Anno Accademico 2019/2020
Pillora Appuntamento con la salute
Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
Tesi di Diploma di Aurora Frongia
Scuola di Progettazione Artistica per l'impresa
Matr. 2001
Corso di Diploma Accademico
Relatore Prof. Stefano Dominici
di Secondo Livello
Correlatore Prof. Mario Fois
in Visual and Innovation Design
Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
3
4
Le due cose più importanti al mondo sono la salute e il tempo; il trucco è di approfittare nel miglior modo del secondo quando c’è ancora il primo. Charles Edouard de Valhubert
5
Indice Introduzione
Progetto 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Problema Idea Concept Keyword Obiettivo/vantaggi Target Touchpoint Analisi SWOT Business Model Canvas ROI Logo e Naming
Benchmark 32 34 36 38 40
Analisi di mercato Competitor - My therapy Competitor - Medisafe Competitor - Farmavviso Competitor - Medica
Attività di ricerca 44 45 46 48 49 50 51 52 54 56
Obiettivi di ricerca Domande di ricerca Script interviste Analisi interviste User group Risultati interviste Personas Personas Anziano Analogico Personas Studente Impegnato Personas Anziano Tecnologico
Progettazione 60 62 64 65 66 67 78 80 86 88 92 94 96 98 100
Funzioni principali Adoption User Journey Analisi comparativa Programma fedeltà App map Architettura dell’informazione Caso d’uso - Rossella Caso d’uso A - Registrazione Caso d’uso - Laura Caso d’uso B Caso d’uso B1 Caso d’uso - Giorgia Caso d’uso C Caso d’uso C1 Caso d’uso C1
Design 104 106 117
Elementi visivi Schermate Mockup
8
INTRODUZIONE
9
Il futuro della salute Il problema della salute, in relazione alle nuove tecnologie, assume una posizione evolutiva, rispetto alla medicina tradizionale. A tal proposito interviene la digital Healt pronta a guidare il cambiamento in ambito assistenziale. Attualmente i servizi sanitari vengono facilmente erogati tramite App diventando in tal modo un mezzo basilare per migliorare sia gli standard di assistenza sanitaria che l’eliminazione di eventuali irregolarità (possibili frodi). Nei prossimi 5 anni si prevede un’evoluzione dell’integrazione tra mHealth App e il sistema sanitario. Che cosa si intende per mHealth app? Le mHealth App sono quell’insieme di applicazioni e contenuti creati per devices mobili con lo scopo di “intervenire” nella semplificazione di alcuni aspetti inerenti all’ambito della Salute. In generale le mHealth app possono essere raggruppate in due macro categorie: • Wellness, che include app per il fitness (ad es. Fitbit), stile di vita e nutrizione (myfitnessPal, etc.) e che si collocano nella fase del behavioral change e del benessere preventivo. • Disease & treatment management che include, invece, le app utili nella gestione di una specifica patologia e che supportano tutte le fasi che vanno dalla diagnosi al trattamento ed al controllo della stessa. È interessante constatare che da parte dei pazienti c’è la necessita e la consapevolezza che per mantenere la propria salute sia necessario prendersi cura del proprio corpo e prevenire eventuali sviluppi patologici. In questa nuova tendenza non sono coinvolti solo i pazienti ma anche tutti gli operatori dell’ambito sanitario: inizia ad esserci l’attitudine di consigliare mHealth ai propri pa-
10 A
Introduzione zienti, prevalentemente per cambiare lo stile di vita e, in misura minore, anche per la gestione e il controllo di particolari patologie. È tuttavia significativo quel che emerge dal report, ovvero una marcata resistenza riguardo l’utilizzo della mHealth come strumento effettivo nel processo di cura. Alla luce dei benefici che questo strumento comporta nella correzione dell’errata gestione della salute (cattivo controllo dello stile di vita, errato od inappropriato uso sub ottimale dei farmaci, una conseguente non aderenza alla terapia e quindi il fallimento degli obiettivi terapeutici, l’annessa frustrazione per medici e pazienti e l’innalzamento dei costi economici della cura) si potrebbe valutare una rapida soluzione o quantomeno una limitazione ai danni grazie all’utilizzo di strategie selezionate. Il perché di questa resistenza? Nonostante l’evidente utilità e talvolta necessità, si evidenzia una notevole resistenza all’accesso di questa strategia, sia per le spese di produzione che per l’adozione di protocolli di cura, non ultimo anche per la gestione dei dati personale che vanno ad interferire sulla privacy. Si potrebbe ovviare a queste problematiche facendo in modo che: • Tutti gli stakeholders del sistema salute (APP developers, organi istituzionali e regolatori, payers, sistema sanitario, providers di salute e pazienti) confluiscano in un’unica direzione. • Selezionando i migliori strumenti di mHealt, al fine di poter essere realmente utili per il miglioramento delle cure. • Istituendo delle linee guida che regolino la gestione dei dati sensibili e della privacy. • Inserendo i migliori progetti di mHealth in protocolli e modelli di cura effettivi.
• Istituendo una larga possibilità di rimborsi aperti al maggior numero di pazienti tale da poterne usufruire con adeguata semplicità. • Semplificare eventuali ostacoli politici e burocratici per fare in modo che questo programma possa venire inserito nel Sistema Sanitario Nazionale. E in particolare, noi Digital Innovators? Qual è il nostro ruolo? Come si collocano tecnologia e innovazione digitale in questo processo? Grazie all’intuito, allo studio, alla sperimentazione di tecnologie sempre nuove, al coraggio e alla follia di alcuni ricercatori, il concetto di mHealth è in forte crescita e le semplici applicazioni per mobile devices si integrano con altri devices perennemente connessi; wearables, sensori oggi non sono più fantascienza ma una realtà. È ovvio considerare che in un futuro, per quanto l’interazione medico/paziente rimanga un’esigenza fondamentale e non sostituibile, questa tecnologia avrà un valido ruolo nel miglioramenti degli outcomes, nella riduzione dei costi e nell’evoluzione dell’intero processo di salute. Mi piace pensare che con il supporto di tutti gli stakeholders del sistema Salute, sarà possibile costruire un circolo virtuoso di cura, che, traslando i concetti della realtà aumentata all’health, consentirà di guardare sempre “oltre” i tradizionali protocolli di salute. Un tale sistema rivoluziona decisamente l’attuale stile di vita. Probabilmente si andrà oltre al medico che prescrive l’app di tracking dell’attività fisica e delle calorie assunte ai pazienti più sedentari; o al medico che diventa parte della community online connessa all’app del suo paziente e che lo sprona per ricordargli come prendersi cura di sé; o al medico che insieme alla terapia con-
11
siglia l’app per tenerne traccia. Avremo i devices connessi alla scatola delle medicine, o sistemi di alert che ci avvisano quando dimentichiamo di prenderle, wearable che traccia costantemente i parametri vitali e che avvisa tempestivamente me e i miei cari in caso di variazioni sospette. Questo è il nostro futuro immediato e ci consente di migliorare e prendere maggior coscienza e conoscenza della nostra salute. A me piace pensare che l’mHealth sia già il presente. Quello che da questo presente mi aspetto è che si trovi presto il modo per integrare tutti questi piccoli tesori di health technology in maniera sistematica e capillare, nella quotidianità di tutti i pazienti. Inoltre sarebbe auspicabile che l’mHealth diventi presto il passato e che, come tale, venga rielaborato e fatto evolvere. Ed in fine sarebbe bello che digital health innovators possano già focalizzarsi su un nuovo futuro, che i tempi siano già maturi per una nuova era, tutta da esplorare e disegnare.
“La trasformazione tecnologica e digitale della salute comporta senza dubbio un valore strategico ed economico senza eguali che, secondo le previsioni, nel 2024 sarà di circa 400 miliardi di dollari. La vera rivoluzione facilitata dalle nuove tecnologie è però l’umanizzazione della salute perché solo con un cambiamento culturale e umano si potrà completare questa rivoluzione”. (Digital Health Italia)
12
13
Aderenza alle terapie e strategie come miglioramento nell’efficacia dei farmaci La causa principale delle terapie farmacologiche è dovuta soprattutto alla ridotta aderenza delle prescrizioni del medico; da ciò ne consegue un aumento di interventi dell’assistenza sanitaria, della morbilità e mortalità. Tutto ciò rappresenta un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario e in definitiva per la società. Per aderenza alla terapia si intende il conformarsi del paziente alle raccomandazioni del medico riguardo ai tempi, alle dosi e alla frequenza nell’assunzione del farmaco per l’intero ciclo di terapia. Quanto più il paziente segue le indicazioni mediche tanto più diminuisce il rischio di ospedalizzazione e le complicanze associate alla malattia; aumenta la sicurezza ed efficacia dei trattamenti e si riducono i costi farmacologici e sanitari. È noto a tutti che la popolazione anziana è soggetta ad un maggior rischio sotto il profilo dell’aderenza alle terapie soprattutto se in compresenza di più patologie. È altresì noto che l’Italia è al secondo posto in Europa per indice di vecchiaia, ciò comporta un aumento della richiesta sia dell’assistenza sanitaria che farmacologica per il numero di malati cronici. L’aderenza alle terapie è pertanto fondamentale per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Esistono diverse strategie per migliorare l’uso sicuro ed efficace dei farmaci, e in primis l’aderenza alle prescrizioni. Tali strategie comprendono i programmi di auto-monitoraggio e auto-gestione dei medicinali; e si rileva un maggior successo nei regimi semplificati del dosaggio e nel coinvolgimento diretto dei farmacisti nella gestione dei farmaci. Un buon servizio deve mettere in primo piano la necessità dell’utente e a questo fine è rivolta tale progettazione: solo con l’inte-
14
razione tra i due si possono capire meglio i comportamenti e le attitudini del target. Riguardo all’argomento è stata fatta un’attenta analisi sulle problematiche e difficoltà che hanno le persone sulla gestione e organizzazione dei farmaci. A tal proposito è stato campionato un gruppo di utenti reali che riscontrano questo problema cercando di migliorare e semplificare il loro stile di vita grazie a un sistema funzionale ed efficace. Questo servizio coinvolge maggiormente gli anziani che seguono terapie che comportano l’assunzione di più farmaci nell’arco della giornata. Indirettamente sono coinvolti anche familiari o persone che assistono l’anziano e che non sempre possono seguire da vicino l’evoluzione della cura. Per questo si è pensato ad un sistema pratico ed adeguato che dia sicurezza a entrambi gli utenti. Il servizio non esclude assolutamente i pazienti più giovani, con patologie croniche, che conducono uno stile di vita impegnativo nel quale la corretta assunzione dei farmaci può diventare difficile. Dopo aver individuato e analizzato il pubblico di riferimento sono state approfondite le fasi del percorso e dei touchpoint attraverso i quali l’utente raggiunge l’obiettivo o effettua una conversione. Analizzando la sequenza temporale del processo è possibile evidenziare i comportamenti, le motivazioni, le difficoltà e i bisogni dell’utente. La individuazione dei principali ostacoli nel percorso di navigazione consente infatti di progettare nuovi funnel, più efficaci e coinvolgenti.
15 B
16
PROGETTO
17
Problema Tra le molteplici esigenze che l’attuale società ci impone, risalta la necessità di gestire la propria salute. Il concetto di “salute” si è esteso, non si parla più, o soltanto, di cura di una determinata malattia, dopo il concetto di prevenzione necessaria si è andati oltre: parliamo di “stile di vita”. La salute di ciascuno individuo ne è correlata assolutamente: una buona attività, una giusta ed equilibrata alimentazione, l’ottimizzazione di sani integratori ma soprattutto l’eliminazione del fattore stress. Quanto detto, se riferito ad un soggetto giovane, è facilmente perseguibile, tuttavia, in età “avanzata” lo stress annulla gran parte dei fattori di prevenzione e controllo della salute, diventando indice “predittivo” di altre patologie. La nostra è una società che “va veloce” la tecnologia progredisce vorticosamente e le persone anziane o anche meno “informatizzate” riescono con grandi difficoltà ad adeguarvisi. Tutto ciò si ripercuote in maniera esponenziale sul controllo del proprio benessere e quindi della propria salute. Nell’ambito medico/sanitario è tutto informatizzato: visite controlli/risultati medico specialistici, richieste analisi e gestione farmacologica. Tutto ciò può incrementare il senso di inadeguatezza e alimentare ulteriormente lo stress.
18
Progetto L’idea
L’idea nasce dal voler creare un sistema di assistenza per la gestione diretta e/o indiretta dei medicinali che aiuti le persone a organizzare la propria terapia. Vengono considerati tutti i passaggi fondamentali affinché si segua una cura adeguata ed efficace. É possibile monitorare l’andamento della propria salute tramite dei promemoria personalizzati in base alle proprie esigenze. Come ad esempio promemoria per l’assunzione dei farmaci, controllo dei sintomi, promemoria di acquisto dei farmaci, misurazioni e altro ancora. Tutte le attività vengono registrate per avere un quadro periodico dove verificare i progressi della terapia e poterli condividere. Il servizio presuppone il monitoraggio e l’organizzazione della terapia a distanza da parte dell’assistente o figlio dell’anziano per assicurarsi che la cura stia procedendo in maniera adeguata. Un’altra procedura attivata, che è di particolare importanza, è la registrazione dei dati sanitari e la possibilità di poterli condividere con chi ci aiuta a prenderci cura della nostra salute. In tal modo si consente al singolo cittadino di avere a propria disposizione uno strumento che permette una distribuzione delle informazioni sanitarie controllata e versatile, gestita secondo le proprie specifiche esigenze. Si possono diversificare le informazioni nel rispetto della privacy, ad esempio si può scegliere quali dati sanitari condividere con lo specialista di riferimento e
quali con l’infermiere che assiste a domicilio. I vantaggi di questa funzionalità sono costituiti anche dalla possibilità di condividere contemporaneamente i dati con più persone. Permette, ad esempio, a più figli di avere sempre accesso alla documentazione clinica di un anziano genitore (con il suo consenso) per avere sempre a disposizione le informazioni di emergenza o gli esami da mostrare ad un medico. Più in generale, questa funzione è di grande utilità per tutti coloro la cui salute e benessere dipendono da una rete di persone (medici, familiari, amici, badante) che grazie al sistema possono coordinarsi al meglio per fornire un adeguato supporto.
19
Concept Mission
Dare alle persone gli strumenti, il supporto e l’informazione necessari per assumere i farmaci in modo corretto.
Vision
Un’aderenza alle terapie corretta grazie ad un sistema che ne semplifichi la cura.
Tone of Voice
Il tono di comunicazione è confidenziale per dar l’idea di una vicinanza e rendere più agevole l’utilizzo.
20
keyword Assistenza Assunzione Trasportabilità Praticità Sicurezza
21
Obiettivo Progresso
Dare uno strumento facile, smart per una società che invecchia.
Vantaggi
Passaparola
Creare fiducia nell’utente tanto da consigliarlo ai propri conoscenti.
Assistenza
Dare assistenza alle famiglie e alle persone che vivono da sole.
Risparmio
Risparmio di tempo e denaro per le attività di assistenza sanitaria.
Condivisione
Semplificare la comunicazione tra paziente e servizi sanitari.
22
• • • •
Maggior comfort e qualità della vita Riduzione dei consumi/costi Maggior sicurezza Ottimizzazione del tempo
Progetto Target Target principale • • • •
Anziani Pazienti con malattie croniche Pazienti giovani con un intenso stile di vita Famigliari o badanti che assistono anziani con terapie complesse
Target indiretto • • • • •
Medici Servizi Sanitari Farmacisti Enti assistenziali (volontariato) Enti istituzionali
23
Touchpoint Applicazione per smartphone e tablet
disponibile per i dispositivi IOS e Andrioid.
Sito web a scopo informativo e
con il servizio online (area riservata).
Totem interattivo multimediale
in farmacia (con la consulenza del farmacista).
Smartwatch sincronizzato all’app
per avere una visione immediata delle funzioni essenziali.
24
Positivo
s
Strenght Punti di forza
• Miglioramento dello stato di salute • Efficienza e precisione • Adattabilità alle esigenze degli utenti • Velocizzazione nella gestione degli impegni quotidiani • Monitoraggio costante
o
Opportunities Opportunità
• Supporta e favorisce i servizi sanitari • Crea una maggiore consapevolezza • Possibilità ad allargarsi verso un mercato più ampio • Partnership con enti sanitari
Negativo
w
Weaknesses Punti di debolezza
Progetto Interno
• Target limitato a causa delle perfomances tecnologiche • Limiti nella comprensione informatica
t
Threats Minacce
Esterno
• Monitorare costantemente la gestione della privacy • Possibilità di errori nella comprensione e gestione del sistema
25
Business model canvas Partner • • • •
Enti socio-sanitari Farmacie Aziende farmaceutiche Istituzioni
Attività Ricerca e analisi UX, UI Sviluppo Promozione Update Convenzione con enti appositi • Ricerca investitori • • • • • •
Canali • App • Sito web • Totem interattivo
26
Value proposition • Gestione personalizzata della terapia • Monitoraggio costante e sicuro • Organizzazione delle informazioni adattato su ogni tipo di utente • Soccorso in caso di emergenza • Interconnessione con servizi sanitari
Risorse chiave • • • •
Sviluppatore Graphic Designer Sociale Media Esperti del settore sanitario
Costi
Clienti • Persone che devono assumere nell’arco della giornata almeno 3 medicinali • Farmacie • Istituzioni (enti sociosanitari)
Relazioni con i clienti • Registrazione • Funzioni personalizzate in base alle abitudini dell’utente • Supporto rapido • Social Media
Sviluppo del servizio Spese di ricerca Database esterni Mantenimento e gestione • Pubblicazione dei contenuti • Advertising • • • •
Ricavi • Versione premium dell’app • Raccolta dei Big Data • Partnership aziende • Inserzioni pubblicitarie • Shop
Progetto ROi Servizio con l’accesso di alcune funzioni a pagamento con carta di credito o paypal. Al suo interno l’App avrà spazi pubblicitari delle farmacie che vorranno essere localizzate per proporre offerte agli utenti e/o che ospiteranno un totem Pillora all’interno della loro struttura. In una sezione l’app e il sito web avranno lo Shop dove poter acquistare gadget per organizzare meglio i propri medicinali. In un futuro sviluppo non si esclude la possibilità di integrare e accogliere dispositivi collegati al sistema, dando la possibilità ai partner di vendere i prodotti Healt all’interno dello shop.
Premium
Versione premium dell’app per l’accesso a tutte le funzioni.
Dati
Raccolta e vendita dei dati sullo stato della salute e licenze mappe.
Advertising
Spazio pubblicitario nell’applicazione mobile.
27
Logo e naming Il naming nasce dalla combinazione delle due parole pillola e ora per creare un riferimento esplicito alla funzione del servizio. Per rafforzare il naming è stata associata la tagline “appuntamento con la salute”, che riassume in modo istantaneo il suo contenuto ed entra in sintonia con le persone. Il logo rappresenta nell’insieme l’unione di tre simboli: • Il Segno di spunta per indicare l’approccio positivo verso la terapia • La pillola è un riferimento al servizio proposto • Le lancette dell’orologio per richiamare il tempo che è un requisito fondamentale all’interno di una terapia. Il colore del logo è il blu su tre tonalità che, oltre a trasmettere affidabilità e calma, si associa al contesto sanitario.
28
Progetto Concept
Cura
Costruttivo
Tempo
Conferma
Palette cromatica
RGB
RGB
RGB
CMYK
CMYK
CMYK
191 - 226 - 249
29 - 2 -0 -0
HEX
bee1f8
45 - 131 - 182
79 - 38 - 12 - 1
HEX
2d83b6
Pittogramma
0 - 92 - 148 1x
94 - 64 -18 - 4
HEX
005c93
2x
2x
2x
1/4x
2x
1x
1/4x
1x
1x 1x 3,5x
Tipografia Baloo Tamma Regular
1x
The quick brown fox jumps over the lazy dog
2x
Baloo Tamma Medium The quick brown fox jumps over the lazy dog Baloo Tamma Bold The quick brown fox jumps over the lazy dog
1/2x 1x
Logo
29
30
BENCHMARK
31
Analisi di mercato Sono stati analizzati i principali concorrenti nel mercato nazionale e internazionale nell’ambito delle mobile health riferite ai servizi di reminder di medicinali.
My therapy Usabilità Accessibilità Contenuti Funzionalità Comunicazione Dispendioso
32
Medisafe 2/5 3/5 3/5 2/5 2/5 0/5
Usabilità Accessibilità Contenuti Funzionalità Comunicazione Dispendioso
Farmavviso 3/5 4/5 3/5 4/5 3/5 3/5
Usabilità Accessibilità Contenuti Funzionalità Comunicazione Dispendioso
Medica 3/5 4/5 2/5 3/5 4/5 0/5
Usabilità Accessibilità Contenuti Funzionalità Comunicazione Dispendioso
2/5 2/5 3/5 2/5 4/5 3/5
Benchmark
Monitoraggio da parte di terzi Ricerca farmaci Calendario Gestione terapia Report progressi Condivisione dei dati Ricerca farmacia
33
COMPETITOR MyTherapy aiuta a monitorare la salute, ricordando: le medicine, le misurazioni, le attività e i sintomi quotidiani. É possibile controllare i progressi e inviare un rapporto tramite email, aggiungere i contatti dei professionisti e invitare amici per condividere i progressi.
Funzioni
• Promemoria farmaci, appuntamenti, attività e controllo dei sintomi • Report mensili su progressi o regressi della salute • Condivisione dei progressi con familiari o amici • Grafici delle misurazioni (pressione, glicemia, etc.) • Report mensili su progressi o regressi della salute • Blog nel sito
Touchpoint
• App (ios e android) • Sito (scopo informativo)
34
MY THERAPY
Punti di forza • • • •
Database farmaci internazionale Rapporto sanitario stampabile Grafici delle misurazioni App gratuita
Punti di debolezza
• Design delle interfacce poco curato • Promemoria non personalizzabile • Interfaccia poco intuitiva
Benchmark Schermate
Home
Contatti
Promemoria
Schermata principale con il report giornaliero di ogni attività da monitorare
Rubrica dei contatti con medico di base e altri specialisti
I diversi tipi di promemoria da aggiungere alla terapia
35
COMPETITOR Medisafe ricorda i medicinali e le misurazioni da effettuare giornalmente. Ogni promemoria è personalizzabile tramite delle icone molto dettagliate. L’applicazione ti permette di sincronizzare tutta la terapia con diversi profili per avere un maggiore controllo sull’assunzione di farmaci.
Funzioni
Promemoria farmaci, misurazioni e appuntamenti Monitoraggio da più profili Terapia personalizzabile Possibilità di sincronizzare alcune misurazioni con google fit • Calendario dei farmaci • Report periodico • • • •
Touchpoint
• App (ios e android) • Sito (scopo informativo)
36
MEDISAFE
Punti di forza
• Interfaccia gradevole • Interfaccia e terapia personalizzabile • Possibilità di aggiungere più profili che possono monitorare la terapia
Punti di debolezza
• Molte funzioni a pagamento • L’ esperienza d’uso potrebbe risultare complessa • Non da la possibilità di condividere o esportare i dati
Benchmark Schermate
Home
Promemoria
Farmaci
Schermata principale con il report giornaliero diviso nelle fasi giornaliere
Allert con i dettagli del farmaco da assumere
Visione completa dei farmaci da assumere
37
COMPETITOR Farmavviso aiuta a ricordare i farmaci impostando diversi tipi di allert (telefonici, sms, notifiche). Il servizio è disponibile in alcune farmacie in maniera tale che il farmacista possa aiutare adimpostere gli alert telefonici.
Funzioni
• Promemoria farmaci • Armadietto virtuale dei farmaci • Ricerca farmacia
Touchpoint
• App (ios) • Sito (scopo informativo) • Servizio in farmacia
38
FARMAVVISO
Punti di forza
• Possibilità di impostare diversi tipi di allert (notifiche, telefonate, sms) • Servizio in farmacia • Interfaccia gradevole • App gratuita
Punti di debolezza
• Nessun report sui progressi dell’assunzione dei farmaci • Poche funzioni • Disponibile solo su apple store
Benchmark Schermate
Home
Menù
Aggiungi farmaco
Schermata principale con tutte le funzioni
Funzioni divise per categorie (armadietti dei farmaci/ aggiungi farmaci)
Modalità per aggiungere i farmaci
39
COMPETITOR Medica aiuta a ricordare e personalizzare i farmaci da assumere giornalmente. Per ogni tipo di farmaco è possibile associare un’ icona differente per identificare immediatamente il farmaco da assumere, inoltre è possibile aggiungere le farmacie per un eventuale acquisto.
Funzioni • • • •
Promemoria farmaci Report periodici Stampa il report delle assunzioni dei farmaci Salva i contatti delle farmacie
Touchpoint
• App (ios e android)
40
MEDICA
Punti di forza
• Identificazione del farmaco semplificata • Salva contatti delle farmacie • Stampa il report periodico
Punti di debolezza
• Poche funzioni • Funzioni a pagamento • L’ esperienza d’uso potrebbe risultare complessa
Benchmark Schermate
Home
Report
Contatti
Schermata principale con l’elenco dei farmaci da assumere
Report periodico dei farmaci
Rubrica delle farmacie da aggiungere
41
42
ATTIVITÀ DI RICERCA
43
Obiettivi di ricerca Per sviluppare un dispositivo ottimale è necessario ascoltare le persone per capire a pieno quali siano gli elementi da prendere in considerazione, quali siano le reali problematiche da affrontare per realizzare un prodotto efficace, sia dal punto di vista ergonomico che funzionale.
Ricerca sulle persone • Individuare le diverse categorie di persone che assumono più farmaci (età, capacità tecnologiche, ritmi quotidiani, etc.). • Comprendere come le persone che assumono farmaci, si organizzano e pianificano la loro giornata • Individuare quali strumenti e modalità vengono utilizzate per l’organizzazione e pianificazione dell’assunzione di farmaci • Individuare quali strumenti e quali modalità vengono utilizzati per ricordare di assumere farmaci
44
Attività di ricerca Domande di ricerca Obiettivo 1
• Perché le persone assumono farmaci? • Come condiziona la loro giornata l’assunzione di farmaci?
Obiettivo 2
• Come decidono le persone di organizzare e pianificare l’assunzione di farmaci? • Quali problemi e difficoltà incontrano le persone nella pianificazione dell’assunzione di farmaci?
Obiettivo 3
• Quali strumenti utilizzano le persone per facilitare la memoria?
45
Script interviste Presentazione/introduzione
1. Qual’è il suo nome/età 2. Qual’è il suo titolo di studio/professione Focus • Conoscere e mettere a proprio agio l’intervistato • Individuare il profilo dell’intervistato raccogliendo i dati anagrafici • Capire le capacità attraverso il grado di istruzione o professione Domande di apertura
3. Come si svolge la sua giornata? 4. Come condiziona la sua giornata tipo l’assunzione di farmaci? Focus • Conoscere le abitudini e orari del target di riferimento • Verificare gli impegni e le priorità • Capire le capacità organizzative nella vita quotidiana • Verificare se l’assunzione dei farmaci condiziona l’organizzazione della giornata • Rilevare lo stato emotivo rispetto all’assunzione dei farmaci
46
Attività di ricerca Gestione
5. In quale/quali momenti della giornata prende i medicinali? 6. Come gestisce i suoi medicinali? Focus • Verificare come viene organizzata l’assunzione dei farmaci nel corso della giornata • Capire come i diversi orari dell’assunzione del farmaco condizionano le attività quotidiane • Capire come le attività quotidiane condizionano il rispetto degli orari dell’assunzione del farmaco • Capire le capacità organizzative rispetto all’assunzione dei farmaci Metodologia
7. Quale strumento o dispositivo utilizza più frequentemente durante la giornata? 8. Ha un metodo che le facilita la pianificazione giornaliera dei medicinali da assumere? Focus • Individuare se e quali dispositivi tecnologici vengono utilizzati • Individuare quali strumenti e dispositivi le persone utilizzano con maggiore frequenza • Capire quali sono gli strumenti che le persone già utilizzano per ricordare l’assunzione dei farmaci • Comprendere la metodologia che semplifica l’assunzione dei farmaci
47
Analisi INTERVISTE Dalle interviste effettuate, su un campione di 12 persone (compreso tra i 20 e gli 80 anni), è emersa la modalità di gestione della terapia farmacologica e gli strumenti utilizzati per ricordarne l’assunzione. Da questi dati si possono prendere interessanti spunti per riproporli in un sistema digitalizzato e di semplice comprensione. Un altro elemento di riflessione è stata la risposta differente, determinata dalla fascia di età, sull’organizzazione quotidiana e l’utilizzo di dispositivi. In tutte le fasce d’età sono presenti elementi differenti di difficoltà nel seguire una terapia. Nel target di utenti più giovani o di un’età media, la difficoltà nel seguire una terapia è collegata all’intenso stile di vita, ma avendo competenze tecnologiche potrebbero avere un maggiore supporto. Nel target di utenti più anziani la difficoltà sta nell’avere la necessità di ricordare molti e svariati farmaci in momenti diversi della giornata. Questi ultimi non avendo dimestichezza con i dispositivi tecnologici utilizzano delle strategie più accessibili alle loro capacità (sveglia, agenda, post-it).
48
Attività di ricerca User group
Diffidenti
Potenziali
Interessati
70-80 anni Pensionati Insufficiente conoscenza tecnologica
20-50 anni Studenti e lavoratori Buona conoscenza dei dispositivi tecnologici
50-70 anni Lavoratori e pensionati
Disposizione verso l’uso della tecnologia come prevenzione verso diverse patologie
49
Risultati interviste 5/12
10/12
Problema
Ostacolo
6/12
7/12
Necessità vitale
Strumenti tecnologici
Prendono più di un farmaco nello stesso momento
Hanno un approccio positivo verso la tecnologia
7/12
3/12
Strumenti frequenti
Strumenti fittizi
Prendere farmaci condiziona la loro giornata
Usano la sveglia per ricordarsi di assumere farmaci
Prendono farmaci durante i pasti principali
Usano l’agenda e i post-it per ricordarsi i farmaci e le somministrazioni
Intervista su un campione di 12 utenti tra i 20 e i 50 anni
50
Attività di ricerca Personas 3 potenziali user di Pillora
Rossella L'anziano analogico 72, pensionato
Valeria Studente impegnato 23, pensionato
Laura L’anziano tecnologico 68, casalinga
“Cerco sempre di tenere a mente i medicinali che devo prendere e quasi sempre me ne ricordo. Utilizzerei volentieri il telefono come sveglia ma non sono capace ad impostarlo e chiedere sempre una mano a mia figlia mi pesa.”
“Ho dei ritmi abbastanza scanditi, però nonostante questo non ho una routine troppo abitudinaria. Il problema non è riconoscere i medicinali ma ricordarsi di prenderli”.
“Nella vita quotidiana mi piace l’organizzazione. Programmo tutte le ore che d evo prendere le medicine”.
51
Personas anziano analogico Rossella
L’anziano analogico 72 anni Pensionato
“Cerco sempre di tenere a mente i medicinali che devo prendere e quasi sempre me ne ricordo. Utilizzerei volentieri il telefono come sveglia ma non sono capace ad impostarlo e chiedere sempre una mano a mia figlia mi pesa.”
Obiettivi
• Capire meglio le potenzialità dei dispositivi tecnologici • Instaurare fiducia nello smartphone.
Attività principali • • • •
Faccende domestiche Centro anziani Fisioterapia Passare del tempo con i nipoti
Paure e frustrazioni
• Incertezze sull’assunzione di alcuni farmaci in casi particolari • Irreperibilità del medico • Dimenticare di assumere o acquistare farmaco.
Motivi di entusiasmo • • • •
52
Assumere sempre meno farmaci Ricordare a mente i farmaci Gestire i farmaci senza supporto del medico Non disturbare i familiari
Attività di ricerca Scenario
Apertura al nuovo
Rapporto con la tecnologia
Partecipazione alla terapia
Rossella è una donna anziana che trova difficoltà nel capire il funzionamento dei dispositivi di ultima generazione. Per programmare l’assunzione giornaliera dei medicinali, spesso prova a farsi spiegare alcune funzionalità dello smartphone (impostato anche nella versione semplificata) dalla figlia Sabrina e/o dai nipoti Valerio e Davide ma tende a dimenticare le nozioni acquisite. Un giorno Sabrina, esaminando questo problema con la madre, le parla di un “programmino” (come Rossella chiama le app), di nome Pillora, per la gestione di un numero notevole di medicinali, creato appositamente per aiutare figli con genitori (e non solo) che non hanno lo smartphone o che non lo sanno utilizzare bene. La figlia assicura la madre che non si dovrà occupare di niente per la gestione dell’app ma solamente comunicarle e tenerla sempre aggiornata sulla terapia e i medicinali che deve assumere e gli orari di assunzione. Sabrina assicura la mamma che, una volta calendarizzato tutto, Rossella non dovrà fare altro che rispondere alle chiamate e/o agli sms programmati per assicurare la figlia di aver preso i farmaci impostati. Rossella, in un primo momento scettica, accetta la proposta della figlia e si confrontano sulle varie indicazioni dei medici per impostare Pillora. Passate due settimane utilizzando l’app, Rossella rimane molto entusiasta dell’esperienza avuta con il “programmino” perché molto più spensierata e tranquilla nell’assunzione dei medicinali senza dover disturbare sempre i propri familiari. Inoltre, scoprendo il totem Pillora nella farmacia vicino casa, Rossella ha preso coraggio cominciando ad impostare lei i farmaci appena acquistati, grazie anche al supporto di un assistente all’interno delle struttura.
53
Personas Studente impegnato Valeria
Studente impegnato 23 anni Studente
Obiettivi
• Frequentare le lezioni con serenità • Ricordarsi la scatola dei farmaci la mattina prima di uscire
Attività principali “Ho dei ritmi abbastanza scanditi, però nonostante questo non ho una routine troppo abitudinaria. Il problema non è riconoscere i medicinali ma ricordarsi di prenderli”.
• Studio • Sport • Uscire con gli amici
Paure e frustrazioni
• Non ricordarsi di prendere i farmaci • Non sapere l’orario preciso del pranzo e non poter impostare una sveglia.
Motivi di entusiasmo
• Seguire correttamente la sua terapia • Gestire in modo efficiente il fatto di dover andare all’università e di dover assumere medicinali
54
Attività di ricerca Scenario
Apertura al nuovo
Rapporto con la tecnologia
Partecipazione alla terapia
Valeria studia architettura a Roma ormai da 4 anni. Ha appena cominciato il corso magistrale che la tiene molto impegnata. Infatti, tutti i giorni deve essere all’università verso le 9 e, a seconda delle ore di lezione, resta più o meno tempo. Inoltre, praticamente tutti i giorni della settimana pranza fuori casa, in posti e ad orari diversi. Questa sua routine, purtroppo, non si sposa molto bene con il fatto che deve seguire una terapia, secondo la quale deve assumere 6 pastiglie nell’arco della giornata, precisamente prima e dopo i tre pasti principali. La mattina e la sera, trovandosi spesso a casa, non ha problemi nel ricordarsi di prendere i medicinali. A pranzo, invece, non riesce a trovare un modo sicuro per ricordarsi, perché gli orari delle lezioni variano a seconda del giorno della settimana, e di conseguenza anche l’orario in cui pranza. Una mattina andando all’università, Valeria nota un cartellone pubblicitario di una farmacia su un servizio di programmazione di assunzione di farmaci e decide di informarsi per capire se potrebbe essere la soluzione al suo problema. Effettivamente, questo servizio ha una funzione/caratteristica particolare che potrebbe fare al caso suo: una volta impostata la terapia, si può decidere di impostare gli avvisi (per ogni singola assunzione) in base all’orario, oppure in base alla posizione. Questo significa che Valeria, una volta scaricata l’applicazione sullo smartphone e impostata la terapia, potrà decidere di ricevere gli avvisi di assunzione rispetto ai suoi spostamenti, quindi di dettare all’applicazione di avvisarla quando lascia una determinata posizione, che nel suo caso sarebbe la sede universitaria. Dopo aver fatto questa scoperta, Valeria si rende conto che finalmente ha trovato la soluzione al suo problema, ed acquista immediatamente il servizio.
55
Personas Anziano tecnologico Laura
Anziano tecnologico 68 anni Casalinga
“Nella vita quotidiana mi piace l’organizzazione. Programmo tutte le ore che d evo prendere le medicine”.
Obiettivi
• Cercare il metodo più pratico e facile per organizzare la terapia • Avere una vita regolare compensata dall’assunzione ottimale dei farmaci
Attività principali
• Attività della vita quotidiana (fare la spesa, cucinare, faccende domestiche,etc.) • Fare le passeggiate con il marito • Rilassarsi guardando i programmi preferiti
Paure e frustrazioni
• Scordarsi di prendere i farmaci • Non riuscire a svolgere le proprie faccende • Perdere la capacità di autonomia
Motivi di entusiasmo
• Organizzare al meglio la giornata • Poter uscire di casa • Distrarsi facendo delle passeggiate ed incontrare gente
56
Attività di ricerca Scenario
Apertura al nuovo
Marcella è una signora autonoma che vive con il marito con il quale passa il maggior tempo della giornata. Cerca di riempire le sue giornate con molte attività e programma tutte le sue abitudini quotidiane per organizzare al meglio il proprio tempo. Anche per l’assunzione dei farmaci cerca di organizzarsi in maniera ottimale trovando dei metodi semplici, come appuntarsi gli orari scrivendoli su un block notes o impostare la sveglia. Marcella è provvista di smartphone ed è aperta a sfruttare le nuove tecnologie per soddisfare i propri bisogni. Per questo decide di provare il servizio Pillora perché gli permette di pianificare l’assunzione di farmaci e le assicura di programmare, in base alle sue abitudini, le medicine che deve prendere. Fin da subito intuisce tutte le funzioni che le semplificano la gestione dei medicinali senza dover più preoccuparsi di trovare metodi poco pratici.
Rapporto con la tecnologia
Partecipazione alla terapia
57
58
PROGETTAZIONE
59
FUNZIONI PRINCIPALI
Allert personalizzato
60
Esportazione
sul tipo di medicazione, orario e dosaggio
per tenere i dati clinici sempre a portata di mano
dei dati utili per i medici da inviare o stampare
Report periodico
Promemoria di ricarica
Accesso da terze parti
per monitorare il progresso della terapia
Leggenda:
Storia clinica
Funzionalità base
per la scorta di pillole prima che si esauriscano
Funzionalità premium
per tenere traccia dell’assunzione (premium = più utenti)
Progettazione
Ricerca
Calendario
dei servizi sanitari più vicini
automatizzato da esportare e stampare
Ricetta medica elettronica
Notifiche
da condividere in farmacia
sulle informazioni utili adattato alla terapia
Monitoraggio costante delle misurazioni tramite grafici
Scheda d’emergenza
con le informazioni necessarie visibile sulla schermata di blocco
61
Adoption user journey Laura
TOUCHPOINT
Scoperta
Analisi
Valutazione
Totem interattivo Advertising Opuscolo
Opuscolo Sito web Passaparola
Web
Laura va in farmacia ad acquistare i medicinali necessari alla sua salute. Viene subito attratta dallo schermo digitale di Pillora: da una prima lettura (introduzione e descrizione del servizio) capisce di che cosa si tratta e porta via l’opuscolo per avere ulteriori informazioni.
Sfogliando l’opuscolo scopre le funzionalità e le potenzialità dell’applicazione. Approfondisce il discorso con le sue amiche alle quali è stato consigliato lo stesso servizio. Quindi convinta ed incuriosita cerca il sito web di Pillora.
Laura comprende che un applicazione del genere è proprio quello che le serve per gestire al meglio la sua terapia. Approfondisce la ricerca sul web e in tal modo viene a conoscenza di tutti servizi utili alla gestione dei farmaci.
DEVICE
DESCRIZIONE
FEEL
62
Progettazione Preferenza
Azione
Fidelizzazione
Playstore Applicazione
Applicazione E-Mail
Applicazione
Accedendo al Playstore viene a conoscenza delle eventuali recensioni sulle altre applicazioni, ma si affida a Pillora per la sua molteplicità di funzioni e per l’attendibilità dei dati. Fiduciosa scarica l’app.
Avvia l’app e si registra via mail; completa il suo profilo inserendo tutti i dati e le informazioni utili per avere il monitoraggio adattato alla sua terapia.
Laura scopre immediatamente l’efficacia nel momento in cui prende i propri farmaci. È pienamente soddisfatta del servizio, preciso e pratico, acquisisce più sicurezza e serenità nella quotidianità e pensa che non potrà più fare a meno di Pillora.
63
Analisi comparativa Comportamento senza Pillora
Bisogno
Ricerca
Insuccesso
Problema
Disagio
Segue una terapia ma ha difficoltà nella gestione dei medicinali
Cerca metodi fittizi per avere una buona aderenza alla terapia
Fallisce per i metodi troppo macchinosi e poco pratici
Viene consultato il medico per ottenere un maggior supporto clinico
Deve vivere la quotidianità con il pensiero costante della terapia
Risoluzione
Comportamento con Pillora
64
Bisogno
Ricerca
Pillora
Segue una terapia ma ha difficoltà nella gestione dei medicinali
Cerca un app per organizzare la cura
Scarica l’app e personalizza i promemoria in base alle proprie necessità
Esito positivo
Riceve una notifica Nessuna dall’app nei momenti preoccupazione in cui deve interagire per dover monitorare con le medicazioni la propria terapia
Progettazione programma fedeltà Per incrementare la fidelizzazione e motivare i pazienti a seguire correttamente la terapia viene creata una raccolta punti, poi convertiti in bonus. Questa raccolta aumenta in proporzione alla corretta aderenza alla terapia. Mensilmente l’applicazione fa un report di quanto il paziente è stato preciso nel prendere le medicine e seguire gli orari imposti: quanto più saranno virtuosi nel seguire la terapia maggiori saranno i punti. In caso contrari l’applicazione provvederà a scalarli. Con la totalizzazione dei punti verranno erogati degli sconti da utilizzare in una rete di farmacie convenzionate.
Corretta aderenza alla terapia Assunzione di tutti farmaci Precisione negli orari
+2 punti +3 punti
Scorretta aderenza alla terapia Report negativo > dell’80% Report negativo > dell’50%
-3 punti -5 punti
65
app map
66
Progettazione
67
Architettura dell’informazione 1
3
2
Accesso Dopo la pagina di intro (splash page) avviene l’accesso tramite le credenziali o per i nuovi iscritti attraverso la registrazione.
1
Splash page
2
Login
3
68
Sign up
Leggenda Ramo condizionale
Pagina
Documenti
Punto di azione
Overlayer
Risposte multiple del sistema
Sezioni
Messaggi
Progettazione 4
5
Dopo la registrazione Il nuovo iscritto, dopo che ha creato le credenziali d’accesso (email e password), viene inviato dal sistema a creare il profilo facendolo scegliere tra due modalità: 1) Profilo personale nel caso in cui l’app è utilizzata dalla stessa persona. 2)Profilo per l’assistito nel caso in cui l’app è utilizzata per monitorare la terapia di una terza persona. Successivamente il sistema invita a completare l’operazione indirizzandolo alla pagina “aggiungi medicina” e successivamente alle impostazioni per iniziare a personalizzare la terapia.
4
Profilazione
5
Aggiungi medicina
69
Architettura dell’informazione 6
Schermata principale Nella schermata principale (home page) c’è la visione immediata dello stato giornaliero “degli appuntamenti con la salute” (assunzione dei farmaci, appuntamenti dagli specialisti, controllo dei sintomi, etc. ). Dalla toolbar superiore si accede al menù del profilo ed all’hamburgher menù dal quale si può accedere a funzioni specifiche. La toolbar inferiore racchiude tutte le funzioni relative alla terapia.
6
70
Home
Progettazione 7
Menù dei profili Questa sezione viene utilizzata per modificare il profilo, entrare in quello dell’assistito per visionarne la terapia o configurare l’account di un nuovo iscritto.
7
Menù profili
71
Architettura dell’informazione 8
Pop-up Cliccando su ogni promemoria si apre un pop-up con i dettagli impostati e le azioni da compiere in base alle esigenze della persona interessata.
8
72
Promemoria
Progettazione 9
Aggiungi promemoria Il pulsante “add” permette di aggiungere e impostare tutti i promemoria utili per seguire in maniera efficiente la terapia.
9
Aggiungi
73
Architettura dell’informazione 10 Storia sanitaria In questa sezione ci sono tutte le informazioni sanitarie da visionare, condividere o scaricare. La categoria scheda sanitaria contiene i dati relativi al profilo sanitario inseriti manualmente (dati anagrafici, peso, altezza, anamnesi sanitaria, etc.) Nella categoria documenti sanitari vengono archiviati tutti i documenti rilasciati dagli specialisti o dalle strutture sanitarie (esami diagnostici, referti, prescrizioni, vaccinazioni, terapie, etc.). Per facilitarne la consultazione, tutti i file vengono organizzati dai filtri di ricerca.
74
10
Scheda sanitaria
11
Documenti sanitari
Progettazione 11
75
Architettura dell’informazione 12
Progressi Nella sezione dei report ci sono i progressi della terapia da scaricare e condividere con lo specialista.
Cerca luoghi In questa sezione è possibile ricercare i servizi sanitari (farmacie, specialisti e ospedali) di maggiore utilità e consultarne le informazioni (orari e contatti).
76
12
Report
13
Luoghi
13
Progettazione 14
Hamburger menù Nell’hamburger menù sono presenti tutte quelle operazioni che migliorano l’utilizzo dell’app.
14
Hemburger menù
77
Caso d’uso - rossella Rossella
L’anziano analogico 72 anni Pensionato
“Cerco sempre di tenere a mente i medicinali che devo prendere e quasi sempre me ne ricordo. Utilizzerei volentieri il telefono come sveglia ma non sono capace ad impostarlo e chiedere sempre una mano a mia figlia mi pesa.”
Funzioni coinvolte • • • • • •
78
Accesso all’app Registrazione Accettazione privacy Inserimento dati personali Inserimento dati dell’assistito Impostazioni generali
Scenario di riferimento Registrazione
Rossella è un’anziana di 72 anni poco pratica con la tecnologia, ma che ha bisogno di un promemoria quando deve assumere le sue medicine. La figlia Sabrina decide di scaricare l’App ed utilizzare la funzione “per conto di terzi” così da riuscire a monitorare tutta la terapia della madre anche a distanza. Sabrina, dopo aver effettuato il primo accesso, sceglie la registrazione “per conto di terzi”, successivamente crea il suo profilo e quello della madre indicando la relazione con l’utente. Dopo questa prima fase il sistema le chiede di aggiungere il programma (terapia ed orari) per iniziare ad utilizzare le funzioni principali.
Progettazione A
Registrazione per conto di terzi
Splash
79
Caso d’uso A - registrazione Cosa fa Sabrina
Cosa fa Sabrina
Apre l’app Pillora dalla schermata del suo smartphone
Clicca su inizia per la registrazione
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Apre la pagina di registrazione
Carica l’app con la splash screen e successivamente apre la pagina di login
Splash
Splash
LOGO
LOGO
Tagline
Tagline
Unisciti a milioni di persone che hanno gia sotto controllo i propri farmaci
INIZIA Possiedi già un account? Accedi
80
Progettazione Cosa fa Sabrina
Cosa fa Sabrina
Legge le informazioni sulla privacy, inserisce i dati e clicca su salva
Clicca su avanti
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Elabora i dati e carica la schermata di feedback dell’avvenuta registrazione
Registrazione
Splash
Apre la pagina per completare il profilo
Splash
Registrati come nuovo utente
Password Inserisci nuovamente la password
Registrazione avvenuta con successo prosegui per completare il tuo profilo
*Informativa sulla privacy
SALVA
AVANTI
81
Caso d’uso A - registrazione Cosa fa Sabrina
Cosa fa Sabrina
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Clicca sul pulsante “per l’assistito”
Compila il modulo e clicca su avanti
Apre la pagina con il modulo delle domande per completare il profilo personale
Apre la pagina con il modulo delle domande per inserire il profilo dell’assistito
Profilo
Completa il profilo per avere pieno accesso a tutte le funzionalità di Pillora Crea profilo
PERSONALE PER L’ASSISTITO
SALTA
82
Progettazione Cosa fa Sabrina
Cosa fa Sabrina
Compila il modulo e clicca su avanti
Valuta di aggiungere in seguito le medicine e clicca su salta
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Apre la pagina per aggiungere la prima medicina
Apre la pagina delle impostazioni
Crea profilo assistito
Medicine
Aggiungi le tue medicine per ricevere il tuo promemoria
Carica foto Nome
AGGIUNGI MEDICINA
Cognome Sesso M
F
CAP Relazione con l’utente
*Informativa sulla privacy
*Informativa sulla privacy
AVANTI
SALTA
83
Caso d’uso A - registrazione Cosa fa Sabrina
Visiona le impostazioni e clicca su avanti
Cosa fa il sistema
Indirizza la persona alla Home Page (fine del caso d’uso)
Impostazioni Generali PROMEMORIA Promemoria delle medicine
Tempi di allerta, popup, allarmi
Promemoria mattutino
Ricorda di portare le medicine con te al mattino
Promemoria serale
Mostra le medicine non utilizzate nella giornata di oggi
Modalità weekend
Imposta un programma diverso per le tue medicine del weekend
Ricarica
Inserisci promemoria di ricarica
Appuntamenti
Gestione degli appuntamenti dal medico
NOTIFICHE Emergenza
84
85
Caso d’uso - Laura Laura
Anziano tecnologico 68 anni Casalinga
“Nella vita quotidiana mi piace l’organizzazione. Programmo tutte le ore che devo prendere le medicine”.
Funzioni coinvolte Aggiungi farmaco Scansione del farmaco Identificazione del farmaco Ricerca del farmaco Lista dei farmaci (database AIFA) • Scheda del farmaco (database AIFA) • Impostazione del promemoria • • • • •
86
Scenario di riferimento
Identifica e aggiungi farmaco Laura è una donna autonoma che ama organizzarsi nella vita quotidiana. Riempe le sue giornate con diverse attività che trascrive in un’agenda; da quando ha scoperto l’app Pillora si sente agevolata nell’organizzazione delle medicine. Dopo aver scaricato l’app ed essersi registrata aggiunge le medicine nei due metodi proposti. Nel primo metodo, aggiunge il farmaco scansionando dalla scatola il bollino farmaceutico (codice AIC) che viene identificato e registrato. Il sistema, quindi, invia un feedback di conferma e le mostra la pagina del farmaco aggiunto, con tutte le informazioni e il promemoria da programmare (orari, sveglie, note, etc.). Una volta impostate tutte le caratteristiche Laura viene inviata dal sistema alla home dell’app affinché possa aggiungere il secondo medicinale. Laura decide di aggiungerlo con il secondo metodo, quindi sceglie “aggiungi manualmente”, scrive il nome del farmaco nella barra di ricerca, lo seleziona e il sistema, come nel primo caso, la invia nella pagina per programmare la medicina aggiunta.
Progettazione B
Scansione farmaco
B1
Aggiungi farmaco manualmente
87
Caso d’uso b - Scansione farmaco Cosa fa Laura
Cosa fa Laura
Dopo essersi registrata accede alla home e clicca su aggiungi medicina
Clicca su scansiona per aggiungere il medicinale tramite il bollino farmaceutico (codice AIC)
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Apre la pagina per aggiungere la medicina
Carica la pagina delle istruzioni per scansionare il bollino farmaceutico della confezione
Laura
Aggiungi medicina
L
M
M
G
V
S
D
3
4
5
6
7
8
9
Oggi, 3 dic
BENVENUTA LAURA In questa sezione puoi visualizzare il tuo programma giornaliero. Aggiungi le tue medicine per iniziare a tenere sotto controllo la tua terapia.
AGGIUNGI MEDICINA AGGIUNGI APPUNTAMENTO
88
SCANSIONA
AGGIUNGI MANUALMENTE
Progettazione Cosa fa Laura
Cosa fa Laura
Visiona le istruzioni e clicca su ok
Posiziona lo scanner sul bollino farmaceutico (codice AIC)
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Apre lo scanner per identificare la medicina
Identifica la medicina e invia un feedback di conferma
ISTRUZIONI Identifica il tuo medicinale scansionando il bollino farmaceutico (codice AIC) della confezione
Non ricordarmelo più
OK
Posiziona il codice dentro il mirino rettangolare per la scansione
89
Caso d’uso b - Scansione farmaco Cosa fa Laura
Cosa fa Laura
Clicca su avanti
Programma e personalizza la sua terapia e clicca su avanti
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Apre la pagina per impostare i promemoria della medicina identificata
Indirizza Laura alla home page (fine del caso d’uso)
NOME MEDICINA dosaggio
SCHEDA DETTAGLIATA ORARI DEL PROMEMORIA Prendi una volta al dì Prendi 1
7:30
IDENTIFICAZIONE AVVENUTA CON SUCCESSO Vai avanti per inserire i tuoi promemoria
PROGRAMMA Data d’inizio: Oggi, 3 dic Durata terapia in corso
AVANTI
numero di giorni Giorni ogni giorno AVANTI
giorni specifici
90
91
Caso d’uso b1 - aggiungi farmaco Cosa fa Laura
Cosa fa Laura
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Dalla home clicca sull’icona aggiungi
Apre il menù a tendina con le diverse opzioni
Clicca su aggiungi medicina
Apre la pagina per aggiungere la medicina
Laura L
M
M
G
V
S
D
3
4
5
6
7
8
9
Oggi, 3 dic
MEDICINA 1 dosaggio
9:00
Aggiungi medicina Aggiungi dosaggio Aggiungi appuntamento
92
Progettazione Cosa fa Laura
Cosa fa Laura
Clicca su aggiungi manualmente
Scrive nella barra di ricerca il nome del farmaco e lo seleziona
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Apre la pagina di ricerca medicina
Apre la pagina per programmare la medicina (fine del caso d’uso)
Aggiungi medicina
SCANSIONA
AGGIUNGI MANUALMENTE
93
Caso d’uso - Giorgia Giorgia
Studente impegnato 23 anni Studente
“Ho dei ritmi abbastanza scanditi, però nonostante questo non ho una routine troppo abitudinaria. Il problema non è riconoscere i medicinali ma ricordarsi di prenderli”.
Funzioni coinvolte • • • • •
94
Sveglia Notifiche Promemoria Indagine Report
Scenario di riferimento
Identifica e aggiungi farmaco Giorgia è una giovane ragazza che per motivi di studio trascorre diverse ore fuori dalla sua abitazione. Poiché deve prendere le sue medicine in concomitanza con i pasti principali le serve impostare gli avvisi per ogni singola assunzione in base all’orario e alla posizione. Una mattina Giorgia esce da casa dimenticando di portare con se le medicine, al momento dell’assunzione suona la sveglia e non sapendo l’orario del suo rientro segna sul promemoria “salta”. Il sistema chiede la motivazione per aggiungerla al report, quindi Giorgia segna l’opzione “l’ho dimenticato”. La ragazza appena rientra a casa prende le sue pillole, apre l’applicazione e registra l’azione. Quando è sera arriva l’avviso dell’ultima pillola da prendere dopo i pasti e poiché Giorgia non ha ancora cenato posticipa la sveglia di mezz’ora.
Progettazione C
Salta farmaco
C1
Conferma farmaco saltato
C2
Posticipa farmaco
95
Caso d’uso c - Salta farmaco Cosa fa Giorgia
Cosa fa Giorgia
Dopo aver sentito la sveglia della medicina, prende il telefono, visualizza la notifica e sblocca lo schermo
Clicca su salta
Cosa fa il sistema
Invia una pagina d’indagine per registrare la mancata assunzione
Cosa fa il sistema
Apre il promemoria con le informazioni impostate da Giorgia
42%
Scorri per sbloccare Ciao Giorgia, è ora di prendere le tue medicine!
PROMEMORIA MEDICINA Pillora - 3 min fa PROMEMORIA MEDICINA 9:00
Ciao Giorgia, è ora di prendere le tue medicine!
9:00
Medicina 1 dosaggio
Dopo i pasti Pillola nella scatolina rossa
SALTA
9:03 mer 3 dic
96
PRENDI
POSTICIPA
Progettazione Cosa fa Giorgia
Cosa fa Giorgia
Cosa fa il sistema
(fine del caso d’uso)
Segna tra le risposte la motivazione
Visualizza il feedback
Invia un feedback
9:03 AM
42%
Potresti indicare il morivo per cui salti questa dose? Non ho il farmaco a portata di mano L’ho dimenticato Ho esaurito il farmaco Effetti collaterali Preoccupato per il costo
1 MEDICINA SALTATA
Chiedimi ogni volta Le tue risposte verranno salvate nel tuo report
97
Caso d’uso c1 - conferma farmaco Cosa fa Giorgia
Cosa fa Giorgia
Accede alla home, visualizza la nota della mancata assunzione e clicca sulla medicina da confermare
Prende la pillola e clicca su prendi
Cosa fa il sistema
Invia una pagina d’indagine per registrare l’orario dell’assunzione
Cosa fa il sistema Apre il promemoria
Giorgia L
M
M
G
V
S
D
3
4
5
6
7
8
9
Oggi, 3 dic
MEDICINA 1 dosaggio Saltato alle 9:03, oggi, 3dic
MEDICINA 1 9:00 dosaggio Saltato alle 9:03, oggi, 3dic
98
MEDICINA 2 dosaggio
14:00
MEDICINA 3 dosaggio
19:00
Dopo i pasti Pillola nella scatolina rossa L’ho dimenticato
ANNULLA SALTA
PRENDI
POSTICIPA
Progettazione Cosa fa Giorgia
Cosa fa Giorgia
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Clicca su adesso
Visualizza il feedback di conferma
Le invia un feedback di conferma
Indirizza Giorgia alla home (fine del caso d’uso)
MEDICINA 1 dosaggio allele9:03, 3dic Quando Saltato hai preso tue oggi, medicine? Dopo i pasti
Adesso (10:30)
Pillola nella scatolina rossa
Scegli l’ora L’hoesatta dimenticato
1 MEDICINA PRESA ANNULLA SALTA
PRENDI
POSTICIPA
99
Caso d’uso c2 - posticipa sveglia Cosa fa Giorgia
Cosa fa Giorgia
Visualizza la notifica del promemoria e sblocca lo schermo
Clicca su posticipa
Cosa fa il sistema
Cosa fa il sistema
Apre la finestra con le impostazioni per posticipare la sveglia
Apre il promemoria
42%
Scorri per sbloccare Ciao Giorgia, hai preso la tua medicina?
PROMEMORIA MEDICINA Pillora - 20 min fa PROMEMORIA MEDICINA 19:00
Ciao Giorgia, hai preso la medicina 3?
19:00
Medicina 3 dosaggio
Dopo dei pasti Pillola nella scatolina verde
SALTA
20:20 mer 3 dic
100
PRENDI
POSTICIPA
Progettazione Cosa fa Giorgia Imposta il tempo
Cosa fa Giorgia Visualizza il feedback di conferma
Cosa fa il sistema
(Fine del caso d’uso)
Le invia un feedback di conferma
POSTICIPA
30
min 1 MEDICINA POSTICIPATA FINO A CASA
FINO A SCUOLA
SCEGLI LUOGO OK
101
102
DESIGN
103
Elementi visivi Elementi di navigazione
Icon app
L
M
M
G
V
S
D
3
4
5
6
7
8
9
INIZIA Cerca luoghi
75%
Farmacie
85%
Ospedali Farmaco
Somministrazione
Farmaco
Somministrazione
Medico
104
100%
Preferiti
9:00
14:00
Icon set
design Palette cromatica Principale
Secondaria
Illustrazioni
105
Organizza la tua terapia in modo semplice e sicuro
INIZIA Possiedi P i di già ià un account? t? A Accedi di
106
Splash Page
Intro
Pagina di caricamento dell’applicazione.
Introduzione delle funzioni principali dopo il primo accesso.
Intro2
Crea allert personalizzati per ogni tipo di medicazione
Esporta i tuoi dati sanitari da condividere con i medici o altri
INIZIA
INIZIA
Possiedi P i di già ià un account? t? A Accedi di
Possiedi P i di già ià un account? t? A Accedi di
Intro 3
107
Rossella
Rossella
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
3
4
5
6
7
8
9
3
4
5
6
7
8
9
Lisinopril Oggi, 3 dic
Oggi, 3 dic
Candetens
16 mg, 1 capsula
150 mg, 1 capsule
9:00
Molindone
1.75 compressa
Gabapentin
20 mg, compressa
12:00
9:00
14:00
Prendere dopo i pasti
Scorte:
3 pillola/e rimanenti
Molindone
1.75 compressa
Nalapres
50 mg, 1 compressa
108
14:00
12:00 00 0
Note:
• pillola nella scatolina blu
Nalapres
50 mg, 1 compressa
12:00 00 0
Home page
Home page
Nella pagina principale di Pillora c’è la visione immediata dei promemoria con la possibilità di aggiungerli e personalizzarli.
Aprendo il menù di ogni promemoria c’è la visione delle informazioni più rilevanti.
Sabrina
Rossella
Assistente
Modifica il Profilo
Profili L M
3
4
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
5
6
7
8
9
3
4
5
6
7
8
9
Lisinopril Oggi, 3 dic 150 mg, 1 capsule
Oggi, 3 dic
9:00 Lisinopril
Molindone
1.75 compressa Condividi
14:00
150 mg, 1 capsule
Lisinopril
Prendere dopo i pasti
150 mg, 1 capsule
9:00
12:00
Scorte:
3 pillola/e rimanenti
Note:
Nalapres
• pillola nella scatolina blu
Gabapentin
150 mg, 1 compressa
50 mg, 1 capsule
12:00 12:0 00
Lisinopril
150 mg, 1 capsule
12:00
12:00 00 0
Menù Profili
Profilo 2
Nel menù dei profili è possibile modificare i dati personali, entrare o sincronizzarsi con il sistema dell’assistito.
Per diversificare i vari profili c’è la possibilità di personalizzare l’interfaccia tramite i colori interni al sistema.
109
Cerca farmaco
Cerca qui possibile cercare per nome, principio attivo o codice AIC
Ultime ricerche
ISTRUZIONI Identifica il tuo medicinale scansionando il bollino farmaceutico (codice AIC) della confezione
ABIOCLAV 875 mg +125 mg compresse amoxicillina reiidrato/potassio cla...
FERPLEX 40 mg/15 ml soluzione orale ferriprotinato
Preferiti
Non ricordarmelo più
OK
I tuoi farmaci preferiti appariranno qui I tuoi farmaci preferiti appariranno qui I miei farmaci ALAPRIL 20 mg compresse lisinopril diidrato
110
Cerca farmaco
Scansiona farmaco
La tracciabilità del farmaco è semplificata dal database esterno AIFA (Agenzia Italiana Farmaco).
Inserimento del farmaco tramite la scansione del bollino farmaceutico (codice AIC).
Farmaco Nalapres 14CPR 20MG+12,5MG lisinopril biidrato 21,8 mg Idroclorotiazide 12,5 mg
Promemoria Ogni giorno
12:00 prendi 1 compressa/e 19:00 prendi 1.75 compressa/e Promemoria di ricarica Restano 10 compresse
RICARICA
Ricarica
Quando mi rimangono 10 medicine Modalità d’utilizzo
Prima dei pasti Posiziona il codice dentro il mirino rettangolare per la scansione
Note
• Farmaco Ipertensione • Pillole nella scatolina verde
AGGIUNGI DOSE
Scanner
Farmaco
La scansione avviene tramite lo scanner interno all’app che riconosce il codice registrato nel database.
Dopo aver aggiunto il farmaco è possibile personalizzare il promemoria in base alle proprie necessità.
111
42%
Report Ciao Rossella!
ora di prendere le tue medicine 75%
Stato della settimana 22 -29 ago 2020
Farmaci
Valori
Sintomi
Appuntamenti
Verifica ogni singola assunzione
Controlla i grafici delle misurazioni
Nalapress
50 mg, 1 compressa Vedi dettagli medicina
SALTA
20:20
PRENDI
Controlla lo stato della tua salute
Tieni traccia dei tuoi impegni
POSTICIPA
mer 3 dic
112
Allert farmaco
Report
L’allert si apre come pop-up con i dettagli del promemoria e le azioni da svolgere.
Nella pagina dei report c’è la visione dello stato della terapia completa o si può scegliere di vedere nel dettaglio ogni tipo di promemoria.
Farmaci
Valori
Candetens 16 mg, 1 capsula L
M
M
G
V
Pressione sanguigna ultimi 7 giorni S
D
118 sistolica 81 diastolica
58 bpm
Lisinopril 20 mg, compressa
ieri alle 20:10
100%
75%
85%
75%
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Peso ultimi 30 giorni 69 kg ieri alle 10:30
Molindone 1.75 compressa
Glicemia 140 mg/dl ultimi 7 giorni
100%
85%
100%
75%
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
06:00
12:00
18:00
300 250 200 150 100
Gabapentin 50 mg, 1 compres L
M
M
G
V
50 0
S
D
PERSONALIZZA
Report farmaci
Report valori
Nel report dei farmaci è possibile vedere nel dettaglio lo stato di assunzione di ogni farmaco settimanalmente o mensilmente.
Nel report dei valori c’è la visione tramite dei grafici delle misurazioni aggiunte.
113
Appuntamenti
Agosto 2020
AGOSTO 2020
L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
L 31
M 1
M 2
G 3
V 4
S 5
D 6
Oggi, 5 ago
Attività Jogging 10:00
Fisioterapia 12:00
Farmacia OGGI
Vedi tutto
5 Attività Jogging 10:00
Fisioterapia 12:00
114
16:00
Consultorio 16:30
Jogging 17:00
MODIFICA
Report appuntamenti
Report appuntamenti
Nel report degli appuntamenti sono visibili tutte le attività aggiunte, organizzate in un calendario.
È possibile vedere nel dettaglio gli appuntamenti stabiliti giornalmente.
Relazione
Sintomi Appuntamenti Pillora per IOS e Android Disponibile su App Store e Google Play
Relazione mensile Pillora Piano terapeutico Luglio 2020 Rilasciato il 23/08/2020 18:23 Relazione mensile—Pillora
Pillora per IOS e Android Disponibile su App Store e Google Play
Misurazioni
Piano terapeutico Luglio 2020 Rilasciato il 23/08/2020 — 18:23
Genera il tuo rapporto sanitario stampabile, da consultare all’occorrenza o da far visionare al tuo medico
Pillora per IOS e Android Disponibile su App Store e Google Play
Relazione mensile Pillora Piano terapeutico Luglio 2020 Assunzione farmaci Rilasciato il 23/08/2020 — 18:23
Pillora per IOS e Android Disponibile su App Store e Google Play
Relazione mensile Pillora Piano terapeutico Luglio 2020 Rilasciato il 05/08/2020 — 18:23
Mese Indirizzo email
Luglio 2020 rossella.rossi@gmail.it
INVIA
Farmaco programmato
Somministrazione
Note
Abriff 125 mcg /5 mcg Sospensione Pressurizzata per inalazione (Fluticasone Propionato/Formoterolo Fumarato Diidrato)
- 1 inalazione/i, alle 12:00 - 2 inalazione/i, alle 18:00
- Asma
Nalapres 14CPR 20MG+12,5MG lisinopril biidrato 21,8 mg Idroclorotiazide 12,5 mg
- 2 compressa/e, alle 12:00 - 1 compressa/e, alle 19:00
- Ipertensione - Prima pasti
Stato
75%
85%
Esportazione Il sistema crea un format per ogni report per poterlo inviare tramite email.
115
Rossella
Cerca luoghi
L
M
M
G
V
S
D
3
4
5
6
7
8
9
Lisinopril Oggi, 3 dic 150 mg, 1 capsule
Molindone
1.75 compressa
9:00
14:00
Prendere dopo i pasti
Scorte:
3 pillola/e rimanenti
SELEZIONA LUOGO
Note:
• pillola nella scatolina blu
Gabapentin Farmacie
116
Ospedali
Medico
Preferiti
150 mg, 1 compressa
12:00 12:0 00
Cerca luoghi
Hamburger menù
Nella sezione dei luoghi è possibile trovare i servizi sanitari di maggiore utilità.
Nell’hamburger menù sono presenti tutte quelle operazioni che migliorano l’utilizzo dell’applicazione.
117
FONTI Sitografia
Digital healt italia, https://www.Digitalhealtitalia.it Medilogy - Connecting Healt, https://www.medilogy.it Talentgarden, https://www.talentgarden.org ACnet, https://www.acnet.it AIFA agenzia italiana del farmaco, http://www.agenziafarmaco.gov.it Ministero della salute http://www.salute.gov.it
Libri
Roberto Ascione, Il futuro della salute. Come la tecnologia digitale sta rivoluzionando la medicina (e la nostra vita), HOEPLI, 2018
120