Spazzascienza hiladelphia, 1747. In quel tempo gli Statii Uniti Unii ti d’America non esistevano, c’erano “Tredici ColoColo onie” dipendenti dall’Inghilterra. E dall’Inghilterra erra un signore americano, il tipografo Benjamin Franklin, n, ricerice evette quavett un regalo. Franklin aveva a qua arant’anni ed era molto attivo, aveva a fondato la biblioteca e la caser-ma dei pompieri nella sua a città. à Il regalo era un tubo dii vetro o con cui fare esperimenti ti elet-trici. Infatti, strofinandolo olo con la seta, il tubo “si carica” ca” ed attira (o respinge) gli oggetti ggetti leggeri. Franklin si appassionò ssionò tantissimo agli esperimenti ti elettrici. Inventò il parafulmine e chiarì che c’è elettricità “più” ed elettricità ttricità “meno”. Diventò uno scienziato (inventò ntò anche una stufa speciale e le pinne per nuotare) e poi un diplomatico. Oltre ad essere uno scienziato, Franklin n fu un influente politico (abolizionista convinto della schiavitù) avitù) e uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti d’America.
P
PIÙ E MENO e nella Franklin pensava ch le cose, materia, ossia in tutte tità di an ci fosse una certa qu io. ibr uil eq fluido elettrico in o lor tra tti ge Sfregare due og e io ibr uil eq to es disturba qu ufl bia ab tto ge og fa sì che un e l’altro ido elettrico “in più” “in meno”. sitiva e I termini carica po ono da ng ve carica negativa pallonun mo qui. Se strofinia lana, di a arp sci a cino con un egasfr lo po do e ch diciamo ca è rico mento il palloncino . “meno” e la lana “più” spetli co Franklin faceva pic amioi su i r pe tacoli elettrici farli, o am ssi po i ci, e anche no rneca di a tin fes a un magari a vale.
lI tubo elettrico 46