foto B. Ste,pniewska
fotolinguaggio
L’umorismo è la capacità di prendere le distanze, di creare un giro largo intorno alle cose, agli eventi e a se stessi, e grazie a ciò poter ”prendere in giro” cose, eventi e se stessi. È il gesto del distacco, l’attimo di un fecondo esercizio di relatività. Io non sono Dio. Grazie a Dio! Per questo allora posso anche sorridere di me; considerare con tenerezza la parabola della mia vita come un film in cui mi accorgo, ogni volta che ho il coraggio di farne scorrere un pezzo sullo schermo della mia anima, di essere allo stesso tempo protagonista, regista, spettatore e a volte – diciamolo pure – semplice comparsa. (Armando Matteo)
Sii benedetto, Signore, perché tutti i miei progetti sono sconvolti, e non posso più ragionare. Non posso fare altro che tenderti le braccia, ed è proprio questo che tu aspettavi. (Stanislas Lyonnet)
foto F. Fracassi
È qui e adesso che devo trovare la chiarezza, la pace e l’equilibrio. Devo continuamente immergermi e rituffarmi nel reale, accettare i limiti, i confronti e tutto ciò che incontro sul cammino …di oggi! Devo nutrire tutto il mio mondo esterno con la profondità del mondo interiore che è in me, e viceversa! (Etty Hillesum)
foto SE VUOI
io o vecch …l’uom e rughe u con le s tando t e p s a a st ore e im a le ult imo prim e un att re gli occhi e di chiud i nuovo d / e t … sen o / Ecco un vagit abi, Ecco) F (Niccolò
L’umiltà è la radice dell’amore. (Simone Weil)
L’umiltà e la sofferenza di Cristo, la sua mitezza e debolezza ci dicono qualcosa di ancora più misterioso di ciò che ci dice la Trasfigurazione… (cf Fil 2,5-7ss): proprio questa scelta di “svuotarsi” per venirci vicino rivela aspetti di Dio che altrimenti non conosceremmo, primo fra tutti un amore così grande da “svuotarsi” per noi. (Franco Cagnasso)
Ciò che l’esperienza ci insegna, è che la fede più difficile è la fede nell’uomo. Ci vuole una specie di eroismo… È qui che il Cristo ci viene incontro. Chi altro crede nell’uomo, chi ci crede infinitamente, fino a dare la sua vita, fino alla morte di croce? Che cosa il Cristo vuole salvare nell’uomo se non la sua dignità, la sua grandezza? Davanti a cosa Egli sta in ginocchio alla lavanda dei piedi se non davanti alla grandezza e alla dignità umana?... Il cammino della grandezza poggia interamente sul dono di sé… Perché la sola grandezza è quella dell’umiltà, della generosità e dell’amore. (Maurice Zundel)
Monastero di Ossios Loukas, Distomo (Grecia), arte bizantina foto E. Romanelli
Cristo spogliò se stesso assumendo la forma di pane, nell’Eucaristia (cf Fil 2,6-11). (s. Pier Giuliano Eymard)
(b. Giacomo Alberione)
Se noi, i cristiani, prendessimo insieme un impegno prioritario per la giustizia e la pace, potrebbe nascere una nuova vitalità del cristianesimo. Un cristianesimo umile, che non impone nulla, ma che è sale della terra… (frère Alois di Taizé)
Ogni giorno c’è una specie di miracolo. Il miracolo più grande è che Dio si serve di piccole cose come noi. Ci usa per fare il suo lavoro. Lascia che Dio ti usi senza consultarti. (b. Teresa di Calcutta)
Come i poveri del Signore nella Bibbia, come Davide di fronte a Golia e Giuditta ad Oloferne, in questi tempi di Nuova Evangelizzazione, occorre essere un annunciatore della Buona Novella, che da un lato riconosce la lotta impari che deve sempre più sostenere, dall’altra è così intelligente da non volerla combattere da solo. Anzi, più coglie la propria debolezza, più si rende terreno accogliente dove un Altro possa operare e fare grandi cose (cf Lc 1,49): l’umiltà come virtù tipicamente mariana. (Amedeo Cencini) foto B. Ste,pniewska
L’umiltà ci fa muovere un piede e la fede ci fa muovere l’altro, e così si cammina sempre avanti.
foto P. Donati
fotolinguaggio
«Ti benedico, Padre, perché quelle cose che hai tenuto nascoste ai sapienti le hai rivelate ai piccoli» (Mt 11,25) …L’amore della verità è un’infanzia perenne. (b. Giovanni XXIII)
foto B. Ste,pniewska
Il mondo è dato all’uomo come benedizione di cui vivere, non come materiale da costruzione da usare a suo piacimento. Il paradigma è quello dell’intendente, cui è affidato un compito di cui deve rendere conto, o quello dell’amministratore, che deve sì curare i beni del suo signore, ma non utilizzarli arbitrariamente. O dei servitori della Creazione, coltivatori, guardiani, sacerdoti della Creazione… ma in tutti troveremmo una connotazione di umiltà, rispetto e compassione per i viventi. (Simone Morandini)
foto R. La Daga ap
Non si possiede la verità, ognuno la ricerca… E io ho bisogno della verità degli altri… Più ci consegneremo alla semplicità, meglio potremo vivere dello Spirito di Gesù Cristo che ci spinge a servire e ad amare senza cercare di conquistare e possedere. Credere alla gratuità, alla forza della povertà, ci obbliga a dare un po’ di noi stessi per umanizzare il mondo amandolo. (Pierre Claverie, vescovo ucciso in Algeria)
DON B., di Del Vaglio
Bisogna fermarsi e bussare, bussare, bussare, instancabilmente, con uno spirito di attesa insistente e umile. L’umiltà è la virtù più essenziale nella ricerca della verità. (Simone Weil)
foto Norberto Caliciotti
… i t i m i l i , r e p s o o r c p i i d e r n a a t r t g e . c e e l l c l o a a ’ c l i l c t e i a n p e e e di pensare) m l t l s a i e i s u h n q c o i c o d a o m z z e re z z a grande Se un giorno sinatrrodu rvisi per me J G (L’arte di vive ò r e p a n g biso
L
TON EAN UIT