Dolci pasquali in giro per il mondo da gustare con il nostro Marsala
HOT CROSS BUNS - UK
Non sarebbe una vera Pasqua in UK senza un Hot Cross Bun, una brioche dolce e speziata che si propone per queste festivitĂ da piĂš di 100 anni.
Abbinatelo a un Marsala Superiore Secco
MONA DE PASCUA - SPAGNA
Dolce tipico Spagnolo preparato durante la Semana Santa - Settimana di Pasqua - in varie regioni della penisola iberica. Tradizionalmente è una soďŹƒce ciambella con al centro un uovo sodo.
Abbinatelo a un Marsala Superiore Riserva
CAPIROTADA - MESSICO
Un dolce di pane speziato ripieno di uva passa, cannella, chiodi di garofano e formaggio. Secondo la tradizione ogni ingrediente ricorda la soerenza di Cristo: i chiodi di garofano rappresentano i chiodi della croce, la cannella le travi di legno ed il pane lo stesso corpo di Cristo.
Abbinatelo a un Marsala Riserva Storica
COLOMBA - ITALIA
Molto simile al Panettone e al Pandoro Natalizi, ma contiene canditi anzichÊ uva passa ed è coperto da una pioggia di mandorle e pepite di zucchero.
Abbinatelo a un Marsala Superiore Dolce
SIMNEL CAKE – IRLANDA & UK
Torta di frutta secca con una copertura di glassa e 12 palline di zucchero per ricordare i 12 apostoli.
Abbinatelo a un Marsala Superiore Riserva
KULICH –EUROPA DELL’EST
Brioche cotte in piccole forme cilindriche, decorate con glassa bianca e zucchero colorato o fiori di zucchero. Viene poi benedetta dal sacerdote dopo la Santa Messa della Domenica di Pasqua.
Abbinatelo a un Marsala Superiore Secco
PAÇOCA DE AMENDOIM - BRASILE
Una pasta fatta di arachidi, zucchero e farina di tapioca tipica per la settimana di Pasqua.
Abbinatelo a un Marsala Superiore Secco
PASHA FINLANDIA
Questo dolce a base di formaggio tradizionalmente ha una forma piramidale. Lo stampo in cui viene cotto tradizionalmente è inciso con i simboli chiave della pasqua ortodossa.
Abbinatelo a un Marsala Riserva Storica
AGNELLO PASQUALE/ AGNEDDU PASQUALE – SICILIA!
La tradizione narra che le prime a preparare questo dolce furono le suore del Collegio di Maria di Favara, nella provincia di Agrigento. La ricetta veniva tramandata oralmente, dalle suore più anziane alle più giovani.
Abbinatelo a un Marsala Superiore Riserva