Viaggio nella valle del Conca

Page 1

1) P.G. Pasini, Piero e i Malatesti. L’attività di Piero della Francesca per le corti romagnole (1992) 2) E. Grassi, Giustiniano Villa poeta dialettale, 1842-1919 (1993) 3) P.G. Pasini, Il crocifisso dell’Agina e la pittura riminese del Trecento in Valconca (1994) 4) A. Bernucci - P.G. Pasini, Francesco Rosaspina “incisor celebre” (1995) 5) P.G. Pasini, Arte in Valconca dal Medioevo al Rinascimento (1996) 6) P.G. Pasini, Arte in Valconca dal Barocco al Novecento (1997) 7) A. Fontemaggi - O. Piolanti, Archeologia in Valconca. Tracce del popolamento tra l’Età del Ferro e la Romanità (1998) 8) P.G. Pasini, Emilio Filippini pittore solitario 1870-1938 (1999) 9) E. Brigliadori - A. Pasquini, Religiosità in Valconca. Vicende e figure (2000) 10) P.G. Pasini (a cura), Arte ritrovata. Un anno di restauri in territorio riminese (2001) 11) L. Bagli, Natura e paesaggio nella Valle del Conca (2002) 12) A. Sistri, Cultura tradizionale nella Valle del Conca. Materiale e appunti etnografici tra Romagna e Montefeltro (2003) 13) O. Delucca, L’uomo e l’ambiente in Valconca (2004) 14) P. Meldini, La cultura del cibo tra Romagna e Marche (2005) 15) P.G. Pasini, Passeggiate incoerenti tra Romagna e Marche (2006) 16) C. Fanti, Pietre e terre malatestiane (2007) 17) P.G. Pasini, Atanasio da Coriano frate pittore (2008) 18) P.G. Pasini, Il tesoro di Sigismondo e le medaglie di Matteo de’ Pasti (2009) 19) G. Mosconi, Valconca cento anni con la banca popolare (2010) Sono in vendita nelle migliori librerie. Alcuni titoli sono esauriti.

Euro 35,00 i.i

Anna-Maria Guccini

VIAGGIO NELLA VALLE DEL CONCA

La COLLANA EDITORIALE della Banca Popolare Valconca (dal 1992)

Anna-Maria Guccini

VIAGGIO NELLA VALLE DEL CONCA

MINERVA EDIZIONI

Le parole e le immagini di questo libro sono espressione del desiderio di raccontare un viaggio che ha lasciato un segno importante nella vita di chi lo ha compiuto e che, come spesso accade, ha sentito l’esigenza di trasmettere il coinvolgimento prodotto dalle sensazioni immediate, le emozioni improvvise, i pensieri che raggiungono e immaginano tempi, paesaggi, architetture ed aspetti di vita che da secoli non ci appartengono, ma ai quali sentiamo in qualche modo di far parte e che ci catturano. Un insieme di aspetti che, nel territorio della Valle del fiume Conca, si sono condensati in una moltitudine di presenze e dove, le pietre che danno forma a fattorie fortificate, rocche, castelli ed abbazie, unite alle forme e ai colori dei campi coltivati, raccontano, e poi coinvolgono mente e cuore. Un coinvolgimento che inevitabilmente porta al sentire di una necessità di conoscenza più profonda di questa valle e che si può raggiungere attraverso i mezzi che abbiamo a disposizione: ricerca, lettura, cartografia storica, foto aeree e foto da terra. E per il valore delle informazioni in questo modo ottenute, unite al racconto delle proprie emozioni, l’autrice si augura che altri, come lei, decidano di scoprire o riscoprire l’avvincente complessità di contenuti che il territorio e l’architettura di questa valle conservano e di rimanerne ugualmente coinvolti e affascinati.

Anna-Maria Guccini, nata nell’Appennino tosco-emiliano, ancora prima della frequenza della facoltà di architettura, sviluppa l’interesse per lo studio del territorio e la sua evoluzione storica. Un interesse poi concretizzato attraverso collaborazioni con istituzioni ed enti diversi tra i quali: Comuni, Parchi storici, il Settore Pianificazione territoriale e l’Assessorato Cultura della Provincia di Bologna e l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione EmiliaRomagna, per i quali ha condotto ricerche e studi tematici, realizzando pubblicazioni e mostre, presentazioni a convegni e giornate di studi. Alla passione per lo studio e la ricerca sul paesaggio affianca quello per la fotografia, il disegno e la ricerca archivistica. All’interno di quest’ultima, ha reso consultabile l’archivio dell’architetto Giuseppe Mengoni, autore della Galleria di Milano. Di questo archivio è direttore dal 2002 e ne cura la produzione scientifica, organizzando tra l’altro, giornate di studi, ma anche corsi e pubblicazioni finalizzati alla conoscenza dell’architettura e del paesaggio. Ha al suo attivo saggi in riviste e volumi miscellanei, la partecipazione a convegni e la realizzazione di diverse mostre. Fra le monografie pubblicate ricordiamo: Leggere il paesaggio-Conoscere per vedere-La valle del Santerno, Imola, 2005; Tipologie edilizie rurali storiche dell’Appennino bolognese-Persistenze ed evoluzioni formali e volumetriche ricorrenti, Argelato, 2008; Vita e lavoro in Appennino-La presenza femminile, Porretta Terme, 2009; Pane e mulini, Imola, 2009; Fare l’Italia ridisegnare la città: Giuseppe Mengoni, vita tra gli eventi, vita di eventi, Imola, 2011.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viaggio nella valle del Conca by Banca Popolare Valconca - Issuu