
3 minute read
Anteprima Salone del Camper - Parma
I numeri dell’edizione 2021
Oltre 280 espositori Oltre 600 veicoli esposti Oltre 400 giornalisti accreditati 94.000 m2 superficie espositiva Quasi 100.000 visitatori

A Parma torna il Salone del Camper: appuntamento a metà settembre
Anche quest’anno decine di migliaia di appassionati del turismo all’aria aperta sono pronti a popolare i circa 100 mila metri quadrati di superficie espositiva del complesso fieristico di Parma per la 13esima edizione del Salone del Camper, che prenderà il via sabato 10 settembre e si concluderà domenica 18 settembre
A cura della redazione
Sarà l’occasione per fare il punto, attraverso incontri e workshop, sulle principali novità del mercato dei veicoli ricreazionali e per analizzare le nuove tendenze all’interno del settore. Ampio spazio, per esempio, verrà dedicato alla necessità di investire in aree di sosta innovative e di spingere sulla digitalizzazione come volano per sviluppare i territori. Nonostante l’assenza dei marchi dell’Erwin Hymer Group, si preannuncia un Salone estremamente interessante. Sono numerose, infatti, le aziende produttrici di camper e caravan, ma anche quelle legate alla componentistica e all’accessoristica, che hanno confermato la loro presenza a Parma. Saranno cinque i padiglioni che ospiteranno 4 aree merceologiche. La prima è dedicata a caravan e camper, dove saranno

presenti i più importanti brand del settore. La seconda agli accessori per i veicoli e ai complementi utili per rendere ancora più confortevole una vacanza in campeggio. La terza area è per lo shopping, con prodotti per la vita outdoor e per i piccoli spazi. Last but not least, la quarta è rivolta all’esplorazione di percorsi e mete e rappresenta più una sezione di promozione turistica per far conoscere ai visitatori luoghi e destinazioni ideali per il turismo in libertà. Con la sua vocazione ad essere una manifestazione essenzialmente B2C, il Salone del camper è pronto a soddisfare i gusti di tutti: dal cliente alla ricerca dell’essenziale fino a quello interessato alle esperienze glamping più lussuose. Inoltre, ci sarà una serie di iniziative collaterali che arricchirà l’offerta di intrattenimento del Salone e sarà comunque incentrata sulla vita in camper, come show cooking e incontri formativi. Le premesse per una kermesse di grande rilievo, insomma, ci sono tutte. Del resto, anche nei due anni di pandemia il Salone del Camper di Parma ha dimostrato di essere un’autentica vetrina internazionale e un punto di riferimento per il mondo del caravanning e del turismo en plein air. Basti considerare soltanto che l’edizione dello scorso anno ha chiuso sfiorando i 100 mila ingressi (+74% rispetto al 2020), riavvicinandosi ai numeri pre-pandemia. Si spera quindi che in questo 2022, non privo di difficoltà, possa riprendere slancio il settore camper, che ha tutte le potenzialità per costituire un traino per la ripresa turistica in Italia. “La ripartenza dell’economia di un Paese comincia proprio dalle manifestazioni di questo tipo, che sono un momento ineludibile di incontro tra domanda e offerta, ma anche un’opportunità unica di networking per le aziende espositrici”, ha dichiarato a Camper Professional Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, che insieme all’APC – Associazione Produttori Caravan e Camper organizza il Salone. “Il Salone del Camper può offrire una nuova immagine a tutto il comparto, dal veicolo ricreazionale al mondo del campeggio. Le esigenze di una nuova immagine e co-
Biglietti d’ingresso
Prezzo biglietti giornalieri: • 10 euro nel fine settimana • 8 euro nei giorni feriali
• per i bambini (fino ai 12 anni) e per le persone con disabilità l’ingresso è gratuito
Prezzo biglietti per due giornate: • 18 euro nel fine settimana
Parcheggio giornaliero: 10 euro
municazione sono trasversali e condivise: dalla produzione dei VR alla promozione delle vacanze in campeggio o aree di sosta. Occorre uno storytelling comune che renda desiderabile, glamour e protagonista di Stories su Instagram la vacanza in libertà”.


Antonio Cellie
