i Solengh foto C.
La vita cambia / Se c’è chi cambia / Tira fuori la grinta / … Più slancio ai desideri / Ai sentimenti veri / Risparmiati una lacrima / Per la felicità / Sorridere sempre / Coraggiosamente / Bisogna avere fede / Pazienza ed ironia / …Vita che ti conquista / Se l’assaggi / Ti provoca / Ti accende / Ti sbatte qua e là. Inventala / Difendila / Lei ti ripagherà / … Non ti fermare mai / Sali fin dove arrivi / Che poi ti sostengo io… (Renato Zero, Sorridere Sempre)
Abbiamo difficoltà a credere nell’altro, siamo poco disposti a mettere fiducia negli altri, incapaci di “credere insieme agli altri” in un obiettivo, in un progetto che pur sentiamo buono in noi stessi. Lo costatiamo ogni giorno: perché si preferisce la convivenza al matrimonio? Perché è diventata così difficile una storia perseverante e fedele nell’amore? Perché la parola data nel matrimonio o nella vita comunitaria, nelle relazioni amorose è così facilmente smentita? Oggi non riusciamo più a credere e forse, soprattutto, a credere nell’amore. (Enzo Bianchi)
foto R. La Daga ap
Apostolato della preghiera
DIO È AMORE (1 Gv 4,8).
Dimensioni Nuove
e un oggi com presenta fiducia. Essa non si e d fe a L lla elle veririschio de rischio, il luogo aderire a d io… o D è in prim a relazione con zione n a tà, ma è u offocare la realizz e liberi: d ls Lungi da la fede in Dio ren rvire… , e s le r a e n p o beri pers ) a paura, li liberi dall Taizé, Lettera 2012 i d is lo (fr. A
I cristiani sono quelli che credono all’amore. Ci possiamo incontrare tutti in questo che è il nome stesso di Dio. (Ermes Ronchi)
La fede è partire, permettere a Dio di prendere le redini della tua vita. (d. Andrea Santoro) Non si giunge a credere in Dio da un giorno all’altro. La fede è una risposta, un dialogo con Dio, con un’amicizia, un amore per il quale si sceglie di impegnarsi, di conservarlo e di farlo crescere… La fede è un’adesione, un impegno che occorre rinnovare ogni giorno. Prende corpo nel tempo, come un orizzonte da costruire, personalmente e con altri. (Lorenzo Grosso, Dimensioni Nuove)
La fede non è una capacità personale, non la costruisce l’uomo: piuttosto è l’atteggiamento semplicissimo di chi si abbandona con fiducia alla Parola di Dio, è l’abbeverarsi alla potenza della Parola che opera in noi. (Carlo Maria Martini)
foto A. Gabriele
foto E. Romanelli
La gioia da dove viene? Come si spiega? Sicuramente sono molti i fattori che agiscono insieme. Ma quello decisivo è, secondo il mio parere, la certezza proveniente dalla fede: io sono voluto. Ho un compito nella storia. Sono accettato, sono amato. (Benedetto XVI)
C’è una voce in agonia dentro di me che cerca qualcosa da qualche parte /… / non ho l’inclinazione a guardare indietro ad ogni sbaglio, / come Caino, adesso scorgo questa catena di eventi che devo spezzare. / Nella furia del momento riesco a vedere la mano del Signore / in ogni foglia che trema, / in ogni granello di sabbia. (Bob Dylan, Every grain of sand)
tti anno . Giov foto R
fotolinguaggio
foto A. Arrigoni ap
Ma che accade in questo mondo / sembra un altro mondo / che ci fa paura / che ci fa tremare / cosa accade / dentro in fondo a noi / batte ancora il cuore / o è già morto ormai / questa sete di potere / di potere e denaro / un destino troppo amaro. / La soluzione forse è pregare / credere di più in ciò che vale. / Una vita più spirituale / meglio adesso sai prima di morire. / … / sentiremo poi qualcosa dentro noi / vivi più che mai / un miracolo la fede / la gioia di chi crede / finalmente un nuovo mondo… (Gianni Morandi, Rinascimento)
L’incontro con Cristo come Persona viva che colma la sete del cuore non può che portare al desiderio di condividere con altri la gioia di questa presenza… La fede è un dono che ci è dato perché sia condiviso; è un talento ricevuto perché porti frutto; è una luce che non deve rimanere nascosta, ma illuminare tutta la casa. È il dono più importante che ci è stato fatto nella nostra esistenza e che non possiamo tenere per noi stessi. (Benedetto XVI, GMM 2012)
La realtàeicolo
è il vero v io cammina D sul quale e. m i d verso rretto) (Carlo Ca
Credo nel sole, anche quando non splende; credo nell’amore, anche quando mi manca; credo in Dio anche quando tace.
La maturità porta a credere nell’altro, anche se l’altro fa l’impossibile perché tu non creda in lui. È quel credere che viene dalla contemplazione di Dio e del dono di Dio, per cui tu vieni ad aver fede anche per chi non l’ha per se stesso. (don Oreste Benzi)
(scritta nel buio di una cantina in cui erano rifugiati degli ebrei perseguitati dal nazismo)
arelli . Lamp foto M
foto C. Solenghi
Credere non è un modo di pensare soltanto, ma è soprattutto un modo nuovo di vivere e di lottare. Solo se la spina dell’impegno concreto si inserisce nella presa del Vangelo, la Parola risplende e il mondo viene salvato. (Tonino Bello)
don OREStE BENzi
foto S. Checchia
Farina . foto A Glosas Silenses
llo: e t a r f o è mi a! o m o u ’ el vit Cinquin o a i m m o u a l o e tt uelle io s’è faco la mia verità sr. Emman ec
D