Gazzettatc Num42-2014

Page 1

n. 42 - 12 marzo 2014

Approfitto ancora una volta delle pagine del nostro giornale per comunicare a tutti gli abitanti delle case popolari di un’importante novità. Mercoledì scorso, infatti, è partito un nuovo servizio: il camper – sportello mobile (ne parliamo a pagina 2). Ogni giorno un vero e proprio sportello Atc su quattro ruote si reca nei quartieri, questo mese sarà a Torino, il prossimo in provincia, per venire incontro alle esigenze di coloro che sono più in difficoltà. Non è un segreto per nessuno, infatti, che nelle case popolari vivano tante persone anziane o malate, disabili. Persone che spesso hanno difficoltà a recarsi da sole agli sportelli di corso Dante quando ne hanno bisogno. Questo servizio è pensato per loro: in questo modo, sarà lo sportello ad andare da loro. Non a caso la giornata inaugurale è stata in piazza Astengo, a Falchera, all’estrema periferia della città. Da lì per recarsi nella sede Atc di corso Dante con i mezzi pubblici ci vuole un’ora: è evidente che per gli abitanti la possibilità di trovarsi Atc a due passi sia molto più comodo. Sul camper è possibile chiedere informazioni, segnalare problemi o disservizi, ottenere chiarimenti su una lettera o aiuto nella compilazione di un modulo, svolgere alcune pratiche. Ma non solo: essere presenti sul territorio, nei quartieri, come già avviene con gli sportelli dei responsabili di zona che dal 1 febbraio sono stati potenziati, ci aiuta a capire cosa non funziona e può essere migliorato. Come spesso dico ai residenti che incontro nei quartieri, infatti, soltanto gli utenti che ne fruiscono possono aiutarci a capire se un servizio funziona e se difetta, dove debba essere migliorato. Il camper in questo senso è un progetto assolutamente sperimentale: abbiamo creato un calendario per marzo e aprile, poi faremo un bilancio sulla base dei primi risultati. continua a pag. 4

Ricordate la carta acquisti pensata per le famiglie in difficoltà? Coloro che nel mese di luglio hanno presentato la domanda per averla, troveranno la graduatoria provvisoria sul sito internet della Città di Torino e più precisamente a questo indirizzo h t t p : / / w w w. c o m u n e . t o r i n o . i t / a s sistenzaesanita/carta_acquisti/. Tutti coloro che hanno partecipato al bando riceveranno comunque a casa una lettera che indica se la domanda è stata accolta o respinta e le motivazioni.

SOMMARIO Lo sportello? In cortile

pag. 2

Rivara, sei nuovi alloggi di edilizia sociale

pag. 3

Atc e l’8 marzo

pag. 4


2

LO SPORTELLO? IN CORTILE Arriva il camper di Atc Quando l’inquilino non può andare all’Atc, l’Atc andrà direttamente dall’inquilino. Non è una presa in giro del più celebre proverbio che vede protagonisti Maometto e la montagna, ma il nuovo servizio che l’Agenzia Territoriale per la Casa mette a disposizione degli abitanti delle case popolari: uno sportello mobile che farà tappa direttamente nei cortili, per permettere a tutti di chiedere informazioni o svolgere pratiche proprio come agli sportelli di corso Dante, ma a due passi da casa propria. Il camper si riconosce dai loghi di Atc sulle fiancate e dentro è attrezzato come un vero e proprio ufficio: si fa la fila, si entra e insieme all’operatore si possono avere informazioni sulle pratiche più comuni, avere aiuto e assistenza nella compilazione di moduli o nella lettura di una lettera o una comunicazione di difficile comprensione, fare segnalazioni, svolgere direttamente alcune delle pratiche più comuni. Lo sportello mobile si è inaugurato ufficilamente mercoledì 5 marzo in piazza Astengo, nel cuore di Falchera, estrema periferia di Torino. Poi ci sono stati via Cravero, corso Taranto, via Ghedini. E tutti gli incontri hanno registrato un’affluenza davvero numerosa con 40, 50 persone ricevute ogni volta. «Il progetto è nato pensando a tutti coloro che vivono nelle case Atc e hanno difficoltà a recarsi agli sportelli di corso Dante: non dimentichiamo che tra i nostri residenti ci sono 17mila anziani, 11mila dei quali solo a Torino, e 5mila disabili. Gli abitanti chiedevano maggiore presenza sul territorio: dal primo febbraio abbiamo aumentato gli sportelli dei responsabili di zona nei Comuni e nelle Circoscrizioni e con il camper saremo ancora più a portata di mano, anzi, di utente». Il servizio fa tappa ogni giorno in un quartiere diverso, prima a Torino per tutto il mese di marzo e poi in Provincia, ad aprile, dove toccherà una ventina dei principali Comuni, da Settimo ad Ivrea passando per Chieri, Pinerolo e altri ancora. Dopo i primi due mesi, marzo e aprile, al termine di quali si valuterà con quali tempi e modalità proseguire sulla base dei risultati raggiunti. Come fare per usufruire di questo servizio? Gli abitanti possono sapere quando arriverà il camper nel loro quartiere grazie a locandine affisse nelle bacheche condominiali e al calendario pubblicato sul sito internet di Atc, dove viene costantemente aggiornato, oppure ancora telefonando al numero verde Atc 800-301081.

LE TAPPE DEL CAMPER nel mese di marzo 13 MARZO pomeriggio – VIA FORLI’ 65 – VIA VEROLENGO 14 MARZO mattina – CORSO VERCELLI 483, cortili CASE SNIA 17 MARZO mattina – VIA BIGLIERI 48 18 MARZO mattina – VIA PIO VII 17/8 EX-MOI 19 MARZO mattina – VIA IVREA 27/a – VIA CAREMA 8 20 MARZO mattina – CORSO LECCE 33 interno cortile, fronte comitato inquilini 21 MARZO mattina – VIA POMA 11 e VIA SCARSELLINI 12 interno cortile 24 MARZO pomeriggio – VIA ARTOM angolo VIA FRATELLI GARRONE 25 MARZO pomeriggio – VIA BANFO – corso VIGEVANO 14 26 MARZO pomeriggio – CORSO NOVARA angolo VIA COMO, CASE EX NEBIOLO 27 MARZO pomeriggio – VIA PARENZO 55 28 MARZO mattina – VIA ROVEDA 45 31 MARZO mattina – CORSO GIULIO CESARE - VIA SCOTELLARO


3 SCOPPIO IN STRADA DELLA VERNA 24 famiglie sfollate. Atc al lavoro per restituire al più presto le case agli abitanti Paura lunedì 10 marzo in strada della Verna 20. Nelle prime ore del mattino gli abitanti sono stati svegliati da un’esplosione. Lo scoppio proveniva da un appartamento al secondo piano dell’interno 7, dove abita un pensionato, ed è stato causato da una fuga di gas, sulla cui origine le indagini sono ancora in corso. Nessuna vittima, per fortuna, anche se una quindicina di persone sono state trasferite in ospedale: la maggior parte se l’è cavata con ferite di lieve entità, qualcuno ha lesioni più serie ed è ancora ricoverato in ospedale. La palazzina è di proprietà del Cit, Consorzio Intercomunale Torinese, ed è amministrata da Atc. Sin da dopo l’incidente Atc è al lavoro insieme all’amministrazione comunale per assicurare alle famiglie di poter fare ritorno a casa il prima possibile. In un primo momento, gli appartamenti evacuati erano 48: quasi tutte le famiglie della scala 9 hanno potuto fare ritorno a casa già in serata, tranne la famiglia che vive nell’appartamento attiguo a quello dove è avvenuto l’incidente, che è stato danneggiato, così come tutti quelli della scala 7. In totale, sono 25 le famiglie attualmente sfollate: alcuni hanno preferito l’ospitalità di familiari, altri sono ospitati da strutture residenziali messe a disposizione dal Comune. Da un primo sopralluogo sono emersi danni significativi e si può già prevedere che le famiglie non potranno fare rientro a casa prima di metà aprile. Il vicesindaco Elide Tisi in Consiglio Comunale ha espresso «l’augurio di pronta guarigione per tutti coloro che hanno dovuto fare ricorso alle cure ospedaliere e in particolare per quelle persone che versano ancora in condizioni preoccupanti».

RIVARA, SEI NUOVI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE Inaugurazione ufficiale a Rivara per sei nuovi appartamenti popolari in Regione Moie, ai confini con Forno Canavese. L’intervento, progettato e realizzato da Atc, è frutto della riqualificazione di un edificio esistente che ha permesso di ricavare sei alloggi, tre al piano terreno e tre al primo piano. Le abitazioni sono di due tipologie: la prima di circa 40 metri quadrati di superficie, composta da soggiorno-cucina, camera da letto matrimoniale e bagno; la seconda, di superficie pari a circa 75 metri quadrati, è composta da soggiorno-cucina, due camere letto e bagno. Nel seminterrato sono state realizzate le cantine. I lavori, cominciati ad aprile 2010, sono terminati alla fine del 2012. Poi il Comune ha provveduto a emettere il bando e stilare la graduatoria e, da qualche mese, le famiglie che hanno ottenuto l’assegnazione hanno già preso posto nella loro nuova casa. Martedì 11 marzo il presidente Atc, Elvi Rossi e i sindaci di Rivara, Gianluca Quarelli e di Forno, Giuseppe Boggia, le hanno incontrate. «Vi faccio i complimenti per come avete arredato bene la vostra nuova casa – ha detto il presidente Rossi ad alcuni residenti – e vi invito ad averne grande cura. Vi abbiamo consegnato case che non hanno nulla da invidiare a quelle sul mercato immobiliare privato: ora tocca a voi aiutarci a mantenere il decoro». Il sindaco di Rivara ha sottolineato che, grazie alla buona collaborazione istituzionale tra l’amministrazione comunale e Atc, i lavori e la consegna delle case hanno potuto procedere senza intoppi. Alla giornata inaugurale era presente anche il primo cittadino della confinante Forno Canavese, dove presto saranno assegnati altri 10 nuovi appartamenti di edilizia pubblica. Nella foto il presidente Atc e i sindaci di Rivara e Forno con una famiglia che abita nei nuovi appartamenti di Rivara


4

ATC E L’8 MARZO

Per la festa della donna l’Agenzia promuove l’app “Siamo Sicure!”. E fa il punto sulle iniziative intraprese in tema di parità

Consigli su come comportarsi quando si è in giro da sole, segnali luminosi, allarmi sonori, un sistema che permette di chiamare automaticamente un numero d’emergenza o inviare a familiare e amici un sms con la propria localizzazione. Tutto questo è disponibile sul proprio smartphone gratuitamente, grazie all’app “Siamo Sicure!” lanciata da Telefono Rosa per la sicurezza delle donne. Il Cug, ovvero il comitato che garantisce le pari opportunità di Atc, per la giornata internazionale della donna ha deciso di invitare tutte le donne, sia quelle che lavorano all’Agenzia che quelle che vivono nelle case popolari, a scaricare questa applicazione sul proprio telefonino: è gratuita e semplice da usare. Lo ha fatto sensibilizzando tutte coloro che, venerdì 7 marzo, sono passate dalla sede di Atc, ma anche attraverso il sito internet e i social network. Un tassello che si aggiunge all’impegno nel garantire pari opportunità e combattere le discriminazione che il Comitato persegue da tempo in supporto all’amministrazione di Atc. Grazie all’impegno del Cug, infatti, una consigliera fiducia è a disposizione di tutti coloro che ritengano di avere subito una discriminazione nell’ambiente di lavoro e vogliano denunciare questi atteggiamenti. Da alcuni mesi, inoltre, nel Salone Al Pubblico di Atc, dove le persone fanno la fila per le pratiche legate alla casa, c’è un posto occupato: Atc aderisce infatti all’iniziativa nazionale

che si propone di riservare un posto per le donne vittime di femminicidio, ricordando a tutti che quella sedia avrebbe potuto essere occupata da una ragazza, una moglie o una mamma, se qualcuno non avesse messo fine alla sua vita troppo presto. Sul piano delle pari opportunità, l’Agenzia da alcuni anni favorisce l’opportunità del telelavoro: attualmente sono 24 i dipendenti che svolgono la propria mansione da casa. Un numero in considerevole aumento rispetto agli anni precedenti. Anche Atc infine ha appoggiato la campagna Just the woman I am, organizzata dal Cus torinese per sensibilizzare le donne sull’importanza della ricerca sul cancro e della prevenzione. E tra la folla di centinaia di donne che hanno partecipato al fit walking di piazza San Carlo, sabato 8 marzo, c’erano anche “le donne di Atc”, lavoratrici dell’Agenzia che hanno scelto di non mancare.

DONNE IN MOSTRA Inaugura oggi ai bagni pubblici di via Agliè 9 a Torino la mostra fotografica “(WO)MANLY” di Laura Portinaro e sarà visitabile fino al 29 marzo. Una bella occasione a ridosso dell’8 marzo per riflettere sulla condizione femminile in Italia, promossa in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche delle Pari Opportunità. L’esposizione è ad ingresso gratuito. L’inaugurazione sarà seguita da aperitivo. Per info e contatti: Bagni Pubblici, via Agliè 9 tel. 011.5533938 bagnipubblici@consorziokairos.org non solo attraverso il loro concreto coinvolgimento nelle varie iniziative, ma proponendo anche attività didattiche e formative.

continua da pag. 1 E’ già capitato, ad esempio, che alcuni residenti di quartieri dove per ora non fa tappa ci abbiano richiesto di poterne usufruire: ne abbiamo preso nota e queste zone saranno prese in considerazione per le prossime soste. E’ una scommessa, con la quale l’Agenzia Territoriale per la Casa prova a fa sentire ancora di più la sua presenza sul territorio. Naturalmente, mi auguro che i risultati ci dimostrino che abbiamo reso la vita più semplice a tanti inquilini. Elvi Rossi Presidente Atc Torino

Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino e Provincia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.