case.
Il nostro bozzolo deve essere arredato con oggetti piacevoli: un semplice divano valorizza un’accogliente zona giorno dove puoi trascorrere tutta la giornata. Un’ampia gamma di fonti di luce, piante verdi, tappeti e accessori come cuscini e coperte rendono il soggiorno un’oasi di benessere. Il cocooning rappresenta una nuova mentalità stile accampamento ed è strettamen-
La casa diventa così il tuo spazio abitativo centrale e un luogo di rifugio. Un luogo di calore e intimità. Un luogo dove tutto va ancora bene. Un luogo dove sen-
18