T U O E M I T
NUMERO
RA.IT EMLEMU F T E K S W.BA 010 - WW 2 E R B M VE 1 - 7 NO
O S S O R O C BIAN
Pag. 3 Focus. Mery Andrade
Pag. 4/5 Le giovanili in campo. Risultati e commenti.
Pag. 6 La parola ai tifosi: Alessandro Berni
Pag. 8 I prossimi appuntamenti.
SOMMARIO Editoriale Focus Settore giovanile L’opinione La parola ai tifosi La classifica I Roster
Pag. 2 3 4 5 6 7 7
L’A1 SBARCA A LUCCA!
di Daniela Pazzelli.
Vero che siamo alla 3° giornata del campionato di A1, ma l’esordio reale è oggi, con la prima partita giocata in casa, davanti a un pubblico amico. Le prime due giornate ci hanno dimostrato sul campo quello che tutti già sapevamo: l’A1 è un altro mondo, dove il dislivello con le “grandi” si fa sentire pesantemente. Due giornate, due sconfitte, quasi annunciate e ipotizzabili, visto il livello delle nostre
due prime avversarie. In campo la squadra ha dimostrato tenacia e carattere e si è fatta riconoscere - anche dalla stampa nazionale - per la sua difesa aggressiva. La Agos Ducato è stata definita una squadra di ”picchiatrici” e di karate. La verità è che la difesa a oltranza voluta da Diamanti e così ben interpretata dalla squadra è - e probabilmente rimarrà per tutta questa stagione... Continua a pag. 6 >>
EDITORIALE
Il Presidente
Caro Tifoso, da Presidente del Basket Femminile “Le Mura” mi pare doveroso rivolgermi a te in questo primo editoriale del nuovo Time-Out. Infatti oggi non partecipi semplicemente a un importante evento sportivo che segna l’esordio casalingo de “Le Mura” in serie A1. Oggi condividi con tutti noi un momento storico. “Storico” per il traguardo che la società ha saputo raggiungere con una cavalcata che ha pochi uguali nello sport moderno e che è stato sublimato nella finale di Cagliari dello scorso campionato. Ma “storico” anche per l’intera città di Lucca che grazie alle nostre atlete ha riconquistato la massima categoria in uno sport di squadra dopo oltre mezzo secolo.
Edito da: Basket Femminile Le Mura Lucca La Redazione di questo numero: Daniela Pazzelli Federico Filesi Massimo Branchetti Gianluca Andreozzi Progetto e impaginazione: Lindbergh Stampa: Tipolito San Marco, Lucca
Per citare Martin Luther King, “io ho un sogno”. Sogno un palazzetto sempre pieno di tifosi come te e come me, che attendono la partita della domenica come un appuntamento imperdibile, che fremono dal primo all’ultimo minuto con un occhio sul campo e uno al tabellone, che a fine gara applaudono comunque le nostre ragazze sia in caso di vittoria, sia in caso di sconfitta perché hanno rispetto dell’impegno e dell’attaccamento alla maglia; che partecipano e magari acquistano l’abbonamento come piccolo concreto segno di partecipazione al nostro progetto. Sogno porzioni di tribuna piene di scolaresche: ragazzini delle elementari, delle medie e delle superiori che vengono progressivamente coinvolti nei valori dello sport e che nel tempo si possano appassionare al meraviglioso mondo del basket. Non è un caso che anche per la stagione di A1 abbiamo deciso di confermare l’ingresso gratuito sino a 14 anni e che abbiamo lanciato l’ingresso a mezzo euro per tutti gli studenti che verranno contattati nel progetto-scuole con cui intendiamo avvicinare tanti istituti scolastici della provincia. Ma sogno anche una crescente e tangibile risposta da parte del tessuto industriale e produttivo locale. Un progetto ambizioso e impegnativo come la serie A1 comporta uno sforzo economico significativo che richiede un sostegno diffuso e che non può limitarsi al contributo di poche realtà. In questo senso fortunatamente molto è già stato fatto, ma c’è davvero ancora bisogno dell’aiuto di tutti. Rodolfo Cavallo Presidente Basket Femminile Le Mura Lucca
Novembre 2010
2
FOCUS
MERY ANDRADE
Dalla redazione . Con la collaborazione del “Il Tirreno”.
I
l suo temperamento, l’agonismo che mette sul parquet in ogni circostanza, dal primo allenamento alla partita, può decidere una stagione. L’ala, nata il 31 dicembre del 1975 a Nossa Senhora da Graca, capoverdiana di origine, portoghese di passaporto, è stato il colpo più prestigioso del mercato del Basket femminile Ducato Le Mura in vista del primo campionato di A1. Per lei parla il suo palmares, anni e stagioni vissute ad alto livello, nella lega professionistica americana e in Italia. Da quest’anno a Lucca è già un esempio per tutte le compagne. A 17 anni Mery lascia il Portogallo, va a fare l’Università negli Stati Uniti e nella valigia si porta dietro la palla da basket. Studia, gioca e si laurea in educazione fisica, viene chiamata dal team di Cleveland nella Wnba dove 96 partite e nel frattempo prende parte alle gare della Nazionale portoghese. Da La Spezia parte l’avventura italiana di Andrade: con le liguri resta 2 stagioni, poi passa alla Pool Comense, la società più prestigiosa in Italia, dove nel campio-
nato 2001-02 vince lo scudetto. In quegli anni fa gli straordinari, perchè in estate prende parte al campionato americano e dopo i 3 anni a Cleveland nel 2004 è a Charlotte. A Como resta due anni, poi nel 2003 le arriva un’altra telefonata di Mirco che la chiama a Napoli proponendole di guidare una squadra neo promossa in A1. Andrade non ci pensa due volte, fa i bagagli e si trasferisce sotto il Vesuvio, dove rimane 3 stagioni. A 31 anni la chiama l’Umana Venezia, altro club ambizioso. Mary passa in Langa 3 stagioni ricche di soddisfazione, con una grande Eurolega e il successo in Coppa Italia nel 2008. Mery è un idolo per la tifoseria che le dedica una pagina su Facebook che dice “cè solo un capitano”. Già perchè a Venezia le danno la fascia e questo la dice lunga sulla personalità dell’atleta e sulla stima che gode nell’ambiente. Oggi Mery “ricomincia” da Lucca, dopo il brutto infortunio subito all’inizio della scorsa stagione, e tutti quelli che l’hanno vista all’opera hanno già capito che faranno presto ad innamorarsi di lei.
CONOSCIAMOCI MEGLIO Nome Cognome Ruolo Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Altezza
FOCUS ON Mery Andrade Ala 31/12/75 Nossa Senhora da Graca Portoghese 1.81
3
Numero 1
U 19
Under 19
Finalmente arriva la prima vittoria per le nostre Under 19, dopo la prova convincente ma, purtroppo, negativa nel risultato finale della settimana scorsa a San Giovanni, ecco con una gara condotta dal 1° all’ultimo minuto e chiusa con 77 punti segnati e quasi cinque giocatrici in doppia cifra. A Prato, il risultato sostanzialmente mai in discussione e solo qualche pausa di troppo ha permesso alla squadra di casa di rimanere relativamente vicino ma comunque ad una distanza gradualmente di sicurezza per le nostre. Coach Biagi, praticamente senza voce, commenta “a grandi linee” così: “sono molto contento per le ragazze che sia arrivata la 1° vittoria in campionato e l’auspicio è che ci dià lo stimolo ad allenarci ancora più duramente durante la settimana sulle tante cose da migliorare”. Il prossimo appuntamento per la nostra Under 19 è lunedì prossimo in casa con Montecatini in un altra partita da giocare con intensità in tutto l’arco dei 40’ minuti per portare a casa la “posta in palio” e conquistare altri 2 punti.
Cap. Prato e Jessica Pescaglini
PALLACANESTRO FEMMINILE PRATO – BK FEMM. LE MURA 59/77 (Parziali: 12-19; 28-37; 41-55). Tabellini. AS Dil. Pallacanestro Femminile Prato: Grieco 8; Corsi S. 5; Veracini; Corsi G. 2; Drovandi 2; Ferraboschi 24; Mennini 7; Bonacchi; Billi 8; Morelli 2; Dell’Orfanello 1. Allen.: Bondi Le Mura Lucca: Del Debbio 17; Quilici 8; Antoni 2; Collodi 17; D’Elia 3; Banducci 5; Cappelli 5; Pacini 10; Pescaglini 10; Bogani; Teani. Allen.: Biagi Luca Arbitro: Sposito di Livorno
U 17
BF Le Mura Lucca 73 Florence Firenze 52
BK FEMM. LE MURA – FLORENCE FIRENZE” “A” 73/52 (Parziali: 16/11 – 35/36 - 45/44). Tabellini: Le Mura Lucca: Nerini 6, Maffei 5, Burgalassi 8, Gaeta 14, Doda 4, Orsini 15, Razza, Mazzoni, Benicchi 17, Bonciolini 4, Galigani ne, Masini ne. Allen.: CORDA Stefano – Vice FILESI Federico. Percentuali al tiro: Tiri liberi 11/25 44% - Tiro da 2 31/61 = 50,8 % Florence Firenze “A”: Ciantelli, Rossini 13, El Habbab 10, Fontani 13, Matucci, Massacesi 7, Ugolini, Gualtieri, Johnson, Goracci 9 Allenatore Musolino – Vice D’erasmo - Arbitro: Poli di Pieve Fosciana 4
Under 17
Francesca Orsini
Beatrice Benicchi
Brillante affermazione della nostra Under 17 che “sfodera” una bella prova e ha la meglio, alla fine nettamente, della formazione della Florence Firenze che l’anno scorso è arrivata alle Finali Nazionali di categoria. Le nostre bimbe iniziano subito forte con un perentorio 11 a 0 in circa 4’ di gioco attraverso grande pressione difensiva e conseguenti canestri facili in contropiede; da qual momento inizia la partita “vera” con Firenze che dimostra gradualmente il suo valore e recupera nel punteggio grazie ai suoi punti di forza in cabina di regia e sotto canestro. Nella ripresa il tema non cambia e fatti salvi alcuni mini - break si arriva all’inizio dell’ultima frazione in sostanziale equilibrio; a questo punto viene fuori l’ottima condizione atletica delle nostre bimbe che con grande determinazione in difesa e lucidità in attacco “staccano” Firenze con un perentorio 28 a 8. E’ la vittoria ancora una volta del collettivo ma merita sicuramente una nota di merito Beatrice Benicchi al rientro dall’infortunio fastidioso che l’ha tenuta ferma per alcune settimane ma subito determinante nell’apporto alla squadra. Coach Corda commenta cosi “ oggi abbiamo fatto una grande partita e devo fare i complimenti alle ragazze. Questa è una squadra che ha grandi valori morali più che tecnici; hanno voluto vincere fortemente e ci sono riuscite attraverso un’ottima prestazione. Questo però non ci deve far dimenticare che la strada è ancora lunga e domani bisogna pensare subito al prossimo incontro , ma il risultato odierno ci dà sicuramente grande entusiasmo per continuare ad allenarci con intensità come abbiamo fatto sino ad ora.”Prossimo appuntamento a San Giovanni contro un’altra delle favorite del campionato!
Letizia Gaeta
Novembre 2010
P. F. Prato 59 BF Le Mura Lucca 77
84 50
“Buona la prima” anche per le nostre Under 15 all’esordio casalingo in campionato che hanno avuto la meglio sul Baloncesto Firenze con una gara condotta dall’inizio alla fine. Dopo il “classico” primo tempino “di studio” ecco l’allungo importante (23 a 10) nella seconda frazione che ha permesso di andare all’intervallo con la partita già “in cassaforte”. Nella ripresa la musica non cambia ed è da sottolineare come sia stata una prestazione di squadra dove tutte e dodici hanno giocato e dato il loro contributo alla causa. Coach Corda commenta cosi’ “ Le ragazze oggi sono state brave ma dobbiamo cercare di avere meno pause all’interno di una partita e avere un’intensità maggiore. Nonostante la larga vittoria i 50 punti concessi alle nostre avversarie sono tanti e dobbiamo fare meglio cercando di concedere meno canestri facili” In sostanza è basilare la consapevolezza che bisognerà fare di più quando l’avversaria presenterà maggiori difficoltà e il prossimo incontro a Firenze contro Pino Dragons dirà già se le nostre ragazze sono pronte in tal senso.
SETTORE GIOVANILE
BF Le Mura Lucca Baloncesto Firenze
BK FEMM. LE MURA – BALONCESTO FIRENZE 84/50 (Parziali: 19/14 – 42/24 - 62/38) Tabellini:. Le Mura Lucca: Nerini 19, Maffei 21, Bonciolini 16, Masini 9, Filippetto 4, Giovannini, Ricci 5, Alberici, Dinelli 2, Tognetti , Amato , Pagnini 6. Allen.: CORDA Stefano Baloncesto Firenze: Carboni 3, Ghiribelli 5, Seghetti 2, Trucioni 13, Busoni, Giachi, Emini 2, Drai 18, Van Bladel 4, Carotenuto 3. All. Riccio Arbitro: Moncini di Altopascio Under 14
Federica Pagnini
Ilaria Filippetto
U 15
Gaia Bonciolini
U 14
Infine, abbiamo l’Under 14, ancora “ai box” a livello di campionato ma già impegnate in numerose amichevoli, un gruppo composto da bimbe nate nel 1997, 1998 e 1999 che hanno bisogno di tanto lavoro fisico e tecnico di base affinché possano imparare, divertendosi, a giocare. Ecco la rosa completa del team: Donati Anna, Nannini Claudia, Donati Chiara, Severini Maria Vittoria, Abatantuono Alessandra, Schwaebe Olympia, Cardella Rachele, Benedetti Angelica, Cecchi Marta, Aliay Mishel, Vanderberg Carla, Fanucchi Rebecca, Del Pistoia Silvia, Aliay Xhesika, Cecchi Elena, Rivi Silvia, Vecchio Francesca. Istruttori Sciandra Rossana e Filesi Federico – Dirigente Donati Claudio.
FOCUS ON L’OPINIONE DI FEDERICO FILESI Responsabile Settore Giovanile Basket Femminile Le Mura
Buongiorno a tutti, approfitto di questo spazio fisso all’interno di “TIMEOUT” per iniziare a parlare del nostro Settore Giovanile. Premetto che per noi dello Staff Tecnico (composto dal sottoscritto in qualità di Responsabile Tecnico, dall’allenatore dell’U19 Biagi Luca, dall’allenatore U17 e U15 Corda Stefano e dall’allenatrice dell’U14 Sciandra Rossana) la formazione viene prima del risultato, il quale rappresenta una conseguenza del miglioramento tecnico/tattico, fisico/atletico e mentale/psicologico delle atlete che è l’obiettivo principale del lavoro che stiamo svolgendo quotidianamente con il supporto basilare di un apposito Consiglio Direttivo dedicato (Benicchi Luca in primis, Filippetto Luca, Gorlin Lidia e Nannini Luca) e l’aiuto di tutte le famiglie delle ragazze (con particolare riferimento ai dirigenti accompagnatori Pacini Pietro, Fumelli Laura, Donati Claudio e Marisa Scantamburlo). Nei primi anni di questo progetto riteniamo inoltre necessario procedere ad incrementare numericamente le annate attraverso iniziative già in corso quali, ad esempio, il Progetto “Minibasket a Scuola” (a cura di Calcagnini Lorenza e Sciandra Rossana) in numerosi Istituti della città e provincia, la creazione di un apposito Centro di Minibasket (prevalentemente femminile alla “Matteotti” con le annata 2000 e 2001 ma presto speriamo anche a Sant’Alessio con i più piccoli!), l’organizzazione di eventi promozionali nonché il reclutamento in regione e gli accordi di collaborazione con società limitrofe; il tutto finalizzato ad effettuare un lavoro sempre più qualitativo che dia i suoi frutti nel tempo. Il nostro grande auspicio è che gradualmente si possa creare una vera e propria Scuola Basket con l’intento di formare più giocatrici ”senior” possibili e permettendo contestualmente di far fare una sana attività sportiva a tutte le ragazze iscritte all’Associazione.
In questi primi mesi ho cercato di “gettare le basi” con i nostri Coach per la condivisione della filosofia formativa attraverso un’apposita programmazione annuale contente le “linee guida” tecniche, fisiche e metodologiche per ogni singolo gruppo giovanile ma, soprattutto, mediante incontri individuali e riunioni tecniche di staff al fine di confrontarci praticamente su alcuni temi tecnico – tattici basilari; ebbene devo dire che ho riscontrato con piacere da parte di Luca, Stefano e Rossana una gran disponibilità, interesse e voglia di mettersi in discussione. Per quanto riguarda il lavoro sul campo dopo aver svolto una supervisione e assistenza di vari allenamenti nonché diverse sedute individuali ho rilevato grande impegno da parte di tutte le nostre atlete nonché delle abilità e potenzialità interessanti per numerose ragazze. Gli aspetti suddetti rappresentano una base importante per poter migliorare i fondamentali individuali e di squadra che sono gli strumenti necessari per capire il gioco (non basta vederlo!); la “chiave di volta” di riconoscere cosa sta succedendo per anticipare cosa accadrà dopo nasce da un lavoro intenso in palestra dove l’attrice protagonista, alias la giocatrice, deve, prima di tutto, essere presente (e qui devo fare qualche “tirata di orecchie” in alcuni casi) nonché concentrata durante tutta la seduta (su questi aspetti stiamo insistendo molto!). In sostanza, la comprensione del gioco, il sapere scegliere e l’essere capace di eseguire correttamente i fondamentali richiesti dalla situazione sono basilari per giocare al meglio il nostro bellissimo sport; ovviamente tutto questo necessita di tempo per l’apprendimento e soprattutto pazienza da parte degli istruttori! Buon lavoro a tutti.
5
Numero 1
“
LA PAROLA AI TIFOSI... Alessandro Berni Intervistato da Gianluca Andreozzi
Alessandro Berni è uno dei fedelissimi e, assieme alla moglie e al cognato, costituiscono riferimento della tifoseria. Alessandro da quanto tempo e come mai hai iniziato a seguire il Basket Femminile Le Mura? Sono felice che tu mi faccia questa domanda, perché spero di essere di aiuto a chi sta cominciando a seguire le bimbe solo adesso che sono in A1. La mia presenza al PalaTagliate sempre piuttosto appariscente, con bandiere e striscioni e molto calorosa nel tifo, potrebbe far pensare a me come ad un tifoso storico, ma, in realtà, non è così. Certo, sin da piccolo, ho sempre seguito il basket come uno dei miei sport preferiti però, anche a causa di periodi non esaltanti delle squadre che tifavo, avevo un po’ perso la passione. Il merito è tutto di mio cognato Massimiliano, che, dopo la promozione dalla B, mi ha proposto di andare a vedere il debutto in A2. Dalla prima partita, non abbiamo più smesso: è stato un amore che è cresciuto sempre più! Ed è proprio questo che voglio dire ai “nuovi”: non siate timidi, non sentitevi fuori posto solo perché vi siete persi le gioie e le emozioni precedenti...non è mai troppo tardi… ci sono tante nuove belle pagine di sport da vivere assieme alle “bimbe”! Cosa ne pensi della squadra allestita per questa stagione? Secondo me la società ha agito in maniera molto buona: senza sostenere spese folli ha creato una squadra sicuramente competitiva con delle ragazze brave tecnicamente e molto grintose, caratteristiche indispensabili per una matricola come noi. A me, poi, hanno messo anche la ciliegina sulla torta, perché stravedo per Silvia Carù che, due anni fa, con Udine, ci aveva fatto soffrire non poco assieme alla Striulli. Anzi, colgo l’occasione per mandare l’abbraccio mio e di tutti i tifosi lucchesi alla sfortunata Erika: dai, che ti aspettiamo presto! Sono convinto che il gran lavoro di Diamanti e del suo staff, dopo una iniziale fase di rodaggio, peraltro, nemmeno agevolata da un calendario difficile, porterà le bimbe a darci tante soddisfazioni! Insomma ai lucchesi consiglieresti proprio di venire al PalaTagliate a vedere Le Mura? Ma certo! Come ho già detto, le emozioni non mancheranno! Anzi, forse, in tanti non si rendono bene conto dell’importanza per la Lucca sportiva e non solo, della disputa di questo campionato nella massima serie. Ci vuole una risposta adeguata da parte della città: bisogna stare vicino alle ragazze. Il basket ha la fortuna, di essere ancora uno sport per famiglie: cari mamme e papà, mandate i vostri bimbi a giocare a basket (che è grande scuola di vita) e venite tutti insieme a tifare”, calorosamente e rumorosamente le bimbe! Siamo certi che tanti lucchesi seguiranno il suo invito, intanto c’è da segnalare subito un nuovo tifoso, Vittorio Luigi, il figlio di Alessandro nato pochi mesi fa, e che ha già esordito all’Opening Day a Cinisello Balsamo.
DALLA PRIMA PAGINA
di Daniela Pazzelli.
...il tratto distintivo della Agos Ducato, che non potendo puntare sul budget e sugli acquisti di lusso di altre società, ha fatto del gruppo compatto e affiatato la sua forza. Avversaria di oggi Umbertide, già incontrata a Taranto in Coppa Italia. Sulla carta anche Umbertide appartiene al vertice: 4 vittorie consecutive tra Coppa Italia e campionato, il recente acquisto dell’Ala/Pivot canadese Krista Phillips che la rafforza ulteriormente sotto canestro, andandosi ad aggiungere alle ottime pari ruolo Robert (migliore marcatrice dell’incontro contro la Liomatic Faenza con 17
Novembre 2010
6
punti) e Stansbury. E’ anche l’Umbertide di Chiara Consolini che ritorna nella Lucca che tanto l’ha amata la scorsa stagione, da avversaria. Ma la Agos Ducato è una squadra che non si lascia intimorire dalle previsioni o dal valore delle avversarie. E sul parquet dove si allena quotidianamente, incoraggiata dai cori dei suoi tifosi, potrebbe sovvertire il pronostico e dimostrare a tutti che, anche se l’A1 è tutta un’altra storia, si merita di esserci e di rimanerci. Forza ragazze, forza Lucca. Siamo tutti con voi. Oggi comincia l’avventura.
2
LA CLASSIFICA
PT
G
V
P
1. Famila W체ber SCHIO 2. Cras Basket TARANTO 3. Pool Comense 4. Liomatic UMBERTIDE 5. Umana Venezia 6. Job Gate NAPOLI 7. Lavezzini PARMA 8. Officine Digitali FAENZA 9. GMA Pozzuoli 10. Bracco Geas S.S.GIOVANNI 11. Agos Ducato LUCCA 12. Erg Priolo
4 4 4 4 2 2 2 2 0 0 0 0
2 2 2 4 2 2 2 2 2 2 2 2
2 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0
0 0 0 0 1 1 1 1 2 2 2 2
ROSTER
Agos Ducato Le Mura 4 5 6 8 9 10 11 13 15 18 20
Stefania Petri Agnese Soli Olga Dubrovina Licia Filippetti Silvia Car첫 Mery Andrade Gloria Favilla Benedetta Bagnara Shamela Hampton Martina Sandri Courtney Willis
Pos. Height Year P/G P P C G A G G C C/A C/A
1.83 1.68 1.70 1.85 1.75 1.81 1.75 1.76 1.93 1.85 1.87
1993 1987 1987 1986 1983 1975 1985 1987 1987 1988 1982
Staff Tecnico e societario
Allenatore Assistente Allenatore Addetto Statistiche Preparatore Atletico Medico Presidente Segretario Dirigente Responsabile Dirigente Accompagnatore Addetto stampa Resp. Marketing Responsabile Sett. Giov.
Liomatic Umbertide 4 5 6 7 8 9 10 11 14 14
Consolini Chiara Gorini Maddalena Cinili Sabrina Zara Francesca Ballardini Simona Pavia Enrica Phillips Krista Lynn Jovanovic Milica Stansbury Tiffany Robert Geraldine
Pos. P/G P A P A P C A C A
Height Year 1.82 1.78 1.90 1.78 1.83 1.76 1.98 1.80 1.91 1.84
1988 1992 1989 1976 1981 1989 1988 1993 1983 1980
Staff Tecnico e societario
Diamanti Mirco Cesaro Salvatore Panelli Massimiliano Maggiani Massimo Carlo Fiaschi Cavallo Rodolfo Mascagni Gianluca Gorlin Lidia Mei Alberto Pazzelli Daniela Benicchi Luca Federico Filesi
Allenatore Assistente Allenatore Assistente Allenatore Addetto Statistiche Preparatore Atletico Addetto Arbitri Presidente Dirigente Accompagnatore Dirigente Responsabile Segreteria Addetto stampa Responsabile Sett. Giov.
Serventi Lorenzo Contu Alessandro Stibiel Giuliano Mencagli Valerio Romoli Michele Arcelli Paolo jr. Betti Paolo Locchi Ilaria Scarponi Lorenzo Fondacci Francesca Spantini Lorenzo Cavalaglio Enrico
7
Numero 1
I PROSSIMI APPUNTAMENTI AL PALASPORT
A1 Domenica 21/11/10 ore 18,00 Arriva la GEAS S.S.Giovanni.
SCRIVETE AL BASKET FEMMINILE LE MURA lucca!
T
imeOut è la voce de Le Mura, quindi anche la voce dei tifosi che ci leggono. Per migliorarci e per dare al “popolo biancorosso” una pubblicazione che rispecchi quello che si aspetta, vi invitiamo a scriverci le vostre idee e suggerimenti. Cosa vi piacerebbe trovare su TimeOut che adesso non c’è? Ritenete opportuno approfondire aspetti tecnici? Volete conoscere meglio lo Staff Tecnico o qualche giocatrice? Volete dire la vostra su aspetti legati alla parte organizzativa? Quali approfondimenti desiderate? Questi sono solo alcuni esempi ed ogni idea è la benvenuta. La redazione esaminerà ogni vostra proposta e ne terrà conto nei prossimi numeri. Per scrivere alla redazione basterà inviare una e-mail ad uno dei seguenti indirizzi: info@basketfemlemura.it - lbenicchi@gmail.com pazzellid@yahoo.it. Parola d’ordine: cresciamo insieme!
INFO E NOTIZIE UTILI Tutte le gare dell’Agos Ducato Basket le Mura al Palatagliate Regular Season 2010 / 2011
Under 19 Lunedì 08/11/10 ore 19,30 LE MURA - PF Montecatini
Under 17 Domenica 14/11/10 ore 11,00 LE MURA - FB Arezzo
ANDATA Novembre 07/11/10 Vs Liomatic Umbertide 21/11/10 Vs Geas Sesto San Giovanni Dicembre 05/12/10 Vs Erg Priolo 12/12/10 Vs Umana Venezia Gennaio 06/01/11 Vs Job Gate Napoli
ore 18:00 ore 18:00 ore 16:00 ore 18:00 ore 18:00
RITORNO Gennaio 16/01/11 23/01/11 30/01/11 Febbraio 13/02/11 Marzo 06/03/11 27/03/11
Vs Pool Comense Vs Famila Schio Vs Cras Taranto
ore 18:00 ore 18:00 ore 18:00
Vs Gma Pozzuoli
ore 18:00
Vs Lavezzini Parma Vs O. Digitali Faenza
ore 18:00 ore 18:00
A CHE GIOCO GIOCHI? MAI PENSATO AL BASKET?
CORSI MINI BASKET RISERVATI A BAMBINE/I da 5 a 11 anni
Under 15 Sabato 13/11/10 ore 16,30 LE MURA - S. Vincenzo
Per le categorie: Esordienti - Gazzelle/Aquilotti - Libellule/Scoiattoli - Pulcini/e Da Ottobre a Maggio – 2/3 allenamenti alla settimana più partite di campionato e concentramenti. Per informazioni: Federico Filesi 347 7193811 coachfede@alice.it