5 minute read
Monitoraggio aiuti di Stato Obbligo di dichiarazione ad ampio raggio
by AnavRoma
MONITORAGGIO AIUTI DI STATO
OBBLIGO di dichiarazione ad ampio raggio
Preoccupazioni degli operatori per la complessità degli adempimenti. Tanto da far scattare (anche) un ricorso al TAR da parte dell’associazione dei commercialisti
Èun adempimento nato un po’ sotto una cattiva stella che, a distanza di oltre un anno dalla sua introduzione (articolo 1 DL n. 41 del 2021, cd DL “Sostegni”), continua ad avere una vita travagliata. Parliamo dell’autodichiarazione degli aiuti di Stato Covid-19 che – come dichiarato dal MEF nel corso delle interrogazioni parlamentari del 4 e 11 maggio 2022 – aè stata “espressamente” richiesta dalla Commissione UE per effettuare controlli sul rispetto delle soglie di aiuto previste dalle sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework. La disciplina è dettata dal DM dell’11 dicembre 2021, ma solo il 27 aprile scorso l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di autodichiarazio sentazione il 30 giugno 2022. Una data che, tuttavia, sembrerebbe destinata a [Nicoletta Romagnuolo] Dirigente servizio fisco, societario e commerciale
slittare dopo le richieste di rinvio avanzate a gran voce da più parti. Le preoccupazioni degli operatori sono legate principalmente alla complessità e alla ridondanza dell’adempimento, all’alta probabilità di errore e alle sanzioni previste in caso di mancato o non corretto adempimento (si tratta di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi degli articoli. 46/47 del dPR n. 445/2000) che hanno spinto le associazioni dei commercialisti presentare addirittura un ricorso al TAR Lazio per l’annullamento del provvedimento delle Entrate per “evidenti elementi di illegittimità in quanto l’Agenzia delle Entrate…… richiede la comunicazione di dati che sono già nella sua disponibilità, esponendo anche il dichiarante al rischio di errori e conseguenti sanzioni civili e di potere e di travisamento della delega ministeriale da parte dell’Agenzia delle Entrate la quale, non attenendosi alla richiesta del MEF di una dichiarazione sintetica attestante il non superamento dei massimali, richiede la compilazione di un modello di 8 pagine”. In attesa del giudizio del TAR e della decisione del Governo sulla (probabile) proroga della dichiarazione vediamo in che cosa consiste l’adempimento. Adempimento che, va premesso, ricevuto almeno uno degli aiuti Covid-19 tassativamente indicati dall’art. 1, co. 13-17 del DL “Sostegni” e riportate nella parte I^ Quadro A del modello, es. taglio IRAP, credito d’imposta per i canoni di locazione, esenzione IMU, ecc. (cfr. elenco dettagliato in tabella).
Art. 1, commi 13-17 DL 41/2021 - Regime “a ombrello”
ESENZIONI FISCALI Art. 24 DL 34/2020 - Esonero IRAP Art. 129-bis DL 34/2020 - Agevolazioni
Comune di Campione d’Italia Art. 177 DL 34/2020 - Esenzione 1° rata
IMU settore turistico; Art. 78, co. 1, DL 104/2020 - Esenzione 2° rata IMU settore turistico; Art. 78, co. 3, DL 104/2020 - Esenzione
IMU 2021 per cinema, teatri, sale; Art. 9 DL 137/2020-Cancellazione 2° rata IMU Art. 9-bis DL 137/2020- altre esenzioni
IMU; Art. 1, co. 559 L. 178/2020 - Esenzione 1° rata IMU 2021 settore turismo; Art. 6, co. 5, DL 41/2021 - Esonero canone RAI Art. 6-sexies DL 41/2021 - altre esenzioni IMU CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO Art. 25 DL 34/2020-contributo a f.p.; Art. 1, DL 137/2020 - operatori Iva misure restrittive; Art. 1-bis DL 137/2020-operatori Iva misure restrittive Art. 1-ter DL 137/2020 - estensione art.1; Art. 2 DL 172/2020 – attività ristorazione; Art. 1, DL 41/2021-operatori economici; Art. 1-ter DL 41/2021 – start up; Art. 1, co. 1-4 DL 73/2021-contributo automatico. Art. 1, co. 5-15 DL 73/2021-contributo alternativo; Art. 1, co 16-27 DL 73/2021 - contribu Art. 1, co.30-bis DL 73/2021-operatori con fatturato superiore 10 mln euro. CREDITI D'IMPOSTA Art. 28 DL 34/2020 -
Canoni locazione immo d’azienda; Art. 120 DL 34/2020 -
Adeguamento ambienti di lavoro; Art. 8 DL 137/2020 - canoni locazione immobili non abitativi Art. 1, co. 602 L. 178/2020-proroga gennaio-aprile 2021 sui canoni per il settore turistico; Art. 4 DL 73/2021 - Estensione credito d’imposta art. 28 DL 34/2020
Si tratta di aiuti che possono fruiti a valere sulla sez. 3.1 del Temporary Fra ciaria decida di avvalersi della sez. 3.12: in entrambi i casi occorre autodichiarare la sussistenza delle condizioni ed il rispetto dei massimali previsti dalla sezione (3.1 o 3.12) nel cui ambito ciascun aiuto è fruito. I massimali, riferibili all’IMPRESA UNI (comunicazione C(2021) 564 del 28.1.2021) e cioè: per la sez. 3.1: 800mila euro per gli mln di euro per le misure fruite dal per la sez. 3.12: 3 mln di euro per le 10 mln di euro per le misure fruite dal Le maggiori complicazioni sono legate all’individuazione dell’IMPRESA UNICA per cui si fa riferimento ai parame (reg. 1407/2013 cfr. tabella) e della “data di concessione” dell’aiuto che – come evidenziato (alla luce della decisione europea di - approvazione del regime ombrello) dalla “Tabella Aiuti” presente nelle istruzioni al modello - coincide per i contributi a fondo perduto con la data di erogazione del contributo stesso, per le vigore della norma, per i crediti d’imposta con la data di presentazione della dichiarazione dei redditi purché effettuata entro il 30.06.2022 o di approvazione della compensazione da intendersi alternativamente come: data di maturazione, data rilascio ricevuta presa in carico o data di presentazione del modello F24. Per le imprese che intendono avvalersi della sez.3.12 vi è una complicazione in più che riguarda l’individuazione dei devono attestare, infatti, oltre al calo di almeno il 30% del fatturato/corrispettivi nel periodo rilevante per la spettanza della singola misura, anche che l’importo dell’agevolazione non sia superiore al
Impresa unica
una delle relazioni seguenti: un'impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un'altra impresa;
un'impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un'altra impresa; un'impresa azionista o socia di un'altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci di un'altra impresa, la maggioranza dei diritti di più altre imprese, sono ugualmente da considerarsi "impresa unica". ti sostenuti in tale periodo rilevante. Le istruzioni riportano un prospetto per la determinazione di tali costi ma resta la complessità del calcolo specie nei casi in cui si debba tener conto di frazioni di esercizio. Il modello richiede inoltre la segnalazione (nella parte II del Quadro A) di tutte le altre misure agevolative, diverse da ite dall’impresa a valere sulle citate sez. 3.1 e 3.12. Le istruzioni forniscono al ri contribuzione sud” ovvero i ristori per le perdite di ricavi nel periodo 23 febbraio – 31 dicembre 2020 fruiti ex articolo 85 del DL “Agosto” dalle imprese esercenti servizi di trasporto di linea commerciale non soggetti ad obblighi di del rispetto dei massimali è effettuata In caso di superamento dei massimali occorrerà anche indicare gli importi eccedenti che, insieme agli interessi di da aiuti ricevuti successivamente per i li o riversare all’Erario tramite modello F24, senza possibilità di compensazione. Insomma un adempimento molto articolago che richiederebbe, non solo una di chiarimento.