3 minute read

Ripartire insieme - di Luca Gastaldi

RIPARTIRE, INSIEME!

testo e foto di Luca Gastaldi

Advertisement

Le auto in piazzale Michelangelo a Firenze, pronte alla partenza.

Il via alla manifestazione dato dal presidente della Commissione Giovani ASI Costanzo Truini (a sinistra), dall’assessora alla Mobilità del Comune di Firenze Cecilia Del Re e dal presidente ASI Alberto Scuro. Il 2 giugno 2020, poco più di un anno fa, i giovani appassionati si ritrovarono di fronte agli schermi dei propri smartphone o computer per vivere e condividere il primo evento “virtuale” lanciato da ASI in tempo di Covid. Era stato ideato e promosso dalla Commissione Giovani della Federazione per dare un segnale forte e concreto a dispetto di una difficile situazione di distanziamento sociale. La partecipazione fu notevole e incoraggiante e poté contare su ospiti di assoluto rilievo come Antonio Giovinazzi (pilota ufficiale dell’Alfa Romeo in Formula 1), Antonello Riva (campionissimo del basket italiano) e i giornalisti Antonio Ghini e Stefano Meloccaro. Esattamente un anno dopo, non a caso sempre nel giorno che celebra la nascita della Repubblica Italiana, la Commissione Giovani è stata nuovamente protagonista assoluta nelle attività dell’ASI con l’avvio ufficiale del Trofeo ASI Giovani 2021. Mercoledì 2 giugno, infatti, si è svolta la prima manifestazione di questo speciale calendario: “Strade della Toscana”, organizzata dal Topolino Club Firenze, è stata una giornata all’insegna del motorismo storico vissuta dagli appassionati più giovani ed entusiasti, con una formula “easy” e poco impegnativa ma allo stesso tempo divertente e coinvolgente. Da segnalare, alla partenza dell’evento, la presenza dell’Assessora alla Mobilità del Comune di Firenze Cecilia Del Re, che ha sventolato il Tricolore insieme al presidente ASI Alberto Scuro e al presidente della Commissione Giovani dell’ASI Costanzo Truini. Una presenza non casuale, perché anche il capoluogo toscano ha dimostrato il suo amore per i veicoli storici aprendo loro le porte - anzi, le strade - della ZTL centrale con una ordinanza che li esonera dai divieti alla circolazione imposti ai veicoli più inquinanti.

Tutti i partecipanti a “Strade della Toscana” si sono ritrovati sull’impareggiabile piazzale Michelangelo che sovrasta Firenze. Una trentina di equipaggi (ancora limitati per evitare il più possibile assembramenti) a bordo delle auto più disparate, per epoca e tipologia: dai più classici spider inglesi anni ‘50 (MG TD) alle supersportive modenesi di fine millennio (Ferrari 360 Modena), passando dalle immancabili Fiat 500 e Mini alle insospettabili berline Lancia Dedra e Audi 80. Tutti insieme, comunque, hanno “giocato” su una manciata di pressostati posati sullo stesso piazzale: prove di abilità che hanno fornito una classifica che ha visto salire sul gradino più alto del podio i fratelli Alessandrelli. Il calendario del Trofeo ASI Giovani prevede infatti manifestazioni del tipo “turistiche con prove di abilità”, perché a fine stagione i primi dieci classificati per somma di punti ottenuti nei vari eventi si giocheranno le Finali Nazionali. La giornata è quindi proseguita con un piacevole “tour on the road” per raggiungere San Gimignano e per concludersi con la visita alla Galerie Peugeot (un bel museo dedicato al Marchio francese, realizzato dall’esperto Daniele Bellucci) e con il pranzo alla Fattoria Poggio Alloro.

I vincitori della I tappa del Trofeo Giovani, i fratelli Alessandrelli.

LE PROSSIME TAPPE DEL TROFEO ASI GIOVANI 2021

3 luglio Trofeo GiovaMi CMAE (Club Milanese Automoto d’Epoca) 18 luglio Trofeo Giovani Etruschi (Club Auto Moto d’Epoca Perugino) 25 luglio Coppa Ciak Taormina (International Car Club Taormina) 28 agosto Trofeo Giovani CAR (Club Autostoriche Rieti) 4 settembre Giovani al volante (Club La Manovella del Fermano) Molto variegato il panorama delle auto partecipanti, a dimostrazione dei diversi interessi dei giovani per le storiche, anche per modelli “insospettabili”.

This article is from: