
6 minute read
Focus aziende Fiat Professional
2022, l’anno d’oro del Ducato
Il veicolo italiano è stato valutato da Euro NCAP il migliore furgone commerciale europeo in termini di sicurezza attiva, oltre ad aggiudicarsi per la quattordicesima volta consecutiva il premio “Miglior base per camper” assegnato dai lettori della rivista tedesca Promobil
Testo di Paolo Galvani
Fiat Ducato è il furgone commerciale europeo più sicuro del 2022. Lo ha stabilito lo European New Car Assessment Programme (Euro NCAP) mettendo a confronto 19 veicoli e i loro sistemi di assistenza alla guida (ADAS, Advanced Driver Assistant Systems). Questo ente - fondato nel 1997 e sostenuto da diversi governi europei, organizzazioni automobilistiche, dei consumatori e assicurative - si occupa di definire le modalità di valutazione della sicurezza attiva e passiva dei nuovi veicoli utilizzando specifici protocolli di prova. Le conclusioni riguardanti la sicurezza attiva si basano su rigorosi test degli ADAS effettuati su strada e vengono espresse attraverso un punteggio percentuale e un colore: platino, oro, argento e bronzo. Il nuovo Fiat Ducato ha raggiunto l’88 per cento ed è l’unico veicolo tra quelli considerati ad essersi aggiudicato il livello Platino, nonché il primo a raggiungere questo risultato. Nella precedente tornata di prove, svolta circa un anno fa, il veicolo era stato classificato nella categoria bronzo, ma le importanti innovazioni apportate in tema di sicurezza, con l’introduzione di un set di sensori avanzato, hanno consentito al Ducato di posizionarsi come chiaro vincitore di questa comparativa. L’anno scorso, Euro NCAP aveva attirato l’attenzione sullo scarso livello di equipaggiamento dei dispositivi di sicurezza sui furgoni commerciali. “Essendo i mezzi preferiti dai corrieri e dalle piccole imprese, questi veicoli trascorrono molto tempo sulla strada dove, a causa delle loro dimensioni e massa, rappresentano un pericolo maggiore per i veicoli più piccoli e gli utenti della strada vulnerabili se coinvolti in una collisione,” scrive l’ente. “La nuova legislazione costringerà i produttori di furgoni a dotarsi di sistemi di prevenzione di base, già ampiamente disponibili sulle autovetture, nel giro di pochi anni. Nel frattempo, le valutazioni dei furgoni commerciali di Euro NCAP mirano a incoraggiare i produttori a montare più rapidamente sistemi avanzati”. La sollecitazione è stata tenuta in grande considerazione da Fiat, che in occasione del restyling del pluripremiato Ducato (“Miglior base per camper” secondo i lettori di Promobil anche nel 2022, veicolo commerciale più venduto d’Europa nel 2020, in attesa dei dati 2021) ha deciso di premere l’acceleratore sul fronte della sicurezza. Il nuovo Ducato vanta così di serie il Driver Drowsy Detection, un sistema che monitora le abitudini di guida e rileva la possibile



stanchezza del conducente. In opzione o di serie, a seconda dei mercati, si possono poi avere i sistemi AEB (Automatic Emergency Braking), Lane Control e Adaptive Cruise Control. Tutte insieme, queste dotazioni permettono al veicolo di raggiungere il Livello 2 di guida autonoma. Il punteggio di Safety Assist è determinato dai test sulle più importanti tecnologie di supporto alla guida per evitare e mitigare gli incidenti. In queste prove, Euro NCAP verifica la funzionalità e/o le prestazioni del sistema durante la guida normale e in scenari tipici di incidenti. La prima area di valutazione riguarda il sistema che gestisce la frenata di emergenza (AEB), che utilizza sensori per rilevare la presenza di un potenziale pericolo davanti al veicolo e, se il conducente non lo ha fatto in tempo, per azionare i freni allo scopo di evitare una collisione o per attenuarne la gravità. Euro NCAP verifica il comportamento del sistema in numerose condizioni, giudicandone l’efficacia in presenza di altri veicoli, ciclisti o pedoni. Il secondo elemento sotto i riflettori dell’ente europeo è il sistema di controllo automatico della velocità. Una buona soluzione deve essere in grado di informare il conducente sull’attuale limite, avvisarlo quando la velocità del veicolo è superiore alla soglia impostata e impedirgli attivamente di superarla. Per i sistemi che controllano in modo adattivo la velocità, vengono eseguiti test per garantire che il tutto funzioni in modo preciso. La terza colonna è costituita dai sistemi Lane Keep Assist (LKA), che aiutano a correggere la traiettoria di un veicolo che sta gradualmente uscendo dalla propria corsia. Di solito questi sistemi avvisano acusticamente il conducente del pericolo e applicano anche una piccola quantità di sterzo per impedire al veicolo di lasciare la corsia. I sistemi di Emergency Lane Keeping (ELK) intervengono in modo molto più aggressivo, ma solo quando viene rilevata una situazione critica. Infine, Euro NCAP verifica presenza ed efficacia dei sistemi di monitoraggio dello stato degli occupanti, che vanno dalla segnalazione del mancato aggancio delle cinture di sicurezza alle nuove tecnologie in grado di monitorare le condizioni di attenzione del conducente. Il commento di Euro NCAP rilasciato dopo le prove eseguite sul nuovo Fiat Ducato è molto positivo. “Nei test della sua risposta ad altri veicoli, il sistema di frenata di emergenza autonoma (AEB) ha funzionato bene a basse velocità, anche quando l’obiettivo era molto sfalsato rispetto al percorso del veicolo di prova,” si legge nella relazione finale. Il sistema ha funzionato egregiamente anche nelle prove in cui il bersaglio stava frenando, sia in condizione di spazi ridotti sia in presenza di rallentamenti pesanti. Migliorabili, invece, i risultati a velocità più elevate. Il sistema AEB reagisce agli utenti della strada vulnerabili in modo eccellente, evitando le collisioni con bersagli pedonali - adulti e bambini - fino alle velocità di prova maggiori. Nei test in presenza di ciclista, il Ducato ha evitato la collisione in tutti gli scenari e ha segnato il massimo dei punti. Mentre lo scorso anno il Ducato offriva solo l’avviso di deviazione dalla corsia (LDW), oggi è presente anche l’assistenza al mantenimento della corsia (LKA), che aiuta a riportare il veicolo sulla traiettoria prevista. Il sistema interviene anche in alcune situazioni più critiche per evitare che il mezzo esca di strada e, nel complesso, le prestazioni sono state buone. “Un sistema capace di riconoscere i segnali stradali basato su telecamera identifica il limite di velocità locale e fornisce queste informazioni al conducente. Il limitatore ha mantenuto la velocità in modo sufficientemente accurato per soddisfare i requisiti e il sistema è stato premiato”, aggiunge l’Euro NCAP, che chiude segnalando la presenza di serie di un segnale di avvertimento per il mancato uso della cintura di sicurezza sui tre sedili anteriori e di un sistema di monitoraggio che avverte di eventuali stati di affaticamento o problemi al conducente.

LANE SUPPORT - LANE KEEP ASSIST 18.8/20 punti (94%)
AEB CICLISTA 10/10 punti (100%)
AEB PEDONE 9.9/10 punti (99%)
Promobil: è la “Miglior base per camper” da 14 anni
Da 14 anni consecutivi il Fiat Ducato si aggiudica il prestigioso premio “Miglior base per camper” assegnato dai lettori della rivista tedesca Promobil. La versione 2022 è stata un vero e proprio trionfo, con il 59,4 per cento dei votanti che ha indicato il modello italiano come preferito. Il precedente record, con il 56,4 per cento dei voti, risaliva al 2018. La vittoria di quest’anno assume un sapore particolare, considerato che il settore ha visto diversi concorrenti rinfrescare la propria immagine nel tentativo di diventare più competitivi. Il titolo conferma la fiducia riposta dai clienti nel camper Ducato come base ideale per il proprio tempo libero. Fiat Professional ha infatti maturato una profonda conoscenza del mondo dei veicoli ricreazionali, specializzandosi in prodotti e servizi per i proprietari di camper e garantendo sempre ai propri clienti la massima flessibilità e libertà. Ducato, che nel 2021 ha festeggiato il suo quarantesimo compleanno, continua a confermare la sua leadership nel settore, come dimostrano le 700.000 famiglie europee che lo hanno scelto come base per i loro camper.
