Timeout biancorosso 4

Page 1

T U O E M I T T

EMURA.I

11 MBRE 20

ANNO 2

CE 4 - 11 DI O R E M U -N

ML SKETFE WWW.BA

O S S O R O C N BIA

Pag. 3 L’Intervista. Petri, Amato, Tringale.

Pag. 4/5 Le giovanili in campo. Risultati e commenti.

Pag. 6 La parola ai tifosi: Michele Pardi.

Pag. 8 I prossimi appuntamenti.

SOMMARIO Pag. 2 Editoriale 3 L’Intervista 4 Settore giovanile 5 L’approfondimento 6 La parola ai tifosi 7 La classifica 7 I Roster

ORGOGLIOSI DI VOI. Si torna al Palatagliate fieri delle nostre ragazze: da Schio non sono arrivati i 2 punti, ma la conferma di una squadra che può davvero giocarsela con tutte le avversarie in questo campionato. Non ci saranno partite facili, ogni gara può nascondere insidie e pericoli, ma se l’atteggiamento resterà quello che Le Mura ha dimostrato finora il cammino non potrà che essere ricco di soddisfazioni. Il coach Mirco Diamanti lo ha detto a chiare lettere in

Dalla redazione.

settimana: “Vincere a Schio sarebbe stata una grande gratificazione per la squadra, lo avremmo meritato, ma alla fine avremmo dovuto inquadrare quei 2 punti come importanti per tenere a distanza le altre formazioni”. Quelle sulle quali Le Mura deve fare la sua corsa, con l’obiettivo di raggiungere i playoff, che significano salvezza anticipata. “Stiamo giocando bene - aggiunge peraltro Diamanti - e speriamo di continuare su questa strada”. Continua a pag. 6 >>


EDITORIALE

Il Presidente

Non sono un grande utilizzatore di internet ma l’altro giorno mentre navigavo sono incappato nell’appello di Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia, ai suoi visitatori. Mi ha molto colpito: era un appello schietto ed onesto, chiaro, senza mezzi termini e senza la spocchia della grande azienda. Anche se proveniva dalla penna di uno dei più importanti manager del mondo. In sostanza, il fondatore della più grande enciclopedia virtuale del pianeta scriveva: “se noi oggi siamo qui lo dobbiamo a voi che negli anni, giorno dopo giorno, avete contribuito al nostro enorme successo; ma essere Wikipedia oggi ha costi enormi e domani continueremo ad esistere solo se oggi voi siete disposti a darci un piccolo contributo economico. Voi siete così tanti che anche pochi spiccioli a testa diventano potenzialmente capitali enormi, che noi ci impegnamo ad utilizzare per migliorare il servizio per voi. Per favore, sosteneteci.” Mi ha molto stupito che un’azienda di livello mondiale come Wikipedia si sia esposta pubblicamente nel chiedere micro-contributi al suo pubblico, addirittura scomodando il fondatore. E’ vero che questo gesto va interpretato alla luce della cultura americana, dove fare “fund raising” (raccolta fondi) per la propria causa non è soltanto un fatto normale, ma addirittura virtuoso: qualcosa di cui andare orgogliosi, non qualcosa di cui vergognarsi (come troppo spesso accade da noi).

Edito da: Basket Femminile Le Mura Lucca La Redazione di questo numero: Luca Benicchi Federico Filesi Massimo Branchetti Luca Busico Progetto e impaginazione: Lindbergh Foto: Vasco Favilla, Claudio Calderoni, Roberto Liberi, Francesco Dell’Orto, Berto Poli. Stampa: Tipolito San Marco, Lucca

Come sempre nei miei editoriali, cerco di utilizzare un esempio pratico per arrivare a parlare del nostro mondo e della nostra amata società. Come Wikipedia, anche il Basket “Le Mura” esiste per il suo pubblico, non avrebbe senso senza di esso. In più, diversamente dalle aziende commerciali, la nostra società non produce beni o servizi da vendere sul mercato: quindi per noi il “fund raising” è l’unico modo per spesare i nostri elevati costi. Se a questo aggiungiamo che Le Mura non può contare su una proprietà industriale o imprenditoriale come accade per molte altre realtà sportive (non abbiamo, ahimè, il Signor Moratti o ”l’elegante Signor Famila” che intervengono quando il fund raising non è sufficiente), appare chiaro come la nostra sopravvivenza passi dalla capacità di autofinanziarci attraverso sponsor. E basta leggere i giornali o guardare i TG per immaginarsi quanto sia difficile di questi tempi trovare disponibilità e reperire contributi economici. Con la stessa umiltà del fondatore di Wikipedia ho quindi deciso di rivolgermi direttamente a voi, cari tifosi: perché sono certo che ognuno di voi, con un piccolo sforzo personale, è sicuramente in grado di darci un piccolo, grande aiuto. Come? Parlate di noi nella vostra cerchia di conoscenze ed amicizie: proponete in giro la collaborazione con noi a tutte le realtà commerciali che vi sono “più vicine”… e intendo dire: il bar dove fate colazione, il ristorante del sabato sera, l’assicuratore di fiducia, l’azienda dell’amico, il negozio del parente… Oggi il basket “Le Mura” è per fortuna un progetto vincente, un progetto di reale valore che assicura a bassi costi un abbinamento di immagine estremamente positivo. E il nostro pubblico è in forte crescita e già oggi vanta numeri davvero importanti. E’ davvero impossibile pentirsi di darci un sostegno. Come fare? Vi lascio la seguente e-mail: info@basketfemlemura.it I miei collaboratori si collegano giornalmente e da qui potrete ricevere informazioni, chiarimenti, e gestire al meglio eventuali contatti interessati. Basta davvero poco per fare moltissimo. Se non credete a me, credete a Jimmy Wales, che ha creato Wikipedia.

Dicembre 2011

2


L’INTERVISTA

L’intervista.

STEFANIA PETRI, IRENE AMATO, GIULIA TRINGALE.

S

ono state protagoniste dell’ultimo quarto della partita giocata al Palatagliate contro Faenza, ma in realtà - dietro le quinte - lo sono dall’inizio della stagione, dal 1° giorno del raduno, da quando si allenano con impegno e continuità con le compagne più grandi dell’A1. Stefania Petri, Irene Amato e Giulia Tringale sono i volti giovani del Basket Le Mura. La prima, prodotto del settore giovanile, si è fatta largo a suon di canestri nelle formazioni del vivaio fino a essere convocata per le rappresentative nazionali di categoria. Le altre due sono arrivate a Lucca dopo il ridimensionamento del BFLivorno, insieme a Nene Diene, che poi ha voluto prendere un’altra strada. Tutte condividono un sogno: quello di crescere e di poter essere protagoniste su quel parquet dell’A1 dove finora hanno fatto apparizioni occasionali. Stefania Petri ha vissuto un momento magico contro Faenza. Classe 1993, guardia, studia allo scientifico Vallisneri (ultimo anno) e punta a iscriversi alla facoltà di Dietetica. E’ cresciuta a pane e basket, con papà Dino che la portava con sè in palestra quando andava a insegnare minibasket. Dopo qualche anno di incertezza, Stefania ha preso consapevolezza delle sue possibilità, ha deciso di giocare la carta del basket in modo serio, è pronta a prendere in mano il testimone che le potrebbe lasciare (ma non tanto presto) la capitana Gloria Favilla. “Gloria è davvero ammirabile - racconta Stefania - è un esempio. Quando entra è sempre reattiva, pronta, sia in difesa che in attacco. Contro Faenza ha messo subito due triple, è stata uno spettacolo”. Stefania ha festeggiato i suoi primi 4 punti in A1 portando le paste alle compagne, un gesto che sarebbe lieta di ripetere spesso: “Devo farmi trovare pronta quando l’allenatore ha bisogno di me. So che devo crescere e imparare ancora tanto, i

Dalla redazione.

canestri messi con Faenza mi hanno dato tanto entusiasmo. Questo è davvero un bellissimo gruppo, ci sono giocatrici come Mery Andrade sempre pronte a consigliare noi giovani”. E proprio Mery Andrade è stata protagonista di un gesto bellissimo, immortalato dall’obiettivo di Vasco Favilla, quando Irene Amato, classe 1993, play, andò al debutto in A1 nel match contro Alcamo. Al momento di entrare in campo, Amato fu letteralmente presa in braccio e caricata da Mery, che non perde occasione per dimostrare la sua leadership. “La ringrazio - dice Irene - per tutte le cose che mi dice, per quello che mi insegna durante gli allenamenti. Sono felice di essere in questa squadra, credo che per me sia un’occasione di crescita da sfruttare fino in fondo”. Irene studia al liceo classico Machiavelli. Come Petri, mattina a scuola e pomeriggio diviso fra studio e basket, con il doppio impegno della prima squadra e dell’Under 19, che le serve per giocare con continuità, come peraltro Stefania. Infine Giulia Tringale, di Lerici, classe 1992, guardia-ala, iscritta a Biologia. Per lei questa è una stagione importante, dopo un infortunio che l’ha tenuta a lungo ferma. Per questo la società ha deciso di proporle il doppio tesseramento: allenamenti con il team di A1 (e se c’è bisogno - come contro Faenza - presenza nel roster e impiego) e poi il venerdì una seduta a Viareggio, squadra con cui disputa il campionato di serie B. Anche Giulia sa di dover mettere a frutto l’opportunità di una stagione a contatto con compagne di grande esperienza. E inoltre lavorare con lo staff di Diamanti, il dottor Carlo Fiaschi e l’osteopata Massimo Maggiani, è una garanzia per il suo completo recupero fisico. Intanto è arrivata la soddisfazione della convocazione con la Nazionale Under 20. Per altre gioie, e il primo canestro in A1, non mancherà l’occasione. Forza ragazze, il futuro è vostro.

3

Numero 4


U 19

San Giovanni Valdarno MCM Le Mura Lucca

49 72

Importante vittoria esterna per l’under 19 sul sempre ostico campo di S.Giovanni Valdarno, quinto successo in campionato in 6 partite sin qui disputate. La partita inizia con Le Mura che trova con disinvoltura la via del canestro, con soluzioni dentro e fuori dall’area, ma che concede anche troppo alle avversarie, che mettono in campo tanta energia e dopo 10’ giocati sono sotto di soli 3 punti (17-20). Nel 2° periodo Lucca continua a giocare con un atteggiamento un po’ indolente; l’intensità messa sul parquet non è quella chiesta dall’allenatore e così le biancorosse iniziano a trovare difficoltà anche in attacco, dove si riesce con troppa fatica a giocare insieme e ci si affida troppo spesso ad iniziative personali. All’intervallo lungo Le Mura, pur non giocando una gran pallacanestro, è comunque avanti nel punteggio (27-30). Il 3° periodo è quello che da la svolta alla partita; Lucca si rende conto che continuando a giocare con la poca energia del primo tempo la partita potrebbe arrivare pericolosamente punto a punto negli ultimi minuti dell’incontro e allora alza e di molto l’intensità difensiva e la soglia d’attenzione. Le biancorosse lucchesi concedono così solo 5 punti in questo periodo alle padrone di casa e tornano a giocare con buona fluidità in attacco, grazie soprattutto alla pazienza con cui le lucchesi tornano ad attaccare la difesa avversaria. Lucca chiude così avanti di 16 il 3° periodo (32-48). La squadra però dimostra di non essere ancora matura e di procedere troppo spesso a fasi alterne, e così all’inizio del quarto e ultimo tempino invece di “ammazzare” la gara rimette in gioco l’incontro subendo un parziale di 7-0 e trovandosi pericolosamente già in bonus a 8’ dal termine della partita. A questo punto però due bei canestri di Benicchi e una tripla di Petri ristabiliscono le distanze e Le Mura conclude la partita senza troppi patemi e vince meritatamente con il punteggio di 72 a 49. Coach Corda:”Sono contento della vittoria di stasera, per noi molto importante, ma giochiamo ancora con troppa discontinuità all’interno dei 40’ e credo che si possa e si debba crescere ancora molto. Ora abbiamo la possibilità, vincendo a Pisa fra due settimane, di chiudere al primo posto il girone d’andata, ed è una possibilità che non vogliamo assolutamente farci scappare. Sono felice infine oggi di aver festeggiato proprio su questo campo e con una vittoria la mia partita numero 100 nei campionati giovanili con Le Mura Lucca”.

SAN GIOVANNI VALDARNO - MCM LE MURA LUCCA 49/72 (17-20, 27-30, 32-48). San Giovanni Valdarno: Frosali 6, Zucconi, Pieraccini 1, Gabbrielli 9, Matteini 12, Palazzini M., Livi 9, Pacini 10, Brandini 2, Sangalli, Palazzini M. ne. All.: Franchini. MCM Le Mura Lucca: Nerini 2, Maffei, Gaeta 5, Doda 6, Amato 13, Orsini 6, Benicchi 14, Bonciolini 7, Pacini 1, Petri 14, Teani 2, Masini 2. All.: Stefano Corda. Arbitro Congedi.

U 17A

Dicembre 2011

4

MCM Le Mura Lucca 83 Florence 44

Pallacanestro Viareggio 31 MCM Le Mura Lucca 123

Largo successo per l’Under 17 A targata Le Mura, in un incontro condotto sin dall’inizio dalle ragazze lucchesi. La partita alla vigilia presentava più di una difficoltà, visto come Florence non più tardi di una settimana prima avesse perso solo di 10 contro la capolista Prato. Le Mura inizia subito forte e trova con gran facilità la via del canestro segnando ben 49 punti nel solo primo tempo e andando a bersaglio praticamente con tutte le ragazze scese oggi sul parquet. All’intervallo lungo le biancorosse sono avanti di 26 (49-23) e la partita è già in ghiaccio. Il secondo tempo continua sulla falsariga del primo, con Lucca che riesce a penetrare con facilità tra le maglie della difesa fiorentina e che trova il fondo della retina anche tirando da fuori. A questo punto però, visto il punteggio mai in discussione, Le Mura concede qualcosa di troppo agli attacchi avversari e inizia a sbagliare qualcosa in più rispetto alla prima parte di gara. L’incontro scivola via con Lucca che opera grandi rotazioni dalla panchina e con tutta la squadra che contribuisce in maniera significativa a questo nuovo successo. A fine partita Le Mura si impone con il punteggio di 83 a 44 e conquista meritatamente la quarta vittoria del suo campionato. Il commento del coach:”Oggi siamo soddisfatti di aver vinto questa partita, ma usciamo con la consapevolezza di poter fare sicuramente meglio. Abbiamo concesso troppo in difesa ai nostri avversari e perso troppi palloni. La squadra comunque sta crescendo e faccio i complimenti alle ragazze per il grande attaccamento che dimostrano a quel che facciamo quotidianamente insieme in palestra”.

Netto successo dell’Under17 A sul campo della Pallacanestro Femminile Viareggio, fanalino di coda del campionato. La partita non presentava difficoltà per il grande divario tecnico tra le due squadre, ma è stata comunque ben interpretata dalle biancorosse lucchesi, che hanno giocato con grande concentrazione per tutti i 40’. L’incontro si è reso utile per migliorare e perfezionare alcuni meccanismi nei giochi d’attacco e Le Mura non ha preso sottogamba l’impegno, come dimostrano le ottime percentuali al tiro (addirittura 6/9 e 66% da 3 punti!), frutto anche e soprattutto di un’attenzione e di un impegno costante da parte di tutte e per tutta la durata dell’incontro. Tutte e dieci le ragazze a disposizione poi si sono alternate in campo e hanno dato il loro contributo, come ben dimostra il fatto che addirittura 8 giocatrici su 10 siano andate in doppia cifra quest’oggi. Non sono state della partita invece Razza, ferma per una distorsione alla caviglia rimediata il giorno prima in allenamento, e Maffei, tenuta precauzionalmente a riposo. Questo il commento del coach a fine partita:”Oggi per noi è stato tutto facile, ma avevo chiesto alle ragazze di non limitarsi a vincere la partita, ma di giocarla bene e con grande attenzione perché potesse essere comunque utile per noi. Sono contento della loro risposta, abbiamo giocato molto bene tecnicamente sbagliando poco, e corso in contropiede e tirato con ottime percentuali. Adesso vogliamo dare continuità e vincere le restanti due partite che c’aspettano prima delle vacanze di Natale”. Prossimo incontro domenica 11 dicembre in casa contro la Pielle Livorno.

MCM LE MURA LUCCA - FLORENCE FIRENZE 83/44 (parziali: 25-14, 49-23, 64-35.) McM Le Mura Lucca A Nerini 8, Maffei 2, Burgalassi 8, Gaeta 8, Doda 2, Orsini 12, Razza, Mazzoni 5, Benicchi 18, Filippetto 6, Bonciolini 6, Masini 8. All.: Stefano Corda. Florence: Berretti 4, Perini, Donadio 6, Casu 6, Bandini 1, Vernassa 1, Ghiribelli 7, Troisi 5, Passoni 2, Taho 2, Sadun 4, Sorgente 6. All.: Mannucci. Arbitro: Giovannetti di Lucca.

PF VIAREGGIO - MCM LE MURA LUCCA 31/123 (parziali: 5-29, 15-61, 20-105.) McM Le Mura Lucca A Nerini 5, Burgalassi 14, Gaeta 16, Doda 6, Orsini 21, Mazzoni 12, Benicchi 16, Filippetto 11, Bonciolini 12, Masini 10. All.: Stefano Corda. PF Viareggio: Veron 5, Foglia 14, Beni 8, Mekni 1, Palmerini A. 1, Carolli, Venturi 2, Petrucci, Pamerini D., Bertonelli, Vanni, Manzini. All.: Petrucci. Arbtro: Traina di Viareggio.


MCM Le Mura Lucca Basket Pontedera

36 82

Sconfitta casalinga per l’Under 17 B che compromette purtroppo la gara sin dai primi minuti. Infatti, “partenza a senso unico” con poca intensità e troppa sufficienza delle nostre bimbe con Pontedera che allunga grazie ai tanti (troppi!) contropiedi e nonostante 2 sospensioni consecutive di Coach Biagi. Nel secondo quarto ecco finalmente la reazione delle nostre con una difesa più attenta ma purtroppo il lavoro fatto non è stato trasformato in realizzazioni facili come doveva essere. Dopo il riposo la partita scivola sulla falsariga del secondo con le bimbe che alternano buone cose in difesa a diverse pause in attacco e conseguentemente troppi errori al tiro. Unica nota positiva il discreto il lavoro senza palla secondo i dettami del Coach. Coach Biagi commenta così: “Oggi il nostro approccio alla gara è stato largamente insufficiente e questo ci ha condizionato in negativo; indubbiamente Pontedera è al momento più avanti di noi ma potevamo limitarle maggiormente attraverso un’applicazione costante nell’arco dei 40’ minuti. Auspico un pronto riscatto già sabato sul difficile campo senese soprattutto da parte delle bimbe del 96!.” MCM LE MURA LUCCA - BASKET PONTEDERA 36/82 (parziali: 2-27 14-46 24-62)

SETTORE GIOVANILE

U 17B

McM Le Mura Lucca: Donati C. 2, Donati A. 5, Pagnini 6, Amato 2 , Schwaebe 2, Ricci 2, Bandoni 2, Cardella 6, Severini 4, Cecchi 1, Alberici 4, Giampaoli. All. Biagi Luca. Basket Pontedera: Tacchi 2, Del Pivo 4, Bonaguidi 4, Giani 8, Dallarmi 9, Filippi, Fioroplà, Seghetti 6 , Goracci 14, Angiolini 4, Costagi 23, Daddi 6. All. Pianigiani Paolo. Arbitro: Luporini di Lucca

U 15

Basket Pistoia MCM Le Mura Lucca

40 48

Torna alla vittoria la nostra Under 15 con una bella prova sul difficile campo del Pistoia. La gara inizia “in salita” con Pistoia avanti grazie soprattutto ad una difesa a zona “utilitaristica” schierata dal 1° minuto di gioco mentre le nostre bimbe si sono trovate ovviamente in difficoltà immediata. Nel secondo tempino la squadra reagisce e finalizza buoni canestri da sotto nonché, attraverso una gestione veloce della palla con passaggi perimetrali e precisi, colpisce sia da 3 che con l’utilizzo del penetra e scarica. Nel terzo quarto grande prestazione e carattere in campo che ci permettere di vincere il quarto di dodici punti grazie alla difesa di squadra (15 palle recuperate sia dalla rimessa che dal superamento della metà campo!). Infine nell’ultimo quarto si segna con il contagocce e si “soffre” ma anche grazie al sostegno morale della panchina e dei genitori sugli spalti si porta a casa la partita. Coach Breschi molto soddisfatta commenta così: “ Sono veramente orgogliosa di allenare questa squadra e colgo l’occasione per fare i complimenti a tutte le bimbe perché sul difficile campo pistoiese hanno fatto una prestazione di carattere vincendo con merito questa partita nonostante le numerose difficoltà; le “chiavi di volta” a livello tecnico sono state la difesa pressante e la gestione offensiva di squadra contro la zona messa in campo dalla squadra di casa”. Da sottolineare la prova del capitano Anna Donati che appena rientrata dall’infortunio ha sospinto la squadra con maturità e tanti canestri “pesanti (5 su 8 da tre per lei!). BASKET PISTOIA - MCM LE MURA LUCCA 40/48 (parziali: 16-10 12-18 5-17 7-5 40-48) Pistoia: Berti 6, Spinetti 13, Santini 9, Pasquini 2, Bianchi 2. Gori 5, Sorinidini 3 Barbieri, Michelacci, Curreli. Coach: ZINGONI Federico McM Le Mura Lucca: Dinati C. 4, Donati A.23, Del Pistoia 1, Severini 4, Cardella 6, Cecchi M. 6, Nottolini 3, Aljai 1, Shwaebe, Cecchi E, Benedetti, Aljai X. Coach: BRESCHI Annalisa Ass.te: ABBATANTUONO Francesco. Arbitro: PERGOLA

5

Numero 4


LA PAROLA AI TIFOSI...

Marcello Caiola montecatinese, da 2 anni assiduo tifoso delle Mura. Intervistato da Luca Busico

1) Da quando segui la squadra del Basket Le Mura? Questa e’ la mia seconda stagione, sono stato ‘iniziato’ da dei miei amici lucchesi (infatti, abito a Montecatini Terme, dove ho cominciato ad appassionarmi al basket nel lontano 1985 con la squadra maschile del Montecatini Basket degli allora ‘esordienti’ Mario Boni ed Andrea Niccolai). 2) Cosa ne pensi della squadra allestita per il 2011-12 e chi sono le tue giocatrici preferite? Secondo la mia onesta opinione la squadra si è notevolmente rafforzata con l’innesto,sulla intelaiatura dello scorso anno, di elementi importanti quali Imma Gentile, Licia Corradini e Maya Ruzickova. Su tutte preferisco la grintosa pantera Hampton, l’indomabile ed inossidabile Gentile e la fromboliera Beba Bagnara ( l’azzurro le dona vero?). 3) Ti chiedo, infine, un pronostico sul risultato finale nel campionato Il mio pronostico? Scaramanticamente dovrei rispondere: una salvezza tranquilla, ma il mio realismo, alla luce dei primi due mesi di gare, mi spinge a dire: play-off ed un piazzamento dal 4° al 6° posto (anche se l’appetito vien mangiando….) IN BOCCA AL LUPO BIMBE! FORZA LE MURA!

DALLA PRIMA PAGINA >> Dalla redazione. Oggi Le Mura si trova di fronte la Pool Comense, la squadra più titolata d’Italia, una sorta di Juventus del basket rosa. Quella Comense contro cui esordì lo scorso anno in A1, all’Opening day di Cinisello Balsamo. Finì male, ma poi le biancorosse si presero una grande rivincita al ritorno. Gara difficile, per il talento individuale delle giocatrici di Loris Barbiero, e per il modo di giocare delle lombarde. Diamanti ne è consapevole: “Como è una squadra molto buona, di valore. Ha avuto un paio di passaggi a vuoto, altrimenti avrebbe potuto essere vicino alla vetta. Dovremo stare molto attenti, cercando di imporre la nostra organizzazione di gioco ma anche di adattarci alle loro caratteristiche”.

Dicembre 2011

6

Squadra particolare la Pool Comense, con esterne in grado di giocare anche da play. Nell’ultimo match contro Parma, Barbiero ha schierato nello starting five la play Gatti, le guardie Hicks e Spreafico, l’ala Harmon e la centro Smith. Pronte a entrare dalla panchina il play guardia Donvito, la giovane guardia Pasqualin, le guardie-ali Maiorana e Benko, l’ala-pivot Butler. In palio 2 punti importanti, in questa che è l’ultima partita dell’anno 2011 - per quanto riguarda il campionato - al Palatagliate. Dopo ci sarà la sfida di sabato 17 a Cinisello Balsamo, casa del Geas Sesto San Giovanni. Il Palatagliate riaprirà invece le porte martedì 20 alle 20,30 per la gara d’andata dei quarti di finale di Coppa Italia contro la Famila Schio. Match che - a campo invertito, il 5 gennaio 2012 - aprirà anche il nuovo anno.


LA CLASSIFICA

PT

G

V

P

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

14 14 12 12 10 8 8 6 6 2 2 2

8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8

7 7 6 6 5 4 4 3 3 1 1 1

1 1 2 2 3 4 4 5 5 7 7 7

Cras Basket TARANTO Liomatic UMBERTIDE LE MURA LUCCA Famila Wüber SCHIO Pool COMENSE GMA Del Bo’ POZZUOLI Club Atletico FAENZA Bracco Geas S.S.GIOVANNI Lavezzini PARMA Basket ALCAMO Erg PRIOLO C.U.S. CAGLIARI

Basket Fem. Le Mura 4 5 7 8 9 10 11 13 14 15 18 20

Stefania Petri Licia Corradini Irene Amato Giulia Tringale Federica Bertolucci Mery Andrade Gloria Favilla Benedetta Bagnara Maya Ruzickova Shamela Hampton Immacolata Gentile Courtney Willis

Pos. Height Year P/G P P/G A/G A/G A G G C C P A/C

1.83 1.75 1.70 1.78 1.78 1.80 1.76 1.78 1.95 1.92 1.75 1.88

1993 1985 1993 1992 1985 1975 1985 1987 1986 1987 1975 1982

Staff Tecnico e societario

Allenatore Preparatore Atletico Medico Fisioterapista Assistente Presidente Segretario Dirigente Responsabile Dirigente Accompagnatore Addetto Statistiche Resp. Marketing Dirigente Addetto agli arbitri Responsabile Eventi Team Care Responsabile Sett. Giov. Dirigente Sett. Giov.

Mirco Diamanti Massimo Maggiani Carlo Fiaschi Gionata Prosperi Stefano Corda Rodolfo Cavallo Gianluca Mascagni Lidia Gorlin Alberto Mei Massimiliano Panelli Massimo Branchetti Alessandro Tovani Frediano Moretti Francesco Rafanelli Luisa Petri Federico Filesi Luca Filippetto

Pool Comense 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 16 18

Pasqualin Giulia Harmon Jiullian Hicks Cameo Donvito Valentina Spreafico Laura Gatti Giulia Butler Kimberly Maiorano Masha Benko Laura Smith Brooke Bailey Maffenini Giulia Forgione Francesca Staff Tecnico e societario

Allenatore Vice Allenatore Assistente Allenatore Addetto Statistiche Preparatore Atletico Fisioterapista Medico Sociale Addetto Arbitri Presidente Vicepresidente Segretaria Generale Resp. Settore Giov. Team Manager Dirigente Accompagnatore Dirigente Responsabile Add. Marketing Add. Stampa

Pos. Height Year G A G P/G G P A/C G/A G/A C G A

1.77 1.86 1.78 1.77 1.78 1.68 1.86 1.80 1.80 1.90 1.74 1.80

1991 1987 1984 1978 1991 1989 1982 1982 1983 1984 1992 1992

Barbiero Loris Montefusco Enrico Oldani Diego Corti Guido Marelli Alessandro Pignatelli Simone Cervellin Matteo Cotta Narciso Pennestrì Antonio Della Vigna Antonio Daverio Stefano Daverio Stefano Ballabio Viviana Colombo Carlo Pennestrì Stefano Rossi Grazia Levrini Enrico

7

Numero 4


I PROSSIMI APPUNTAMENTI

A1 Domenica 18/12/11 ore 20,30 BRACCO GEAS - LE MURA

Under 19 Lunedì 19/12/11 ore 20,15 PISA -LE MURA

Under 17 A Venerdì 16/12/11 ore 19,00 POMARANCE - LE MURA

Tutte le gare del Basket Femminile Le Mura SERIE A1 - Regular Season 2011/2012 ANDATA 16/10/2011 BF LE MURA vs GMA Pozzuoli 59 - 48 23/10/2011 UMBERTIDE vs BF LE MURA 66 - 60 30/10/2011 BF LE MURA vs CRAS Taranto 66 - 58 06/11/2011 PRIOLO vs BF LE MURA 54 - 66 13/11/2011 BF LE MURA vs ALCAMO 61 - 44 20/11/2011 CUS CAGLIARI vs BF LE MURA 51 - 54 27/11/2011 BF LE MURA vs CA FAENZA 80 - 37 04/12/2011 FAMILA SCHIO vs BF LE MURA 62 - 59 11/12/2011 BF LE MURA vs POOL COMENSE ore 18:00 17/12/2011 BRACCO GEAS vs BF LE MURA ore 20:30 08/01/2012 BF LE MURA vs LAVEZZINI PARMA ore 18:00

Under 17 B Domenica 18/12/11 ore 11,00 LE MURA B - GHEZZANO

RITORNO 15/01/2012 GMA Pozzuoli vs BF LE MURA ore 18:00 22/01/2012 BF LE MURA vs UMBERTIDE ore 18:00 29/01/2012 CRAS Taranto vs BF LE MURA ore 18:00 05/02/2012 BF LE MURA vs PRIOLO ore 18:00 12/02/2012 ALCAMO vs BF LE MURA ore 18:00 19/02/2012 BF LE MURA vs CUS CAGLIARI ore 18:00 26/02/2012 CA FAENZA vs BF LE MURA ore 18:00 04/03/2012 BF LE MURA vs FMILA SCHIO ore 18:00 08/03/2012 POOL COMENSE vs BF LE MURA ore 20:30 11/03/2012 BF LE MURA vs BRACCO GEAS ore 18:00 25/03/2012 LAVEZZINI PARMA vs BF LE MURA ore 18:00

A CHE GIOCO GIOCHI? MAI PENSATO AL BASKET? CORSI MINI BASKET RISERVATI A BAMBINE/I da 5 a 11 anni

Per le categorie: Esordienti - Gazzelle/Aquilotti - Libellule/Scoiattoli - Pulcini/e Da Ottobre a Maggio – 2/3 allenamenti alla settimana più partite di campionato e concentramenti. Per informazioni: Federico Filesi 347 7193811 coachfede@alice.it

Under 15 Lunedì 12/12/11 ore 19,30 LE MURA - DON BOSCO L.

FILIPPETTO Luca al n° 335/8052011 e/o ifilippetto@alice.it.

AUDI CENTER TERIGI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.