Chiedo scusa alle grandi domande per le piccole risposte che vengono date. (Wislawa Szymborska, Polonia, Nobel Letteratura 1996)
Benedettine di Veroli
Bisogna fermarsi e bussare, bussare, bussare, instancabilmente, in uno spirito di attesa insistente e umile. L’umiltà è la virtù più essenziale nella ricerca della verità. (…) La mia vita per me personalmente non ha, né in fondo ha mai avuto, altro senso che l’attesa della verità. (Simone Weil)
IL CONSIGLIO DELLA TALPA
rità ca la ve Chi cer a Dio, cerc o sappia o no.) in che l dith Ste foto G.Verani
(E
Hai un cuore che desidera qualcosa di grande o un cuore addormentato dalle cose? Il tuo cuore ha conservato l’inquietudine della ricerca o l’hai lasciato soffocare dalle cose, che finiscono per atrofizzarlo? (Papa Francesco)
fotolinguaggio
e e
foto S. Saggese
La decisione per il bene, per la verità, per la bellezza, è l’unica che ci permette di essere in verità noi stessi… LA VERITÀ FONDA LA LIBERTÀ. (Dalmazio Mongillo)
Come i pesci sono stati fatti per nuotare nell’acqua, così gli esseri umani sono stati fatti per svilupparsi nella verità. È la nostra casa… Dio crea le cose in modo che possano fiorire, svilupparsi e realizzare la potenzialità del loro essere. (Timothy Radcliffe)
foto A. Gabriele
foto E. Romanelli
Il credente ogni giorno cerca e scopre nella Parola di Dio la sua propria identità, o tesse e ritesse il tessuto della sua vocazione con il filo della Parola. (Amedeo Cencini)
La fedeltà all’uomo esige la fedeltà alla verità che, sola, è garanzia di libertà (cf. Gv 8,32) e della possibilità di uno sviluppo umano integrale. (Benedetto XVI, Caritas in veritate n. 9)
La verità non si afferra come una cosa, la verità si incontra. Non è un possesso, è un incontro con una Persona …La verità, secondo la fede cristiana, è l’amore di Dio per noi in Gesù Cristo. Dunque, è una relazione! Essa si dà a noi sempre e solo come un cammino e una vita. Non ha detto forse Gesù stesso: “Io sono la via, la verità, la vita”? (Papa Francesco) Bollettino Ecumenico
per noi si è fatto ù s e G re Il Signo i amore. erità e d Sacramentum cibo di v XVI, 0) o (Benedett
.7 caritatis n
foto B. Ste,pniewska
foto A. Scarcelli
Sul cammino verso la luce non lasciate indietro nessuno
Conducete con voi chiunque è dimenticato dalla fortuna; a chi si spense la lucerna, a chi non arse mai la fiamma, / il bambino che mai conobbe la stella che guida. (Peter Rosegger)
La Verità è disarmata: nasce bambino in una mangiatoia, pende sopra una croce, si oscura nell’umiltà del pane e del vino… Se la Verità non ci disarma, come volete che gli altri si aprano alla Verità? (Jean Sulivan)
foto I. Socci
Il nostro non lasciarci intimorire da chi conosce solo il linguaggio della violenza, non potrà che farsi “lievito”. (Angelo Vassallo, sindaco di Pollica/SA, ucciso dalla criminalità)
Il missionario è un uomo “ferito” dalla verità e continuamente la cerca. Essa è dentro di lui e lo muove, ma è anche davanti a lui e lo attira su strade diverse con un’intensità che non deve mai attenuarsi. (p. Franco Cagnasso pime, Bangladesh, nella foto)
wska
La Chiesa è innanzitutto accoglienza da parte di Dio… essa annuncia soprattutto per quello che è e non per quello che dice: deve essere comunità aperta, accogliente, gratuita. (Tonino Bello)
fotolinguaggio
Chi ama capisce che L’AMORE È ESPERIENZA DI VERITÀ, che esso stesso apre i nostri occhi per vedere tutta la realtà in modo nuovo, in unione con la persona amata. (Papa Francesco, Lumen fidei, n. 27)
foto Serena Checchia