5 minute read

Focus aziende Brianza Plastica

Next Article
Associazioni

Associazioni

Da sinistra Paolo, Giuseppe, Cristina e Alberto Crippa. Brianza Plastica è stata fondata da Giuseppe a Carate Brianza nel 1962

guardando sempre al futuro

Brianza Plastica, nata con la produzione di lastre e rotoli in vetroresina, festeggia quest’anno il 60esimo di attività e continua a investire per consolidare la propria presenza nel settore dei veicoli ricreazionali e professionali. L’azienda di Carate Brianza, grazie ad una gamma di prodotti sempre più ampia e specializzata, è oggi in grado di soddisfare le necessità più diversificate del mercato

Testo di Enrico Bona

Elyplan

La nascita dell’azienda

Brianza Plastica S.p.A. nasce nel 1962, con la produzione di laminati traslucidi in vetroresina destinati ai settori commerciale, industriale ed agricolo. Negli anni a seguire, la produzione viene implementata grazie alla nascita di ulteriori siti, sia sul territorio nazionale che europeo, e vengono introdotti nuovi prodotti in grado di risolvere ogni esigenza di copertura.

Gli anni ‘80 e l’isolamento residenziale e industriale

Nel 1984 nasce il sistema Isotec, un innovativo pannello termoisolante sottotegola in poliuretano espanso rigido, che introduce l’azienda nel settore del termoisolamento di tetti e pareti in ambito residenziale e industriale. Nel corso degli anni, inoltre, Brianza Plastica ha continuato nella produzione, ricerca e sviluppo di nuovi prodotti anche nel settore vetroresina, ampliando la propria gamma sia di lastre piane e curve che di rotoli, nelle versioni ondulata, grecata o liscia, opaca o translucida, per applicazioni in diversi settori: agricoltura, allevamento, commercio, industria, veicoli commerciali e industriali e, a seguire, veicoli ricreazionali.

Gli anni 2000 e l’espansione

Con l’inaugurazione, nel 2006 e nel 2008, dei due siti produttivi di Rovigo e Ostellato per la produzione dei laminati in discontinuo a freddo Elycold e l’inaugurazione nel 2009, nella sede di Carate Brianza, di una nuova linea produttiva dedicata alla laminazione in continuo a caldo Elyplan, Brianza Plastica amplia ulteriormente la propria capacità produttiva nel settore dei laminati in vetroresina. L’apertura della nuova sede logistico-commerciale Brianza USA Corporation di Elkhart in Indiana, nel 2014, invece, nasce dall’esigenza di seguire da vicino le richieste e le specifiche esigenze del mercato statunitense, consolidando ulteriormente la presenza commerciale nell’area nordamericana. Nell’estate 2016, Brianza Plastica aumenta i volumi di laminati piani con produzione in discontinuo attraverso l’inaugurazione di un nuovo sito produttivo, ancora a Rovigo, e di una nuova linea di produzione in continuo nella sede di Carate Brianza, distinguendosi definitivamente come uno dei player più importanti a livello globale nel mercato dei laminati in vetroresina, con una capacità produttiva estremamente flessibile, in grado di rispondere a qualsiasi esigenza del mercato. Con l’inizio del 2019 nasce il nuovo labora-

torio chimico a Carate Brianza, quasi triplicato nelle dimensioni rispetto al precedente e notevolmente migliorato nel numero e nella qualità delle apparecchiature con le quali si eseguono i test chimico-fisici sia sulle materie prime, che sui prodotti finiti. La nuova struttura è dotata delle più avanzate strumentazioni a supporto dei processi produttivi dei laminati in composito e dei pannelli isolanti. Questi investimenti, insieme a uno staff qualificato e professionale, hanno portato a un incremento della capacità produttiva di oltre il 40%, permettendo a Brianza Plastica di fornire soluzioni tecnologicamente sempre più avanzate alla propria clientela. Nel corso del 2021 Brianza Plastica inizia la produzione, nel sito produttivo di Ferrandina, in provincia di Matera, delle lastre in policarbonato compatto grecato ed ondulato Elysol, completando così la sua offerta nelle coperture e nei tamponamenti in ambito agricolo ed industriale.

La produzione attuale: Elycold e Elyplan

La gamma Elycold nasce dall’abbinamento di resine poliestere (ortoftaliche ed isoftaliche) e fibra di vetro; questo materiale composito ha, nel corso degli anni, sostituito l’alluminio nella produzione di pannelli frigo destinati al mercato dei veicoli commerciali refrigerati, camper, caravan e motorhome, garantendo ai produttori un’eccellente resistenza del materiale nel lungo periodo, sia da un punto di vista tecnico, che in termini di protezione dai raggi UV e un piacevole aspetto estetico, grazie a un’ottima finitura. I laminati Elyplan, prodotti in continuo, sono disponibili in diverse versioni per offrire al cliente il laminato più adatto alle proprie esigenze. Il maggior vantaggio della produzione in continuo consiste nel raggiungimento della massima polimerizzazione possibile del materiale composito, derivante dall’utilizzo di tecnologie capaci di massimizzare al meglio tale valore. Come prodotto planare, con tolleranze dimensionali molto ristrette, la vasta gamma di laminati Elyplan garantisce un ottimo rapporto qualità/prezzo. Dal punto di vista della composizione, diverse tipologie di fibra di vetro possono essere abbinate ai materiali compositi come rinforzo: dalla fibra tagliata nella lunghezza di 5 cm uniformemente distribuita sul laminato, al tessuto intrecciato ortogonalmente e al Mat, fino al Velovetro. A richiesta del cliente, è possibile aggiungere uno strato di gelcoat. In generale, tutti i laminati delle gamme Elycold ed Elyplan sono leggeri: caratteristica sempre più rilevante e richiesta dal mondo dei trasporti, poiché i veicoli più leggeri risultano più sostenibili per l’ambiente e occorre meno tempo per smaltirne i materiali. Tutti i laminati in vetroresina sono destinati a essere impiegati come rivestimento esterno nei pannelli delle pareti di veicoli ricreativi, commerciali e per il trasporto di persone, oltre che per una molteplicità di altri utilizzi. Grazie, infatti, all’idoneità al contatto con gli alimenti, i laminati in vetroresina Elycold ed Elyplan sono utilizzati per la realizzazione di veicoli destinati alla vendita di alimentari e per pareti di celle frigorifere di varie dimensioni; la loro resistenza ad agenti chimici e atmosferici (UV) li rende, inoltre, ideali per la realizzazione di cartellonistica e affissioni pubblicitarie, oppure di porte e pannelli prefabbricati per case mobili e in qualsiasi applicazione nella quale sia richiesta una superficie leggera, facilmente lavabile e altamente resistente. La gamma Elyplan è vasta e diversificata. Nel tempo, infatti, sono stati sviluppati prodotti per soddisfare esigenze specifiche:

Laminati Brianza Plastica, vari colori Elyplan Super nasce per migliorare l’aspetto estetico; Elyplan Super HF offre una migliore finitura in superficie; Elyplan Extra-Glass combina peso ridotto con un’elevata resistenza agli urti, Elyplan Anti-Slip è un laminato antiscivolo per i carichi studiato per i pavimenti interni di furgoni e camion; Elyplan Embossed, con finitura goffrata, si distingue nel mercato per la sua superficie facilmente lavabile; Elyplan Design è caratterizzato dall’accoppiamento ai laminati in vetroresina Elyplan, direttamente in linea produttiva, di PVC, e da un design particolarmente ricercato. Ultimo nato di questa linea è Elycold Velo, ideale per applicazioni interne (a parete o pavimento) a bordo di veicoli ricreazionali e trasporto persone. Elycold Velo è privo di protezione gelcoat ed è disponibile, solo Mat, negli spessori da 0,9 a 1,4 mm.

Il nuovo laboratorio R&D Brianza Plastica

La sede centrale a Carate Brianza (MB) Il sito produttivo di San Martino di Venezze (RO)

This article is from: