Press Kit Curatolo Arini 1875 - 2022

Page 1


La nostra Storia e le persone

La nostra storia ha inizio nel 1875 quando il giovane Vito Curatolo Arini decise di costruire una cantina nel bel mezzo dei suoi vigneti alle porte di Marsala; nello stesso luogo oggi sorge il nostro “Baglio”, una modernissima cantina dove vengono prodotti vini da tavola e Marsala secondo la nostra antica tradizione. Illuminati dall’ innovativo approccio di Vito, già nel XIX secolo fummo una delle prime aziende a curare la qualità e sviluppare l’export ponendo particolare attenzione al packaging. La «Damina» distingue da più di un secolo il nostro marchio Negli anni ‘70 la produzione di vini da tavola ebbe un notevole sviluppo grazie a una importante joint venture con il gruppo Seagram. Negli anni ‘90, è cominciata la collaborazione con Alberto Antonini, eletto nel 2015 tra i 30 migliori winemaker al mondo. Nasce la linea di vini monovarietali che ha ottenuto importantissimi riconoscimenti internazionali tra cui il “Top 100” nel 2015. Oggi, dopo 5 generazioni la nostra passione è ancora intatta. Siamo impegnati a produrre vini con una forte espressività territoriale, dal gusto moderno e accattivante per un consumatore sempre più appassionato ed esigente. Alla guida dell’azienda oggi troviamo ancora gli eredi di Vito: Riccardo, quarta generazione della famiglia, si occupa della gestione generale affiancato dalla cugina Alexandra, quinta generazione, con l’aiuto dei rispettivi genitori Roberto e Sergio. Ma della Curatolo Arini non fanno parte soltanto coloro che ne hanno ereditato il nome: Carlo, Responsabile Export, Rossella, Responsabile Logistica, Vito, Responsabile Magazzini, Nino, Enologo, sono solo alcuni dei nomi del team Curatolo Arini che con passione, costanza e dedizione quotidianamente portano avanti il sogno di Vito.


EO

LI AN

I S L A N DS

GAGLIARDETTA Zibibbo CHIRCHIARO SPAGNOLA Grillo A EG AD I A N

CASTIGLIONE DI SICILIA

Catarratto Grillo Inzolia

Nerello Mascalese PALERMO

I SL AN

DS

BAGLIO CURATOLO ARINI

ETNA

MARSALA

SCIARRA SOPRANA

CATANIA

Nero d’Avola FULGATORE Syrah

I Vigneti

CHIRCHIARO Qui nascono i nostri Grillo, Inzolia e Catarratto. Siamo in Sicilia occidentale, ad un’altitudine di 500 mt sul livello del mare fra Salemi e Vita, a circa 40 Km da Marsala.Il sistema di impianto dei vigneti è a spalliera con esposizione ad est, su un terreno di medio impasto e potatura a guyot GAGLIARDETTA Qui nasce il nostro Zibibbo, l’habitat ideale per questo vitigno, anche grazie al clima caldo e ventoso. Siamo a Castellammare del Golfo, a circa 300 metri sul livello del mare su un terreno sabbioso. Le viti sono piantate con esposizione est seguendo il sistema a spalliera, potatura a guyot FULGATORE Siamo in provincia di Trapani, nella zona collinare di Sciarra Soprana, da cui prende nome il nostro Nero d’Avola Riserva e il nostro Syrah. Il vigneto si trova a 200 m sul livello del mare su un terreno calcareo. Il microclima della zona assicura condizioni ottimali per la maturazione delle uve. Le viti sono piantate con esposizione sud secondo il sistema a spalliera, usando potatura “guyot” MARSALA I vigneti si trovano nella regione costiera di Marsala dove le uve hanno una maggiore propensione alla naturale ossidazione ed un livello più alto di zuccheri, che dona eleganza e ricchezza al nostro vino. ETNA Da un progetto cominciato con passione 4 anni fa nasce a Passopisciaro in contrada Marchesa sul versante Nord del vulcano il nostro Etna Rosso. Il vigneto ha un’altitudine di 750 mt s.l.m un Terreno con Suolo lavico a prevalenza scheletrica (roccia, sasso) ed Esposizione Est/Ovest.Sistema di allevamento: Cordone speronato (1 cordone, 5 speroni) con spalliera alta 80 cm.


LA LINEA CURATOLO ARINI Catarratto IGT Terre Siciliane Inzolia IGT Terre Siciliane Grillo DOC Sicilia Syrah IGT Terre Siciliane Nero d’Avola DOC Sicilia

I nostri Vini

L’ obiettivo del progetto “monovarietale” cominciato negli anni “90 con Alberto Antonini era quello di ottenere vini di grande bevibilità strizzando l’occhio al mercato. Oggi, grazie al nuovo approccio del nostro “resident oenologue” Nino Reina, il progetto ha assunto delle caratteristiche legate sopratutto alle specificità del territorio di origine. In campo le rese sono determinate esclusivamente dal progetto finale mentre si è riusciti a coniugare le tradizionali tecniche di vinificazione con le moderne tecnologie di lavorazione e di imbottigliamento. Lo stoccaggio del prodotto finito avviene in magazzini a temperatura e umidità controllata.

LA SELEZIONE Nero d’Avola Sciarra Soprana Riserva DOC Sicilia

Zibibbo Gagliardetta DOC Sicilia

Etna Rosso DOC Sicilia


LA LINEA VITO CURATOLO ARINI

I nostri Vini

In produzionedal 1875, siamo la più antica azienda produttrice di Marsala gestita ancora dalla famiglia del fondatore. Produciamo solo Marsala da uve bianche che provengono dalle zone vocate di Triglia Scaletta e Birgi nella zona costiera di Marsala. Sebbene la maggior parte sia coltivata a spalliera, rimangono alcune zone coltivate ancora nella maniera tradizionale cosiddetta ad “alberello” caratterizzata da basse rese. Tra i varietali previsti dal disciplinare, utilizziamo un’alta percentuale di uve Grillo. Dalla buccia spessa, e con una maggiore propensione all’ossidazione naturale, viene raccolta a fine settembre quando il frutto ha una elevata concentrazione di zuccheri. Il vino base che si ottiene ha una gradazione alcolica compresa tra 15% e 16%; successivamente viene “fortificato” aggiungendo solo un piccola percentuale di alcol da vino per raggiungere la gradazione minima prevista dal disciplinare, preservando la concentrazione, i sapori, l’opulenza, del vino base. In vinificazione, utilizziamo una macerazione prolungata per una ottimale estrazione dei tannini. Per la concia utilizziamo il mosto cotto ottenuto seguendo il metodo tradizionale, che prevede una prolungata cottura su fuoco a legna. Sapienti ricette tramandate da generazioni Una lavorazione attenta e rispettosa delle antiche ricette tramandate per generazioni, ottenuta con l’ausilio di tecnologie moderne, senza dimenticare l’arte dell’attesa, pilastro della saggezza isolana. Con pazienza, l’invecchiamento avviene anche in botti e barriques di rovere francese e americano, che grazie anche al microclima in cantina, conferiscono eleganza, complessità ed una nota romantica al vino.

Zibibbo Liquoroso La linea Vito Curatolo Arini si completa con lo Zibibbo Liquoroso, un elegante vino da dessert , ideale anche come insolito aperitivo o long drink.


VISITE E DEGUSTAZIONI

Visitare la Curatolo Arini

Che sia per un semplice giro in cantina ascoltando la storia centenaria della famiglia, per una degustazione dei vini autoctoni o per una più approfondita conoscenza del Marsala e della sua versatilità, accogliere clienti, amici e passanti in cantina è sempre un’occasione per trasmettere quello che per noi è questo luogo: tradizione, famiglia e passione. I percorsi possono essere diversi, e con fare sartoriale li adatteremo alle esigenze del nostro interlocutore. È possibile anche organizzare, compatibilmente con le condizioni climatiche, un giro tra i vigneti e la scoperta del territorio dove nascono i nostri vini. LE CERTIFICAZIONI ISO 9001:2015: per ricerca e sviluppo, produzione ed imbottigliamento di vini, vini liquorosi e liquori. ISO 500001: 2011 per lavorazione, imbottigliamento e confezionamento vini mediante l’impiego di energia elettrica e gas metano. ISO 14046:2014: water footprint 24800 – per quantificare e comunicare gli impatti ambientali e ottimizzare la gestione delle risorse idriche e dei processi produttivi. FSC: le nostre etichette e i nostri supporti cartacei sono tutti certificati FSC per una gestione forestale rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile. I PREMI A seguire alcuni dei numerosi premi, riconoscimenti internazionali e articoli su prestigiose riviste ottenuti dai nostri vini.


VISITE E DEGUSTAZIONI Gagliardetta Zibibbo 2020: Wine Enthusiast 90 Punti VINIBUONI Vini da non perdere Luca Maroni 95 Punti Bibenda 4 Grappoli

Grillo 2020:

Wine Enthusiast Best Buy + 89 Punti Luca Maroni 92 Punti Bibenda 3 Grappoli

Catarratto 2020:

Vini Premiati

Luca Maroni 94 punti Bibenda 3 Grappoli

Inzolia 2020:

Gambero Rosso 1 bicchiere Luca Maroni 92 Punti Bibenda 3 Grappoli

Syrah 2019:

Luca Maroni 92 punti Bibenda 3 Grappoli

Nero d’Avola 2019: Luca Maroni 93 punti Bibenda 3 Grappoli

Marsala Superiore Secco:

Veronelli 3 Stelle Bibenda 3 Grappoli Vitae 3 Viti International Wine Challenge 93 Punti e Medaglia d’Argento

Marsala Superiore Dolce:

Bibenda 3 Grappoli Vitae 3 Viti International Wine Challenge 91 Punti e Medaglia d’Argento

Marsala Vergine Riserva 1995: Luca Maroni 90 Punti Veronelli 3 stelle Bibenda 4 grappoli Vinous 92 punti


L’Essenza Curatolo Arini La storia della nostra famiglia è una storia di intese. Intese tra le generazioni, che hanno percorso con coraggio la strada segnata dalla visione del fondatore. Intese con il nostro territorio, con cui fieramente condividiamo la storia e le antiche tradizioni. Intese con quelle donne e quegli uomini, che in quasi 150 anni di storia, hanno contribuito con il loro lavoro e la loro dedizione a rendere possibile tutto questo. Il Marsala è una parte essenziale della nostra storia: Tecnologie di lavorazione, imbottigliamento e stoccaggio allo stato dell’Arte ci permettono di continuare con orgoglio la nostra attività arricchendola con una linea di vini da tavola che rispecchiano le caratteristiche e specificità del territorio di origine.

Baglio Curatolo Arini 1875 srl Via Vito Curatolo Arini 5 91025 – Marsala Tel: +39 0923 989400

www.curatoloarini.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.