2 minute read

Vele d’Epoca 2018. Successo di squadra

Ilaria Blangetti

Giacomo Rubaudo ASSONAUTICA E FEDERTURISMO

Advertisement

Da sempre l’evento è un traino per il turismo locale, riempiendo gli alberghi in un periodo in cui le prenotazioni iniziano a calare e permettendo al nome di Imperia di risuonare in varie parti del mondo

Archiviata la ventesima edizione della regata storica

Dopo quattro giorni di regate si è con clusa la ventesima edizione di “Vele d’Epo ca di Imperia - Panerai Classic Yacht Challenge”. La parata finale con le 58 imbarcazioni d’epoca pre senti all’evento, ha chiuso un’edizione di successo per un evento di grande fascino, non solo per gli amanti del mare. Le “grandi regine” del mare hanno dato spetta colo, coinvolgendo l’intera città anche negli eventi collaterali, per una ma nifestazione particolarmente cara agli imperiesi. Nata nel 1986 da un’in tuizione di Pier Franco Gavagnin, direttore di Portosole Sanremo, le “Vele d’Epoca di Imperia” sono diventate un appun tamento fondamentale delle regate classiche nel Mediterraneo. Dalle prime 30 imbarcazioni iscritte, l’evento è poi entrato a far parte di diversi circuiti internazionali. Nel 2006 Officine Panerai diventa il Title Sponsor e decide di includere le Vele d’Epoca all’interno del Panerai Classic Yachts Challenge. Oggi l’evento porta nel Ponente Ligure una delle più belle flotte di imbar cazioni d’epoca del mondo ed ha nella sua capacità di integrarsi con il tessu to cittadino uno dei suoi principali punti di forza. La manifestazione, in programma ogni due anni, è organizzata da Assonau tica. “Parliamo di questa edi zione con entusiasmo, le Vele d’Epoca sono ormai una tradizione alla quale Imperia non vuole certo rinunciare - commenta Giacomo Rubaudo, consi gliere d’amministrazione in Assonautica e vicepre sidente di Federturismo Riviera dei Fiori -. Una manifestazione importan te e dal forte richiamo internazionale che coinvolge non solo gli appassionati e gli equipaggi presenti, ma l’intera città perché capace di entusiasmare un pubblico sempre più vasto grazie all’indiscussa spet tacolarità che contraddistingue l’evento. Inoltre è importante sottolineare come le Vele d’Epoca siano da sempre un traino per il turismo locale, riempiendo gli alberghi in un periodo in cui le pre notazioni iniziano a calare e permettendo al nome di Imperia di risuonare in varie parti del mondo gra zie alla presenza dei molti equipaggi stranieri”. “Abbiamo dimostrato di poter offrire un grande spettacolo – conclude -. Lavorando in sinergia con il territorio abbiamo dato prova dei risultati eccezionali che si possono raggiungere. Un grazie, infine, all’amministrazio ne comunale per il sostegno”. Per l’edizione 2018, le “Vele d’Epoca di Impe ria”, oltre al Title Sponsor Panerai, hanno potuto contare sul supporto di Fca-Alfa Romeo e Toio, hanno avuto il prezioso contributo della Camera di Commercio Riviere di Liguria-Imperia La Spezia Savona, del Comune di Imperia e della Regione Liguria, oltre al Patrocinio della Marina Militare. Ora non resta che rinnovare l’appuntamento per il 2020.

This article is from: