Sevuoi rivista 01 attenzioneall'altro

Page 1

testimone di uno sguardo che

dà vita

“PRESTARE ATTENZIONE” ALL’ALTRO

M

(cf. sito: www.apg23.org)

un video... ...Per pensare, fermarsi e scegliere: “GET SERVICE ” https://www.youtube.com/watch?v=jyjkam2WQZ0

l re ve

el parlare comune il verbo “prestare” rimanda subito all’idea di un possesso, a qualcosa che mi appartiene e che consegno temporaneamente a qualcun altro perché mi venga poi restituito. Il verbo deriva dal latino ed è composto da due parti, prae e stare, e significa letteralmente stare davanti, infatti gli antichi lo intendevano come “primeggiare”, “sorpassare”. Incredibile come nella storia dei significati delle nostre parole ci sia sempre spazio per una scelta personale per il futuro. Stare davanti diventa allora scegliere in che modo vivere una relazione. Posso stare davanti all’altro sorpassandolo e dandogli le spalle, oppure posso stargli davanti GUARDANDOLO NEGLI OCCHI, donandogli non più le spalle ma i miei occhi, la mia bocca, le mie orecchie. Ecco allora che i due significati, antico e moderno, si riconciliano e stare davanti diventa un prestito: è prestare attenzione all’altro, accorgermi che c’è. È un prestito di tempo e fiducia, e r semp che non mi assicura una restituzione ma c e s g o l i e s che mi rende più ricco; è mettere in r s e in c ...po he m gioco non qualcosa di mio ma tutto odo me stesso, riconoscendo in chi mi vi sta di fronte, diverso da me, il mio stesso bisogno di sentirsi accolto. di Sara Lucchesi (Pisa)

i chiamo DON ORESTE BENZI e il mio sogno di vita incomincia nel lontano 1937 quando a 12 anni sono entrato nel Seminario di Rimini per farmi prete. Da quel momento in avanti il sogno di essere per Gesù e per i fratelli ha cominciato a concretizzarsi, fino a quando, nel 1968, insieme a dei giovani impegnati con me nell’animazione dei soggiorni montani per adolescenti in difficoltà, abbiamo deciso di fondare una realtà nuova che abbiamo chiamato COmuNITà PAPA GIOvANNI XXIII. Desiderosi di seguire Gesù povero e servo, condividiamo la storia degli ultimi mettendo la nostra vita accanto alla loro vita; mettendo la nostra spalla sotto la loro croce, che si può anche chiamare: disagio, emarginazione, disperazione, peccato. Cerchiamo di far incontrare queste persone con il Signore e cominciare così un cammino di libertà. L’amore ci spinge a guardare in profondità le persone, gli eventi, le situazioni... per cercare di eliminare le cause che provocano il disagio e, quindi, a impegnarci per un mondo più giusto facendoci voce di chi non ha voce! Don Oreste Benzi è morto il 2 novembre 2007, aveva 82 anni.

em

ie re lazioni

un incontro di sguardi... ...Quando giunse sul luogo, GESÙ ALZÒ LO SGUARDO e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua!». (cf Luca 19, 1-10)

SE VUOI

Gennaio - Febbraio 2017

“Mi attivo”

L

ASCIO LA MIA IMPRONTA quando sono capace di fare qualcosa di concreto nella relatà in cui vivo. E quel “qualcosa” è PRESTARE ATTENZIONE ALL’ALTRO. Guardare l’altro/a senza indifferenza “costruisce relazione”. Guardare l’altro/a come novità, “costruisce fiducia”. Comincio da qui: con il regalo concreto di un sorriso e un saluto, ai volti anonimi o conosciuti che incrociano il mio sguardo.

Gennaio - Febbraio 2017 SE VUOI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.