![](https://assets.isu.pub/document-structure/230627083737-06d195c2a4cdedb2e39f2dc6097b2f2b/v1/76fb27dffb9ededaa7fad7c0010e6f8c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
La tua finanziaria di fiducia.
from Apinforma 11-2023
by Confapi FVG
MisterFin
è al fianco delle Aziende e delle Pubbliche Amministrazioni.
Advertisement
Offriamo assistenza per semplificare la gestione delle pratiche di cessione del quinto e dell’anticipo del trattamento di fine servizio per i vostri dipendenti.
MisterFin è un marchio registrato di Pittilino Srl, Agente in Attività Finanziaria di Prexta - Gruppo Bancario Mediolanum. Per ulteriori informazioni sui nostri servizi per le imprese visitate il sito www.misterfin.it
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali o per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al modulo denominato “Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori” disponibile presso Pittilino Srl, iscritto all’albo degli Agenti in Attività Finanziaria tenuto dall’OAM al n. A3966, con sede legale ed operativa in Via Adriatica 97, 33030 Campoformido (UD), P.IVA n. IT02550370304 iscritto al RUI al n. E000710074. Pittilino Srl opera in qualità di agente della Prexta Spa, Intermediario Finanziario iscritto al n. 117 dell’Albo Unico tenuto da Banca d’Italia ai sensi dell’art. 106 del D. Lgs. 385/1993 (“TUB”) con sede legale in Via Ennio Doris, Milano 3, 20079 Basiglio (MI), (cod. fisc. 07551781003) e facente parte del Gruppo Bancario Mediolanum, per la
Con la circolare n. 12, del 1° giugno 2023, l’Agenzia delle entrate ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2022.
Per quanto concerne gli interventi straordinari sugli ISA in vigore per il periodo di imposta 2022, la circolare fornisce ulteriori indicazioni in merito alle attività finalizzate a dare attuazione alle disposizioni di cui all’articolo 148 del decreto “Rilancio” (D.L. n. 34 del 2020, come modificato dal D.L. 73/2022), per la parte in cui tale norma prevede che siano elaborate specifiche metodologie per consentire l’applicazione degli Isa, tenendo conto degli effetti economici straordinari relativi al 2022.
Quanto agli specifici correttivi introdotti dal d.m. del 28 aprile 2023 (si veda Apinforma 10/2023), l’Agenzia evidenzia che hanno una portata più ampia rispetto ai soli fenomeni causati dal Covid, andando a intercettare anche gli effetti economici conseguenti alle tensioni geopolitiche, all’aumento del prezzo dell’energia e delle materie prime, nonché all’andamento dei tassi di interesse verificatisi nel 2022. Inoltre, la metodologia utilizzata per l’elaborazione di correttivi straordinari per il 2022 (a differenza di quella elaborata per il periodo d’imposta precedente che analizzava la contrazione dei ricavi/compensi) si basa sulla misura della contrazione dei margini, sia individuali che settoriali (calcolati come rapporto tra le variabili ricavi/compensi e i costi intermedi), subita da ciascun contribuente nel 2022, rispetto al 2021 o al 2019.
Sul tema delle cause di esclusione, l’Agenzia ricorda che, con il citato DM del 28 aprile 2023, ne è stata individuata una specifica per i contribuenti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2021, sottolineando che tale esclusione appare coerente con l’impianto metodologico sulla base del quale sono stati individuati i correttivi straordinari che utilizza, quale misura per determinare la portata del correttivo, la contrazione dei margini (individuali e settoriali) subita dagli operatori economici nel periodo d’imposta 2022, rispetto al periodo di imposta 2021.
Quanto alla modulistica, allo scopo di agevolare quanto più possibile il corretto adempimento dichiarativo a carico dei contribuenti, la circolare passa in rassegna gli elementi più salienti relativi alle attività da porre in essere con riferimento:
- ai modelli Isa2023;
- alle variabili precalcolate;
- al software di calcolo IltuoIsa2023.
In relazione alle tre tematiche, viene altresì posta l’attenzione su alcune soluzioni finalizzate a ridurre l’onere correlato all’adempimento dichiarativo degli Isa. In particolare:
- per quanto attiene ai modelli, viene evidenziato la modifica della descrizione del rigo A02, del Quadro A – Personale, con l’obiettivo di semplificare la modulistica dichiarativa e conferire una maggiore flessibilità rispetto ad eventuali mutamenti dello scenario normativo. Viene, inoltre, segnalato che, a seguito delle modifiche apportate alla classificazione europea delle attività economiche Nace e in previsione delle modifiche che saranno apportate alla classificazione Ateco 2007, si è reso necessario integrare i modelli di alcuni Isa con l’inserimento di nuove informazioni nel quadro E “Dati per la revisione”;
- per quanto riguarda le precalcolate, vengono ricordate le modalità di acquisizione e consultazione di tali informazioni;
- per quanto riguarda il software, viene ricordato che attraverso una specifica funzionalità di vera e propria precompilazione, è possibile importare i dati contabili direttamente da Redditionline, riducendo così l’onere compilativo a carico dei contribuenti.
Infine, quanto al regime premiale, l’Agenzia ricorda che con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 27 aprile 2023 sono stati confermati i criteri di accesso ai benefici premiali già definiti per le tre precedenti annualità.