foto C. Solenghi
Dolci illusioni / Benedette illusioni / Vedere un domani migliore senza paura né esitazione / Avere negli occhi un bagliore contro ogni più salda ragione / Se nell’universo mancasse chi di fantasia è un fuoriclasse / chi potrebbe immaginare un mondo migliore? / La poesia della vita è un soffio tra le righe che t’accarezza la pelle e sussurra: “tu puoi volare!”. (The Sun, Negli occhi)
Mosaico (partic.) monastero Sant’ Antonio, deserto egiziano Chiesa copta ortodossa
foto S. Toninato
foto C. Solenghi
«Ecco: io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io entrerò da lui, cenerò con lui ed egli con me» (Ap 3,20). Se egli non passasse per le nostre strade e non bussasse alle nostre porte, noi resteremmo chiusi nella nostra stanza, nel nostro limite, nel nostro orizzonte. (Gianfranco Ravasi)
fotolinguaggio
to, e ven ender l i t a ffi ta e so. E bas v o è a d c’ si s . Ma re) Non ve va a… Pier tà! o vel r é d e b b né la i lib . (A re d mo o o t u , ù ea è cr ertà è pi Dioa la lib o non enz l’uom …S
foto A. Scarcelli
Siamo dei pezzi di una grande costruzione: ci occorre più tempo, più silenzio e più distanza per scoprirne l’assemblaggio. (Antoine de Saint Exupéry)
Dio non cessa mai di crearci mediante la Parola, che oggi ci chiama alla vita. Tocca a noi riconoscere le parole molteplici che traducono questa Parola creatrice, come un bambino si fa attento alle parole che lo chiamano ad uscire da se stesso. È spesso, nel tentativo di rileggere la nostra vita sotto lo sguardo di Dio, che diveniamo sensibili agli appelli che ci rivolge. (Michel Rondet sj)
Gesù è il Vivente e ci chiama alla vita. (Maurice Zundel) Seguire la propria vocazione vuol dire in realtà permettere al Padre Creatore di portare a termine in noi il suo disegno delle origini. (Amedeo Cencini)
Quante volte costatiamo che costruire ignorando Dio e la sua volontà porta delusione, tristezza, senso di sconfitta… Cari giovani, non abbiate paura di mettere in gioco la vostra vita facendo spazio a Gesù Cristo e al suo Vangelo: è la strada per avere la pace e la vera felicità nell’intimo di noi stessi, è la strada per la vera realizzazione della nostra esistenza di figli di Dio, creati a sua immagine e somiglianza. (Benedetto XVI GMG 2012)
Chi ha ricevuto la vita nuova dall’incontro con Gesù, a sua volta non può fare a meno di diventare annunciatore di verità e di speranza per gli altri… A ciascuno è affidata una testimonianza insostituibile perché il Vangelo possa incrociare l’esistenza di tutti. (Messaggio finale del Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione)
32
foto G. Viviani
Non c’è sofferenza al mondo che debba rimanerci estranea: la fame, la sete, l’ingiustizia… Evangelizzare questo significa: condividere in tutto e per tutto la condizione umana, come ha fatto Gesù. Noi non dobbiamo fare altro che ripetere questo calco di Gesù Cristo. (Tonino Bello)
foto E. Romanelli
fotolinguaggio
www.serviziocivile.it
Seguimi News
Dono quindi sono: donandomi all’altro costruisco la mia identità. (Pietro Cavalieri, Città Nuova)
L’uomo è più se stesso quando in lui la gioia è un elemento essenziale… La gioia è il gigantesco segreto del cristiano. (Gilbert Keit Chesterton)
foto Parrocchia S. Giulio, RM
Dio vuole fare dell’amore la forza trainante di tutte le tue scelte, di tutte le tue decisioni e il motivo base di ogni tua azione. Questa allora è la prima grande coscientizzazione e convinzione della tua vita. Da qui derivano tutte le varie specificazioni concrete del come. (Beppe Roggia)
Il treno della vita non può essere low-cost. Ogni giorno va vissuto in pienezza, non valgono sconti e scorciatoie. (Elena Giordano)
La pace sorge dall’amore di ogni uomo e donna che si compromettono per fare gesti concreti di perdono, solidarietà e condivisione. Dalla giustizia di ciascuno nasce la pace per tutti. (dom Luciano Mendes de Almeida) …Non dico che sia facile, però chi ama poi abbatte ogni muro. (The Sun, Spiriti del sole)
33
piccoli; i nostri sognie sesonoDiotroppo li demolisce,
è solo perché ci avventuriamo nello spazio più ampio della sua vita. Egli ci libera dalle ambizioni piccole, perché possiamo imparare a sperare con più fantasia.
foto Carlotta Ciarrapica ap
TIMOTHY RADCLIFFE