TimeOut Biancorosso n.2

Page 1

T U O E M I T

NUMERO

T EMURA.I L M E F T ASKE - WWW.B 0 1 0 2 E OVEMBR 2 - 21 N

O S S O R O C BIAN

Pag. 3 Focus. Gloria Favilla

Pag. 4/5 Le giovanili in campo. Risultati e commenti.

Pag. 6 La parola ai tifosi: Giada Della Maggiora

Pag. 8 I prossimi appuntamenti.

SOMMARIO Editoriale Focus Settore giovanile L’opinione La parola ai tifosi La classifica I Roster

Pag. 2 3 4 5 6 7 7

FORZA RAGAZZE! CREDIAMOCI! Siamo arrivati alla seconda in casa di questo campionato di A1, che finora ci ha visto fare la parte del cugino ingenuo, appena arrivato nella metropoli e che forse non sa esattamente cosa deve fare. Ma tutte le esperienze servono, le brutte di più. Perché ti mettono di fronte alla realtà, ti fanno capire come gira il mondo e cosa devi fare se vuoi rimanere a galla.

di Daniela Pazzelli.

L’avversaria di oggi è, sulla carta, alla nostra portata: su quattro partite vinta solo una e nettamente in casa del Priolo, grazie alla solidità offensiva e ai punti di Summerton. Ma non dimentichiamo che la Bracco domenica scorsa ha perso contro la stellare Schio di soli 3 punti e questo, nel basket, significa che avrebbe potenzialmente potuto vincere. Continua a pag. 6 >>


EDITORIALE

Il Presidente

Dopo 4 giornate con altrettante sconfitte sento in giro pareri discordanti e colgo volentieri l’occasione per condividere con tutti voi il mio pensiero e la mia interpretazione della situazione. C’è chi vede il “bicchiere mezzo vuoto”: il divario di risultato e di prestazione evidenziato nelle prime 4 gare rende chiaro che abbiamo incontrato squadre di categoria superiore e che siamo stati traumaticamente introdotti alla realtà della serie A1 fatta di tecnica, fisicità ed esperienza. Se è vero che non possiamo pretendere di competere con le prime della classe come accadeva negli anni passati, è anche vero che questo campionato richiede di mettere in campo qualcosa in più in per raggiungere le vittorie e per regalare un po’ di spettacolo. Poi c’è chi vede il “bicchiere mezzo pieno” e dice che il nostro campionato inizia oggi: Le Mura Lucca è iscritta a un “campionato dentro il campionato” il cui obiettivo è la salvezza e di cui non certo fanno parte Pool Comense, Umbertide, Schio, Taranto che giocano un altro campionato per obiettivi, esperienza, roster e budget. Esserci tolti subito questi quattro ostacoli può essere la nostra fortuna perché da oggi possiamo concentrarci sul “nostro” campionato e trovare quella continuità di gioco e di risultati necessari.

Edito da: Basket Femminile Le Mura Lucca La Redazione di questo numero: Daniela Pazzelli Federico Filesi Massimo Branchetti Gianluca Andreozzi Progetto e impaginazione: Lindbergh Foto: Francesco Dell’Orto, Berto Stampa: Tipolito San Marco, Lucca

Entrambe le posizioni hanno degli elementi di verità ma nascondono anche degli alibi da cui è bene liberarsi subito. È vero che Le Mura Lucca ha una collocazione e una dimensione molto precise in questa prima esperienza di serie A1: non possiamo dimenticarci che siamo alla prima apparizione nella massima serie, che abbiamo un budget ridotto e che abbiamo scelto atlete giovani che devono ancora crescere e maturare. Abbiamo il tempo per crescere, grazie al lavoro e all’impegno incondizionato di tutti i giorni e - perché no? – anche attraverso la metabolizzazione delle prime sconfitte. Ma è anche vero che ogni volta che scendiamo in campo dobbiamo tenere alti i valori che hanno sempre contraddistinto Le Mura Lucca: il coraggio di provare a vincere, la volontà di non arrendersi mai, la competitività sana ma feroce su ogni palla, su ogni punto. Questo a tratti è mancato. E questo è forse il mio più forte rammarico: perdere con avversarie più forti fa parte del gioco, ma arrendersi sotto gli occhi dei nostri tifosi non fa parte del nostro dna. Ho chiesto al coach e alle atlete cosa posso fare personalmente e cosa può fare il mio staff per dare il nostro contributo in questo momento delicato. Mirco Diamanti e le ragazze mi hanno chiesto di stare tutti ancora più vicini alla squadra, non solo la domenica ma anche durante la settimana, per far sentire che società e tifosi sono presenti, che siamo al loro fianco e abbiamo fiducia nel loro impegno e nella loro professionalità. E mi hanno chiesto di fare il possibile per continuare ad avere al palazzetto pieno come in occasione del debutto casalingo, perché il tifo di 1.000 persone è in grado di dare quell’energia che a volte viene meno nei muscoli e nelle teste. Questo è quello che mi sono impegnato a fare. Questo è quello che chiedo anche a tutti i nostri tifosi: abbiamo bisogno di voi, fateci sentire che siete al nostro fianco. Forza Le Mura! Rodolfo Cavallo Presidente Basket Femminile Le Mura Lucca

Novembre 2010

2


FOCUS

GLORIA FAVILLA Dalla redazione.

L

a conferma più bella è quella che porta al suo braccio, il segno più oneroso e onorevole, segno dell’ultradecennale dedizione ai colori biancorossi. Gloria Favilla è stata la prima conferma del nuovo roster di Agos Ducato. E anche in A1 la capitana è chiamata a guidare le sue compagne, vecchie e nuove. Difficile e inutile aggiungere parole di presentazione per Gloria. Rocciosa in difesa, sempre importante in attacco, Favilla non ha mai fatto mancare il proprio fondamen-

tale apporto, continuando a sorprendere e sorprendersi col crescere della sua carriera e della categoria. L’anno scorso è stata protagonista di un minutaggio importante e di qualità in A2 che le è valsa una riconferma a pieni voti in un ambiente che è casa sua. Quest’anno sarà chiamata ad un compito ancora più importante, sostenere il nome di Lucca lungo l’intera penisola nella massima categoria possibile. Siamo sicuri che nessuno meglio di lei possa farlo. Gloria, sei tutti noi e noi siamo tutti con te.

CONOSCIAMOCI MEGLIO Nome Cognome Ruolo Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Altezza Ha cominciato a giocare Segno zodiacale Un pregio Un difetto In campo Da piccola volevo... In cucina... Il libro... Cosa vorresti dare quest’anno a “ Le Mura”?

FOCUS ON Gloria Favilla Guardia 07/01/85 Lucca Italiana 1.75 a 11 anni Capricorno Determinazione Testarda Grintosa Diventare Cuoca Pesce e Patate Il cacciatore di Aquiloni “Il più possibile”

3

Numero 2


U 19

100 36

Simona Del Debbio

Troppo forte la corrazzata LIVORNO per le nostre ragazze, una squadra che per 9/10 gioca anche in B Eccellenza con ottimi risultati puntando dritta al titolo nazionale di categoria. Detto ciò, poteva e doveva essere per questo una partita in cui giocare senza patemi e divertirsi avendo la possibilità di misurarsi con giocatrici di livello nazionale. In parte lo abbiamo anche fatto proponendo qualche buona giocata ma il divario tecnico e fisico ha scavato un passivo pesante. Quello che invece continua a non funzionare è lo spirito con il quale questo gruppo affronta le partite e scende sul parquet. Troppo remissive, poco convinte delle proprie capacità. Riflesso di un atteggiamento sul campo che da fuori si legge come di “scarsa intensità”. In conclusione, l’invito è di non abbattersi per la “batosta” di ieri facendo comunque un punto interno ed approfittare della sosta del campionato per 2 settimane intense di allenamento (“a ranghi completi”!) al fine di ritrovare motivazioni ed entusiasmo per essere pronte alla ripresa a Pisa Lunedì 29 Novembre. Forza ragazze, diamo una svolta alla stagione!

Claudia Collodi

Basket F. Livorno – BK FEMM. LE MURA 100/36 (Parziali: 23/6; 16/9; 31/13, 30/8). Tabellini: Basket Femminile Livorno: Amato 12, Toti 12, Diene 13, Alvarez 23, Tringale ne, Pierdicca n.e., Antonelli 4, Giari 8, Luciani 22, Giardini n.e., Micacchi 6. Allen.: Castiglione Luca Basket Femminile Le Mura Lucca: Del Debbio 2; Quilici 4; Antoni, D’Elia 4; Banducci 4; Pacini 2; Bogani 2; Teani, Benicchi 12, Orsini 4. Allen.: Biagi Luca Arbitro: Gambis di Livorno

U 17

BF Le Mura Lucca 135 FB Arezzo 34

Giulia Razza

Altra vittoria casalinga per la nostra Under 17 che “non lascia scampo” agli avversari grazie ad un divario tecnico molto evidente tra le due squadre; in particolare brave le bimbe in attacco dove hanno preso quasi sempre buoni tiri. Da sottolineare che tutte e dodici le giocatrici sono andate a referto con ben 5 che hanno chiuso in doppia cifra; in particolare ottima la prestazione offensiva di Razza Giulia con 8 su 11 dal campo e 3 su 4 ai tiri liberi. Coach Corda evidenzia che “oggi è stato tutto facile per noi, ma le ragazze sono state brave a rendere questa partita un allenamento proficuo. In attacco abbiamo fatto buone scelte e conseguentemente tirato dal campo con ottime percentuali mentre in difesa potevamo fare qualcosa di meglio nell’1c1, dove a volte siamo stati un po’ “pigri”. Prossimo appuntamento a Siena contro un’altra delle favorite del campionato!

Alice Burgalassi

BK FEMM. LE MURA – FB Arezzo 135 - 34 (Parziali: 24/7; 58-15; 98-23). Le Mura Lucca: Nerini 4, Maffei 1, Burgalassi 10, Doda 6, Orsini 22, Razza 17, Mazzoni 8, Benicchi 29 , Bonciolini 18, Galigani 6, Masini, Filippetto 5. Allenatore: CORDA Stefano Percentuali al tiro: Tiri liberi 8/13 61,5% - Tiro da 2 62/103 = 60,2 % - T. 3 = 1/5 20% FB Arezzo: Fabbroni 15, Conti S. 1, Tine, Misesti 6, Paffetti 12, Carella. Conti E. Allenatore: Santucci Arbitro: Giovannetti di Lucca

U 15

BF Le Mura Lucca BF San Vincenzo

54 48

Elisa Maffei

Terza vittoria su altrettanti incontri per le nostre Under 15 che hanno la meglio alla distanza su un coriaceo San Vincenzo. L’incontro è stato sempre all’insegna dell’equilibrio e, complice la grande aggressività del San Vincenzo, si è vista una gara molto “maschia” (34 falli fischiati complessivamente) caratterizzata dal ritmo alto e molti errori da entrambe le parti. Dopo un primo tempino di perfetta parità le nostre bimbe riescono ad andare all’intervallo “lungo” con 5 punti di vantaggio, ma nel terzo tempo (18 a 11 per San Vincenzo) gli avversari riuscivano a mettere loro la “testa” avanti. Solo nell’ultima frazione, anche grazie ad un’ottima tenuta atletica delle nostre bimbe, riusciamo a portare a casa “la posta in palio” con un parziale di 19 a 11. Coach Corda commenta cosi’ “Le ragazze sono state brave. Certo possiamo fare meglio, ma non era semplice oggi perché sapevo che San Vincenzo è una squadra molto fisica e dalla grande aggressività. Noi però siamo stati abili a rispondere “colpo su colpo” e alla fine siamo tutti felici per la terza vittoria nelle prime tre partite del nostro campionato. E’ un premio al grande impegno che le ragazze hanno messo in questi mesi di allenamenti”. Prossimo impegno, dopo il doppio riposo previsto da calendario, Domenica 5 Dicembre in casa contro Galli San Giovanni Valdarno, favorita d’obbligo per la vittoria del campionato.

Diletta Nerini

Novembre 2010

Basket W. Livorno BF Le Mura Lucca

4


SETTORE GIOVANILE

Greta Bandoni Sofia Alberici

BK FEMM. LE MURA – BF SAN VINCENZO 54/48 (Parziali: 7/7 – 24/19 - 35/37) Tabellini Le Mura Lucca: Nerini 11, Maffei 12, Bonciolini 17, Masini 11, Filippetto, Giovannini, Ricci, Alberici 2, Dinelli, Bandoni, Amato, Pagnini 1. Allen.: CORDA Stefano Basket San Vincenzo Barsacchi, Teglia 5, Fabbri 2, Danti 4, Bartolini 2, Pino 7, Perillo 14, Montagnani 2, Ballati 12 All. Porciani Arbitro: Luporini di Lucca

UNDER 15

U 14 Debutto dell’Under14 previsto per mercoledì 24 Novembre a Livorno. In bocca al lupo bimbe!

STEFANIA PETRI CONVOCATA IN NAZIONALE UNDER 19! Grande soddisfazione per tutto l’ambiente BiancoRosso.

Con grandissimo piacere dello Staff Tecnico e Dirigenziale della Società, segnaliamo l'importante convocazione della nostra Stefania PETRI al raduno della Nazionale Under 19 guidata da Giovanni LUCCHESI (Coach Campione d'Europa 2010); l'auspicio è che sia il preludio per lei di una brillante carriera cestistica e la speranza che in futuro, grazie al gran lavoro quotidiano in palestra, possa verificarsi la stessa cosa anche per altre nostre bimbe.

FOCUS ON L’OPINIONE DI FEDERICO FILESI Responsabile Settore Giovanile Basket Femminile Le Mura

Eccoci al secondo appuntamento all’interno del nuovo “TimeOut” per continuare a parlare del nostro Settore Giovanile ed oggi, in particolar modo, delle singole squadre facendo il punto della situazione. Under 19 (Coach BIAGI Luca) Il gruppo giovanile più grande, nonostante il gran lavoro di Coach Biagi, è ancora in cerca della necessaria intensità difensiva nell’arco dei 40’ e di maggior incisività offensiva. In particolare per quanto riguarda l’attacco si sta insistendo molto sul contropiede ed è stato introdotto un sistema di gioco flessibile senza ruoli fissi; ovviamente trattasi di una “traccia” all’interno del quale devono però venir fuori le iniziative di 1 contro 1 delle nostre ragazze. Inoltre, si insiste ancora molto sulla tecnica individuale (trattasi di un gruppo composta anche da 4 nate nel 1994 e quindi sotto età!) e sulla difesa dall’1c1 alle collaborazioni. Relativamente al campionato ad oggi purtroppo 1 sola vittoria all’attivo ma sono convinto che con maggior presenza fisica e mentale agli allenamenti da parte di tutte le giocatrici si potrà raccogliere sicuramente di più. Under 17 (Coach CORDA Stefano) E’ una squadra incrementata numericamente e qualitativamente grazie al reclutamento in zona che presenta già una buona mentalità all’allenamento (quattro sedute settimanali fisse e per alcune bimbe del 1996 anche cinque e doppio campionato!) e sta lavorando attualmente sui fondamentali individuali da migliorare e su alcune forme di collaborazione offensive. Prosegue ovviamente anche il lavoro iniziale incentrato sulla difesa individuale e sul contropiede. A livello di campionato, nonostante le bimbe siano sotto età poiché tutte nate nel 1995 e addirittura 1996, il gruppo si sta comportando molto bene con 4 vittorie in 5 gare disputate frutto di grande intensità difensiva e buone soluzioni di squadra in attacco.

Under 15 (Coach CORDA Stefano) E’ gruppo eterogeneo sia a livello di esperienze cestistiche che in merito al livello tecnico/fisico; pertanto Stefano sta cercando di “amalgamare” la squadra e dal punto di vista tecnico – tattico sta lavorando molto soprattutto sui fondamentali di base (4/5 sedute settimanali tra allenamenti di squadra e individuali) al fine di far crescere le bimbe attualmente un po’ indietro. Un altro aspetto importante sul quale si sta insistendo e che sta dando già buoni risultati è l’intensità negli allenamenti che è il frutto di determinazione e concentrazione costante nelle sedute da parte di tutte le ragazze coinvolte. A livello di risultati la squadra ha vinto le prime 3 gare di cui due francamente facili mentre l’ultima in casa con San Vincenzo al termine di una sfida di grande equilibrio e aggressività. Under 14 (Istruttori SCIANDRA Rossana e FILESI Federico) Trattasi di un gruppo composto da bimbe nate nel 1997, 1998 e addirittura 1999 (ovviamente “alle prime armi” nel basket “), sta svolgendo con discreta intensità e volontà le sedute settimanali di allenamento intervallate da numerose amichevoli in vista dell’imminente campionato (esordio Mercoledì 24 Novembre a Livorno!). Rossana, tra l’altro laureata in Scienze Motorie, sta giustamente insistendo molto sul miglioramento delle capacità motorie fondamentali nel basket e dal punto di vista tecnico si “batte” insieme soprattutto sui fondamentali offensivi di base (tiro in primis ma anche palleggio, passaggio) e sulle spaziature da avere in campo nell’ambito comunque di un gioco offensivo libero. Inoltre, si è da poco iniziato anche uno specifico lavoro difensivo, aspetto sulla quale le nostre bimbe sono particolarmente carenti, con particolare riferimento all’ 1 contro 1 sull’avversario con e senza palla. 5

Numero 2


LA PAROLA AI TIFOSI... Giada Della Maggiora Intervistata da Gianluca Andreozzi

Oggi abbiamo la fortuna di incontrare un’altra fedelissima abbonata del Palatagliate, Giada Della Maggiora, con una notevole competenza di basket che capirete nel corso dell’intervista. Allora Giada anche per te la prima domanda è d’obbligo, quando e perché è nata la tua passione per il Basket Le Mura ? Per curiosità, l’anno della B regionale, quando poi Le Mura vinse il campionato e fu promossa in A2, io giocavo a Montecatini ed eravamo nello stesso girone. Ero fuori per infortunio, ma della squadra Lucchese ebbi subito un’ottima impressione sia da un punto di vista ovviamente tecnico, che umano, mi sembrò subito che ci fosse un bell’ambiente, ragazze staff tecnico e dirigenti simpatici e alla mano, e così dall’anno successivo iniziai a seguirle e a frequentare il palatagliate. La tua passione per il Basket invece ? Beh, quella fin da piccola, è stato il primo sport che ho provato e non l’ho più abbandonato, anzi ho sempre lottato per continuare a farlo. Come adesso che sono ferma per una infiammazione a un piede e a un ginocchio non riesco a stare lontana dal parquet. Per fortuna da quando avevo 15 anni dò una mano anche con i ragazzini in un centro mini basket. Mi piace stare sul parquet, diciamo pure che è la mia vita e in un modo o nell’altro ci voglio stare e come dice mia nonna “VADO AVANTI A PANE E BASKET!”. Cosa ne pensi della squadra che è stata allestita per questo difficile campionato di A1 ? Io penso che considerato il Budget a disposizione inferiore alle altre società, la squadra è buona , ci sono molte potenzialità. Però abbiamo trovato e troveremo dei muri. Dobbiamo tirare fuori un bel pò di carattere e non tirarci mai indietro, anche per sopperire un pò alla fisicità delle avversarie. Dobbiamo essere squadra sempre e non è facile ne a livello mentale che fisico.. Perché la gente dovrebbe venire al Palazzetto la domenica a vedere il Basket Femminile ? Di palazzetti ne ho girati parecchi sia da giocatrice a livelli giovanili che a livelli di serie B, sia da tifosa e posso dire di venire al Palatagliate per l’ambiente che c’è: le giocatrici sono disponibili, simpatiche alla mano, al palazzetto si respira una bella atmosfera, c’è un bell’ambiente, pulito, sano, coinvolgente. A mio avviso i tifosi, i lucchesi in generale, dovrebbero sostenere di più la squadra durante le partite, sia qualitativamente, più caldi, più rumorosi, sia quantitativamente. Queste ragazze hanno bisogno di tutti dai grandi ai piccini!! Un in bocca al lupo a tutta la squadra e.. FORZA LUCCAAA!!!

DALLA PRIMA PAGINA

di Daniela Pazzelli.

Squadra dalla difesa solida e costante, può contare sulla regia decisiva del play Hayne (lo scorso anno a Priolo) e sul contributo costante della pivot ungherese Ujhely, spesso ben servita dalla guardia Twehues e sui punti certi di Martina Crippa. La Bracco Geas ha dato finore l’idea di essere una squadra compatta, un gruppo affiatato che sa come reagire nei momenti difficili. Ed è quello che vogliamo vedere dalle biancorosse: orgoglio e reazione. Le sconfitte delle prime quattro gare sono state pesanti. Ma chi conosce la squadra e come può giocare, sa che il momento del riscatto deve inevitabilmente arrivare. La difesa è tra le migliori e più aggressive di questa A1, capace di neutralizzare anche grandi giocatrici. L’attacco, quando è lucido, è ben costruito e convincente. Mancano i punti. E quelli arriveranno quando le biancorosse si ricor-

Novembre 2010

6

deranno di essere delle “pantere”, con tanti canestri nelle mani. Forza ragazze. Noi siamo orgogliosi di voi. Tirate fuori l’orgoglio di appartenere a questa città.


2

LA CLASSIFICA

PT

G

V

P

1. Famila W체ber SCHIO 2. Cras Basket TARANTO 3. Liomatic UMBERTIDE 4. Pool Comense 5. Officine Digitali FAENZA 6. Lavezzini PARMA 7. Umana Venezia 8. Bracco Geas S.S.GIOVANNI 9. Job Gate NAPOLI 10. GMA Pozzuoli 11. Erg Priolo 12. Agos Ducato LUCCA

8 8 8 6 6 4 4 2 2 0 0 0

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

4 4 4 3 3 2 2 1 1 0 0 0

0 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 4

ROSTER

Agos Ducato Le Mura 4 5 6 8 9 10 11 13 15 18 20

Stefania Petri Agnese Soli Olga Dubrovina Licia Filippetti Silvia Car첫 Mery Andrade Gloria Favilla Benedetta Bagnara Shamela Hampton Martina Sandri Courtney Willis

Pos. Height Year P/G P P C G A G G C C/A C/A

1.83 1.68 1.70 1.85 1.75 1.81 1.75 1.76 1.93 1.85 1.87

1993 1987 1987 1986 1983 1975 1985 1987 1987 1988 1982

Staff Tecnico e societario

Allenatore Assistente Allenatore Addetto Statistiche Preparatore Atletico Medico Presidente Segretario Dirigente Responsabile Dirigente Accompagnatore Addetto stampa Resp. Marketing Responsabile Sett. Giov.

Bracco Geas S.S.Giovanni Pos. Height Year 4 5 8 9 10 11 12 13 14 15 17 19

H. Kristin Lynne Arturi Giulia Ujhelyl Petra Zanoni Ilaria Twehues Karen Pavia Enrica Schieppati Veronica Zanon Manuela Crippa Martina Giorgi Giulia Galli Francesca Wabara Nnena Abyola

P P C A G A A A G G G/A A

1.75 1.75 1.93 1.80 1.81 1.91 1.82 1.87 1.78 1.75 1.76 1.83

1983 1987 1980 1986 1983 1983 1990 1980 1989 1993 1994 1981

Staff Tecnico e societario

Diamanti Mirco Cesaro Salvatore Panelli Massimiliano Maggiani Massimo Carlo Fiaschi Cavallo Rodolfo Mascagni Gianluca Gorlin Lidia Mei Alberto Pazzelli Daniela Benicchi Luca Federico Filesi

Allenatore Assistente Allenatore Addetto Statistiche Preparatore Atletico Presidente Vicepresidente Dirigente Accompagnatore Dirigente Responsabile Addetto stampa Responsabile Sett. Giov.

Montini Walter Bacchini Filippo Pozzobon Danilo La Torre Giuseppe Mazzoleni Mario Giorgi Mauro Pellizzola Franco Vignati Carlo Cattaneo Jacopo Zanotti Cinzia

7

Numero 2


REPORTER PER UN GIORNO. I PROSSIMI APPUNTAMENTI

A1 Domenica 28/11/10 ore 18,00 GMA Pozzuoli - Agos Ducato

Under 19 Lunedì 29/11/10 ore 20,15 Sport PISA - LE MURA

Under 17 Sabato 27/11/10 ore 16,00 LE MURA - GMW Ghezzano

Under 15 Domenica 5/12/10 ore 11,00 LE MURA - Pol. GALLI

Under 14 Mercoledì 24/11/10 ore 18,30 B.F.Livorno - LE MURA

SCRIVETE AL BASKET FEMMINILE LE MURA lucca!

T

imeOut è la voce del Basket Le Mura. Ma la voce di una squadra sono i suoi tifosi, quelli che la seguono con passione, che gioiscono e soffrono insieme alle ragazze. Che capiscono i momenti neri e quelli che portano alle stelle quando arriva il risultato. Nella consapevolezza dell’importanza che avete, la redazione di Timeout lancia una sfida al popolo dei biancorossi: scrivete di noi. Onuno di voi è invitato a mandare un articolo alla redazione; l’argomento non ha importanza: un commento tecnico, un “io la vedo così”, un’intervista reale o immaginaria con una delle ragazze, un sogno. L’articolo migliore verrà pubblicato su Timeout. A fine stagione una commissione di giornalisti sceglierà l’articolo più significativo in assoluto e l’autore/autrice verrà “premiato” con una cena con le ragazze e il pezzo pubblicato sulle principali testate locali. E magari…da un tifoso biancorosso verrà fuori un reporter d’eccezione.

INFO E NOTIZIE UTILI Tutte le gare dell’Agos Ducato Basket le Mura al Palatagliate Regular Season 2010 / 2011 ANDATA Novembre 07/11/10 Vs Liomatic Umbertide 21/11/10 Vs Geas Sesto San Giovanni Dicembre 05/12/10 Vs Erg Priolo 12/12/10 Vs Umana Venezia Gennaio 06/01/11 Vs Job Gate Napoli

ore 18:00 ore 18:00 ore 16:00 ore 18:00 ore 18:00

RITORNO Gennaio 16/01/11 23/01/11 30/01/11 Febbraio 13/02/11 Marzo 06/03/11 27/03/11

Vs Pool Comense Vs Famila Schio Vs Cras Taranto

ore 18:00 ore 18:00 ore 18:00

Vs Gma Pozzuoli

ore 18:00

Vs Lavezzini Parma Vs O. Digitali Faenza

ore 18:00 ore 18:00

A CHE GIOCO GIOCHI? MAI PENSATO AL BASKET?

CORSI MINI BASKET RISERVATI A BAMBINE/I da 5 a 11 anni

Per le categorie: Esordienti - Gazzelle/Aquilotti - Libellule/Scoiattoli - Pulcini/e Da Ottobre a Maggio – 2/3 allenamenti alla settimana più partite di campionato e concentramenti. Per informazioni: Federico Filesi 347 7193811 coachfede@alice.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.