4 minute read

IN LIBRERIA

L’IRIDE DI ROHRL CON LA 131 ABARTH

A 40 anni dal suo primo Mondiale Piloti, conquistato con la Fiat 131 Abarth, Walter Rohrl continua a essere molto presente nell’immaginario collettivo e negli appassionati di corse. Soprattutto, è questo è ovvio, nella sua Germania. Che, non dimentica certo Walter Rohrl e, anzi, continua a celebrarlo. Ad esempio con un ennesimo volume edito da McKlein Publishing e dedicato appunto all’iride italo-tedesco che ha inaugurato gli Anni ’80. Un libro ricco di quasi 400 splendide fotografie che in molti casi sono veri e propri documenti - e non poteva essere altrimenti, visti la passione e l’enorme archivio del fotografo-giornalista-editore tedesco Reinhard Klein - che non può mancare nella libreria degli appassionati. Peccato soltanto che i testi, redatti da Wilfried Muller e Reinhard Klein, siano unicamente in lingua tedesca ma questo non ci esime dal consigliare comunque, e vivamente, questo bellissimo volume.

Advertisement

“Walter Rohrl Aufschrieb Evo2

Weltmeister Edition 1980” di Reinhard Klein e Wilfred Muller, McKlein Publishing, testo in tedesco, 282 foto b/n e colori, 304 pagine, 59,90 €. www. mckleinstore.com

IN UN LIBRO LA GRANDE SAGA DEI FIAT 421

Se c’è un autobus che nelle città italiane è rimasto negli occhi (e nelle orecchie!) della gente, non solo degli appassionati, questo è senza ombra di dubbio il Fiat 421. Un mezzo unico, per molti, compreso l’autore di questa bellissima monografia, giunta alla sua terza edizione, “il Re degli Autobus urbani”, ha lasciato un segno indelebile nel trasporto pubblico urbano e ha segnato questo settore fino a non pochi anni fa. Un libro che nasce da una grandissima passione, quella di Simone Schiavi che sfocia in una ricchezza di dettagli, in una rigorosità nelle informazioni e nelle nozioni incredibili, tutte caratteristiche che vanno a creare un’“opera omnia” che un mezzo come il 421 si meritava. Negli otto capitoli del testo si ripercorre la sua storia praticamente esemplare per esemplare, dai prototipi fino alle varie realizzazione di Cameri (quelle ufficiali Fiat) e di altri carrozzieri come Pistoiesi e Viberti. Un libro che tutti gli appassionati di autobus dovrebbero avere.

“Fiat 421. Un leone tra gli autobus”

di Simone Schiavi, Lola Comunicazione, Testo in italiano, foto b/n e colori, 165 pagine, 28,00 €

TUTTO GIUGIARO IN UN ROMANZO

Può la vita di un car designer diventare un romanzo? Sì, se è quella di Giorgetto Giugiaro e a raccontarla in una veste insolita, sicuramente inedita per ASI è il giornalista Giosuè Boetto Cohen che, di storie a tema motoristico, ce ne ha già raccontate tantissime e bellissime, anche sulle pagine de La Manovella. Nella sua nuova fatica editoriale realizzata con la Libreria ASI, la vicenda dello stilista si tratteggia come una grande saga famigliare, come quella di un giovane venuto su dal nulla, come i grandi racconti ottocenteschi, alla Tolstoj o alla Hardy. I suoi studi sono in equilibrio tra le attività degli avi, pittori e decoratori e i consigli del padre, di avvicinarsi di più alla tecnica e quindi la decisione di trasferirsi a Torino dove c’è da lavorare ma anche dove, un giovane volenteroso, potrà entrare nelle grazie di Nuccio Bertone, Giuseppe Lurani, Rudolf Hruska, gli Agnelli, e diventare il papà delle auto che più di altre sono entrare nei nostri garage: Golf, Panda, Delta (insieme ad altre 300 “compagne”). E poi l’attività in Oriente, territorio ancora inesplorato dal design automobilistico… insomma ne “il Giovane Giorgetto” c’è più che mai tutto Giugiaro.

“Il Giovane Giorgetto. Come si diventa il Car Designer

del Secolo” di Giosuè Boetto Cohen, Libreria ASI, testo in italiano, foto b/n e colori, 312 pagine, 24,00 €

BONZANIGO, IL MESTIERE DI DISEGNARE AUTOMOBILI

Carlo Bonzanigo, l’autore di questo bel libro proposto da Artioli Editore, è una figura di spicco del car design (ha lavorato in Pininfarina e in PSA per molti anni). Chi quindi meglio di lui, partendo dal concetto di “estetica” applicato all’auto, può arrivare a concepire la stessa come nostro alter ego? Questo, Bonzanigo lo fa spiegando anche come questo concetto, sia cambiato e si sia evoluto negli anni e di come verrà recepito e modificato nel futuro. Partendo dall’esperienza personale, tocca anche quella dei grandi designer del passato, della nascita ed evoluzione di questo mestiere, del passaggio dagli atelier alla creazione dei Centri Stile delle Case, infine al racconto dei problemi, delle scelte, delle soddisfazioni e delle capacità che uno stilista deve adottare nel disegnare una vettura. In una sola parola, le “emozioni” che si vivono in questo affascinantissimo mondo. “Automobili, design ed emozioni. Celebrazione del piacere estetico” di Carlo Bonzanigo, Artioli Editore, testo in italiano e inglese, foto b/n e colori, 168 pagine, 28,00 €

ALFA ROMEO 156: È GIÀ NELLA STORIA

Chi dice che la 156 sia una vettura troppo moderna per essere annoverata nel gruppo delle Alfa da collezione, si sbaglia. Oltre a doti tecniche di notevole raffinatezza infatti, la 156, disegnata da Walter de Silva e presentata nel 1997, è l’auto che ha segnato la rinascita del marchio del Biscione, quella che ha saputo replicare il connubio - tanto caro agli alfisti - di sportività ed eleganza in un’unica vettura, meglio se berlina, quella che ha riportato in Italia il Premio Auto dell’Anno (nel 1998) dopo tanta assenza e i clienti nei concessionari. Partendo da tutto ciò, Ivan Scelsa per la collana “Le Auto che hanno fatto la Storia” di Nada Editore, ha realizzato una completa ed esaustiva guida all’identificazione del modello… perché collezionarla, ne vale già la pena. “Alfa Romeo 156” di Ivan Scelsa, Giorgio Nada Editore, testo in italiano, foto a colori, 126 pagine, 28,00 €

This article is from: