TImeOut n 7

Page 1

T U O E M I T

NUMERO

RA.IT EMLEMU F T E K S W.BA 011 - WW 2 O I A N EN 7 - 23 G

O S S O R O C BIAN

Pag. 3 Focus. Martina Sandri.

Pag. 4/5 Le giovanili in campo. Risultati e commenti.

Pag. 6 La parola ai tifosi: Marco D’Arrigo.

Pag. 8 I prossimi appuntamenti.

SOMMARIO Editoriale Focus Settore giovanile L’opinione La parola ai tifosi La classifica I Roster

Pag. 2 3 4 5 6 7 7

ARRIVA LA CORAZZATA “SCHIO”. Questo spazio è normalmente dedicato alla presentazione della partita. Ma della nostra avversaria sappiamo tutto. E cosa scrivere per il pubblico del Basket Le Mura, che ha dimostrato e continua a dimostrare di essere un pubblico estremamente competente? Schio la conosciamo tutti. E’ “lo squadrone”. Per fare un parallelo con il calcio…il Barcellona? Schio ha vinto di tutto e di più.

di Daniela Pazzelli.

Ed è la candidata numero 1 a vincere lo scudetto di questo campionato. Squadra possente, ulteriormente rafforzata dall’acquisto di Chicca Macchi, figura di punta della Nazionale che nelle ultime due partite (una in Eurolega, l’altra di campionato contro Priolo) ha realizzato rispettivamente 17 e 14 punti. Una certezza. Che si aggiunge a una squadra di certezze... Continua a pag. 6 >>


EDITORIALE

Il Presidente

Cari tifosi, la riflessione che vorrei condurre in questo mio editoriale riguarda la crescita sportiva e societaria e le esigenze ad essa connesse. Lo scorso 24 ottobre Le Mura faceva il suo esordio nel campionato di massima serie incontrando una squadra titolata ed esperta, con l’ulteriore pressione della diretta televisiva su RaiSport. L’esito ce lo ricordiamo tutti: una sconfitta netta, condita anche da qualche critica, sicuramente eccessiva ed affrettata, da parte della stampa specializzata. A distanza di mezzo campionato, e curiosamente sempre sotto i riflettori televisivi, le cose sono andate ben diversamente: domenica abbiamo assistito non solo a un vittoria “senza se e senza ma”, ma anche a una prova di forza al cospetto di un avversario comunque valido e meglio piazzato in classifica. Segno tangibile di quella crescita che citavo in apertura: non solo crescita fisica e tecnica, ma anche crescita in convinzione, crescita in capacità di gestire i momenti difficili, crescita in spirito di squadra e di sacrificio.

Edito da: Basket Femminile Le Mura Lucca La Redazione di questo numero: Daniela Pazzelli Federico Filesi Massimo Branchetti Gianluca Andreozzi Progetto e impaginazione: Lindbergh Foto: Francesco Dell’Orto, Berto, Vasco Favilla, Roberto Liberi. Stampa: Tipolito San Marco, Lucca

Le Mura, oggi più che mai, è una squadra di “serie A”: lo dicono i risultati, lo dice la condizione psico-fisica delle atlete, lo dice il rispetto e il riconoscimento che ci giungono dagli addetti ai lavori, dalla stampa, dagli osservatori. In parallelo al campionato che si svolge sul campo da gioco, Le Mura è però impegnata in un’altra difficile sfida: quella del reperimento delle risorse economiche e del rafforzamento della organizzazione societaria. La crescita e la continuità che questo gruppo sta trovando sul parquet hanno bisogno di essere costantemente sostenuti e puntellati dalla società. Questo significa due cose: da un lato allargare il perimetro del sostegno economico per far fronte ai costi di un campionato professionistico di massima serie, dall’altro lato strutturare sempre meglio la struttura societaria al fine di coprire tutti i fabbisogni con persone dedicate e appassionate. In entrambi i casi, in qualità di Presidente, oggi mi sento di fare un appello sincero e accorato: dateci una mano! Mi rivolgo alle realtà del territorio: non le “solite” grandi aziende ma il tessuto commerciale medio e piccolo: Le Mura può assicurarvi a costi molti contenuti una visibilità importante e soprattutto un’associazione d’immagine estremamente positiva. E per quanto riguarda l’aspetto organizzativo, dico solo che la nostra porta è aperta a tutti coloro che volessero dare una mano, anche con poco tempo a disposizione: sarà un piacere per me e il mio staff incontrarvi e conoscerci meglio. Forza LE MURA! Rodolfo Cavallo Presidente Basket Femminile Le Mura Lucca

Gennaio 2011

2


FOCUS

MARTINA SANDRI Dalla redazione.

M

artina Sandri è stata la terza conferma del roster e rappresenta, forse, la più grande scommessa vinta dalla società nella scorsa stagione: grandi prospettive e ottime potenzialità che hanno finalmente trovato la loro più completa espressione sul parquet, permettendole a Lucca il salto di qualità. Martina è ormai una realtà del basket tricolore, come conferma l’estate trascorsa agli ordini di coach Giampiero Ticchi, in un lungo raduno della Nazionale maggiore, che l’ha consacrata tra i migliori prospetti del basket italiano, anche in quanto seconda più giovane giocatrice di tutto il lotto delle convocate azzurre. L’anno scorso Sandri è stata tra le primissime di diverse classifiche di rendimento, riuscendo al conquistare addirittura la statistica più importante di

tutta la categoria in una delle graduatorie più significative, quella della precisione complessiva al tiro. Il suo 54.1% non ha avuto eguali nei due gironi. Oltre 10 punti e 6 rimbalzi di media a incontro, arricchiti dalla sontuosa prestazione di garadue di finale a Cagliari, quando con 17 punti mise a segno circa un terzo del bottino dell’intera squadra, risultando determinante per la vittoria-promozione. Quest’anno Martina è chiamata a misurarsi con le sue compagne nella massima serie e fino a questo punto il suo apporto è stato importante. Martina Sandri è una delle nostre migliori giovani ed una pedina chiave sulla quale costruire il futuro del Basket Femminile a Lucca, per questo le diciamo di lavorare serenamente perchè siamo sicuri che il suo campionato sarà un crescendo e il futuro molto “rosa”, o meglio dire bianco-rosso!

CONOSCIAMOCI MEGLIO

FOCUS ON

Nome Martina Cognome Sandri Ruolo Ala/Centro Data di nascita 08/07/1988 Luogo di nascita Schio Nazionalità Italiana Altezza 1.85 Ha cominciato a giocare a 15 anni Segno zodiacale Cancro Un pregio Sorrido sempre Un difetto Lunatica In campo Disponibile Da piccola volevo diventare Una regina... In cucina... Cucino di tutto Cosa vorresti dare quest’anno a “ Le Mura”? Ci metterò tutta la voglia di fare bene e la grinta che ho...

3

Numero 7


U 19

Costone Siena 75 BF Le Mura Lucca 35

L’Under19 incappa in una pesante sconfitta a Siena che si dimostra essere più squadra e, soprattutto di crederci di più. Le nostre ragazze partono bene giocando 2 quarti alla pari limitando parecchio le senesi e, solo qualche disattenzione difensiva di troppo, permette alle bianconere di essere sopra. Si vedono alcune buone trame offensive che non sempre vanno a buon fine ma che dimostrano che Lucca c’è. Il coach rientra con le ragazze negli spogliatoi con la convinzione che manchi veramente poco per far girare la partita a nostro favore. Banducci è parecchio ispirata in attacco (sarà la nostra migliore realizzatrice). C’è la sensazione è di essere dentro la gara. Il terzo quarto invece vede le senesi alzare il ritmo e le lucchesi piano piano calare sul piano della corsa e della determinazione. Il quarto quarto è pura statistica. Peccato, perchè al di là dei meriti di Siena, sicuramente più squadra di noi, il risultato di oggi è la sintesi di questa poco brillante stagione U19. Poca intensità, poca corsa, e soprattutto poca “voglia di vincere” che è il primo ingrediente per portare a casa dei risultati. COSTONE SIENA - BK FEMM. LE MURA 75/35 (Parziali: 15/6 – 17/16 – 26/7 – 17/5) Tabellini: Basket Femminile Le Mura Lucca: Banducci 14, Teani, Del Debbio 2, Benicchi 2, Quilici 2, Collodi 4, Cappelli, Antoni, Pescaglini 4, Pacini 6, D’Elia 1, . Allenatore BIAGI Luca Costone Siena: Vezzosi, Bruni, Mariani 9, Pardi 10, Oliva 25, Renzoni 4, Niccolini 1, Cecchini, Dragoni 17, Calvani 4, Viligiardi 5. All.: Fattorini Arbitro: Zaccheo di Siena

U 17

Polis Galli “B” BF Le Mura Lucca

47 52

BF Pontedera 33 BF Le Mura Lucca 58

2 partite in 7 giorni disputate e 2 sono le vittorie conquistate che consentono al team U17 di Corda di arrivare al “giro di boa” al secondo posto in classifica a 2 punti da GALLI “B”. E proprio mercoledì 12 a San Giovanni Valdarno è stata colta una grandissima vittoria per Le Mura, che espugna il PalaGalli e batte la capolista dopo una grandissima prestazione di squadra, in una partita giocata sempre sul filo dell’equilibrio. La partita inizia con le 2 squadre che si affrontano con la difesa individuale, con Lucca che parte meglio e grazie ad una tripla di Nerini e ai canestri di Benicchi e Orsini chiude avanti di 3 punti il primo periodo (9-12). Nel secondo quarto coach Palmieri passa a zona (2-3), ma le biancorosse sono reattive e concentrate e ci mettono solo un paio di azioni ad adeguarsi al cambio di difesa; due triple di seguito realizzate da Orsini, un canestro di grandissima “energia” realizzato da Gaeta ed un’attenta difesa fanno il resto. All’intervallo lungo è S.Giovanni a condurre di 2 lunghezze (25-23), ma Lucca si dimostra “viva” e dentro alla partita. Il terzo periodo di gioco inizia sulla falsariga del finire di tempo, con le squadre sempre punto a punto. Le difese spesso hanno la meglio sui rispettivi attacchi ed ogni tentativo di allungo da parte di entrambe le squadre abortisce sul nascere. Lucca risponde ai canestri in penetrazione di Kema e Lazzaro con la “chirurgica” precisione ai liberi di Benicchi e Maffei. Dopo 30’ giocati il risultato è in perfetta parità (37-37). Nell’ultimo quarto di gara S.Giovanni continua con la difesa a zona, alternandola talvolta alla difesa individuale; le giocatrici lucchesi mettono molta pressione sulle palleggiatrici avversarie e portano queste a commettere vari errori. Le Mura sembra ora avere più energia delle avversarie e riesce spesso a correre in contropiede. Le due squadre, dopo essersi date battaglia per tutto l’incontro, arrivano a 2’ dalla fine sul punteggio di 47 pari. Lucca vede a questo punto sempre più vicina la concreta possibilità di cogliere una vittoria che sarebbe per il suo campionato di straordinaria importanza. Questo aspetto psicologico risulta fondamentale; le biancorosse riescono a scovare energie ormai nascoste, gestiscono con grandissima lucidità i possessi decisivi e grazie a 5 punti in fila realizzati da Benicchi riescono ad espugnare S.Giovanni. Da sottolineare come questa si possa considerare come una partita a suo modo “storica”. La squadra di S.Giovanni infatti, prima di oggi, era imbattuta in toscana da ben 7 anni!! E sempre questo gruppo ha raggiunto lo scorso anno le finali nazionali under 15 classificandosi 5° in Italia. Questo rende ancora più merito alla formazione lucchese, che con una partita praticamente perfetta è riuscita a vincere con pieno merito su un campo considerato, fino a ieri, inespugnabile. Altra vittoria sul difficile campo di Pontedera 3 giorni dopo dove la squadra gioca la prima frazione un po’ con il “freno a mano tirato” complice anche la stanchezza fisica e mentale dopo una settimana molto impegnativa. Dopo l’intervallo finalmente una bella accelerazione e grazie ad un parziale di 8 a 0 nei primi due minuti le bimbe fanno capire subito di non voler “lasciar punti per strada” e chiudono virtualmente la gara; l’ultimo quarto poi è un crescendo con tutte le ragazze del roster che si rendono protagoniste. Da segnalare a livello tecnico tattico notevoli miglioramenti nell’attaccare qualsiasi schieramento difensivo avversario. POLIS GALLI “B” - BK FEMM. LE MURA 47/52 (Parziali: 9-12, 25-23, 37-37 - giocata mercoledì 12/01/2011) Galli “B”: Frosali, Palazzini A., Scarpellini, Argirò 4, Lazzaro 10, Kema 10, Masini 6, Galli 4, Veneri 11, Palazzini E., Baldini, Picinotti. All. Francesco Palmieri. Le Mura Lucca: Nerini 3, Maffei 4, Burgalassi 4, Gaeta 9, Doda 2, Orsini 15, Razza, Mazzoni, Benicchi 14, Filippetto, Bonciolini 1, Galigani. All. Stefano Corda. Percentuali al tiro Le Mura Lucca: 14/38 (36,8%) da due; 3/11 (27,3%) da tre; 15/25 (60%) ai liberi. Arbitro: Oscuro di Grosseto. BF PONTEDERA - BK FEMM. LE MURA 33/58 (Parziali: 6/15 – 15/21 - 25/37 - giocata sabato 15/01/2011) BF ontedera: Dallarmi 12, Buonaguidi 4, Paoli 7, Filippi, Raco, Angiolini, Costagli, Daddi 7, Pretini, Masi, Vannini 3. - All. Pianigiani Le Mura Lucca: Benicchi 10, Razza 5, Nerini 2, Galigani, Burgalassi 3, Gaeta 13, Doda 6, Orsini 8, Mazzoni, Maffei 8, Bonciolini 4, Masini. - All. CORDA Stefano. Arbitro: Chiarugi di Pontedera

Gennaio 2011

4


BF Le Mura Lucca Costone Siena

49 26

Vittoria netta per la nostra Under 15 dopo un inizio “in salita” nella sfida tra le due terze forze del campionato regionale. Nel 1° quarto ha condotto Siena grazie a delle buone iniziative di Barbucci e Nardi (le due leader della squadra senese!) mentre le nostre bimbe hanno avuto difficoltà in attacco e soprattutto in difesa dove inizialmente hanno sofferto i sistemi offensivi con blocchi sulla palla della formazione ospite. Nel secondo tempino con l’alzarsi dell’intensità difensiva lucchese e sospinte in attacco dal trio Nerini – Maffei – Masini ecco il sorpasso netto che ci porta all’intervallo sopra di 8 punti. Nello spogliatoio lo Staff Tecnico si fa sentire poiché consapevoli che si può fare e dare di più ed infatti la reazione non tarda ad arrivare con un perentorio break che in pratica chiude la gara. L’ultimo quarto ha poca rilevanza poiché nonostante il tentativo di zona press delle avversarie si arriva al 40’ con tutte le bimbe scese in campo ed una differenza canestri utile per la classifica. Il Coach Filesi, che sostituiva l’allenatore Corda squalificato dopo l’ingiusta espulsione della settimana scorsa, commenta cosi’ “Le ragazze sono partite un pò contratte ed hanno concesso inizialmente troppo all’attacco avversario; dopo si è vista la nostra vera squadra che con una buona intensità difensiva ha limitato molto l’attacco avversario concretizzando poi con discrete giocate d’attacco soprattutto in velocità; nel complesso una vittoria per noi importante che ci deve servire da stimolo per continuare con la doverosa concentrazione e determinazione il lavoro tecnico di miglioramento dei fondamentali d’attacco e di difesa”. Da segnalare in positivo la prova della “piccola” Donati Anna mentre in negativo le percentuali ai tiri liberi di tutta la squadra! Prossimo appuntamento Mercoledì 26 Gennaio a Livorno.

SETTORE GIOVANILE

U 15

BK FEMM. LE MURA - Costone Siena 49/26 (Parziali: 1° 8/12 – 25/17 (2° 17/5) – 40/22 (3° 15/5) – 4° 9/4). Tabellini: Basket Femminile Le Mura Lucca: Maffei 13, Filippetto 2, Donati 4, Alberici 2, Bonciolini 4, Nerini 10, Tognetti 2, Ricci, Bandoni, Dinelli, Masini 12, Pagnini. Allenatore: FILESI Federico - Tiro da 2 23/60 = 38% - Tiro da 3 0/2 – Tiri Liberi 3/17 = 18% (!!!) Costone Siena: Baldi, Ferraro 6, Pozzi 4, Chiavarini, Barbucci 7, D’Andrea, Nardi 7, Fusi 2, Bindi, Roggi, Frullanti. - Allenatore: GALLERINI G. Arbitro: LIBERTI Matteo di Lucca

U 14

BF Le Mura Lucca 70 Pomarance 25

Netta vittoria delle bimbe dell’under 14 contro un Pomarance in formazione rimaneggiata e troppo indietro tecnicamente per impensierire la nostra formazione. Fin dai primi minuti la gara si “incanala” positivamente grazie ad una discreta intensità difensiva e buone giocate sia 1 contro 1 che di squadra complice anche le difficoltà difensive delle avversarie. Semmai la problematica maggiore è stata per lo staff tecnico nel far mantenere la giusta concentrazione a tutte le bimbe al fine di sviluppare la necessaria mentalità per affrontare ogni gara, dalla più semplice alla più difficile, con il medesimo approccio di determinazione ed impegno. Da segnalare l’esordio positivo della piccola Elena Cecchi (classe ‘99) che ha ben tenuto il campo contro avversarie comunque di due anni più grandi. BK FEMM. LE MURA - BASKET POMARANCE 70/25 (Parziali: 20/4 – 18/8 – 20/8 – 12/5). Basket Femminile Le Mura Lucca: Donati Anna 12, Nannini Claudia 14, Donati Chiara 18, Abbatantuono Alessandra 2, Schwaebe Olympia 2, Cecchi Marta 2, Del Pistoia Silvia 2, Cardella Rachele 6, Severini Maria Vittoria 6, Benedetti Angelica, Cecchi Elena 6. Allenatore SCIANDRA Rossana - Assistente FILESI Federico Basket Pomarance: Cesari 4, Filippi 9, Sing S., Stamilla 6, Sing P. 2, Ronchi, Gazzarri 2, Boddi 11. All. MATI Fabio Arbitro: Stefanini di Altopascio

LO SAPEVATE CHE?

FOCUS ON

Aneddoti e curiosità dal mondo del Basket. Di Federico Filesi.

Lo sapevate che... nel 1891 non si poteva palleggiare? Al cosiddetto “basket dei pionieri” appartiene infatti l’evoluzione del regolamento: già nel 1892 si manifesta la necessità del palleggio per liberarsi delle marcature più aggressive, nel 1894 furono introdotti i tiri liberi, mentre l’anno seguente si stabili che ogni canestro valeva due punti anziché tre mentre il tiro libero un punto. In Europa la prima partita ufficiale fu a Parigi solo nel 1898 in una palestra dell’YMCA (Young Men’s Christian Association) di Rue De Trevise e solo nel 1915, e dopo ripetuti tentativi, il basket è riuscito a darsi un regolamento unico. Nel 1932 fu introdotta l’attuale regola dei tre secondi (in “parole povere” non si può stare in area d’attacco più di tre secondi quando la squadra ha il possesso di palla!) poi ratificata anche a livello internazionale nel 1948, per limitare lo strapotere dei giocatori più alti che semplicemente stando sotto il canestro potevano vincere una partita da soli.

Da segnalare a livello tecnico – tattico che proprio negli anni 30’ è nata la famosa difesa a zona 1 – 3 – 1 ora “rispolverata” con il ritorno in panchina del mitico Coach Dan Peterson! Continua in ultima pagina...

5

Numero 7


LA PAROLA AI TIFOSI... Marco D’Arrigo Intervistato da Gianluca Andreozzi

Incontriamo Marco D’Arrigo il primo e uno dei pochi ad aver sottoscritto l’abbonamento sostenitore. Marco oggi giochiamo con Schio.... Se quando iniziai a seguire la squadra 5 anni fa, grazie a mio figlio che mi portò a vedere una partita, me lo avessero detto non ci avrei mai creduto...C’erano tutte ragazze di Lucca , la maggior parte tirate su da Lidia Gorlin, adesso abbiamo le straniere e giochiamo contro una delle protagoniste della Eurolega, sarà una sfida affascinanate... Possiamo fare un primo bilancio di questa stagione, quali sono le cose ce ti hanno convinto e quelle su cui hai delle perplessità ? Di positivo c’è che dopo il primo mese la squadra ha dimostrato di saper e potersi giocare tutte le partite e questo è un ottimo auspicio e sicurezza per il futuro. Diamanti per me è un cesellatore di pietre preziose grezze. Mi vengono in mente tanti esempi tipo Fabianova l’anno scorso per finire con Hampton quest’anno che a fine campionato sarà un eccellente Pivot. Perplessità le ho ad esempio su alcune giocatrici di esperienza che non siamo riusciti a tenere tipo Corbani e sul fatto che il main sponsor così come gli altri presenti sulla maglia non sono lucchesi...questo a mio avviso è anche da imputare allo scarso interesse che le Istituzioni locali hanno nei nostri confronti. E’ tempo di iniziare con i pronostici non te lo chiedo per la partita odierna ma per il piazzamento della squadra al termine del torneo... Io sono sicuro che arriveremo ai play off e prima della fine del campionato vinceremo contro una grande, non so se sarà oggi oppure a Umbertide o in casa con Taranto. In ottica play off come dici tu, quali saranno le gare chiave del girone di ritorno ? Vincere ovviamente gli scontri diretti in casa con Pozzuoli e Parma e poi andare a vincere a Venezia e l’ultima in casa con Faenza, cosa a cui tutto il pubblico lucchese tiene molto visto come siamo stati trattati in casa loro.

DALLA PRIMA PAGINA

di Daniela Pazzelli.

Che cosa può fare la Agos Ducato contro questo gigante che su 12 partite ne ha persa una sola? Può giocarsela. Può dimostrare il carattere e l’esperienza che ha faticosamente acquisito in questo girone di andata. E con la sua difesa, ormai da tutti riconosciuta come tra le più efficaci del campionato, può infastidire le campionesse venete. Quando sulla carta si è nettamente inferiori, bisogna giocarsela d’astuzia. E molto dipende dalla condizione “psicologica” delle biancorosse che, se vogliono, possono dar del filo da torcere a chiunque. E’ una questione di testa. Sognare la vittoria è forse troppo. Ma sperare in una partita in cui le nostre dimostrino una maggiore maturità, questo si. Di sicuro oggi vedremo un bel basket, di quello che fa esultare i tifosi. Perché una bella azione, è una bella azione, a

Gennaio 2011

6

prescindere da chi la fa. E so che voi che amate il basket, capite questo concetto. Godiamocela. Sosteniamo la nostra squadra in ogni momento. E aiutiamola a crescere. Una partita come questa può essere, per la Agos Ducato, una grande lezione di gioco. Un altro tassello importante nel nostro muro di esperienza. Non facciamo paralleli, non possono esistere. In fondo è un gioco. E va vissuto con gioia e serenità. E con la consapevolezza di aver dato il massimo. Perché…alla fine…ognuno è quello che è. E voi potete contare sul vostro pubblico, idealmente il vostro 6° uomo in campo. NOI SIAMO NOI. E noi tutti siamo con voi. Forza Lucca! Sempre e comunque.


2

LA CLASSIFICA

PT

G

V

P

1. Famila W체ber SCHIO 2. Liomatic UMBERTIDE 3. Cras Basket TARANTO 4. Bracco Geas S.S.GIOVANNI 5. Officine Digitali FAENZA 6. Pool Comense 7. Umana Venezia 8. Agos Ducato LUCCA 9. Job Gate NAPOLI 10. Erg Priolo 11. Lavezzini PARMA 12. GMA Pozzuoli

22 18 18 16 14 12 10 10 8 8 6 2

12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

11 9 9 8 7 6 5 5 4 4 3 1

1 3 3 4 5 6 7 7 8 8 9 11

ROSTER

Agos Ducato Le Mura 4 5 6 8 9 10 11 13 15 18 20

Stefania Petri Agnese Soli Olga Dubrovina Licia Filippetti Silvia Car첫 Mery Andrade Gloria Favilla Benedetta Bagnara Shamela Hampton Martina Sandri Courtney Willis

Pos. Height Year P/G P P C G A G G C C/A C/A

1.83 1.68 1.70 1.85 1.75 1.81 1.75 1.76 1.93 1.85 1.87

1993 1987 1987 1986 1983 1975 1985 1987 1987 1988 1982

Staff Tecnico e societario

Allenatore Assistente Allenatore Addetto Statistiche Preparatore Atletico Medico Presidente Segretario Dirigente Responsabile Dirigente Accompagnatore Addetto stampa Resp. Marketing Responsabile Sett. Giov.

Famila W체ber Schio 4 5 6 7 8 10 11 12 14 15 20

Pastore Chiara Moro Elisabetta Zanella Maria Cohen Liron McCarville Janel Erkic Maja Masciadri Raffaella Ramon Emanuela Yacoubou-Dehoui I. Nadalin Jenifer C. Macchi Laura

Pos. Height Year P P G P/G C A G/A A C A/C A

172 170 172 173 188 183 185 187 195 187 188

1986 1975 1992 1982 1982 1985 1980 1982 1986 1983 1979

Staff Tecnico e societario

Diamanti Mirco Cesaro Salvatore Panelli Massimiliano Maggiani Massimo Carlo Fiaschi Cavallo Rodolfo Mascagni Gianluca Gorlin Lidia Mei Alberto Pazzelli Daniela Benicchi Luca Federico Filesi

Allenatore Assistente Allenatore Responsabile Sett. Giov. Preparatore Atletico Presidente Vice Presidente Direttore Generale Team Manager Addetto Statistiche Segretario Addetto Marketing

Orlando Sandro Altobelli Giustino Caselin Nicoletta Sabbadin Ennio Cestaro Marcello Cestaro Mario De Angelis Paolo Alvisi Francesco Zanella Piero Marchetti Franco Dalle Ore Giorgio

7

Numero 7


LO SAPEVATE CHE? Aneddoti e curiosità dal mondo del Basket

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

A1 Mercoledì 26/01/11 ore 20,30 L. Umbertide - Agos Ducato

Under 19 Lunedì 24/01/11 ore 19,30 LE MURA - SAN GIOVANNI V.

Lo sapevate che...cos’è successo nel “basket boom”? Il “basket boom” è un periodo storico di grande espansione per la pallacanestro che coincide indicativamente con il 2° dopoguerra. Si potrebbero ricordare tanti episodi, come l’invenzione del tiro ad una mano da parte dell’italo – americano Angelo “Hank” Luisetti nel 1936 e del jump shot di Kenny Sailors di Wyoming (Campione NCAA 1943 che l’aveva adottato per primo già negli anni ‘40 mentre in Italia il precursore fu Sergio Stefanini) o come la prima trasmissione in tv di una partita nel 1940; ma è la presenza dei soldati USA in Europa a far decollare il basket in particolare. Nel 1944 si giocò a Roma la prima partita tra una squadra italiana e una formazione statunitense: Aldo Giordani, uno dei “padri” della pallacanestro italiana, raccontò la scoperta di un altro sport, di un gioco totalmente diverso da quello praticato fino a quel momento; un gioco che faceva innamorare molti giovani, anche per il suo continuo richiamarsi agli Stati Uniti. E proprio un soldato, arrivato da noi come capitano, divenne persino allenatore della Nazionale: trattato “malino” all’epoca, Elliot Van Zandt, un nero dell’Arkansas, è giustamente ricordato oggi come un maestro per la semplicità del suo messaggio; infatti, il suo basket aveva una ricetta semplice (e validissima tutt’oggi!): “Fondamentali, Fondamentali, Fondamentali!”. Ed, in effetti, in questi anni il basket mette fondamenta un po’ ovunque, da Trieste a Venezia, da Bologna a Milano, da Livorno a Pesaro, a Roma.

Lo sapevate che...i campi erano in terra battuta? Nel periodo post - guerra che va dal 1945 al 1950 i campi di pallacanestro erano in terra battuta (rossa o grigia) ed in alcuni casi proprio in terra; le aree dei campi di gioco avevano forma di “lampadina”, i tabelloni erano in legno (con i sostegni che uscivano di poco dalle linee del campo), i palloni erano più duri, consumati, irregolari con stringatura, le retine dei canestri erano fatte in più modi (alcune lunghe così che la palla impiegasse più tempo per scendere, impedendo il contropiede!), l’illuminazione con lampadari e gli spogliatoi talvolta al di fuori della struttura sportiva (in una serra, un casotto, un ufficio, o un magazzino; le docce? un lusso!). Il pubblico assisteva alle partite assiepato sulle righe del campo e la partita veniva condotta da un solo arbitro, che non sanzionava mai il fallo di sfondamento, così da permettere ai giocatori entrate a canestro con spalla o ginocchio avanti (racconta il grande Sandro GAMBA che “venivano commessi falli d’incredibile durezza, vendette ed intimidazioni!”). Pensate che in Italia l’obbligo del campo coperto in serie A arrivò solo nel 1954.

INFO E NOTIZIE UTILI Tutte le gare dell’Agos Ducato Basket le Mura al Palatagliate - Regular Season 2010 / 2011

Under 17 Sabato 29/01/11 ore 16,00 LE MURA - EMPOLI

Under 15 Mercoledì 26/01/11 ore 18,15 LIVORNO - LE MURA

ANDATA Novembre 07/11/10 Vs Liomatic Umbertide 21/11/10 Vs Geas Sesto San Giovanni Dicembre 05/12/10 Vs Erg Priolo 12/12/10 Vs Umana Venezia Gennaio 06/01/11 Vs Job Gate Napoli

ore 18:00 ore 18:00 ore 16:00 ore 18:00 ore 18:00

RITORNO Gennaio 16/01/11 23/01/11 30/01/11 Febbraio 13/02/11 Marzo 06/03/11 27/03/11

Vs Pool Comense Vs Famila Schio Vs Cras Taranto

ore 16:00 ore 18:00 ore 18:00

Vs Gma Pozzuoli

ore 18:00

Vs Lavezzini Parma Vs O. Digitali Faenza

ore 18:00 ore 18:00

A CHE GIOCO GIOCHI? MAI PENSATO AL BASKET?

CORSI MINI BASKET RISERVATI A BAMBINE/I da 5 a 11 anni

Per le categorie: Esordienti - Gazzelle/Aquilotti - Libellule/ Scoiattoli - Pulcini/e. Da Ottobre a Maggio – 2/3 allenamenti alla settimana più partite di campionato e concentramenti.

Under 14 Lunedì 07/02/11 ore 19,30 LE MURA - LIVORNO “A”

Per informazioni: Federico Filesi 347 7193811 coachfede@alice.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.