T U O E M I T A.IT MLEMUR
ANNO 2
O 11 - 5 - NUMER
APRILE
FE .BASKET W W W 2
201
O S S O R O C N BIA
Pag. 3 Il Foto-Film di Parma vs Lucca.
Pag. 4 La parola ai tifosi: Gianluca Andreozzi.
Pag. 5 Settore Giovanile Un piccolo flash...
Pag. 8 I prossimi appuntamenti.
SOMMARIO Pag. Editoriale Foto Film La parola ai Tifosi Settoe Giovanile Flash Ringraziamenti Play Off I Roster
2 3 4 5 6 7 7
4° DI FINALE SCUDETTO! LET’S GO! Prima sfida playoff contro la Liomatic Umbertide. Un traguardo storico per il Basket Le Mura Città di Lucca, giunto a coronamento di una stagione esaltante, la seconda nel campionato di A1. Che va a merito di tutti, dal presidente ai vari dirigenti, dallo staff tecnico e medico alla squadra. Il coach Mirco Diamanti lo ha sottolineato all’indomani del successo di Parma, che ha consentito a Le Mura di conqui-
Dalla redazione.
stare il quarto posto e di poter giocare in casa l’eventuale garatre. La forza della squadra è stata la compattezza, intesa non tanto come forza morale, mentale di tutto il gruppo, ma soprattutto come capacità – attraverso il gruppo – di esaltare le doti delle singole giocatrici nascondendone al contempo i difetti. Una considerazione che si è rivelata realtà, così come è stata importante la disponibilità delle ragazze... Continua a pag. 4 >>
LETTERA APERTA
Il Presidente
Carissimi tifosi e appassionati, due anni fa mi sono assunto in prima persona responsabilità molto impegnative per dare continuità ad un progetto che rischiava di naufragare. Non sono nato a Lucca, ma ormai mi sento Lucchese nel cuore e ho avvertito il dovere di restituire il massimo possibile a questa stupenda città che mi ha adottato. Purtroppo in questi ultimi due anni il mondo è cambiato: la crisi è percepibile a tutti i livelli, le aziende disinvestono, lo sport versa in diffoltà mai vissute prima e le notizie che arrivano dalla Lega e dalle altre società sono allarmanti. Leggo che il 70% delle aziende italiane nel 2013 dismetterà o ridurrà le sponsorizzazioni: ne consegue che sarà sempre più difficile reperire le risorse necessarie a mandare avanti un progetto come il nostro che, pur nella massima parsimonia, ha dei costi da fenomeno nazionale. Nonostante tutto io sono sempre qui: senza secondi fini, semplicemente perché mi sono innamorato dei nostri colori che voglio difendere ad ogni costo. Tutti i giorni mi impegno perché “Le Mura” non sia una meteora costantemente a rischio, ma possa radicarsi come fenomeno stabile sia sul piano sportivo che su quello sociale e formativo, al servizio delle decine di bambine e adolescenti che abbiamo avvicinato al basket.
Edito da: Basket Femminile Le Mura Lucca La Redazione di questo numero: Luca Benicchi Federico Filesi Massimo Branchetti Luca Busico Progetto e impaginazione: Lindbergh Foto: Vasco Favilla, Claudio Calderoni, Roberto Liberi, Francesco Dell’Orto, Berto Poli, Luigi Andreoni. Stampa: Tipolito San Marco, Lucca
Stiamo per concludere una stagione sportivamente memorabile: Lucca per la prima volta vivrà l’emozione dei play-off della serie A1 e oggi il palazzetto segnerà il record di presenze… non potrei immaginare un epilogo migliore. O meglio: l’epilogo sarebbe migliore se questi eccellenti risultati avessero destato l’interesse del tessuto imprenditoriale locale che invece, almeno fino a oggi, non pare che si sia accorto di noi. Ma è grazie a “Le Mura” che Lucca è in serie A. Abbiamo generato un seguito di pubblico, di opinione pubblica, di visibilità mediatica che mancavano da anni nello sport cittadino. La prossima stagione è alle porte e io sto battendo tutte le strade per garantire la continuità che la società si è meritata sul campo. Ma non posso farcela senza aiuto. Per questo ho deciso di scrivere questa “lettera aperta”, scegliendo di indirizzarla idealmente a tutte le aziende lucchesi e contando anche su ognuno di voi come tramite per avere qualche contatto utile. Ci sono aziende lucchesi che geatiscono marchi di primo piano in Italia e all’estero. Ci sono aziende lucchesi che effettuano investimenti pubblicitari molto importanti. Ci sono aziende lucchesi che potrebbero avere riscontri molto positivi dall’abbinamento con una realtà così positiva e apprezzata. Quello che chiedo è solo di ascoltarmi, dedicandomi mezz’ora per raccontare il nostro progetto. Se qualcuno può darci una mano è il momento di farsi avanti. Oggi e sempre, forza Le MURA! Rodolfo Cavallo - Presidente
Aprile 2012
2
L’INTERVISTA
Il Foto-Film
Parma vs LUCCA
Il match del 4° posto!
3
Numero 11
Gianluca Andreozzi Intervistata da Luca Busico
1) Cosa ne pensi del campionato sin qui disputato? In una parola meraviglioso. Ero sicuro che la squadra arrivasse i play off con facilità, ma non mi sarei mai immaginato che al secondo anno di A1 centrassero con autorità il QUARTO POSTO. 14 vittorie equamente distribuite nell’arco del torneo, a dimostrazione di forza e consapevolezza. Vittorie ottenute giocando una bella pallacanestro, quest’anno mi sono proprio divertito. Che dire di più, grazie. 2) La vittoria più bella di questo campionato? Ogni vittoria per me è stata bella ed emozionante, perché ottenuta credendoci sempre e facendo vedere un bel basket. Battere Taranto, giocando nettamente meglio di loro, andare a vincere a Sesto in un campo ostico per tutti, una vittoria a cui personalmente tenevo molto, ma è ovvio che l’impresa più bella è stata con Schio, vincere quella partita all’ultimo secondo con quel tiro, dopo averla condotta dall’inizio alla fine. Beh.. per un tifoso è una gioia incredibile, mi vengono i brividi solo a ripensarci… 3) Quale è stata a tuo avviso la migliore giocatrice della regular season? La forza principale del Le Mura è che hanno sempre giocato da squadra, perché sono un team unito, cosa che si percepisce bene anche dall’esterno. Questo è stato determinante per arrivare quarti, ma soprattutto per vincere giocando bene e divertendo, come hanno fatto loro quest’anno. Sicuramente le nuove si sono bene integrate e hanno portato tutte un qualcosa in più, la qualità di Maya, uno spettacolo vederla tirare con quella mano educatissima, la fantasia e l’esperienza di Imma, con i suoi pazzeschi canestri da NBA, l’ordine e la geometria di Licia, seppur sfortunata e penalizzata dagli infortuni. Grandi meriti anche alle 2 giovani Stefy e Irene, che si sono sacrificate negli allenamenti alternandosi con l’under 19 e sopportando “brontolone” Diamanti. Le giocatrici reduci dallo scorso anno, a mio avviso hanno tutte migliorato il rendimento avuto la scorsa stagione. La bravura di Mery non la scopro certo io, e neanche la sua professionalità, da ammirare in questa per lei travagliata stagione dal punto di vista fisico. Era infortunata? Io non me ne sono accorto!!! Beba, basterebbe dire che ha riconquistato la nazionale in pianta stabile, una stagione importante dove ha coniugato qualità e costanza di rendimento. Mela ha confermato che non era una meteora, bensì un pivot come ce ne sono pochi in Italia. Il CAPITANO ha dimostrato a tutti, qualora ce ne fosse stato bisogno, che tiene il campo in A1 con autorità, personalità, difesa e triple!!! E poi c’è la mia personale “MVP of the year”, Courtney Willis… Mamma mia che stagione per lei, presente ovunque, in difesa, in attacco, a rimbalzo, nei momenti decisivi è sempre stata lei a suonare la carica. Bruce abbina qualità a una grande determinazione e convinzione, per me NUMERO UNO.
DALLA PRIMA PAGINA >> Dalla redazione.
...a sacrificarsi, ad aiutarsi reciprocamente, a capire – durante le partite – che se magari non riuscivano a essere concrete in attacco, potevano comunque rendersi utili alla squadra in difesa. E’ stata una stagione bellissima e ricca di ricordi piacevoli. Dalla vittoria nell’Opening day di Cervia contro Pozzuoli al trionfo sulla favorita Taranto al Palatagliate. Dalla serie di successi che hanno consentito alla squadra di andare a giocare a Schio da capolista, al blitz su un parquet importante come quello di Sesto San Giovanni. E poi la doppia affermazione sulla Famila Schio, prima in Coppa Italia e poi in campionato, con la tripla sulla sirena di Imma Gentile. Tante le immagini che potrebbero dare un volto a questa stagione, che ha visto debuttare in serie A le giovani Stefania Petri, Irene Amato, Giulia Tringale e Beatrice Benicchi. Insieme a quelle di un Palatagliate che è sempre stato gremito, segno che questa squadra ha saputo conquistarsi l’attenzione degli appassionati della pallacanestro. Stasera comincia un altro campionato, i playoff. Le sfide contro Umbertide nella regular season sono state estremamente equilibrate. All’andata Le Mura nel finale dei tempi regolamentari si fece rimontare un vantaggio importante e si andò all’overtime, come un anno prima ma con esito nell’occasione opposto: il successo andò alle ragazze di casa per 6 punti. Al ritorno al Palatagliate furono le biancorosse a recuperare e a mettere la freccia nell’ultimo quarto, chiudendo a +4. La differenza canestri sembrava penalizzare Le Mura, invece nell’ultima giornata le posizioni in classifica si sono ribaltate: Favilla e compagne hanno chiuso a quota 28, le umbre a 26. Stasera sta al pubblico far sentire l’effetto del fattore campo, tifare Le Mura e spingere le biancorosse all’ennesima impresa di questa stagione sportiva. Aprile 2012
4
SETTORE GIOVANILE
L’UNDER 17 CE L’HA FATTA! Un risultato sportivo da condividere con tutto il “giovanile”. Vince con Prato e Siena e accede allo spareggio interzona!
Brave, bravissime! Ci hanno creduto, sono cresciute, hanno acquisito consapevolezza, hanno lavorato sodo. Questo gruppo è davvero una squadra, 12 splendide ragazze, che hanno dimostrato di essere più forti di tutto. Non me ne vogliano i coach, i dirigenti, e tutte le altre persone che hanno contribuito e aiutato questo gruppo, ma la copertina oggi è tutta loro. GRANDISSIMEEEEE!!!!! Ed ora avanti, la stagione è appena cominciata, si alza il livello...dimostrate fino in fondo quello che valete! Let’s go Le Mura!
4. Diletta Nerini, 5. Elisa Maffei, 6. Alice Burgalassi, 7. Letizia Gaeta, 8. Chiara Francesca Doda, 10. Francesca Ludovica Orsini, 11. Giulia Razza, 12. Elisa Mazzoni, 13. Beatrice Benicchi (il capitano), 14. Ilaria Filippetto, 15. Gaia Bonciolini, 20. Marianna Masini. Le Mura giovanile, con queste ragazze, si appresta a vivere una seconda parte di stagione entusiasmante che la vede in lizza già nell’interzona Under 19 e adesso qualificarsi per lo spareggio Under 17 che varrà da lasciapassare per accedere anche all’interzona di categoria e competere alla pari con le migliori formazioni italiane. Tutto lo staff de Le Mura che ha accompagnato nel tempo questo progetto è orgoglioso di queste ragazze, dei progressi ottenuti e della crescita delle singole e del collettivo. Per questo desidera ringraziare di cuore coloro che hanno lavorato affinché questo sia potuto avvenire. In primis Coach Corda che ha lavorato davvero bene per 3 anni con questo gruppo facendolo crescere, trasferendo il senso del lavoro e tanta qualità tecnico/ fisica. Grandissima parte del merito di questo risultato è indubbiamente suo, che ha saputo creare gruppo ed una squadra consapevole dei propri mezzi. Poi un ringraziamento va a Coach Filesi, che è diventato da pochissimo tempo Coach, aggiungendo al lavoro di Stefano alcuni “accorgimenti” che hanno ampliato le varianti disponibili per la squadra consentendo alle ragazze di poter gestire meglio le situazioni in partita contro le difese avversarie. Un ringraziamento anche a Rossana Sciandra che da quest’anno ha assunto il ruolo di preparatore atletico del giovanile in cui sta facendo molto bene. Un grazie, infine, va anche alla Società Sportiva de Le Mura “tutta” che ha consentito ad un gruppo di “volontari” di poter credere e spendersi attivamente per un progetto, cosciente di quanto sia importante il movimento giovanile e quanto serva investire in esso affinché si sviluppi. A questo punto, l’auspicio è che per Le Mura gli sforzi per lo sviluppo del settore giovanile siano sempre più importanti e costanti perchè, forse, il futuro del basket femminile lucchese e non solo passa anche da questo. Per questo numero speciale PLAY OFF abbiamo lasciato al Settore Giovanile questo spazio “flash” dove abbiamo voluto evidenziare l’impresa dell’Under 17 cogliendo l’occasione per ringraziare tutti coloro che quest’anno hanno fatto parte del progetto giovanile 2011/2012: le ragazze, i dirigenti, e tutte le famiglie che invitiamo ad andare sul nostro sito Internet dove troverete tutti i risultati e i commenti alle partite di tutte le formazioni giovanili per i campionati ancora in corso.
5
Numero 11
GRAZIE A TUTTO LO STAFF TECNICO. GRAZIE MIRCO, LIDIA, CARLO e MASSIMO. Se il Basket Femminile Le Mura Lucca ha raggiunto in pochi anni i risultati sportivi che sono sotto gli occhi tutti, ciò è principalmente merito di alcuni professionisti che ormai da alcuni anni lavorano con estrema dedizione, mettendo al servizio del progetto la loro competenza e il loro “spirito d’avventura”. Per questo, abbiamo deciso di ringraziarli dedicandogli queste poche righe: la storia ha simbolicamente un inizio, siamo nel 2007, alla cena che conclude la sua prima stagione sulla panchina del Basket Le Mura, coach Mirco Diamanti si rivolge alle giocatrici, un gruppo formato in prevalenza da ragazze lucchesi, e dice: “vi ringrazio per avermi fatto ritrovare l’entusiasmo per la pallacanestro che avevo perso l’anno precedente”. Quella squadra, al primo campionato di B d’Eccellenza, sfiora la promozione perdendo la finale con Firenze. Cinque anni dopo, e dopo aver portato Le Mura in A1, alla seconda stagione nella massima serie, Diamanti ripete più volte di “essere orgoglioso di queste giocatrici, del modo in cui lavorano, in cui fanno gruppo”. C’è un filo lungo e forte che lega queste due affermazioni, fatto di passione, lavoro, sacrifici, vittorie e sconfitte. C’è il credo cestistico del coach di Avenza, 57 anni il 9 aprile, docente di educazione fisica, dal 2005 coordinatore degli insegnanti di questa materia della provincia di Massa Carrara. C’è la sua filosofia, i suoi metodi innovativi, la maniacale attenzione ai dettagli, la cura della forma fisica che passa anche attraverso la verifica costante del peso, un’alimentazione equilibrata, con i celebri passati di verdura prima e dopo le gare. C’è soprattutto un allenatore che è un maestro anche sul parquet, che parla molto per spiegare il suo basket, che mette la sua squadra davanti a tutto. Che a Lucca, giunto in A1, ha ricomposto il suo staff, con il medico Carlo Fiaschi e l’osteopata Massimo Maggiani, di cui si fida ciecamente e che confermano giorno per giorno la professionalità del loro lavoro. È proprio grazie a loro se in diversi anni se la nostra squadra è arrivata a fine stagione con il minimo degli infortuni e la massima forma. Diamanti ha raggiunto il traguardo delle 175 panchine in sei stagioni con il club lucchese, eppure al femminile è arrivato tardi, dopo 10 anni di attività con i maschi, contrassegnati da 263 gare. Da ragazzo giocava a calcio, faceva il difensore, arrivò a giocare in Promozione, ma il football non era il suo sport preferito. All’oratorio dei Gesuiti di Carrara c’era però un campo all’aperto con i canestri, ritrovarsi e giocare con gli amici fu un attimo, così come la scoperta di un amore: la palla a spicchi e l’inizio di una sfida che continua tutt’ora. Lidia Gorlin, invece è colei, che insieme a Vincenzo Buchignani e Alberto Mei (che ringrazieremo a parte fra i “volontari”) ha spinto, sostenuto, promosso in questi anni Le Mura. Oggi Dirigente Responsabile e Direttore Sportivo della società, Lidia è l’immagine della società per tutti gli addetti ai lavori. Ha accompagnato tutta la crescita del movimento occupandosi ogni anno di formare la migliore squadra possibile pur senza disporre di budget stellari e l’escalation dei risultati ottenuti è la risposta più evidente che testimonia quanto questa campionessa ci veda lungo. Lidia è il Basket Femminile. Ex giocatrice vicentina, considerata una delle migliori playmaker italiane di tutti i tempi, Lidia ha nel suo palmares 10 scudetti, 6 Coppe Campioni, 234 presenze in Nazionale, un bronzo ai Campionati Europei Seniores, la partecipazione all’Olimpiade di Mosca, un titolo di miglior giocatrice europea ed è nella Hall of Fame del Basket. Per noi è una bandiera oltre che una professionista. In questi ultimi giorni abbiamo sentito di tutto, che la società vuole “tagliare questi professionisti”. Non scherziamo. L’auspicio è che invece queste persone, cuore pulsante della società, possano continuare ad occuparsi della causa biancorossa aderendo ad una sfida che vede il rilancio del Basket Femminile sempre più difficile in un contesto economico complesso. Le voci che circolano in Lega sono preoccupanti e la mancanza di risorse una triste realtà. Non sappiamo per questo ciò che si potrà “permettere” la società in futuro, ma siamo convinti che con queste persone a bordo ogni sfida potrebbe essere possibile. Infine un grazie anche a tutto lo staff tecnico A1, GIOVANILE E MINIBASKET: Federico Filesi, Stefano Corda, Luca Biagi, Annalisa Breschi, Rossana Sciandra, Lorenza Clacagnini, Francesco Abbantuono, Andrew Rath e la sempre presente Antonella Pecchia.
Aprile 2012
6
PLAYOFF 2011/2012 1. Cras Basket TARANTO 8. Bracco Geas S.S.GIOVANNI 4. LE MURA LUCCA 5. Liomatic UMBERTIDE 2. Famila WĂźber SCHIO 7. Lavezzini PARMA 3. Pool COMENSE 6. Roberta FAENZA
Basket Fem. Le Mura 4 5 7 10 11 13 14 15 18 20
Stefania Petri Licia Corradini Irene Amato Mery Andrade Gloria Favilla Benedetta Bagnara Maya Ruzickova Shamela Hampton Immacolata Gentile Courtney Willis
Pos. Height Year P/G P P/G A/G A G G C P A/C
1.83 1.75 1.70 1.80 1.75 1.76 1.78 1.95 1.75 1.88
1993 1985 1993 1975 1985 1985 1987 1986 1975 1982
Staff Tecnico e societario
Allenatore Preparatore Atletico Medico Fisioterapista Assistente Presidente Segretario Dirigente Responsabile Dirigente Accompagnatore Addetto Statistiche Resp. Marketing Dirigente Addetto agli arbitri Responsabile Eventi Team Care Responsabile Sett. Giov. Dirigente Sett. Giov.
Liomatic Umbertide 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 20
Stansbury Tiffany Gorini Gaia Cinili Sabrina Zara Francesca Pavia Enrica Dell’Olio Veronica Ohlde Katherine Martinez Prat Nuria Lepri Irene Visconti Alessandra Jovanovic Milica Modica Francesca
Pos. Height Year C P A P P C C P A A A G
1.91 1.78 1.90 1.78 1.76 1.90 1.96 1.76 1.80 1.87 1.80 1.75
1983 1992 1989 1976 1989 1993 1982 1984 1993 1987 1993 1981
Staff Tecnico e societario
Mirco Diamanti Massimo Maggiani Carlo Fiaschi Gionata Prosperi Stefano Corda Rodolfo Cavallo Gianluca Mascagni Lidia Gorlin Alberto Mei Massimiliano Panelli Massimo Branchetti Alessandro Tovani Frediano Moretti Francesco Rafanelli Luisa Petri Federico Filesi Luca Filippetto
Allenatore Assistente Allenatore Addetto Statistiche Preparatore Atletico Fisioterapista Fisioterapista Fisioterapista Medico Sociale Addetto Arbitri Presidente Vicepresidente Segreteria Generale Resp. Settore Giov. Resp. Settore Giov. Dir. Resp. Add. Marketing Add. Stampa
Serventi Lorenzo Contu Alessandro Mencagli Valerio Romoli Michele Merli Simone Betti Marta Zucchetti Roberto Tramontana Carlo Arcelli Paolo jr. Betti Paolo Lisetti Claudia Fondacci Francesca Cavalaglio Enrico Cristofani Enrico Scarponi Lorenzo Arcelli Paolo Spantini Lorenzo
7
Numero 11
GRAZIE ANCHE A TUTTI I NOSTRI “VOLONTARI”!
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
A1 Domenica 11/04/12 h. 20,30 UMBERTIDE - LE MURA
Under 19 Interzona - Saulze d’Oulx 16/18 Aprile 2012
Under 17 Torneo di Pesaro 6/9 Aprile 2012
Under 15 Domenica 15/4 ore 11,00 FLORENCE - LE MURA
La realtà del Basket Femminile Le Mura è un progetto dove in tanti hanno dato e dove la base di “volontariato” è stata eletta a strategia guida. I risultati de “Le Mura” sono frutto di un’alchimia speciale che ha coinvolto numerose persone che si sono sempre impegnate gratuitamente, quando non addirittura mettendo mano al portafoglio! E’ grazie a queste persone, al loro tempo, al loro impegno, che le atlete e lo staff tecnico/ medico hanno potuto operare al meglio, producendo i risultati di cui tutti oggi ci sentiamo orgogliosi e che meritano il primo, e più forte, plauso. Adesso è giunto il momento per ringraziare uno per uno tutti i nostri preziosissimi volontari, perché senza di loro e nessuno escluso, il progetto “d’interdipendenza ed eccellenza sportiva” non sarebbe possibile. Grazie a RODOLFO CAVALLO Perché si è assunto in prima persona la responsabilità economica e gestionale accettando la carica di Presidente quando la società rischiava la scomparsa dopo le dimissioni della precedente gestione. Perché, nonostante gli impegni personali che lo tengono costantemente lontano da Lucca, continua a credere che la città meriti un progetto sportivo di eccellenza e si batte giornalmente per far fronte alle esigenze economiche e gestionali della società. Grazie di tutto cuore Rodolfo. Grazie a VINCENZO BUCHIGNANI Assieme a Lidia, è semplicemente l’anima e la storia di un progetto sportivo che è diventato grande grazie soprattutto alla sua determinazione. Lo possiamo definire il “padre fondatore” de Le Mura: lo ha alimentato (anche di tasca propria) e gestito, facendolo diventare quello che oggi è diventato. Ha il merito di aver trasferito passione e coinvolto tante persone che si sono lasciate contagiare dal suo entusiasmo. Per tutte le emozioni che ci hai consentito di scoprire e di vivere, grazie infinite Vincenzo. Grazie ad ALBERTO MEI Alberto è il “terzo” moschettiere. Colui che, insieme a Lidia e a Vincenzo, si è occupato della società sino dall’inizio dell’avventura. La sua meticolosità nel curare i rapporti con Lega e Federazione, i suoi modi gentili e professionali, lo hanno fatto apprezzare da tutti coloro che lo conoscono. Una pedina fondamentale: anche lui un “fondatore” che ha contribuito con passione, tempo e denaro al progetto Le Mura. Grazie Alberto. Grazie a FRANCESCO RAFANELLI Per lui non bastano poche righe perché anche a voler essere brevi nel descrivere le cose che fa certamente dimenticheremmo qualcosa. Francesco è il responsabile degli eventi, è sponsor, è dirigente, è fact totum, è l’uomo della “provvidenza”, è il gestore delle emergenze. Se Francesco non ci fosse, andrebbe inventato. Francesco è un riferimento senza il quale difficilmente potremmo fare senza. Grazie.
AUDI CENTER TERIGI
Grazie a LUCA BENICCHI È un collaboratore, un professionista, uno sponsor, un appassionato che si è messo anima e corpo al servizio del progetto occupandosi di molte attività che hanno contribuito a “far crescere” il progetto sportivo de Le Mura. Si è occupato del Giovanile, della pubblicità, del sito, del Magazine, della ricerca di sponsorizzazioni e di tante altre cose. Grazie davvero Luca. Grazie a MASSIMO BRANCHETTI Massimo lo si vede poco sul campo ma tutti i giorni, dico proprio tutti, dedica ore del suo tempo a curare i rapporti con sponsor e interlocutori istituzionali e non c’è giorno che non faccia telefonate, mail, contatti. Quest’anno ha anche rappresentato l’anello di congiunzione fra il presidente e il resto della società e ha curato parte del lavoro di addetto stampa. Grazie Massimo. Grazie a MASSIMILIANO PANELLI e all’amico Cortopassi Massimiliano fa una cosa, la fa da sempre, la fa bene. Il mondo delle statistiche è il suo regno. Massimiliano cura questo aspetto in modo professionale ed esemplare. Ha partecipato ad appositi corsi di formazione, gestisce i programmi informatici e cura vari aspetti del sito della società. Massimiliano è una certezza. Grazie a Massimiliano e all’amico Cortopassi Grazie a FREDIANO MORETTI Frediano è l’addetto agli arbitri: in occasione di tutte le gare casalinghe si occupa dell’accoglienza degli arbitri e risponde a tutti i loro eventuali bisogni. Lo fa da anni con puntualità e serietà e con pari puntualità assicura un prezioso contributo economico tramite la propria azienda. Grazie mille Frediano Grazie a ALESSANDRO TOVANI Alessandro si è preso in carico la gestione delle relazioni con le Istituzioni, in particolare per le problematiche di natura formale; ma ha anche messo al servizio della società la sua professionalità in ambito marketing. Grazie Alessandro Grazie a LUISA PETRI Luisa è arrivata in società quest’anno. Segue tutti i giorni le ragazze in palestra occupandosi dei loro fabbisogni quotidiani. Con Luisa abbiamo scoperto una donna piena di energia positiva che si è messa al servizio de “Le Mura” con l’entusiasmo di una ragazzina. Grazie Luisa Grazie a ANDREA LORENZETTI Andra ci segue le pratiche legali occuopandosi di varie questione e dando una mano importante al Presidente. Grazie Andrea. Grazie a LUCA BUSICO In questa stagione, assieme al fratello Matteo, Luca ha fatto il “grande salto” da semplice tifoso a dirigente, apportando da subito un contributo lucido e affidabile, in particolare
agli aspetti di natura organizzativa. In più, insieme a Matteo e Francesco, ha accompagnato la squadra in tutte le trasferte. Grazie Luca Grazie a MATTEO BUSICO Matteo ha messo la propria professionalità e la propria appassionata competenza al servizio della società e oggi rappresenta una fondamentale figura di confronto su tante tematiche importanti di natura economica e gestionale. Grazie Matteo Grazie a LUCA FILIPPETTO Luca ha prestato un fondamentale contributo al settore giovanile: il suo apporto di tempo, impegno e risorse economiche si è rivelato di massima importanza per il progetto. Grazie Luca Grazie a LUIGI RICCI e a WALTER ALBERICI Ultimamente si sono lasciati coinvolgere sul progetto giovanile contribuendo, da accompagnatori e non solo, allo sviluppo del progetto. Per questo li ringraziamo infinitamente. Grazie davvero a tutti e due. Grazie a CLAUDIO DELL’AMICO Claudio è “la voce” de Le Mura: la sua contagiosa comunicazione ha fatto da sottofondo alle imprese delle ragazze aiutando il pubblico a godersi l’evento sportivo. Grazie Claudio Grazie a GIANLUCA MASCAGNI Gianluca occupa un importante ruolo formale: quello di Segretario della società. In questi anni non ha mai fatto mancare il suo competente sostegno anche se in questa stagione, per motivi personali, è rimasto un po’ defilato. Grazie comunque Gianluca E poi grazie a tutti gli amici che non ci hanno fatto mancare dato il loro aiuto, il loro sostegno o anche solo la loro simpatia. Sono tanti, ma non possiamo mancare di dire grazie a: LUCA NANNINI, VASCO FAVILLA, CLAUDIO DEL PRETE, LIVIO BONDIOLI, MARCELLO PETROZZIELLO, GIANCARLO RAMACCIOTTI, ALESSANDRO DIANDA, MARIO CASINI, CLAUDIO CALDERONI, LUIGI ANDREONI, ANGELO SANTARLASCI, ROBERTO LIBERI, EZIO PASSAGLIA, GUIDO MASINI, FEDERICO DE ROBERTIS, FRANCESCO DELL’ORTO, GIANLUCA ANDREOZZI, MARIA VITTORIA CASTRUCCI, ANTONELLA PECCHIA, MARCO NOTTOLINI, LAURA FUMELLI, PIETRO PACINI, TUTTI I RAGAZZI DELLA SICUREZZA E DELLO STAFF, TUTTE LE RAGAZZE DELLA BIGLIETTERIA, GLI OPERATORI DI NOI TV E TUTTI I GIORNALISTI CHE CI SEGUONO CON TANTO AFFETTO E INTERESSE. GRAZIE INFINE A TUTTI VOI, AI TIFOSI, ALLE PERSONE CHE CI SEGUONO E CHE VOGLIONO “BENE” AL PROGETTO. DI SICURO CI SAREMO DIMENTICATI DI QUALCUNO, IN OGNI CASO...
GRAZIE DI CUORE A TUTTI.