T U O E M I T
RA.IT EMLEMU F T E K S WW.BA 2011 - W O I A R B EB 8 - 13 F NUMERO
O S S O R O C BIAN
Pag. 3 Focus. Silvia Carù
Pag. 4/5 Le giovanili in campo. Risultati e commenti.
Pag. 6 La parola ai tifosi: Ilio Batini
Pag. 8 I prossimi appuntamenti.
SOMMARIO Editoriale Focus Settore giovanile L’opinione La parola ai tifosi La classifica I Roster
Pag. 2 3 4 5 6 7 7
LUCCA - POZZUOLI: UN ALTRO FILM. 6° giornata di ritorno del campionato di A1. I ritorni di solito sono film già visti, o quantomeno non anteprime. Nel girone di andata per la Agos Ducato ogni partita era una sfida, affrontare l’ignoto. Perché un conto è la preparazione della partita basata sui filmati e su quello che sono le caratteristiche della squadra avversaria, tutt’altra cosa è scendere in campo e verificare dal vivo chi si
di Daniela Pazzelli.
ha di fronte. Ci ricordiamo tutti dell’andata con Pozzuoli. Della trasferta pesante che molti di voi hanno affrontato per sostenere le bimbe sotto il Vesuvio per poi vedere 10 minuti di una partita di “pattinaggio”, interrotta all’inizio del 2° periodo per inagibilità del campo. Era novembre, pioveva da giorni in tutta Italia. E la Agos Ducato non aveva ancora assaporato il piacere della vittoria in A1. Continua a pag. 6 >>
EDITORIALE
Il Presidente
Cari tifosi, nei miei interventi su questa rubrica ho spesso trattato il tema della responsabilità e dell’impegno economico e organizzativo necessario per fare sport a livello professionistico. Tutti voi che ci dedicate il vostro tempo e la vostra passione assistete ad uno “spettacolo” dietro al quale si nascondono moltissime attività ed altrettanti costi. L’obiettivo di una società professionistica come la nostra è fare in modo che le atlete che scendono sul campo – siano la prima squadra o il settore giovanile – debbano avere un unico pensiero: giocare al massimo per vincere la partita. Questo comporta che alle loro spalle ci siano persone e risorse idonee ad assicurare stabilità per affrontare i molteplici fabbisogni del movimento, che quotidianamente si trova di fronte un complesso numero di sfide organizzative, strutturali ed economiche. Vorrei potermi dilungare per raccontarvi quanta passione e quanto impegno viene profuso tutti i giorni dal nostro staff, così come vorrei ringraziare uno per uno tutte le aziende che hanno accettato di supportarci con i loro grandi o piccoli contributi. Tuttavia oggi preferisco rivolgere un piccolo appello direttamente a voi.
Edito da: Basket Femminile Le Mura Lucca La Redazione di questo numero: Daniela Pazzelli Federico Filesi Massimo Branchetti Gianluca Andreozzi Progetto e impaginazione: Lindbergh Foto: Francesco Dell’Orto, Berto, Vasco Favilla, Roberto Liberi, Dario Leoni.
Diversamente dalle “altre” Serie A, il Basket Femminile non può contare su introiti che non derivino la raccolta pubblicitaria, mancando del tutto sia i diritti sportivi che il supporto delle istituzioni. Quindi per chiudere al meglio questa meravigliosa stagione e iniziare a pianificare il prossimo campionato, siamo ancora una volta chiamati a rimboccarci le maniche e ripartire con la ricerca. E chiunque ci può aiutare è il benvenuto! Proprio in queste ore è in fase di lancio una campagna di micro-raccolta dedicata agli esercizi commerciali che prevede l’offerta di tre pacchetti di visibilità (da 1-2-3.000 euro) validi per la prossima stagione, ma che sono da subito operativi: quindi, di fatto, Le Mura regala ai partner la seconda metà di questo campionato! Tutti voi, semplicemente raccontando in giro questa novità, potete essere un prezioso amplificatore e contribuire al futuro della nostra squadra: per maggiori dettagli vi invito a leggere il box in basso. Rodolfo Cavallo Presidente Basket Femminile Le Mura Lucca
Stampa: Tipolito San Marco, Lucca
SOTTOSCRIVI SUBITO L’ACCORDO 2011/2012 DEL BASKET FEMMINILE LE MURA! AVRAI IN REGALO LA VISIBILITÀ PER IL FINALE DI QUESTA FANTASTICA STAGIONE! Per info: Massimo Branchetti m.branchetti@gmail.com 335 6485371 Luca Benicchi lbenicchi@gmail.com 348 5107410
Febbraio 2011
2
FOCUS
SILVIA CARÙ Dalla redazione.
S
ilvia Carù, nativa di Broni, è stata uno dei primi tasselli della nuova stagione su cui la dirigenza lucchese non ha avuto dubbi. Proprio nella città in provincia di Pavia che la giocatrice muove i suoi primi passi sui parquet e nei campionati che contano. Ma anche Reggio Emilia, Siena e due anni, gli ultimi a Udine, rappresentano il veloce riepilogo della sua carriera. Sicuramente negli occhi di Diamanti e Gorlin sarà rimasta la doppia splendida prestazione di due anni fa nella serie di semifinale playoff contro Udine, quando la giocatrice trascinò le sue fino ad una gara tre che non senza
difficoltà Lucca seppe comunque conquistare. L’anno scorso è stata tra le protagoniste assolute non solo tra le friulane, ma nell’intero campionato, risultando tra le top 10 di diverse classifiche di rendimento. In particolare, notevoli gli 11 punti di media a partita, che l’hanno ulteriormente messa in luce. Quest’anno con il salto di categoria, Silvia, ha la possibilità di misurarsi all’interno di un palscoscenico diverso e quando è stata chiamata ha sempre risposto “presente”. E, solo per citare gli accadimenti recenti, ci sono un’ottima prestazione e 4 punti pesanti di Silvia nella splendida vittoria di Umbertide. Forza Silvia!
CONOSCIAMOCI MEGLIO
FOCUS ON
Nome Silvia Cognome Carù Ruolo Guardia Data di nascita 17/05/1983 Luogo di nascita Broni Nazionalità Italiana Altezza 1.75 Ha cominciato a giocare a 5 anni Segno zodiacale Toro Un pregio Testarda Un difetto Testarda In campo Agonista Da piccola volevo diventare Dentista In cucina... ...mangio Cosa vorresti dare quest’anno a “ Le Mura”? Tanto entusiasmo e tante sorprese.
3
Numero 8
U 19
PF Montecatini 48 BF Le Mura Lucca 43
Sconfitta di misura la nostra Under 19 a Montecatini che per l’occasione vede la presenza di Stefania Petri impegnata quest’anno con la Serie A e con la B’Eccellenza di Ghezzano. Inizio in salita delle nostre ragazze che contro la uomo “chiusa” della formazione locale produco solo 11 punti all’intervallo lungo con un 23% al tiro da due punti che si commenta da solo! Nella ripresa, grazie anche ad una buona difesa a zona, ci riavviciniamo al Montecatini ma senza riuscire a completare la rimonta. Coach Biagi è rammaricato della sconfitta finale ma evidenzia comunque in positivo la prova delle ragazze (Beatrice Benicchi in particolare!), soprattutto dopo l’intervallo, contro una Montecatini che finalmente al completo si dimostra ottima formazione. Prossimo impegno Lunedì in casa contro Livorno. PF Montecatini - BK FEMM. LE MURA 48/43 (Parziali: 14/5– 9/6 – 7/10 – 18/22) Tabellini: PF Montecatini: Agresti, Agostini 2, Galli, Bruni 15, Innocenti 9, Incerpi, Paolini, Sorini 11, Sbolci 3, Mariotti 3, Braccini 4. All:Bernardelli Basket Femminile Le Mura Lucca: Del Debbio 6, Quilici, Petri 9, Antoni ne, Collodi 6, D’Elia, Banducci 4, Cappelli, Pacini 2, Benicchi 16, Teani. Allenatore BIAGI Luca Arbitro: Borsani di Pistoia
U 17
Florence “A” BF Le Mura Lucca
47 39
Sconfitta della nostra Under 17 in quel di Firenze dopo un buon inizio che ci permette di andare avanti 12 a 6 grazie ad un’intensa difesa e contropiedi veloci; a questo punto Firenze reagisce e si chiude il primo tempino avanti di 2. Nella seconda frazione le padrone di casa cambiano difesa alternando zona press a zona 2/3 con le nostre ragazze che impiegano qualche azione a trovare le giuste contromisure ma reagiscono alle difficoltà chiudendo sotto di 4 all’intervallo lungo. Il 3° quarto inizia con Lucca che trova due canestri con Orsini e Benicchi e si dimostra pienamente in partita ma purtroppo “a cavallo” tra il finire del terzo quarto e l’inizio dell’ultimo Florence opera un break decisivo (11 a 2!) grazie ai canestri di El Habbab (8 punti in fila per lei nel momento decisivo dell’impegno!) ed allunga (43/28) mettendo un’ipoteca sulla gara. Lucca reagisce nel finale e contiene lo scarto mantenendo salva a suo favore la differenza canestri (all’andata + 20!). Coach Corda commenta così: “Oggi torniamo a casa dispiaciuti per aver perso la partita, ma questo risultato non cambia e non deve cambiare di una virgola le nostre convinzioni e il nostro livello di autostima. Abbiamo avuto una pausa che ha portato a un break decisivo all’interno della gara e dobbiamo essere più bravi a gestire questi momenti, ma faccio comunque i complimenti alle ragazze per l’impegno che anche oggi non è mancato e per l’attaccamento che dimostrano sempre al lavoro che facciamo insieme. Andiamo avanti con fiducia per la nostra strada e ripartiamo già da domani con grande carica e voglia di migliorarsi”. FLORENCE “A” - BK FEMM. LE MURA 47/39 (Parziali: 10/12 – 22/18 - 36/28) Tabellini: Florence A: Martini 2, Ciantelli 13, El Habbab 12, Gualtieri 6, Rossini 2, Fontani 10, Ugolini, Johnson ne, Goracci. All. D’Erasmo Francesca Le Mura Lucca: Benicchi 13, Razza, Nerini, Galigani ne, Burgalassi, Gaeta 3, Doda 3, Orsini 14, Mazzoni 2, Maffei 4, Bonciolini, Masini ne. All. CORDA Stefano. Arbitro: Azzini di Pistoia Febbraio 2011
4
Baloncesto Firenze 52 BF Le Mura Lucca 66
Vittoria in trasferta per la nostra Under 15 in quel di Firenze dopo una gara “in controllo” sin dall’inizio e sempre avanti nel punteggio. La prestazione complessiva è stata discreta ma non continua per tutti i 40’. Coach Corda ha comunque potuto effettuare ampie rotazioni (10 su 12 hanno segnato!) anche in considerazione dell’importante partita del giorno seguente nella categoria Under 17. Coach Corda commenta così: “Oggi siamo contenti per la vittoria ma usciamo anche consapevoli del fatto che le nostre prestazioni dovranno essere di un altro livello quando la qualità dei nostri avversari sarà maggiore. Abbiamo giocato con troppi alti e bassi e ci siamo concessi pause che in altre partite possono costare molto care. Comunque andiamo avanti con fiducia e cercheremo di correggere in allenamento quelle che sono state le nostre difficoltà durante la partita”. Con questa vittoria Lucca vince la quarta partita consecutiva dall’inizio del 2011 e consolida il 3° posto in classifica. Prossimo appuntamento Sabato 12 Febbraio in casa contro Pino Dragons Firenze. BALONCESTO FIRENZE - BK FEMM. LE MURA 52/66 (Parziali: 13/15 – 26/35 - 35/52) Tabellini: Baloncesto Firenze: Taiti 3, Ghiribelli ne, Trucioni 16, Giachi 11, Busoni ne, Vignozzi 15, Carotenuto, Emini 1, Drai 4, Van Bladel 2. All. RICCIO Mauro Basket Femminile Le Mura Lucca: Donati 6, Maffei 13, Filippetto 8, Alberici 3, Bonciolini 14, Nerini 7, Tognetti, Ricci 1, Giovannini, Cagliata 4, Masini 8, Pagnini 2. Allenatore: CORDA Stefano Arbitro: TRUCIONI di Firenze
U 14
SETTORE GIOVANILE
U 15
BF Le Mura Lucca 43 BF Livorno “A” 76
Netta sconfitta delle bimbe dell’under 14 contro la capolista Livorno “A” al termine di un match giocato con troppa poca convinzione da parte della nostra squadra. Pronti via e tre canestri facili sbagliati ci portano subito sotto 2 a 8 e tutto il primo tempino vede Livorno dominare a rimbalzo complice la nostra poca attenzione nel posizionamento difensivo e relativo tagliafuori mancato più che per l’altezza media notevole delle livornesi. Nel secondo tempino la “musica” cambia e con buone giocate di squadra riusciamo addirittura a vincere il quarto. Nella ripresa però “cala la notte” e con un parziale inequivocabile Livorno chiude definitivamente la gara che ci porta ad un pesante divario finale. Da segnalare in positivo l’esordio di Vanderberg e Alaja in campionato mentre non è piaciuto l’approccio e l’atteggiamento generale poco determinato fatto vedere in tre quarti su quattro della gara. Alquanto amareggiata Coach SCIANDRA che giustamente pretende la stessa determinazione ed intensità in campo contro chiunque. BK FEMM. LE MURA - B.F. LIVORNO “A” 33/76 (Parziali: 6/22– 17/16 – 1/22 – 9/16). Basket Femminile Le Mura Lucca: Donati Anna 10, Donati Chiara 3, Schwaebe Olympia, Cecchi Marta 7, Del Pistoia Silvia 6, Cardella Rachele 5, Severini Maria Vittoria, Aliaj Michel, Vandemberg Carla. Allenatore SCIANDRA Rossana - Ass. FILESI Federico Basket Livorno A: Schiavo 8, Barsotti 17, Mori 8, Carta C. 12, Chelli, Menichincheri 6, Bartoli, Fiorini 4, Del Bono 4. All. BALESTRI Paolo Arbitro: Luporini Stefania di Lucca
LO SAPEVATE CHE?
FOCUS ON
Aneddoti e curiosità dal mondo del Basket. Di Federico Filesi.
Lo sapevate che...il basket nel 1951 arrivò anche in Vaticano? Gli Harlem Globetrotters, una squadra fondata nel 1927 e da allora in giro per il mondo a conquistare nuovi tifosi grazie a giocatori veri e propri uomini di spettacolo con le loro divise a strisce bianche e rosse, giocarono un’esibizione in Vaticano nel 1951, davanti a Pio XII, dopo aver richiamato nello stesso anno 75.000 spettatori allo stadio di Berlino. Intanto nel 1947 era nato ufficialmente il primo campionato professionistico americano (N.B.A. = National Basket Association) con undici squadre divise in due gironi; i primi campioni furono i Philadelphia Warriors. Lo sapevate che...Cesare RUBINI, scomparso martedì scorso a 87 anni, prima di essere un grande giocatore e allenatore è stato medaglia d’oro di pallanuoto? Cesare Rubini, il primo italiano ammesso nella Hall of Fame, il museo del basket di Springfield che ogni anno apre le porte ad altri padri del basket,
fu medaglia d’oro con il settebello di pallanuoto alle Olimpiadi di Londra ed arriva a Milano (cinquemila lire il mese nel primo contratto!) per giocare nella Triestina di Adolfo Bogoncelli diventata Olimpia nel 1948; nel 1950 proprio l’Olimpia apre una strada, anzi una vera e propria autostrada al basket, con la sponsorizzazione della Borletti, la prima in assoluto. Negli anni sessanta il Simmenthal Milano, squadra di basket praticamente imbattibile (le mitiche “scarpette rosse” scovate da Rubini in un magazzino – sono gli anni del record di 77 punti di Riminucci contro il D.D.M La Spezia poi battuto da Myers in A2 solo molti anni dopo!), riuscì a superare in notorietà la Simmenthal, la carne in scatola, al punto che l’azienda decise di interrompere l’abbinamento. Da ricordare che Milano ha il merito di conquistare la prima Coppa dei Campioni nel 1966 grazie anche ad uno straordinario giocatore come Bill Bradley che portò in Italia gli “allungamenti” e il tiro in sospensione! 5
Numero 8
“
LA PAROLA AI TIFOSI...
Guarda chi si vede! Barbora Fabianova e Vincenzo Buchignani
Ilio Batini
Intervistato da Gianluca Andreozzi
Ilio Batini assieme al padre Renato segue sempre la squadra durante le partite casalinghe e nella maggior parte delle trasferte. Ilio, tu hai giocato a basket e lo fai sempre, come è nata questa tua passione ? Cominciai per via di mio cugino che allenava e mi fece iniziare, avevo 13 anni, da allora non ho più smesso, e ancora oggi quando il lavoro me lo permette mi alleno e gioco in una squadra amatoriale. La Pallacanestro è l’unico sport che mi piace. Che ne pensi del livello di questo campionato di A1 ? E’ molto divertente, il livello tecnico è molto più alto rispetto all’A2 e si vedono belle partite, veramente un buon basket. E’ un campionato anche molto più fisico , in A1 ci vogliono centimetri e kg, poi è ovvio che con una buona tecnica e il lavoro settimanale puoi sopperire alle carenze fisiche. Come stiamo facendo noi? Si esatto, io sono un estimatore di Mirco, ho avuto modo di vederlo all’opera già a La Spezia quando ogni tanto andavo a vedere le gare. Fu Vincenzo Buchignani a convincermi la prima volta. Diamanti è molto professionale, e anche quest’anno si vede che la sua impostazione e il lavoro paga. Non risparmia niente a nessuno ma i risultati gli danno ragione. Quanto pensi sia importante per l’intero movimento della Pallacanestro toscana mantenere l’A1? E’ fondamentale! Perché siamo l’unica squadra toscana tra maschile e femminile nella massima serie e abbiamo anche un main sponsor che opera a livello nazionale e che è molto legato alla pallacanestro. Quindi questo connubio andrebbe rinforzato. Io poi confido di andare ai play off visto il campionato e le prestazioni che stiamo facendo. La squadra la vedo bene. Soprattutto centrare la qualificazione sarebbe importante per mettere in evidenza che Lucca è una novità interessante per tutto il campionato, e per far capire anche ai team storici che devono temere le nuove entrate. Chi è la giocatrice di quest’anno che ti ha impressionato di più ? La migliore per me è Courtney Willis. Non la conoscevo, tecnicamente e agonisticamente è molto brava, ha molto il senso del canestro ed è molto decisa, mi piace il suo modo di giocare, si è rivelata un ottimo acquisto. Come dobbiamo, a tuo avviso, affrontare la delicata e decisiva ultima parte della stagione ? Adesso la squadra ha più fiducia e gioca veramente meglio, ma io sono convinto che la migliore Agos non l’abbiamo ancora vista. In queste ultime decisive partite, tutte fondamentali, aumenterei un pò le rotazioni diminuendo il minutaggio di Mery sia per dare più spazio alle altre, che per farla recuperare di più ed averla ancora più lucida nei momenti decisivi. Poi darei minuti e fiducia alla Filippetti, che a mio avviso si può rivelare un ottimo innesto, aiutando Shamela sotto canestro. Ritengo che Martina Sandri sia fondamentale per la nostra squadra, sto apprezzando il suo continuo miglioramento, ha pagato lo scotto della differenza di categoria e che quest’anno si trova davanti una come Willis, psicologicamente c’è da tenerne di conto. Ma ultimamente mi sembra abbia trovato un po’ di più la sua dimensione e sono fiducioso, come lo è Renato.
DALLA PRIMA PAGINA
di Daniela Pazzelli.
Partita rimandata e giocata in infrasettimanale senza il sostegno dei tifosi. La prima vittoria, i primi due punti in A1. La consapevolezza di non aver incontrato una squadra fortissima, ma con elementi di punta e che, allora, poteva preoccupare, soprattutto dopo 5 sconfitte consecutive. Ma…vittoria fu. E da lì è cominciata l’ascesa delle biancorosse, della neopromossa che tutti guardavano con la simpatia compiacente che si riserva agli ultimi arrivati. Oggi si affrontano due squadre diverse, che dell’andata hanno solo le stesse maglie. Pozzuoli fanalino di coda con solo 4 punti. Non si sa se per demeriti oggettivi o se per strategia. La classifica per le campane dice play out, quindi potrebbe essere una scelta quella di risparmiare le energie per il rush finale e per la salvezza. Lucca…una stella in ascesa nel firmamento del basket femminile. Lucca che ha fatto delle figure
Febbraio 2011
6
misere all’inizio, ma che si è saputa guadagnare il rispetto di tutte le squadre per la grinta e per la caparbietà dimostrata in campo. Una squadra “normale” tecnicamente, ma che ha dato del filo da torcere anche alle Signore di questo campionato. Sconfiggendo addirittura fuori casa Umbertide. Siamo reduci da una sconfitta; ma sabato, dopo la partita, un dirigente della Geas Sesto San Giovanni mi ha scherzosamente scritto in un sms: “Ma voi di Lucca non morite mai?”. Mia risposta: Mai! E’ la nostra forza. A Cinisello abbiamo perso, ma non era una partita da vincere. Oggi, contro la squadra del vulcano, ma sotto Le Mura di Lucca, ci auguriamo tutti un’altra vittoria. Le bimbe ci hanno viziato. Ed è bello essere viziati. Facciamoci sentire. E se vittoria è, sarà la vittoria di tutti noi. Che in pochi mesi siamo diventati una realtà concreta. Grazie bimbe. Grazie pubblico lucchese.
2
LA CLASSIFICA
PT
G
V
P
1. Famila W체ber SCHIO 2. Liomatic UMBERTIDE 3. Cras Basket TARANTO 4. Bracco Geas S.S.GIOVANNI 5. Officine Digitali FAENZA 6. Umana Venezia 7. Pool Comense 8. Agos Ducato LUCCA 9. Erg Priolo 10. Lavezzini PARMA 11. Job Gate NAPOLI 12. GMA Pozzuoli
26 24 22 22 18 14 14 12 12 10 8 4
14 16 14 15 16 16 16 15 16 16 16 16
13 12 11 11 9 7 7 6 6 5 4 2
1 4 6 4 7 9 9 9 10 11 12 14
ROSTER GMA Pallacanestro Pozzuoli
Agos Ducato Le Mura 4 5 6 8 9 10 11 13 15 18 20
Stefania Petri Agnese Soli Olga Dubrovina Licia Filippetti Silvia Car첫 Mery Andrade Gloria Favilla Benedetta Bagnara Shamela Hampton Martina Sandri Courtney Willis
Pos. Height Year P/G P P C G A G G C C/A C/A
1.83 1.68 1.70 1.85 1.75 1.81 1.75 1.76 1.93 1.85 1.87
1993 1987 1987 1986 1983 1975 1985 1987 1987 1988 1982
Staff Tecnico e societario
Allenatore Assistente Allenatore Addetto Statistiche Preparatore Atletico Medico Presidente Segretario Dirigente Responsabile Dirigente Accompagnatore Addetto stampa Resp. Marketing Responsabile Sett. Giov.
GMA Pozzuoli 4 5 7 9 10 11 12 13 14 15 16 20
Gatti Giulia Gonzalez Debora Zampieri Arianna Iannucci Federica Walker Marcedes Egnell Elisabeth Mazzante Kelly Anne Benko Laura Minervino Maria Crasnoscioc Irina Grasso Adriana Dixon Tamecka
Pos. Height Year P P A G C A G G/A C C C A
168 170 183 170 191 182 182 180 194 192 188 177
1989 1990 1988 1993 1986 1987 1982 1983 1986 1981 1974 1975
Staff Tecnico e societario
Diamanti Mirco Cesaro Salvatore Panelli Massimiliano Maggiani Massimo Carlo Fiaschi Cavallo Rodolfo Mascagni Gianluca Gorlin Lidia Mei Alberto Pazzelli Daniela Benicchi Luca Federico Filesi
Allenatore Preparatore Atletico Presidente Vice Presidente Dirigente Dirigente Responsabile Addetto Statistiche Segretario Addetto Stampa
Scotto di Luzio Stefano Bovenzi Riccardo Sommella Paolo Palumbo Marianeve Caso Vincenzo Palumbo Marianeve Minotta Cristiano Sebastiano Gianluca Di Natale Andrea
7
Numero 8
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
LO SAPEVATE CHE? Aneddoti e curiosità dal mondo del Basket Lo sapevate che... le Olimpiadi di Roma furono un avvenimento fondamentale per la storia del basket italiano?
A1 Domenica 20/02/11 ore 18,00 Erg Priolo - Agos Ducato
Under 19 Lunedì 14/02/11 ore 19,30 LE MURA - LIVORNO
Le Olimpiadi di Roma (1960), un’edizione che registrò il grande “boom” del basket (anche a livello di mass media), furono nobilitate dalla presenza di uno squadrone U.S.A. con Jerry West, Oscar Robertson ed altri giocatori di gran classe e con la Nazionale Italiana che manca il bronzo di un soffio perdendo con il Brasile (a quanto pare per un errore al tavolo!) e comunque gioca in maniera gagliarda (con Lombardi e gli altri validi elementi compreso Sandro Gamba che diventò poi l’allenatore più vincente degli azzurri). Coach degli azzurri in questo periodo era Nello Paratore, specialista della difesa e dell’attacco alla zona (con Giancarlo Primo assistente) e questa fu la prima squadra italiana a giocare come un Club: • attacco alla uomo con stack basso (Calebotta, Alesini, Lombardi, Gavagnin); • attacco alla zona con molti passaggi; • grande ball ‑ handling. E così mentre dall’altra parte dell’oceano Wilt Chamberlain se-
gna 100 punti (1962), i Boston Celtics vincono per otto stagioni consecutive il campionato N.B.A. (dal ‘59 al ‘66) e U.C.L.A. del mitico Coach John Wooden domina il campionato di College NCAA (National Collegiate Athletic Association) mostrando il talento di Lew Alcindor alias Kareem Abdul Jabbar, … il basket italiano cresce e non solo sulle spalle di Dino Meneghin (attuale Presidente della Federazione!).
INFO E NOTIZIE UTILI Tutte le gare dell’Agos Ducato Basket le Mura al Palatagliate - Regular Season 2010 / 2011
Under 17 Sabato 19/02/11 ore 17,00 AREZZO - LE MURA
Under 15 Domenica 20/02/11 ore 11,00 SAN VINCENZO - LE MURA
ANDATA Novembre 07/11/10 Vs Liomatic Umbertide 21/11/10 Vs Geas Sesto San Giovanni Dicembre 05/12/10 Vs Erg Priolo 12/12/10 Vs Umana Venezia Gennaio 06/01/11 Vs Job Gate Napoli
ore 18:00 ore 18:00 ore 16:00 ore 18:00 ore 18:00
RITORNO Gennaio 16/01/11 23/01/11 12/03/11 Febbraio 13/02/11 Marzo 06/03/11 27/03/11
Vs Pool Comense Vs Famila Schio Vs Cras Taranto
ore 16:00 ore 18:00 ore 20:30
Vs Gma Pozzuoli
ore 18:00
Vs Lavezzini Parma Vs O. Digitali Faenza
ore 18:00 ore 18:00
A CHE GIOCO GIOCHI? MAI PENSATO AL BASKET?
CORSI MINI BASKET RISERVATI A BAMBINE/I da 5 a 11 anni
Per le categorie: Esordienti - Gazzelle/Aquilotti - Libellule/ Scoiattoli - Pulcini/e. Da Ottobre a Maggio – 2/3 allenamenti alla settimana più partite di campionato e concentramenti.
Under 14 Mercoledì 16/02/11 ore 17,20 LE MURA - VIAREGGIO
Per informazioni: Federico Filesi 347 7193811 coachfede@alice.it