Cento anni con la Banca Popolare

Page 1

La COLLANA EDITORIALE della Banca Popolare Valconca (dal 1992)

Giuseppe Mosconi

valconca: cento ANNI CON LA BANCA POPOLARE

1) P.G. Pasini, Piero e i Malatesti. L’attività di Piero della Francesca per le corti romagnole (1992) 2) E. Grassi, Giustiniano Villa poeta dialettale, 1842-1919 (1993) 3) P.G. Pasini, Il crocifisso dell’Agina e la pittura riminese del Trecento in Valconca (1994) 4) A. Bernucci - P.G. Pasini, Francesco Rosaspina “incisor celebre” (1995) 5) P.G. Pasini, Arte in Valconca dal Medioevo al Rinascimento (1996) 6) P.G. Pasini, Arte in Valconca dal Barocco al Novecento (1997) 7) A. Fontemaggi - O. Piolanti, Archeologia in Valconca. Tracce del popolamento tra l’Età del Ferro e la Romanità (1998) 8) P.G. Pasini, Emilio Filippini pittore solitario 1870-1938 (1999) 9) E. Brigliadori - A. Pasquini, Religiosità in Valconca. Vicende e figure (2000) 10) P.G. Pasini (a cura), Arte ritrovata. Un anno di restauri in territorio riminese (2001) 11) L. Bagli, Natura e paesaggio nella Valle del Conca (2002) 12) A. Sistri, Cultura tradizionale nella Valle del Conca. Materiale e appunti etnografici tra Romagna e Montefeltro (2003) 13) O. Delucca, L’uomo e l’ambiente in Valconca (2004) 14) P. Meldini, La cultura del cibo tra Romagna e Marche (2005) 15) P.G. Pasini, Passeggiate incoerenti tra Romagna e Marche (2006) 16) C. Fanti, Pietre e terre malatestiane (2007) 17) P.G. Pasini, Atanasio da Coriano frate pittore (2008) 18) P.G. Pasini, Il tesoro di Sigismondo e le medaglie di Matteo de’ Pasti (2009) Sono in vendita nelle migliori librerie. Alcuni titoli sono esauriti.

MINERVA SOLUZIONI EDITORIALI

Giuseppe Mosconi

VALCONCA

cento ANNI CON LA BANCA POPOLARE

anni 1911 - 2011

BANCA POPOLARE VALCONCA

BANCA POPOLARE VALCONCA

Questa non è semplicemente la storia di un’azienda di credito, sia pure già avviata oltre il primo secolo di attività; ma, come suggerisce il titolo, è prima di tutto la storia della popolazione di un territorio orgoglioso della propria identità e fiducioso nelle proprie potenzialità di sviluppo. Qui, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, persone animate da alti ideali hanno creato opere sociali, cooperative, associazioni in favore dei più bisognosi oppure volte a favorire la crescita economica, culturale e morale degli abitanti. In questo contesto di iniziative, nel 1910, è nata la Banca Cooperativa Morcianese che, grazie all’impegno appassionato e spesso gratuito di tante persone, è cresciuta nei decenni successivi fino a diventare banca del territorio, la Banca Popolare Valconca. La sua storia ha continuato ad intrecciarsi con le vicende sociali, economiche, con le iniziative culturali e caritative dei paesi della zona, così che ripercorrerla significa comprendere meglio i tanti aspetti (a volte solo superficialmente conosciuti) che compongono oggi l’identità di questa vallata.

Giuseppe Mosconi, insegnante di lettere nei licei, da molti anni si occupa di ricerche e studi di storia locale, con particolare attenzione all’associazionismo, alla storia religiosa, al movimento cooperativo in Emilia-Romagna. Tra i vari volumi pubblicati, spesso in collaborazione con altri autori, ricordiamo: La Rerum Novarum in Romagna; Storia di Savignano sul Rubicone (insieme con M. Tosi); Sala di Cesenatico. Il cammino di una comunità (insieme con C. Riva e G. Morigi); Valmarecchia. Cento anni di credito cooperativo e di sviluppo. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste quali “Romagna Arte e Storia”, “Studi Romagnoli”, “Linea Tempo”, “Nuova Storia Contemporanea”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.