Alexandre Dumas
ROBIN HOOD
4
a
ARDEA
PER LA CLASSE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Questa . . . . .storia . . . incominciò . . . . . . . . . . . . . . . . . quando . . . . . Richard . . . . . in. guerra . . . . andò. . . . . . . . . . . . . . .Per . . tutti . . .era . . Cuor . . . di. Leone: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ben gli calzava quel soprannome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giovanni, . . . . . .fratello . . . . assai . . . sleale, . . . . . . . . . . . . . assume . . . . . la . .reggenza . . . . . .nazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Son per il popolo tempi assai duri: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . non . . .c’è. da . . stare . . . per . . .niente . . . .sicuri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giovanni, . . . . . . che . . ama . . . il. denaro, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è avido e tanto tanto avaro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Non . . . si. stanca . . . . .di. chieder . . . . .tasse . . . mai, . . . . . . . . . . per . . la . .povera . . . .gente . . . son . . .seri . . guai. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Robin Hood muove lotta all’usurpatore: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Giovanni . . . . . non . . .può . . esser . . . né . . re . .né . imperatore! . . . . . . . . .Con . . i. suoi . . .prodi . . . lo. combatte . . . . . . ogni . . . momento: . . . . . . . . . è. guerra . . . . ai . .“ricchi” . . . . sino . . .allo . . sfinimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Robin . . .Hood . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E. con . . .il .denaro . . . . rubato, . . . . .ecco . . .qua, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Robin . . . . aiuta . . . .tutti . . i. poveri . . . .della . . . città. . . . . . . . . . . . .Dona . . . a. questo . . . . e . dona . . . .a. quello, . . . . . . . . . . . . per . . .sé. non . . .tiene . . . neanche . . . . . un . . anello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Combatte . . . . . . uno . . .sceriffo . . . . che . . .è .crudele, . . . . . . . . . . . . dall’animo . . . . . . .amaro . . . . quanto . . . . il. fiele: . . . . . . . . . . a. Nottingham, . . . . . . . .senza . . . tregua, . . . . . lui . .molesta . . . . . . . . . .tutta . . . la. gente . . . . che . . senza . . . . denaro . . . . resta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In. questa . . . . .storia . . . c’è . . anche . . . . l’amore . . . . . . . . . . che . . a. Robin . . . . e. Marian . . . . .fa. batter . . . . forte . . . il. cuore. . . . . . . . . . . Ci . sono . . . odio, . . . .amicizia . . . . .e .lealtà, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .sentimenti . . . . . . nobili, . . . . ingiustizia . . . . . . e. fedeltà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lettori, . . . .volete . . . .conoscere . . . . . .tutta . . . l’avventura? . . . . . . . . Cari . E. allora . . . .tuffatevi . . . . .senza . . . indugio . . . . . nella . . . lettura! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Con . . . mille . . . sorprese . . . . . Robin . . . . vi. conquisterà . . . . . . . . . . . . e. la . sua . . . bella . . . storia . . . .ognuno . . . . apprezzerà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anna . . . Baccelliere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Robin . . . Hood . . . . . 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
Robin Hood
CAPITOLO primo – Udite, udite! Proclama del re: chiunque catturerà Robin Hood, vivo o morto, sarà ricompensato con cento scudi d’oro! Il banditore leggeva l’ordinanza a squarciagola per le vie di Nottingham, destando lo sconcerto e la curiosità del popolo. Ma perché tanto clamore? Chi era Robin Hood per meritare una taglia sulla propria testa? Facciamo un passo indietro e conosciamolo, avventurandoci nell’impenetrabile foresta di Sherwood. Robin Hood e il suo gruppo di valorosi sassoni, si erano trasferiti nella foresta per via delle ingiustizie subite da parte dei normanni. Quella mattina, Robin girovagava tra i sentieri del folto bosco, dove di solito si fermava in attesa di qualche ricco passante da “invitare a pranzo”, per poi fargli pagare il conto. A un tratto sentì una voce. Un passante cantava una ballata che gli era molto familiare. Incuriosito, si nascose dietro un albero in attesa di sorprenderlo. A pochi passi da Robin, lo straniero scagliò una freccia e colpì un daino. Robin Hood
5
– Un colpo davvero magnifico! – esclamò Robin. Il forestiero gli domandò chi fosse. – Il mio nome non è importante! Piuttosto, chi siete e chi vi autorizza a cacciare cervi nella mia foresta? – replicò Robin. – Io tiro le mie frecce dove mi pare! – disse lo straniero in tono provocatorio. Robin si portò il corno alle labbra, ma lo straniero gridò: – Fermatevi! O vi uccido! Così si sfidarono in un vivace duello. Quando si fermarono, erano entrambi sfiniti, ma nessuno dei due sembrava vinto. Mentre riprendeva fiato, Robin guardò il forestiero negli occhi, poi si fece coraggio e gli chiese quale fosse il suo nome: – Il mio nome è William Gamwell. Robin, fuori di sé dalla gioia, lo abbracciò. Era Will il Rosso, un suo caro amico. Subito dopo, Robin chiamò Little John, uno degli uomini della foresta, e con tono serioso gli disse a bruciapelo: – Non sono riuscito a battere questo sconosciuto! – e guardò di sottecchi Will. – Provateci voi! Dopo le prime bastonate, Will guardò in faccia Little John e, con aria di sfida, gli disse: – Volete proprio battervi con Will il Rosso? Un tempo 6
Robin Hood
mi chiamavate il buon Will! Fu allora che Little John urlò di gioia e abbracciò suo cugino. Si era fatto tardi, così si ripararono nella foresta. Will non poteva farsi vedere in giro. Aveva ucciso un normanno e ora era ricercato. L’indomani i tre si recarono al castello di Barnsdale, dalla famiglia di Will. A metà strada, a Mansfield, la compagnia fu fermata da alcuni uomini. Ci furono le presentazioni. Il capo dei tre era Much, il figlio del mugnaio: – Siete Robin Hood, non è vero? Una lauta ricompensa attende chi riuscirà a catturarvi. Non mi lascerò sfuggire questa occasione – disse lui. – Avrai quel che ti meriti – rispose sprezzante Robin. – Avanti, in guardia! Alla fine di un estenuante combattimento, Much supplicò Robin di farlo entrare tra le fila dei suoi seguaci insieme ai suoi due compagni. Robin acconsentì. Subito dopo raggiunsero una locanda e si ristorarono, bevendo del buon vino. Purtroppo, però, non riuscirono a nascondersi dagli sguardi indiscreti. Tra i presenti c’era un soldato del re. Ripartirono dividendosi: Little John accompagnò i tre al rifugio, mentre Robin e Will proseguirono verso il Robin Hood
7
castello di Barnsdale. Quando arrivarono, Robin entrò per primo e trovò la famiglia Gamwell riunita, che lo ricevette a braccia aperte nel salone. Winifred e Barbara, le sorelle di Will, lo tempestarono di domande: – Raccontateci cosa accade fuori da queste mura, vi preghiamo! Non fece in tempo a cominciare, che Will varcò la soglia. – È Will, è Will, lo riconosco. Come sono felice di rivedervi! – gridò Barbara. Will venne travolto da un caloroso benvenuto. Nel frattempo, Robin si recò a cercare Marian, di cui era innamorato, e la bella Maude: anche loro vivevano al castello dei Gamwell. Incontrò per prima Marian che, dopo un affettuoso saluto, gli chiese se avesse notizie del fratello Allan. – Ahimè no, Marian! – rispose Robin, prendendo le mani della fanciulla. – Non è Allan che Dio ci invia, ma Will. Robin la prese per mano, sussurrandole dolci promesse. Marian, rossa in viso, sgattaiolò via a salutare Will, mentre Robin si apprestava a parlare con Maude. – Ditemi, vi prego, avete notizie del mio amato?
8
Robin Hood
– chiese Maude. – Quanto vorrei che fosse già qui! – continuò. Fu allora che sulla soglia comparve un’ombra. Era Will. Tremante, si inginocchiò ai piedi di Maude, la strinse tra le braccia e con voce tenera e piena d’affetto le chiese in un sussurro di diventare sua sposa: – Dite di sì, vi prego! – e Maude, incredula, gli ripeté quella promessa tenendolo per mano. – Domani sarà il gran giorno – le disse Will tenendola stretta a sé. Il mattino seguente, il castello di Barnsdale era tutto un brulicare di festosi preparativi. Musica, vino, banchetto erano già pronti e gli invitati si apprestavano a celebrare l’evento. Maude, bella più che mai, era pronta, in attesa del suo sposo. Will, però, era scomparso.
DENTRO LA STORIA A pagina 5 viene detto che Robin “si fermava in attesa di qualche ricco passante da ‘invitare a pranzo’, per poi fargli pagare il conto”. Prova a ipotizzare cosa può significare questa espressione. Il capitolo si conclude con l’assenza di Will al matrimonio. Immagina cosa possa essergli accaduto. Robin Hood
9
Il barone Fitz Alwine, nel sentire quel suono, esultò di gioia. Robin, travestito alla perfezione, ritornò da Little John che non lo riconobbe. Quest’ultimo, in preda alla disperazione, cacciò un urlo, convinto che Robin fosse stato ucciso da Guy di Gisborne. – Morirai con lui – urlò il barone soddisfatto. Robin chiese di potersi battere con Little John, trovando il pieno consenso del barone. La voce trasformata di Robin non riuscì a ingannare Little John, che tirò un sospiro di sollievo. – Lasciatemi solo con questo furfante – chiese Robin, lanciando tra le braccia di Fitz Alwine il sanguinante trofeo. Il vecchio lanciò un grido di orrore, mentre la testa sfigurata di sir Guy rotolava a terra tra la polvere. Rimasti soli, slegò Little John e poi suonò il corno. Subito dai rami cominciarono a sbucare i loro compagni, con le spade sguainate. Robin, liberatosi del travestimento, tenne in scacco il barone e i suoi soldati. Davanti a quella apparizione Fitz Alwine rimase paralizzato dal terrore. Senza dire una parola, il barone montò in sella al suo cavallo e fuggì. I soldati si gettarono a briglia sciolta sulle orme del loro capo, sparendo in una nuvola di polvere. 58
Robin Hood
– Le mie frecce arriveranno così lontano da colpirlo – disse Little John. – Non tirare, John – disse Robin. – Lascialo ai suoi rimorsi e alla sua solitudine. – Permettimi di dargli una lezione, un piccolo ricordo del suo passaggio nella foresta. John scagliò la freccia e, a giudicare dal salto che fece il barone Fitz Alwine sulla sella, c’era da scommettere che non sarebbe più salito in sella per molto tempo.
DENTRO LA STORIA Se fossi stato nei panni di Little John, avresti anche tu cercato di colpire il barone in fuga? Rifletti. Descrivi il momento in cui il barone torna a casa e, sofferente e arrabbiato per l’ennesima disfatta, cerca di curarsi la ferita senza riuscirci. Illustra poi la scena con la tecnica che preferisci.
................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ Robin Hood
59
60
Robin Hood
CAPITOLO DECIMO La sete di vendetta del barone Fitz Alwine aumentava. Così fece chiamare un ricco mercante di Nottingham e lo convinse ad aiutarlo, organizzando una gara di tiro con l’arco. Il premio per il vincitore sarebbe stato una penna con la punta d’argento e le piume d’oro. Il barone avrebbe presieduto la gara. Un proclama annunciò la gara e la notizia arrivò anche all’orecchio di Robin, che decise subito di parteciparvi. La presenza del barone alla gara gli fece subito intuire che voleva tendergli una trappola. Il giorno prima della sfida, Robin radunò i suoi compagni: – Il barone Fitz Alwine sta tramando qualcosa. Centoquaranta di voi verranno con me, sei parteciperanno alla gara e gli altri si mescoleranno alla folla – ordinò. Il luogo scelto era una grande radura nella foresta di Barnsdale. Era stato allestito un palco per il barone, che avrebbe fatto da giudice e consegnato il premio al vincitore. Anche il barone aveva mandato i suoi soldati travestiti tra la folla. La gara ebbe inizio. Quando arrivò il suo turno, Will Robin Hood
61